Testico. Ho trascorso una giornata stupenda fra Testico e Stellanello con uno dei più grandi campioni della Pallapugno, oggi produttore di olio, Riccardo Aicardi e con una straordinaria artista Paola Maestri. Ho visitato a Testico l’Azienda Agricola Aicardi, il Torchio, i Laboratori, l’Atelier nel quale Aicardi e la Maestri realizzano dei veri e propri gioielli che vanno ad abbellire le bottiglie nel quale verrà venduto l’olio. Entrambi con passione, insieme ai figli Germano e Giacomo, da tanti anni sono impegnati nella valorizzazione del territorio. La Maestri, oltre ad essere una grande grafica, è capace di realizzare dei veri e propri capolavori con i quali presentare le storie ed i luoghi a lei così cari dell’entroterra ligure: ha riempito Testico di murales, Madonnine e racconti e fiabe in ceramica fissati sui muri delle case. Le sue ultime creazioni servono non solo ad abbellire il paese, ma anche ed a rendere più belle le bottiglie d’olio prodotte dall’Azienda Olio Aicardi. Poi sono andato, in loro compagnia, ad una delle feste più significative dell’estate dell’entroterra ponentino: quella che si svolge a Bosco una frazione di Stellanello. Dal venerdì al lunedì tutti i fedeli e gli abitanti sono coinvolti al Santuario della Visitazione che si trova in località Santa Maria del Bosco. La Festa della Visitazione si svolge proprio nelle fasce che si trovano al di sopra della celebre quercia Roverella plurisecolare, un albero (Quercus Pubescens Willd) Monumentale d’Italia. La festa non è animata soltanto da celebrazioni religiose, ma anche da gare di bocce, gare campestri e soprattutto la degustazione di prodotti e piatti tipici liguri. Questa festa religiosa rappresenta un punto di incontro anche per gli abitanti del comprensorio da Testico ad Alassio ed Andora. Una occasione per far conoscere e valorizzare il borgo, un evento organizzato dagli abitanti con grande impegno. Per chi volesse conoscere di più sulla storia agricola, sociale, abitativa, religiosa e culturale della borgata Santa Maria del Bosco e dei borghi e frazioni di Berghi, Ciantà, Castello, Ciccioni, Costa da Ca, Duranti e Montanari è possibile trovare molte indicazioni nel volume di Paolo Montanaro e Alessandro Giacobbe “Santa Maria del Bosco” che è stato scritto con lo scopo di recuperare e riscoprire le radici storico culturali di Stellanello e delle sue genti.
Claudio Almanzi