Il violento fronte temporalesco colpisce il Ponente e si sposta verso il Levante
Una violenta perturbazione temporalesca si è abbattuta su Genova nella serata di domenica 6 luglio, intorno alle 20. Tuoni, fulmini, forti raffiche di vento e grandine di grosse dimensioni hanno colpito inizialmente la zona del Ponente cittadino, interessando Voltri, Pra’, Pegli e la Valpolcevera. Il fronte si è poi esteso verso la Val Bisagno, toccando Struppa, Bavari e Apparizione, per poi raggiungere il Levante genovese e l’entroterra fino a Torriglia, Recco e Sori.
Trenta interventi dei Vigili del Fuoco: feriti lievi e danni in diverse zone
Numerosi i danni causati dal maltempo e gli interventi dei Vigili del Fuoco a Genova e nell’area metropolitana: circa una trentina in totale. In via Burlando, un albero è crollato colpendo un ragazzo di 26 anni, fortunatamente rimasto solo lievemente ferito. In via Gramsci, una donna è stata colpita da alcuni calcinacci e ha riportato ferite non gravi.
Altri episodi si sono verificati in via Paolo Della Cella, dove diversi veicoli sono stati danneggiati dalla caduta di rami e alberi. Via Argine Polcevera è stata temporaneamente chiusa a causa di una lamiera caduta da un capannone, mentre in piazza Masnata e sull’A7 in direzione Milano altri alberi sono finiti in mezzo alla strada, causando ulteriori disagi alla viabilità.
Crollo delle temperature dopo i giorni da bollino rosso
Dopo sei giorni consecutivi di caldo intenso con allerta rossa, la Liguria ha vissuto un repentino calo delle temperature. Alle 15 di domenica, Genova registrava circa 26 gradi, mentre alla Spezia si scendeva a 24 gradi. Temperature leggermente più elevate solo nel Ponente con 28 gradi a Imperia e Sanremo. Nonostante la diminuzione di circa 6-7 gradi, l’umidità elevata ha mantenuto alta la temperatura percepita.
Allerta meteo conclusa, ma in arrivo un nuovo fronte temporalesco
Alle 5 del mattino di lunedì 7 luglio è terminata l’allerta meteo gialla per temporali anche nel Levante ligure e nelle valli dell’interno (Scrivia, Trebbia, d’Aveto). La stessa allerta era cessata a mezzanotte anche nel centro regione e nell’entroterra savonese, Val Bormida e Valle Stura. Le prime piogge si erano già fatte sentire nel Ponente ligure tra sabato e domenica, con grandinate in Valle Arroscia e a Pornassio.
Nel tardo pomeriggio di domenica, una nuova perturbazione sul mare si è avvicinata alla costa del Tigullio ma si è dissipata prima dell’impatto diretto. Un altro fronte ha interessato l’entroterra savonese, attraversando velocemente Valle Stura e Valle Scrivia prima che il temporale colpisse il capoluogo.
Previsioni meteo Arpal: instabilità lunedì, sole e vento da martedì
Lunedì 7 luglio, secondo Arpal, il tempo sarà variabile: residui temporali nella notte sul Levante, poi schiarite fino a sera, quando è previsto un nuovo rapido fronte perturbato con possibili grandinate e fulmini soprattutto sui versanti padani. Le temperature minime sono in calo, le massime stabili, con umidità su valori medi. I venti saranno forti da Sud-Ovest e, in serata, da Nord nella parte centrale della regione. Il mare risulterà molto mosso, con mareggiate previste dal pomeriggio.
Martedì 8 luglio, l’ingresso di venti secchi da nord riporterà il bel tempo, con cielo sereno ovunque e solo qualche cumulo innocuo sui rilievi nel pomeriggio. Temperature minime in ulteriore lieve calo, massime stabili e umidità in diminuzione. Il mare si manterrà tra mosso e molto mosso.
Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di Telegram, Facebook, Twitter e YouTube