Home Blog Pagina 11

Sampdoria: bilancio con 40 milioni di perdita, ma con 105 milioni di investimenti

Sampdoria: bilancio con 40 milioni di perdita, ma con 105 milioni di investimenti
Matteo Manfredi

L’assemblea degli azionisti approva il bilancio 2024: calo dei diritti tv, aumento del monte ingaggi e risultati sportivi deludenti

Il bilancio dell’esercizio 2024 della Sampdoria, approvato oggi dall’assemblea degli azionisti, si è chiuso con una perdita di 40,6 milioni di euro, segnando un aumento del rosso di oltre 10,7 milioni rispetto alle perdite del 2023. Tuttavia, il club aveva beneficiato in quell’anno degli effetti positivi della ristrutturazione del debito, pari a oltre 55 milioni di euro, in seguito al rischio di fallimento che la società aveva corso meno di due anni fa. Questo intervento è stato reso possibile grazie all’attuale proprietà, rappresentata dal presidente Matteo Manfredi, che ha preso le redini del club dopo il coinvolgimento iniziale di Andrea Radrizzani, ex presidente del Leeds.

Riduzione dei ricavi e risparmi sui costi

Il valore della produzione si attesta a circa 44 milioni di euro, risentendo principalmente della riduzione dei proventi da cessione diritti audiovisivi di oltre 16 milioni di euro. Questo calo è dovuto alla diminuzione dei ricavi generati dalla Serie A, in particolare dalla parte della stagione 2022/2023, che aveva visto la squadra competere nel campionato di massima serie.

Nonostante la perdita, la gestione finanziaria della Sampdoria ha visto un significativo risparmio sui costi, con una riduzione di oltre 46 milioni di euro grazie a riduzioni degli stipendi, costi per agenti, minusvalenze, ammortamenti e accantonamenti. Il margine operativo è in miglioramento di oltre 35 milioni di euro rispetto all’esercizio precedente, ma resta negativo per 45,3 milioni di euro.

La sfida del monte ingaggi e dei risultati sportivi

Uno dei fattori principali che ha contribuito alla difficoltà finanziaria della Sampdoria è l’alto monte ingaggi, che supera i 20 milioni di euro. Nonostante le aspettative iniziali di lottare per la promozione in Serie A, la squadra si è trovata a dover lottare per evitare la retrocessione in Serie C, con risultati sportivi deludenti che hanno inciso sul bilancio.

105 milioni di investimenti per il futuro

Nonostante le difficoltà economiche, la Sampdoria ha voluto sottolineare gli importanti investimenti effettuati dalla nuova proprietà, costituita da Gestio Capital di Matteo Manfredi e l’imprenditore Joseph Tey di Singapore. Questi investimenti hanno raggiunto un totale di 105 milioni di euro, distribuiti tra le stagioni 2023/24 e 2024/25. Grazie a questi capitali, la Sampdoria è riuscita a completare il nuovo centro sportivo per la prima squadra; portare a termine il centro sportivo per l’Academy; completare gli uffici corporate nella sede di Bogliasco e ristrutturare integralmente lo store SampCity.

Questi investimenti rappresentano un buon passo verso il risanamento e la crescita del club, con l’obiettivo di ridare slancio alla Sampdoria e garantirle un futuro stabile sia sul piano sportivo che finanziario.

Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di TelegramFacebook, Twitter e YouTube

Loggia di Banchi, la Rosso replica ad Alfonso: percorso progettuale definito

Alla Loggia di Banchi proseguono gli scavi archeologici
Gli scavi nella Loggia di Banchi

“Stupisce l’intervento della Consigliera Alfonso, da sempre informata in dettaglio delle attività culturali nella Commissione consiliare dedicata. Nel corso dei lavori per il Museo della Città, la Loggia di Banchi ha riservato la splendida sorpresa di reperti archeologici perfettamente conservati che hanno portato ad una revisione del progetto iniziale.

