Home Spettacolo Spettacolo Imperia

Ecuba di Euripide in anteprima al Teatro Romano di Ventimiglia

Ecuba di Euripide in anteprima al Teatro Romano di Ventimiglia
Ecuba di Euripide in anteprima al Teatro Romano di Ventimiglia (Foto Max Valle)

Un grande classico rivive nell’area archeologica di Nervia

Martedì 15 luglio il Teatro Romano di Ventimiglia ospita l’anteprima nazionale di Ecuba di Euripide, nuovo spettacolo diretto da Sergio Maifredi e prodotto da Teatro Pubblico Ligure, Teatro Cavour di Imperia e Tindari Festival. L’opera sarà in scena anche il 17 luglio all’Anfiteatro di Luni e debutterà ufficialmente il 20 luglio al Teatro Greco di Tindari (Messina), nell’ambito della 69ª edizione del Tindari Festival.

Sul palco un cast di grande intensità guidato da Arianna Scommegna nel ruolo di Ecuba, con Mino Manni, Gianluigi Fogacci e Mariella Speranza. Mario Incudine firma le musiche originali ed è in scena nel ruolo del corifeo, accompagnato da un coro di dodici donne. Le musiche saranno eseguite dal vivo da Antonio Vasta, maestro concertatore.

Una tragedia che parla al presente con la voce del passato

La regia di Maifredi, sostenuta dalla nuova traduzione di Giorgio Ieranò, dà forma a uno spettacolo in cui prosa e musica si intrecciano in un linguaggio potente e arcaico. Ecuba di Euripide racconta le conseguenze della guerra di Troia dal punto di vista delle donne: madri, regine e schiave, costrette all’esilio e alla perdita. Il dolore, la vendetta e la dignità di chi ha perso tutto trovano voce nella figura di Ecuba, interpretata con intensità da Arianna Scommegna, sospesa tra fierezza regale e ferinità istintiva.

A rendere ancora più significativa la prima nazionale del 20 luglio è la partecipazione della Compagnia dei detenuti del carcere di Gazzi “Liberi di sognare” e delle Signore di Patti, a sottolineare il valore civile e collettivo del teatro.

Il progetto “Parole antiche per pensieri nuovi” tra arte e archeologia

Lo spettacolo fa parte del progetto culturale “Parole antiche per pensieri nuovi / Mediterraneo. Guerre, porti, mercati e civiltà”, ideato da Sergio Maifredi e realizzato con il contributo del Ministero della Cultura, in collaborazione con i Musei Nazionali di Genova – Direzione Regionale Musei Liguria. L’iniziativa mette in rete 12 siti archeologici liguri in un itinerario culturale che attraversa la regione da Ponente a Levante.

Il progetto comprende oltre 30 eventi – tra spettacoli, incontri, lezioni e conferenze – ospitati in luoghi di pregio come musei, anfiteatri, palazzi storici e fortezze. Tra i protagonisti nomi noti del panorama teatrale e culturale italiano come Moni Ovadia, Maddalena Crippa, David Riondino, Giuseppe Cederna e il filosofo Piergiorgio Odifreddi.

Da Pasolini al Mediterraneo di oggi: un viaggio tra parole, musica e visioni

Il percorso teatrale si è aperto il 21 giugno ai Balzi Rossi di Ventimiglia con Pasolini. La lunga strada di sabbia. Il Tour, spettacolo ideato da Maifredi con Massimo Minella e le musiche dal vivo di Edmondo Romano, sulle tracce del celebre reportage pasoliniano del 1959.

A chiudere la rassegna, il 19 settembre al Palazzo Reale di Genova, sarà l’intervento della cartografa Laura Canali, nota per le sue suggestive mappe geopolitiche, che offrirà una visione poetica e visuale del Mediterraneo che unisce.

Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di TelegramFacebook, Twitter e YouTube