Home Blog Pagina 10

La Virtus Entella premiata dalla Regione Liguria per la promozione in Serie B

La Virtus Entella premiata dalla Regione Liguria per la promozione in Serie B
Mister Gallo in piazza De Ferrari

Mattinata di festa, quella di ieri, per la Virtus Entella, ufficialmente premiata dalla Regione Liguria per il ritorno in Serie B. Nella sede della Regione, il presidente Giovanni Toti e l’assessore regionale allo sport Simona Ferro hanno consegnato una targa celebrativa e la bandiera ufficiale della Liguria alla squadra, come riconoscimento per il risultato straordinario ottenuto nella stagione appena conclusa.

Presente tutta la squadra con staff tecnico e dirigenza

Alla cerimonia hanno partecipato i giocatori biancocelesti, il mister Fabio Gallo, il presidente Antonio Gozzi, la dirigenza e lo staff tecnico. In segno di riconoscenza, la società ha donato alla Regione due maglie ufficiali e il pallone della stagione 2024-2025 in Serie C, che ha segnato il cammino trionfale verso la promozione.

Un traguardo simbolico nell’anno della Liguria Regione Europea dello Sport

Il successo della Virtus Entella arriva proprio nell’anno in cui la Liguria è Regione europea dello sport 2025, e il club di Chiavari viene riconosciuto come ambasciatore dei valori sportivi del territorio. Un traguardo che va oltre il calcio, testimoniando l’impegno, la tenacia e il forte legame tra squadra e comunità locale.

Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di TelegramFacebook, Twitter e YouTube

Tir incastrato sulle alture di Marassi: VVF in azione

Tir incastrato sulle alture di Marassi: VVF in azione
Il tir rimasto incastrato a Quezzi

Sono in corso, da questa notte poco dopo le 4, le operazioni per liberare la strada da un ingombro creato da un camion trasportante due motrici. 

L’autista, seguendo il navigatore, è stato condotto in via Costa dei Ratti, sopra Marassi, a Quezzi, rimanendo incastrato.

I Vigili del Fuoco stanno operando per provvedere alla rimozione del mezzo e ristabilire la circolazione stradale.

Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di TelegramFacebook, Twitter e YouTube

Daphné Sanremo celebra i 100 anni del CREA con un foulard in seta sostenibile ispirato ai fiori eduli

Daphné Sanremo celebra i 100 anni del CREA con un foulard in seta sostenibile ispirato ai fiori eduli
Il foulard della Daphné Sanremo

In occasione del centenario della sede di Sanremo del CREA Orticoltura e Florovivaismo, la Maison DDaphné Sanremorende omaggio alla biodiversità e alla ricerca botanica con la creazione di un foulard esclusivo, realizzato in seta sostenibile e ispirato ai fiori commestibili. Una raffinata opera d’arte su tessuto, che coniuga eleganza, sostenibilità e passione per la natura.

Un foulard che racconta la bellezza sostenibile

Presentato nel corso delle celebrazioni ufficiali del CREA, il foulard DAPHNÉ è più di un accessorio: è una narrazione visiva della biodiversità. Disegnato e stampato con maestria artigiana, il foulard ritrae con accuratezza la varietà dei fiori eduli, evocando il legame profondo tra natura, ricerca e moda sostenibile. L’iniziativa si inserisce nella missione della Maison di promuovere l’eleganza responsabile, attraverso materiali a basso impatto ambientale e un design ispirato alla flora locale.

Daphné e CREA: un connubio tra artigianato, scienza e territorio

La collaborazione simbolica tra Daphné Sanremo e il CREA Orticoltura e Florovivaismo nasce da una visione condivisa: valorizzare la ricchezza botanica del territorio ligure e incentivare l’innovazione nel settore florovivaistico. Il foulard rappresenta un omaggio non solo al centenario dell’Istituto, ma anche a un mondo agricolo in evoluzione, dove i fiori commestibili rappresentano una risorsa ancora da esplorare appieno.

