Home Cronaca Cronaca Genova

Maxi controllo interforze a Genova: due arresti, locali chiusi e oltre 21mila euro di sanzioni

Maxi controllo interforze a Genova: due arresti, locali chiusi e oltre 21mila euro di sanzioni
Maxi controllo interforze a Genova: due arresti, locali chiusi e oltre 21mila euro di sanzioni

Un’operazione ad “alto impatto” nel cuore di Genova

Nella serata di giovedì 4 settembre si è svolto un maxi controllo interforze che ha interessato il Centro Storico, la Darsena e la zona di Castelletto. L’operazione, voluta dalla Prefettura e coordinata dal Questore, ha coinvolto tutte le Forze dell’Ordine – Polizia di Stato, Carabinieri, Guardia di Finanza, Esercito Italiano e Polizia Locale – con la collaborazione della ASL 3 Genovese. L’obiettivo era quello di contrastare i reati predatori, lo spaccio di droga e verificare la regolarità delle attività commerciali, in un’azione di prevenzione e sicurezza basata sul modello operativo ad “alto impatto”.

Controlli a tappeto e presenza visibile delle Forze dell’Ordine

Il dispositivo ha interessato alcune delle aree più critiche segnalate dai cittadini: piazza San Sepolcro, via del Campo, piazza delle Vigne, via San Lorenzo, piazza Soziglia, piazza Lavagna, via degli Orefici, piazza Caricamento, via Sottoripa, via Lomellini e l’area Expò. Parallelamente, i Carabinieri hanno concentrato le verifiche tra la Darsena, via Gramsci e i vicoli di Prè. In campo anche le unità cinofile antidroga, i reparti inquadrati e il personale specializzato per i controlli amministrativi.

Due arresti e sequestri di droga

Gli investigatori della Squadra Mobile hanno arrestato un 36enne senegalese, considerato un fornitore abituale di piccoli spacciatori, trovato con 40 grammi di cocaina già suddivisa in dosi. In manette anche un 33enne marocchino, già noto alle forze dell’ordine, colpito da un aggravamento di misura cautelare. Nel corso dell’operazione sono stati inoltre sequestrati complessivamente circa 170 grammi di sostanze stupefacenti tra cocaina, hashish, metadone e MDMA.

Locali chiusi e maxi multe per irregolarità

Oltre all’attività contro lo spaccio, l’attenzione si è concentrata anche sugli esercizi commerciali. In via Sottoripa, gli agenti hanno trovato dispositivi elettronici rubati all’interno di un negozio, denunciando il titolare per ricettazione. La Divisione di Polizia Amministrativa, insieme a Polizia Locale e ASL 3, ha controllato tre locali – bar ed esercizi etnici – disponendo la chiusura immediata di due di essi per gravi carenze igienico-sanitarie e strutturali, uno in piazza Raibetta e uno in piazza Lavagna. Complessivamente le sanzioni hanno raggiunto i 21mila euro, tra mancanza di acqua calda, irregolarità sugli orari e condizioni igieniche non conformi. Anche i Carabinieri, in via Gramsci, hanno imposto la sospensione dell’attività a una trattoria, elevando ulteriori sanzioni per 9mila euro.

Persone identificate e segnalazioni per droga

Sono state identificate 236 persone, con diversi casi di denunce e segnalazioni. Un uomo è stato deferito per inosservanza al DACUR urbano, un altro per false dichiarazioni alla Guardia di Finanza, mentre quattro soggetti sono stati segnalati in Prefettura per uso personale di droga, trovati in possesso complessivamente di una decina di grammi di hashish. Il cane antidroga della Polizia, Iago, ha inoltre individuato ulteriori dosi di stupefacente nascoste nei vicoli.

I numeri dell’operazione

L’intervento ha visto impegnati 108 operatori e ha prodotto risultati significativi:

  • 236 persone identificate
  • 2 arresti
  • 6 locali controllati, di cui 3 chiusi
  • 13 persone denunciate, di cui 8 segnalate in via amministrativa
  • oltre 21mila euro di sanzioni
  • 170 grammi di droga sequestrati

Legalità e sicurezza al centro delle prossime azioni

Il servizio ad “alto impatto” nel centro di Genova si inserisce in una strategia più ampia di prevenzione e contrasto alla criminalità diffusa, già sperimentata nei mesi scorsi. Le autorità hanno annunciato che iniziative analoghe verranno replicate anche in altre zone dell’area metropolitana, per garantire una presenza costante sul territorio e rafforzare la percezione di sicurezza da parte dei cittadini.

Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di TelegramFacebook, Twitter e YouTube