Questa amministrazione ha scelto una modalità innovativa di lavoro condiviso con i diversi attori, in modo da procedere “in parallelo”, e non con l’allungamento di tempi di un percorso “in serie”. Il gruppo di lavoro ha rivisto il progetto di volta in volta che emergevano diverse esigenze: da quelle di offrire alla cittadinanza la vista della strada medioevale, al diventare la porta di ingresso alla cultura genovese, sia per turisti che per gli abitanti, offrendo assaggi delle ricchezze della città e dei suoi luoghi culturali.
E’ esattamente il contrario di quanto asserito dalla consigliera Alfonso: il percorso progettuale è stato definito e concordato per elevare la qualità di un progetto unico ed innovativo.
Si ribadisce che la scelta dell’allora Sindaco Bucci di tenere la delega della Cultura era proprio una sottolineatura dell’importanza che a tale tema attribuiva; considerato il periodo di transizione si è però voluto, in questi ultimi mesi, focalizzare l’attività del mio Assessorato per evitare qualunque tipo di stallo o ritardo nei numerosi progetti iniziati e portati avanti dalla presente Giunta.
Il nostro forte rispetto per i cittadini genovesi è evidenziato anche dal fatto che abbiamo proseguito nella roadmap indicata, proprio perché convinti della bontà delle nostre scelte.
Per quanto riguarda il Museo di Sant’Agostino, che le giunte di sinistra hanno lasciato in totale abbandono per decenni, abbiamo iniziato mettendo in sicurezza lavoratori e visitatori, restituendo, nell’Anno del Medioevo, l’allestimento straordinario curato dallo studio Tortelli; siamo anche riusciti a reperire una cifra sufficiente a rivedere l’intero complesso museale e restituirgli la dignità e la bellezza che merita. È evidente che i grossi lavori richiederanno tempo, ma ci siamo sempre rifiutati di pensare al breve periodo perché sin dal primo giorno il nostro obiettivo è stato quello di rendere Genova nuovamente una città meravigliosa”. A dichiararlo in una nota Lorenza Rosso, assessore alla Cultura del Comune di Genova e candidata nella lista Vince Genova.

Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di TelegramFacebook, Twitter e YouTube

Il 1° Maggio a Genova la consegna delle Stelle al Merito del Lavoro

Il 1° Maggio a Genova la consegna delle Stelle al Merito del Lavoro
Genova celebra 30 nuovi Maestri del Lavoro: è il 2024

Nella Sala delle Grida del Palazzo della Borsa

Nella mattinata del 1° maggio 2025, la prestigiosa Sala delle Grida del Palazzo della Borsa di Genova ospiterà la cerimonia ufficiale di conferimento delle Stelle al Merito del Lavoro, uno dei riconoscimenti più alti conferiti dal Presidente della Repubblica italiana. L’appuntamento è fissato alle ore 10.30 e vedrà premiati 22 nuovi Maestri del Lavoro della Liguria, distintisi per meriti eccezionali in ambito professionale.

Un riconoscimento all’eccellenza nel lavoro

Le Stelle al Merito del Lavoro vengono assegnate ogni anno a lavoratrici e lavoratori di tutta Italia che si sono contraddistinti per dedizione, competenza, integrità e costanza nello svolgimento delle proprie mansioni nei diversi settori produttivi. Il titolo di Maestro del Lavoro rappresenta un riconoscimento pubblico all’impegno quotidiano e alla qualità del contributo offerto allo sviluppo economico e sociale del Paese.

Una cerimonia solenne nella cornice storica della Borsa

Alla cerimonia genovese saranno presenti le più alte Autorità civili, militari e religiose, insieme ai rappresentanti delle categorie economiche e produttive. Il valore simbolico dell’evento, celebrato in occasione della Festa dei Lavoratori, rafforza il significato del riconoscimento come tributo all’etica del lavoro e all’eccellenza professionale.

Le autorità presenti e i saluti istituzionali

Interverranno con un indirizzo di saluto: Cinzia Torraco, Prefetto di Genova; Stefano Balleari, Presidente del Consiglio Regionale della Liguria; Pietro Piciocchi, Sindaco f.f. della Città di Genova; Antonio Segalerba, Sindaco Metropolitano f.f. della Città Metropolitana; Sergio Fossati, Direttore dell’Ispettorato di Area Metropolitana di Genova e Fausto Lodi, Console Regionale di Federmaestri

Tutti si congratuleranno con i nuovi insigniti per aver rappresentato, con il loro percorso professionale, un modello virtuoso di impegno, responsabilità e crescita nel mondo del lavoro.

Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di TelegramFacebook, Twitter e YouTube

San Colombano Certenoli, cade col parapendio: soccorso dai VVF

Questo pomeriggio, un uomo che volava col suo parapendio sulle colline in località Costa di Soglio, alle spalle di San Colombano Certenoli in val Fontanabuona, è rimasto impigliato ad un ramo, restando appeso ad una decina di metri dal suolo.