Un secolo di eccellenza florovivaistica a Sanremo

Con oltre 100 anni di storia, il CREA di Sanremo è un punto di riferimento per il florovivaismo italiano, grazie alla sua opera di ricerca, tutela e promozione delle specie botaniche. La Maison Daphné, con oltre 50 anni di attività, rappresenta invece l’eccellenza dell’artigianato ligure e della moda Made in Italy, da sempre ispirata ai colori e profumi della Riviera dei Fiori.

Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di TelegramFacebook, Twitter e YouTube

Bucci: bando termovalorizzatore a giugno. Su Tari bugie Salis: ha scarsa conoscenza

Parco del memoriale, ok alla Casa delle famiglie e del Museo
Sindaco di Genova Marco Bucci e vicesindaco Pietro Piciocchi (foto d'archivio)

“Anche sulla questione Tari hanno preso veramente un abbaglio. Mi dispiace per la candidata del centrosinistra Silvia Salis, ma questa cosa  ha dimostrato ulteriormente la sua incapacità e soprattutto la sua scarsa conoscenza delle cose”.

Lo ha dichiarato oggi il governatore Marco Bucci, rispondendo alle accuse della candidata sindaca Salis dopo che ha raccontato di “Tari tra le più alte d’Italia e città sporca”, annunciando poi che a giugno ci sarà il bando per il nuovo termovalorizzatore che, in sostanza, chiuderà il ciclo dei rifiuti.

“Queste dichiarazioni – ha spiegato Bucci – sono state un’evidente ulteriore dimostrazione di incapacità e soprattutto di non conoscenza e quindi non capacità di fare il sindaco da parte di Silvia Salis.

Dire che abbiamo la Tari più alta d’Italia non è vero, ma è tra le più alte perché c’è qualcuno che ha creato 160 milioni di debito ai tempi della giunta Doria, creando una marea di problemi.

Ricordiamo che Amiu stava per essere venduta a 1 euro. Proprio perché c’erano questi 160 milioni di debito che noi abbiamo brillantemente risolto e che ovviamente La Corte dei Conti ha chiesto che venissero rimpiazzati”.

Per Bucci la soluzione è quindi il nuovo termovalorizzatore per il quale partirà a giugno il bando.

“Salis ha detto che bisogna fare attività industriale e dare ad Amiu impianti, senza però citare la parola termovalorizzatore perché appena la dice la porzione del M5S si esalta o si separa dalla sua coalizione.

Ma è ovvio che qualcuno a Genova si chiede come farà a chiudere il ciclo dei rifiuti.

La Regione Liguria si è intestato l’onere di poter chiudere veramente il ciclo dei rifiuti con un termovalorizzatore o un generatore di energia.

Noi a giugno faremo partire il bando e come sapete mi aspetto che sia un Comune ligure che dica: lo facciamo qui.

Anche perché 450 milioni di euro di investimento sono una cosa che prima di buttar via bisogna pensarci un attimo in quanto c’è una ricchezza potenziale che va a finire nell’area in cui verrà realizzato il nuovo termovalorizzatore”.

Tari, Piciocchi: giunta Doria lasciò 185 milioni di debiti. Al lavoro per ridurla

Gambino: problema Tari creato da Doria e Pd, Salis prende in giro i genovesi

Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di TelegramFacebook, Twitter e YouTube

Sampdoria: bilancio con 40 milioni di perdita, ma con 105 milioni di investimenti

Sampdoria: bilancio con 40 milioni di perdita, ma con 105 milioni di investimenti
Matteo Manfredi

L’assemblea degli azionisti approva il bilancio 2024: calo dei diritti tv, aumento del monte ingaggi e risultati sportivi deludenti

Il bilancio dell’esercizio 2024 della Sampdoria, approvato oggi dall’assemblea degli azionisti, si è chiuso con una perdita di 40,6 milioni di euro, segnando un aumento del rosso di oltre 10,7 milioni rispetto alle perdite del 2023. Tuttavia, il club aveva beneficiato in quell’anno degli effetti positivi della ristrutturazione del debito, pari a oltre 55 milioni di euro, in seguito al rischio di fallimento che la società aveva corso meno di due anni fa. Questo intervento è stato reso possibile grazie all’attuale proprietà, rappresentata dal presidente Matteo Manfredi, che ha preso le redini del club dopo il coinvolgimento iniziale di Andrea Radrizzani, ex presidente del Leeds.

