Home Cultura Cultura Genova

Premio Montale Fuori di Casa 2025 a Maurizio Gregorini

Genova celebra la poesia e l’eredità di Montale. Il 30 maggio a Palazzo Ducale la cerimonia di consegna al poeta genovese

Venerdì 30 maggio 2025, alle 18.30, la Sala del Minor Consiglio di Palazzo Ducale a Genova sarà teatro di un appuntamento imperdibile per gli amanti della cultura e della poesia: la cerimonia ufficiale di consegna del Premio Montale Fuori di Casa – Sezione Ligure-Apuana al poeta e saggista Maurizio Gregorini.

L’evento rientra nel calendario nazionale dell’edizione 2025 del Premio, che quest’anno assume un valore ancora più simbolico celebrando due importanti anniversari: i cinquant’anni dal conferimento del Premio Nobel a Eugenio Montale e il centenario dalla pubblicazione della celebre raccolta Ossi di seppia.

La cerimonia sarà aperta da Adriana Beverini, presidente del Premio, e vedrà gli interventi di figure del panorama culturale italiano, tra cui il critico letterario Francesco De Nicola, l’artista Marco Nereo Rotelli e l’editore Stefano Termanini.

Il cuore della serata sarà dedicato a Maurizio Gregorini, che proporrà un reading poetico accompagnato dalle musiche alla chitarra di Luca Borriello e dalle voci recitanti di Micaela e Matilde. A chiudere la serata sarà un omaggio in versi dialettali del poeta Ucarbun, a sottolineare l’intreccio tra poesia colta e tradizione popolare.

La motivazione del Premio mette in luce la coerenza e la forza del percorso artistico di Gregorini, capace di unire poesia, regia e impegno culturale in un dialogo costante con la città di Genova.

La sua raccolta A Genova c’è rappresenta una dichiarazione d’amore poetica alla città, in cui i versi dialogano con i grandi nomi della letteratura ligure e nazionale, da Montale a Caproni. Anche il recente Erbario Bestiario Lapidario conferma il suo stile originale, ironico e profondo.

Maurizio Gregorini, nato a Genova nel 1959, è una figura del panorama culturale italiano: poeta, scrittore, regista, docente e promotore culturale. Ha diretto la Scuola d’Arte Cinematografica di Genova, il centro culturale Lebowski e il magazine culturale Il Culturista. Ha collaborato con emittenti televisive, realizzando documentari e videoclip, e ha ricoperto il ruolo di Cultural Manager del Comune di Genova. Attualmente collabora con Exibart e continua a sviluppare progetti artistici tra poesia e arti visive.

Il Premio Montale Fuori di Casa 2025 ha già celebrato, nel corso di maggio, altri due protagonisti della scena culturale genovese: il professor Francesco De Nicola e il professor Alberto Diaspro. La cerimonia del 30 maggio rappresenta dunque un ulteriore omaggio a Genova, città natale di Montale, riaffermandone il ruolo centrale nel panorama letterario e artistico nazionale.