I primi ad intervenire sono stati gli uomini del nucleo SAPR – Sistemi Aeromobili Pilotaggio Remoto più comunemente chiamati droni che hanno raggiunto in fretta, via cielo, l’uomo. Georeferenziata la posizione è stata trasmessa alla squadra di Chiavari e all’elicottero Drago VVF.

All’arrivo sul posto, un Vigile del Fuoco ha effettuato la risalita dell’albero e giunto all’altezza della persona, bloccata ma in buone condizioni di salute, ha approntato una manovra di calata fino al suolo portandolo in salvo.

Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di TelegramFacebook, Twitter e YouTube

Photo Gallery

S. Quirico, 4 etti di eroina e cocaina in casa: 3 senegalesi arrestati

Polizia (foto d'archivio)

Gli investigatori della Polizia di Stato ieri in via S. Quirico a Genova hanno arrestato tre senegalesi di 19, 24 e 25 anni, già conosciuti alle Forze dell’ordine e mai rimpatriati, per detenzione di sostanza stupefacente ai fini di farne spaccio, sequestrando quasi 4 etti di droga, con l’aggravante di avere posto la condotta delittuosa in prossimità di luoghi di culto e sportivi.

Durante il regolare controllo del territorio in via San Quirico, una volante dell’U.P.G.S.P. ha notato il 19enne che, alla vista degli agenti, affacciato al balcone di una abitazione, è immediatamente rientrato indietreggiando con fare sospetto.

Gli agenti hanno quindi deciso di approfondire la cosa e, nei diversi minuti di attesa, dopo aver suonato il campanello, hanno sentito che lo sciacquone del water veniva tirato più volte. Infatti, all’apertura della porta di casa, hanno notato il 25enne con entrambe le braccia completamente bagnate.

A seguito della perquisizione domiciliare, sono stati trovati in diversi anfratti della casa 67 dosi di eorina e cocaina, materiale da confezionamento, materiale da taglio, oltre 300 euro in contanti in banconote di piccolo taglio e diversi apparati telefonici, probabilmente utilizzati per l’attività di spaccio.

Inoltre, notando che lo scarico era otturato, gli agenti hanno intercettato il pozzetto fognario trovando altri 3 etti di cocaina.

Accompagnati in Questura, i 3 senegalesi sono arrestati e portati nel carcere di Marassi per il reato di detenzione di sostanza stupefacente con l’aggravante della prossimità a luoghi di culto e sportivi poiché il condominio in questione è ubicato nei pressi di una Parrocchia e di un centro sportivo, frequentati da anziani e giovani di ogni età.

Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di TelegramFacebook, Twitter e YouTube

Giobbe Covatta con “Scoop: Donna Sapiens” al Sipario Strappato

Giobbe Covatta con “Scoop Donna Sapiens” al Sipario Strappato
Giobbe Covatta con “Scoop Donna Sapiens” al Sipario Strappato

Giobbe Covatta con “Scoop: Donna Sapiens” al Sipario Strappato: a lui il Premio alla Carriera del teatro arenzanese

Giobbe Covatta con “Scoop: Donna Sapiens” al Sipario Strappato. Sabato 3 maggio alle 21, scritto da Covatta e Paola Catella (e non con “Recital” come in precedenza comunicato).

Quest’anno sarà Covatta a ricevere il Premio alla Carriera “Il Sipario Strappato”, istituito la scorsa stagione e conferito a Pippo Santonastaso. “Il premio – dice Sara Damonte, direttore artistico del Sipario Strappato – sarà conferito a Covatta anche per il suo grande impegno umanitario e sociale”.

“Scoop: donna sapiens” è il titolo del nuovo spettacolo di Giobbe Covatta che vuole dimostrarci, col suo linguaggio irriverente e dissacratorio, la superiorità della donna sull’uomo.

Per convalidare tale tesi il comico spazia dalla storia, alla sociologia, alla medicina e da ogni punto di vista il maschio della razza umana esce perdente e ridicolo rispetto alla donna.

Non mancano interviste impossibili con personaggi importanti che supportano tale tesi: da Dio stesso, che svela gli esilaranti retroscena della creazione dell’uomo e della donna, fino a un improbabile uomo del futuro che ci mette in guardia sui rischi di un mondo assoggettato all’arroganza maschile, passando per Nello, il povero membro maschile che chiede aiuto per le sue pessime condizioni di vita, schiavo dei ridicoli appetiti sessuali del suo padrone.

