La scomparsa di una figura storica della città
Recco dice addio a Biagio Palombo, volto simbolo della città e mito indiscusso delle focaccette col formaggio di Recco. Ex assessore e presidente della Pro Loco, Biagio era soprattutto il cuore e l’anima de La Baracchetta di Biagio sul lungomare. Si è spento dopo una breve malattia, lasciando un vuoto incolmabile per la famiglia e per tutta la comunità recchelina.
La Baracchetta di Biagio: focaccia, torta di riso e focaccette fritte
Con il suo carattere deciso e un sorriso sempre pronto, Biagio era diventato un’istituzione. La sua focaccia col formaggio IGP, la torta di riso – famosa per “finire sempre troppo presto” – e le focaccette fritte erano tappe obbligate per chiunque passasse da Recco, trasformando la Baracchetta in un punto di riferimento gastronomico e affettivo.
Un cuore grande per la comunità e i giovani
Oltre alla cucina, Biagio Palombo ha animato per anni la vita culturale e sociale di Recco. Tra i suoi progetti più amati c’era I Sentieri del Golfo, l’evento che portava ogni anno i ragazzi delle scuole del comprensorio sul monte Cornua per scoprire la natura e gustare la sua focaccia. Pochi giorni prima della scomparsa aveva regalato alla città un concerto sul Belvedere Tenco, davanti alla sua amata Baracchetta, come ultimo gesto d’amore per la comunità.

Il ricordo delle istituzioni: “Resterai sempre nei nostri cuori”
Il sindaco Carlo Gandolfo ha scritto su Facebook: «Ciao Biagio. Resterai per sempre nei nostri cuori». Anche l’assessore regionale Simona Ferro lo ha ricordato con affetto: «Con la tua focacceria hai fatto conoscere le tradizioni del nostro territorio. La tua passione per la comunità e per la natura sarà un’eredità viva».
Daniela Bernini del Consorzio Focaccia di Recco Igp: «Biagio era Biagio non ci sono parole per descriverlo,solo chi lo conosceva capisce. Con lui abbiamo iniziato a far cose più di 35 anni fa, ricordi vivi che nella triste giornata odierna ci ritornano tutti alla memoria».
Rosario e funerali
Il rosario si terrà venerdì 25 luglio alle 20, mentre i funerali saranno celebrati sabato 26 luglio alle 15.30 nella chiesa di San Rocco a Recco.
Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di Telegram, Facebook, Twitter e YouTube