Riduzione dei ricavi e risparmi sui costi

Il valore della produzione si attesta a circa 44 milioni di euro, risentendo principalmente della riduzione dei proventi da cessione diritti audiovisivi di oltre 16 milioni di euro. Questo calo è dovuto alla diminuzione dei ricavi generati dalla Serie A, in particolare dalla parte della stagione 2022/2023, che aveva visto la squadra competere nel campionato di massima serie.

Nonostante la perdita, la gestione finanziaria della Sampdoria ha visto un significativo risparmio sui costi, con una riduzione di oltre 46 milioni di euro grazie a riduzioni degli stipendi, costi per agenti, minusvalenze, ammortamenti e accantonamenti. Il margine operativo è in miglioramento di oltre 35 milioni di euro rispetto all’esercizio precedente, ma resta negativo per 45,3 milioni di euro.

La sfida del monte ingaggi e dei risultati sportivi

Uno dei fattori principali che ha contribuito alla difficoltà finanziaria della Sampdoria è l’alto monte ingaggi, che supera i 20 milioni di euro. Nonostante le aspettative iniziali di lottare per la promozione in Serie A, la squadra si è trovata a dover lottare per evitare la retrocessione in Serie C, con risultati sportivi deludenti che hanno inciso sul bilancio.

105 milioni di investimenti per il futuro

Nonostante le difficoltà economiche, la Sampdoria ha voluto sottolineare gli importanti investimenti effettuati dalla nuova proprietà, costituita da Gestio Capital di Matteo Manfredi e l’imprenditore Joseph Tey di Singapore. Questi investimenti hanno raggiunto un totale di 105 milioni di euro, distribuiti tra le stagioni 2023/24 e 2024/25. Grazie a questi capitali, la Sampdoria è riuscita a completare il nuovo centro sportivo per la prima squadra; portare a termine il centro sportivo per l’Academy; completare gli uffici corporate nella sede di Bogliasco e ristrutturare integralmente lo store SampCity.

Questi investimenti rappresentano un buon passo verso il risanamento e la crescita del club, con l’obiettivo di ridare slancio alla Sampdoria e garantirle un futuro stabile sia sul piano sportivo che finanziario.

Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di TelegramFacebook, Twitter e YouTube

Loggia di Banchi, la Rosso replica ad Alfonso: percorso progettuale definito

Alla Loggia di Banchi proseguono gli scavi archeologici
Gli scavi nella Loggia di Banchi

“Stupisce l’intervento della Consigliera Alfonso, da sempre informata in dettaglio delle attività culturali nella Commissione consiliare dedicata. Nel corso dei lavori per il Museo della Città, la Loggia di Banchi ha riservato la splendida sorpresa di reperti archeologici perfettamente conservati che hanno portato ad una revisione del progetto iniziale.

Questa amministrazione ha scelto una modalità innovativa di lavoro condiviso con i diversi attori, in modo da procedere “in parallelo”, e non con l’allungamento di tempi di un percorso “in serie”. Il gruppo di lavoro ha rivisto il progetto di volta in volta che emergevano diverse esigenze: da quelle di offrire alla cittadinanza la vista della strada medioevale, al diventare la porta di ingresso alla cultura genovese, sia per turisti che per gli abitanti, offrendo assaggi delle ricchezze della città e dei suoi luoghi culturali.
E’ esattamente il contrario di quanto asserito dalla consigliera Alfonso: il percorso progettuale è stato definito e concordato per elevare la qualità di un progetto unico ed innovativo.
Si ribadisce che la scelta dell’allora Sindaco Bucci di tenere la delega della Cultura era proprio una sottolineatura dell’importanza che a tale tema attribuiva; considerato il periodo di transizione si è però voluto, in questi ultimi mesi, focalizzare l’attività del mio Assessorato per evitare qualunque tipo di stallo o ritardo nei numerosi progetti iniziati e portati avanti dalla presente Giunta.
Il nostro forte rispetto per i cittadini genovesi è evidenziato anche dal fatto che abbiamo proseguito nella roadmap indicata, proprio perché convinti della bontà delle nostre scelte.
Per quanto riguarda il Museo di Sant’Agostino, che le giunte di sinistra hanno lasciato in totale abbandono per decenni, abbiamo iniziato mettendo in sicurezza lavoratori e visitatori, restituendo, nell’Anno del Medioevo, l’allestimento straordinario curato dallo studio Tortelli; siamo anche riusciti a reperire una cifra sufficiente a rivedere l’intero complesso museale e restituirgli la dignità e la bellezza che merita. È evidente che i grossi lavori richiederanno tempo, ma ci siamo sempre rifiutati di pensare al breve periodo perché sin dal primo giorno il nostro obiettivo è stato quello di rendere Genova nuovamente una città meravigliosa”. A dichiararlo in una nota Lorenza Rosso, assessore alla Cultura del Comune di Genova e candidata nella lista Vince Genova.

Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di TelegramFacebook, Twitter e YouTube

Il 1° Maggio a Genova la consegna delle Stelle al Merito del Lavoro

Il 1° Maggio a Genova la consegna delle Stelle al Merito del Lavoro
Genova celebra 30 nuovi Maestri del Lavoro: è il 2024

Nella Sala delle Grida del Palazzo della Borsa

Nella mattinata del 1° maggio 2025, la prestigiosa Sala delle Grida del Palazzo della Borsa di Genova ospiterà la cerimonia ufficiale di conferimento delle Stelle al Merito del Lavoro, uno dei riconoscimenti più alti conferiti dal Presidente della Repubblica italiana. L’appuntamento è fissato alle ore 10.30 e vedrà premiati 22 nuovi Maestri del Lavoro della Liguria, distintisi per meriti eccezionali in ambito professionale.

Un riconoscimento all’eccellenza nel lavoro

Le Stelle al Merito del Lavoro vengono assegnate ogni anno a lavoratrici e lavoratori di tutta Italia che si sono contraddistinti per dedizione, competenza, integrità e costanza nello svolgimento delle proprie mansioni nei diversi settori produttivi. Il titolo di Maestro del Lavoro rappresenta un riconoscimento pubblico all’impegno quotidiano e alla qualità del contributo offerto allo sviluppo economico e sociale del Paese.

Una cerimonia solenne nella cornice storica della Borsa

Alla cerimonia genovese saranno presenti le più alte Autorità civili, militari e religiose, insieme ai rappresentanti delle categorie economiche e produttive. Il valore simbolico dell’evento, celebrato in occasione della Festa dei Lavoratori, rafforza il significato del riconoscimento come tributo all’etica del lavoro e all’eccellenza professionale.

Le autorità presenti e i saluti istituzionali

Interverranno con un indirizzo di saluto: Cinzia Torraco, Prefetto di Genova; Stefano Balleari, Presidente del Consiglio Regionale della Liguria; Pietro Piciocchi, Sindaco f.f. della Città di Genova; Antonio Segalerba, Sindaco Metropolitano f.f. della Città Metropolitana; Sergio Fossati, Direttore dell’Ispettorato di Area Metropolitana di Genova e Fausto Lodi, Console Regionale di Federmaestri

Tutti si congratuleranno con i nuovi insigniti per aver rappresentato, con il loro percorso professionale, un modello virtuoso di impegno, responsabilità e crescita nel mondo del lavoro.

Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di TelegramFacebook, Twitter e YouTube

San Colombano Certenoli, cade col parapendio: soccorso dai VVF

Questo pomeriggio, un uomo che volava col suo parapendio sulle colline in località Costa di Soglio, alle spalle di San Colombano Certenoli in val Fontanabuona, è rimasto impigliato ad un ramo, restando appeso ad una decina di metri dal suolo.

I primi ad intervenire sono stati gli uomini del nucleo SAPR – Sistemi Aeromobili Pilotaggio Remoto più comunemente chiamati droni che hanno raggiunto in fretta, via cielo, l’uomo. Georeferenziata la posizione è stata trasmessa alla squadra di Chiavari e all’elicottero Drago VVF.

All’arrivo sul posto, un Vigile del Fuoco ha effettuato la risalita dell’albero e giunto all’altezza della persona, bloccata ma in buone condizioni di salute, ha approntato una manovra di calata fino al suolo portandolo in salvo.

Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di TelegramFacebook, Twitter e YouTube

Photo Gallery

S. Quirico, 4 etti di eroina e cocaina in casa: 3 senegalesi arrestati

Polizia (foto d'archivio)

Gli investigatori della Polizia di Stato ieri in via S. Quirico a Genova hanno arrestato tre senegalesi di 19, 24 e 25 anni, già conosciuti alle Forze dell’ordine e mai rimpatriati, per detenzione di sostanza stupefacente ai fini di farne spaccio, sequestrando quasi 4 etti di droga, con l’aggravante di avere posto la condotta delittuosa in prossimità di luoghi di culto e sportivi.

Durante il regolare controllo del territorio in via San Quirico, una volante dell’U.P.G.S.P. ha notato il 19enne che, alla vista degli agenti, affacciato al balcone di una abitazione, è immediatamente rientrato indietreggiando con fare sospetto.

Gli agenti hanno quindi deciso di approfondire la cosa e, nei diversi minuti di attesa, dopo aver suonato il campanello, hanno sentito che lo sciacquone del water veniva tirato più volte. Infatti, all’apertura della porta di casa, hanno notato il 25enne con entrambe le braccia completamente bagnate.

A seguito della perquisizione domiciliare, sono stati trovati in diversi anfratti della casa 67 dosi di eorina e cocaina, materiale da confezionamento, materiale da taglio, oltre 300 euro in contanti in banconote di piccolo taglio e diversi apparati telefonici, probabilmente utilizzati per l’attività di spaccio.

Inoltre, notando che lo scarico era otturato, gli agenti hanno intercettato il pozzetto fognario trovando altri 3 etti di cocaina.

Accompagnati in Questura, i 3 senegalesi sono arrestati e portati nel carcere di Marassi per il reato di detenzione di sostanza stupefacente con l’aggravante della prossimità a luoghi di culto e sportivi poiché il condominio in questione è ubicato nei pressi di una Parrocchia e di un centro sportivo, frequentati da anziani e giovani di ogni età.

Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di TelegramFacebook, Twitter e YouTube

Giobbe Covatta con “Scoop: Donna Sapiens” al Sipario Strappato

Giobbe Covatta con “Scoop Donna Sapiens” al Sipario Strappato
Giobbe Covatta con “Scoop Donna Sapiens” al Sipario Strappato

Giobbe Covatta con “Scoop: Donna Sapiens” al Sipario Strappato: a lui il Premio alla Carriera del teatro arenzanese

Giobbe Covatta con “Scoop: Donna Sapiens” al Sipario Strappato. Sabato 3 maggio alle 21, scritto da Covatta e Paola Catella (e non con “Recital” come in precedenza comunicato).

Quest’anno sarà Covatta a ricevere il Premio alla Carriera “Il Sipario Strappato”, istituito la scorsa stagione e conferito a Pippo Santonastaso. “Il premio – dice Sara Damonte, direttore artistico del Sipario Strappato – sarà conferito a Covatta anche per il suo grande impegno umanitario e sociale”.

“Scoop: donna sapiens” è il titolo del nuovo spettacolo di Giobbe Covatta che vuole dimostrarci, col suo linguaggio irriverente e dissacratorio, la superiorità della donna sull’uomo.

Per convalidare tale tesi il comico spazia dalla storia, alla sociologia, alla medicina e da ogni punto di vista il maschio della razza umana esce perdente e ridicolo rispetto alla donna.

Non mancano interviste impossibili con personaggi importanti che supportano tale tesi: da Dio stesso, che svela gli esilaranti retroscena della creazione dell’uomo e della donna, fino a un improbabile uomo del futuro che ci mette in guardia sui rischi di un mondo assoggettato all’arroganza maschile, passando per Nello, il povero membro maschile che chiede aiuto per le sue pessime condizioni di vita, schiavo dei ridicoli appetiti sessuali del suo padrone.

Giobbe Covatta dimostra nel suo modo comico e surreale il proprio amore e rispetto per le donne, a cui dedica in finale un poetico omaggio.

L’ingresso costa 15 euro intero e 12 ridotto. Sono disponibili abbonamenti.

Prenotazioni: (WhatsApp) 353.4369014; 339.6539121

Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di TelegramFacebook, Twitter e YouTube