Una giornata di mobilitazione per i diritti e la sicurezza sul lavoro e per celebrare la Festa dei Lavoratori
Il Primo Maggio 2025 porta in piazza il mondo del lavoro anche a Genova e in tutta la Liguria. In occasione della Festa dei Lavoratori, sindacati, lavoratrici e lavoratori scendono in strada per ribadire l’urgenza di condizioni di lavoro più sicure, retribuzioni adeguate e maggiori tutele contro il precariato, soprattutto tra i più giovani.
Festa dei Lavoratori 1° maggio: origini, significato
Il corteo a Genova: partenza da piazza Caricamento
A Genova il concentramento del corteo organizzato da Lotta Comunista, è previsto per le ore 9.30 in piazza Caricamento. Il corteo attraverserà il cuore del centro storico e cittadino, passando per via San Lorenzo, via Petrarca, via Dante, piazza Dante, via Fieschi e via XX Settembre, con arrivo in piazza De Ferrari. Una manifestazione sentita, che intende dare voce a chi quotidianamente affronta le difficoltà legate al mondo del lavoro.
Uno sciopero nazionale a supporto delle rivendicazioni
Quella del Primo Maggio sarà anche una giornata di sciopero indetto dall’Organizzazione Sindacale Usi Cit, che coinvolgerà per 24 ore lavoratori pubblici e privati in diversi comparti: sanità, istruzione, ricerca, vigili del fuoco, amministrazioni centrali e locali, autorità indipendenti, commercio e servizi pubblici locali.
L’Asl3 Genovese ha assicurato il rispetto delle norme di legge sulla garanzia dei servizi pubblici essenziali, garantendo i servizi di emergenza e pronto soccorso, mentre le attività prenotate o programmate potranno subire interruzioni.
Savona, Albenga, La Spezia e Sanremo: cortei e comizi in tutta la Liguria
La Festa dei Lavoratori sarà celebrata anche in tutte le principali città liguri con cortei unitari promossi da Cgil, Cisl e Uil.
A Savona, appuntamento in piazza Sisto IV alle ore 10, con comizio alle 10.30 tenuto da Simone Mara, Segretario Fim Cisl Liguria, seguito dal corteo cittadino.
Ad Albenga, il ritrovo è in piazza del Popolo alle ore 10. Il comizio unitario sarà tenuto da Roberto Fallara, coordinatore UIL per la provincia di Savona, e a seguire il corteo cittadino.
Alla Spezia, il corteo organizzato da Cgil, Cisl e Uil partirà alle ore 9.30 da piazza Brin. Il comizio finale si terrà in piazza Mentana, con l’intervento di Christian Ferrari, segretario nazionale Cgil.
A Sanremo, la manifestazione in piazza Colombo inizierà alle 10, accompagnata dalla musica dal vivo della band Guitar Story, per unire impegno e partecipazione in un’atmosfera di festa.
Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di Telegram, Facebook, Twitter e YouTube