Giobbe Covatta dimostra nel suo modo comico e surreale il proprio amore e rispetto per le donne, a cui dedica in finale un poetico omaggio.

L’ingresso costa 15 euro intero e 12 ridotto. Sono disponibili abbonamenti.

Prenotazioni: (WhatsApp) 353.4369014; 339.6539121

Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di TelegramFacebook, Twitter e YouTube

Maggio alla Lanterna di Genova: storie, emozioni e scoperte nel Faro

Maggio alla Lanterna di Genova storie, emozioni e scoperte nel Faro
Maggio alla Lanterna di Genova storie, emozioni e scoperte nel Faro

Maggio alla Lanterna di Genova: storie, emozioni e scoperte nel Faro simbolo della città, Domenica 4 e 11 maggio

Maggio alla Lanterna di Genova: storie, emozioni e scoperte nel Faro, due appuntamenti per famiglie, tra fiabe, passeggiate panoramiche e racconti di memoria e identità.
A maggio, la Lanterna di Genova, il millenario faro simbolo della Superba e il più alto del Mediterraneo, si prepara ad accogliere famiglie e visitatori nel lungo ponte del 1 – 4 maggio. Si ricordano anche due eventi speciali dedicati alle famiglie, pensati per bambini e ragazzi dai 0 ai 12 anni, accompagnati dagli adulti.
Il primo appuntamento è domenica 4 maggio con la “Visita Fiabesca”. Alle ore 15.00, presso la biglietteria del Complesso, i partecipanti saranno accolti da un’introduzione narrativa animata dalla filastrocca illustrata inedita “La Lanterna cerca casa”, una storia poetica che guida bambini e adulti alla scoperta della Lanterna tra i monumenti più celebri di Genova. Seguirà una passeggiata panoramica lungo il suggestivo cammino di ronda che conduce al faro, arricchita da racconti e curiosità storiche.
L’esperienza terminerà all’interno del museo, dove sarà aperto un grande album dei ricordi illustrato, attraverso il quale verranno narrate trasformazioni, aneddoti e storie legate alla lunga vita della Lanterna. La partecipazione è gratuita, compresa nel biglietto d’ingresso (la domenica l’ingresso è gratuito per i residenti della città  metropolitana di Genova) ed è obbligatoria la prenotazione tramite il sito dei Musei di Genova.
Il secondo evento, sempre alle ore 15.00 è in programma domenica 11 maggio in occasione della Festa della Mamma. Un pomeriggio speciale all’insegna della condivisione per scoprire la sua storia secolare in modo divertente e giocoso, ammirare la città dall’alto e festeggiare tutte le mamme.
Dopo una breve introduzione in rima, partirà una passeggiata accompagnata da narrazioni sulle storie del porto e della città.
Nel parco ai piedi della Lanterna sarà allestita una cornice fotografica personalizzata, pensata per regalare a ogni famiglia un ricordo simbolico della giornata. Si proseguirà nel museo dove, prima di salire in torre, La Lanterna aprirà il suo personale album dei ricordi. Anche in questo caso l’attività è gratuita con il biglietto di ingresso e la prenotazione è obbligatoria sul sito dei Musei di Genova.
Le attività per famiglie sono realizzate grazie al supporto di Cambiaso Risso Group.
​Alta 77 metri, 132 sul livello del mare, e ricostruita nella sua forma attuale nel 1543, la Lanterna di Genova è oggi il faro operativo più alto del Mediterraneo e uno dei più antichi ancora in funzione al mondo. Il percorso di visita si snoda attraverso una passeggiata panoramica che parte dal Terminal Traghetti, prosegue nel museo dedicato alla storia della città e del faro, e culmina con la salita fino alla prima terrazza panoramica, da cui si gode una vista spettacolare sul porto e su Genova.
Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di TelegramFacebook, Twitter e YouTube

Regione Liguria potenzia offerta ferroviaria per il 1° maggio

Regione Liguria potenzia offerta ferroviaria per il 1° maggio, assessore ai trasporti 24 treni in più e convogli doppi da e per Milano
Regione Liguria potenzia offerta ferroviaria per il 1° maggio, assessore ai trasporti 24 treni in più e convogli doppi da e per Milano

Regione Liguria potenzia offerta ferroviaria per il 1° maggio, assessore ai trasporti: “24 treni in più e convogli doppi da e per Milano”

Regione Liguria potenzia offerta ferroviaria per il 1° maggio. Saranno 24 i treni in più nel nodo genovese tra le fermate di Voltri e Nervi durante tutto l’arco della giornata di domani, giovedì 1° maggio, oltre al potenziamento di alcuni collegamenti da Milano verso Genova e viceversa formati da treni Rock in doppia composizione per raddoppiare, di conseguenza, i posti offerti.

