Albenga. A partire da lunedì 22 settembre sarà possibile associarsi all’UNITRE ed iscriversi alle attività (corsi e laboratori) programmati per l’A.A. 2025/2026 dalle unità di Albenga, Ceriale e Borghetto Santo Spirito, negli orari di apertura delle rispettive sedi di segreteria. Ad Albenga in via Roma c’è la segreteria centrale che rimarrà aperta dal lunedì al venerdi tutti i giorni dalle 15 alle 17. Il 10 ottobre si svolgerà la cerimonia di apertura all’Auditorium San Carlo, mentre a partire dal 13 ottobre inizieranno i corsi. L’Unitre Comprensoriale Ingauna ha sede ad Albenga, ma oltre al plesso di Palazzo Oddo, conta anche altre due succursali a Ceriale e Borghetto Santo Spirito. 500 sono gli iscritti, 100 i docenti che impartiscono oltre 2000 ore di lezione ogni anno accademico. L’ Ateneo organizza decine di conferenze, laboratori, incontri e gite che hanno lo scopo di realizzare una vera e propria Accademia di Umanità. Molto contento della riapertura dell’anno accademico Unitre è anche il sindaco di Albenga Riccardo Tomatis: “L’Unitre Comprensoriale Ingauna, con la sua lunga storia e la sua ricca offerta culturale, rappresenta un punto di riferimento importante per la nostra comunità, promuovendo conoscenza, partecipazione e confronto tra generazioni. In un tempo in cui le trasformazioni sociali e culturali sono rapide e spesso complesse, iniziative come quelle proposte dall’Unitre assumono un valore ancora più rilevante: favoriscono la curiosità, stimolano la mente, incentivano la solidarietà e creano occasioni di incontro e dialogo. Rivolgo i miei migliori auguri per l’inizio del nuovo Anno Accademico 2025-2026. La varietà dei corsi, delle conferenze, dei laboratori e delle attività proposte offre a tutti l’opportunità di crescere, imparare e condividere esperienze in un clima di amicizia e rispetto. Ringrazio il Presidente, il direttivo, gli insegnanti, i volontari e tutti coloro che contribuiscono con entusiasmo e passione a portare avanti i progetti culturali dell’Unitre, che da 35 anni arricchiscono la nostra comunità”. Il presidente dell’Unitre è Claudio Almanzi che invita tutti ad iscriversi: “L’ Uni3 Comprensoriale Ingauna, grazie al lavoro di tante entusiaste persone, ai buoni rapporti con le amministrazioni e le altre associazioni presenti sul territorio, è oggi una realtà ben radicata sul territorio nel quale rappresenta parte attiva del patrimonio intellettuale e sociale del comprensorio. Negli anni ha svolto volontariato culturale e sociale di qualità, insieme a molteplici iniziative ed attività ricreative e solidali, diventando una ricchezza per tutti: non solo per le socie e gli amici che ne fanno parte, ma anche per tutta la cittadinanza. Per questo invito tutti i cittadini di ogni età di Albenga, Borghetto Santo Spirito e Ceriale ad unirsi a noi. Operiamo attivamente a servizio delle comunità cercando di creare un ponte fra le generazioni e fra i cittadini dei tre comuni di Albenga, Ceriale e Borghetto Santo Spirito. Invito tutti gli abitanti della Piana e del comprensorio, in particolare coloro che sono mossi da una grande curiosità, dalla voglia di conoscenza, dal desiderio di fare nuove amicizie, ad entrare a far parte dell’Uni3. I corsi che quest’anno offriamo nei nostri tre plessi sono numerosi e stimolanti: una proposta culturale che va colta per proseguire il viaggio fantastico della conoscenza, in un mondo tutto da scoprire, a qualsiasi età”.
ALfredo Sgarlato