
Al via la 21a Festa dello Sport da Piazza Caricamento a Calata Gadda, domani oltre duemila studenti alle Olimpiade delle Scuole
Al via la 21a Festa dello Sport da Piazza Caricamento a Calata Gadda, sarà l’Olimpiade delle Scuole ad accendere domani la ventunesima Festa dello Sport, organizzata grazie all’impegno di Porto Antico di Genova spa e Stelle nello Sport nell’anno in cui la Liguria è Regione Europea dello Sport.
Oltre duemila studenti delle scuole elementari e medie affronteranno i percorsi sportivi ambientati nelle aree distribuite sugli oltre 140.000 metri quadrati, da Piazza Caricamento a Calata Gadda, passando per Calata Falcone e Borsellino, Piazzale Mandraccio, Porta Siberia e lungo tutti i Magazzini del Cotone. A tutti loro sarà donata una medaglia Coni e Sport e Salute.
Un’opportunità davvero unica che vedrà giovani in arrivo da tutta la Liguria protagonisti insieme ai loro insegnanti in una mattinata in cui nello specchio acqueo antistante l’Acquario di Genova e la bolla di Renzo Piano oltre duecento studenti delle scuole superiori gareggeranno nel Palio remiero delle Scuole realizzato da FICSF Liguria con la collaborazione di USR Liguria.
Alle 12:30, sul palco Mandraccio, si terrà la cerimonia di premiazione con testimonial davvero speciali: da Stefania Belmondo, leggenda Olimpica dello sci di fondo e oggi Ambassador di Milano Cortina 2026, a Francesco Bocciardo, quattro volte oro alle Paralimpiadi di Nuoto, passando per il monumento della Pallavolo Andrea Lucchetta e le Farfalle della Ritmica dell’Aeronautica Militare: Milena Baldassarri, Alessia Maurelli, Martina Santandrea e Agnese Duranti.
Alla cerimonia parteciperà anche Domenico De Maio, Education & Culture Director di Fondazione Milano Cortina 2026.
Da non perdere, davanti all’Acquario di Genova, lo show di Vanni Oddera. Il campione di moto freestyle, con le sue evoluzioni spettacolari, sarà il protagonista di un evento benefico a favore di Unitalsi Esghemi ligure e riserverà due momenti spettacolari alle scuole (ore 13,30) e a oltre 100 ragazzi con disabilità che potranno partecipare con Vanni e i suoi amici Campioni alla moto-terapia (ore 16).
Nel pomeriggio gli eventi promossi da Coni Liguria (ore 16) e Fiv Primazona (ore 17). Alle 20,30 il tradizionale Gala della Danza UISP in Piazza delle Feste.
Prendono ufficialmente il via le varie attività previste su tutti i palchi della Festa, eventi ed esibizioni si susseguiranno ogni giorno senza sosta e come sempre saranno aperte a tutti.
In particolare, sull’Isola delle Chiatte prende vita il Palco Olistico, nello scenario galleggiante sospeso fra mare e monti ci saranno appuntamenti che insegneranno ad attivare il corpo e rilassare la mente, come le sessioni di mobility e le lezioni di Beer Yoga.
Sul Palco Millo, nel cuore di Calata Falcone e Borsellino, proprio sotto la Sopraelevata, parte la musica e iniziano le più irresistibili lezioni di Zumba ad un ritmo che travolgerà grandi e piccini facendoli scatenare nelle danze.
La 21° edizione della Festa dello Sport è il più partecipato evento di Liguria 2025 Regione Europea dello Sport e può contare sui patrocini di Regione Liguria, Comune di Genova, Sport e Salute, Coni, Cip, Ufficio Scolastico regionale per la Liguria, Fondazione Carige e Rai Liguria e si svolge nell’ambito dell’Education Albert Kart Programme Gen26 di Milano Cortina 2026.
La Festa dello Sport può contare su una bella squadra di sostenitori. Basko con il suo speciale programma “For next gen”, Fondazione Carige e Redelfi forniscono un importante contributo a questa 21° edizione. Sono partner ufficiali: Amiu, Consorzio Sociale Agorà, Decathlon, Iren luce gas e servizi, Latte Tigullio, Synlab. Turtulici, Uisp. Al fianco di Stelle nello Sport, sostengono la Festa dello Sport Bper, Montallegro, Eco Eridania, Cambiaso Risso, MSC, Psa Italy, Novelli 1934.