Questa la duplice iniziativa messa in campo da Trenitalia su richiesta della Regione Liguria per far fronte al picco di viaggiatori, prevalentemente diretti alla manifestazione Euroflora, previsti per la giornata festiva. L’incremento dell’offerta garantirà un migliore afflusso per cittadini e turisti nell’area metropolitana evitando, al contempo, il sovraffollamento dalle direttrici Savona, La Spezia, Torino e Milano.

“Grazie a questi convogli extra rinforzeremo la mobilità nell’area metropolitana dando la possibilità ai tantissimi visitatori di Euroflora, cittadini e turisti, di raggiungere la manifestazione nel miglior modo possibile – dichiara l’assessore regionale ai Trasporti -.

D’intesa con Trenitalia abbiamo messo in piedi una programmazione potenziata rispetto a quella prevista nei giorni festivi con treni in ogni fascia oraria dalle 9 del mattino alle 20.39 della sera tra le stazioni di Genova Voltri, Genova Brignole e Genova Nervi.

Di questo servizio aggiuntivo gioveranno anche i treni provenienti dalle riviere di Ponente e Levante e, almeno in parte, quelli da Torino e Milano che saranno, a loro volta, implementati con il raddoppio di alcuni treni Rock. Questa duplice azione testimonia l’impegno massimo della Regione Liguria per soddisfare, in qualsiasi contesto, le necessità dell’utenza”.

Questo l’elenco dei treni aggiuntivi:

22802 Genova Nervi 19:36 Genova Brignole 19:52
22808 Genova Brignole 12:25 Genova Voltri 13:04
22810 Genova Brignole 11:25 Genova Voltri 12:04
22812 Genova Brignole 09:25 Genova Voltri 10:04
22814 Genova Brignole 09:00 Genova Voltri 09:37
22815 Genova Voltri 09:56 Genova Brignole 10:35
22837 Genova Voltri 10:56 Genova Nervi 11:48
22843 Genova Voltri 12:26 Genova Nervi 13:18
22844 Genova Nervi 12:36 Genova Voltri 13:34
22847 Genova Voltri 13:26 Genova Nervi 14:18
22848 Genova Nervi 13:36 Genova Voltri 14:34
22849 Genova Voltri 13:56 Genova Nervi 14:51
22852 Genova Nervi 14:36 Genova Voltri 15:34
22853 Genova Voltri 14:53 Genova Nervi 15:45
22856 Genova Nervi 15:36 Genova Voltri 16:34
22859 Genova Voltri 16:26 Genova Nervi 17:18
22860 Genova Nervi 16:33 Genova Voltri 17:34
22863 Genova Voltri 17:26 Genova Nervi 18:18
22864 Genova Nervi 17:36 Genova Voltri 18:34
22867 Genova Voltri 18:26 Genova Nervi 19:18
22868 Genova Nervi 18:37 Genova Voltri 19:35
22871 Genova Voltri 19:26 Genova Nervi 20:18
22873 Genova Voltri 19:56 Genova Brignole 20:35
22876 Genova Nervi 20:39 Genova Brignole 20:55

Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di TelegramFacebook, Twitter e YouTube

Genova: il 6 maggio al cinema Sivori con “Follemente”

Genova il 6 maggio al cinema Sivori con Follemente
Genova il 6 maggio al cinema Sivori con Follemente

Genova: il 6 maggio al cinema Sivori con “Follemente”, prosegue, Al cinema con tè dal 1° aprile al 27 maggio ogni martedì ore 15.30

Genova: il 6 maggio al cinema Sivori con “Follemente”, FILM DA SORSEGGIARE CON UNA TAZZA DI TÈ Biglietto 7€ consumazione inclusa Martedì 6 maggio 2025 FOLLEMENTE di Paolo Genovese

Con Edoardo Leo, Pilar Fogliati, Rocco Papaleo, Maria Chiara Giannetta, Emanuela Fanelli, Marco Giallini, Claudia Pandolfi, Vittoria Puccini, Claudio Santamaria, Maurizio Lastrico (Italia 2025, 97’)

Biglietto: 7€ consumazione inclusa (a fine proiezione nel foyer del cinema) Informazioni 010/583261 – 010/5532054 | info@circuitocinema.it | www.circuitocinemagenova.com

È stato uno dei film più visti degli ultimi mesi e torna accompagnato da una tazza di tè. “Follemente” di Paolo Genovese è il prossimo appuntamento della rassegna “Al cinema con tè”, in programma martedì 6 maggio 2025, alle ore 15.30, al Sivori di Genova (salita S. Caterina 54 r., tel. 010 5532054).

Al termine, nel foyer viene servita una tazza di tè accompagnata da biscotti, come nella migliore tradizione inglese. I posti per la combinazione film e tè sono limitati. Consigliato l’acquisto in prevendita on line o al botteghino. Il prezzo è 7 euro consumazione inclusa.

“Follemente” è una commedia romantica sul primo appuntamento tra Piero e Lara – Edoardo Leo e Pilar Fogliati – di cui sono personificate le emozioni interpretate da un cast di attori popolari come Rocco Papaleo, Marco Giallini, Claudio Santamaria, Maurizio Lastrico, Maria Chiara Giannetta, Vittoria Puccini, Emanuela Fanelli e Claudia Pandolfi.

Romeo è tenero e romantico, Valium folle e paranoico, Eros arrapato e sensuale, il Professore razionale e giudicante. No, non sono esseri umani, ma personalità che abitano la mente di Piero, insegnante di Storia e Filosofia recentemente divorziato e con una figlia piccola, intenzionato a rimettersi in gioco con le donne ma ancora scottato dalle delusioni del passato. Giulietta è romantica e sognatrice, Trilli istintiva e sexy, Alfa ideologica e disciplinata e Scheggia irrazionale e istintiva.

E anche loro non sono persone reali, ma parti della personalità di Lara, la giovane donna single reduce dalla relazione infelice con un uomo sposato che vorrebbe un partner affidabile che l’aspetti sotto casa, e invece tende a cadere nella trappola di amori senza futuro. Gli spettatori assistono alla battaglia che si svolge nelle menti di Piero e Lara, in preda a emozioni contrastanti.

La rassegna prosegue con “Lee Miller” di Ellen Kuras (13 maggio), “L’orchestra stonata” di Emmanuel Courcol (20 maggio) e “Le assaggiatrici” di Silvio Soldini (27 maggio).

PROSSIMI APPUNTAMENTI

Martedì 13 maggio 2025

LEE MILLER

di Ellen Kuras

Con Kate Winsle, Andy Samberg, Alexander Skarsgård, Marion Cotillard, Josh O’Connor

(Gran Bretagna-Usa 2024, 116’)

Martedì 20 maggio 2025

L’ORCHESTRA STONATA

di Emmanuel Courcol

Con Benjamin Lavernhe, Pierre Lottin, Sarah Suco, Jacques Bonnaffé

(Francia 2024, 103’)

Martedì 27 maggio 2025

LE ASSAGGIATRICI

di Silvio Soldini

Con Elisa Schlott, Max Riemelt, Alma Hasun, Nicolò Pasetti, Marco Boriero

(Italia-Belgio-Svizzera 2025, 123’)

info    t. 010 583261 | info@circuitocinemagenova.it | www.circuitocinemagenova.com

Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di TelegramFacebook, Twitter e YouTube

A 70 anni muore schiacciato sotto il trattore. Tragedia a Sant’Olcese

Un trattore ribaltato (immagine di repertorio)

Un pensionato di circa 70 anni stamane è morto dopo essere rimasto schiacciato dal trattore su cui stava lavorando a Sant’Olcese, Comune nell’entroterra di Genova.

Il tragico incidente è avvenuto poco prima delle 12. Il suo corpo è rimasto incastrato sotto il mezzo agricolo e per estrarlo sono dovuti intervenire i vigili del fuoco.

Sul posto sono intervenuti i carabinieri, gli agenti della Polizia locle, i sanitari del 118 e i vigili del fuoco, ma per il 70enne purtroppo non c’è stato nulla da fare.

Le indagini per chiarire l’esatta dinamica del tragico incidente al momento sono state affidate alla Polizia locale di Sant’Olcese.

Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di TelegramFacebook, Twitter e YouTube