Home Blog Pagina 6241

Omaggio a Ghandi con il salotto del viaggiatore

Omaggio a Ghandi con il salotto del viaggiatore

Salotto del Viaggiatore dedicato all’India

A cura di Pietro Tarallo e con la partecipazione di Claudio Pozzani. Mercoledì 2 ottobre dalle 18:30 al Lux in Via XX Settembre 258

I 150 anni della fondazione di Giglio Bagnara coincidono con i 150 anni della nascita di Gandhi, personaggio cardine della storia dell’India e di quella del Novecento, a cui Giglio Bagnara rende omaggio nell’ambito delle iniziative programmate per ricordare i 150 anni della sua fondazione.

Un’occasione anche per ricordare gli stretti legami che da sempre uniscono la Giglio Bagnara con l’India sia sul piano commerciale sia su quello culturale.

Il primo appuntamento de Il Salotto del Viaggiatore si tiene il 2 ottobre 2019, alle ore 18.30, al Lux, Via XX Settembre 258 R, Genova.

Ne sono protagonisti: Claudio Pozzani, direttore del Festival Internazionale di Poesia di Genova “Parole spalancate”, che leggerà scritti e poesie di Gandhi; Pietro Tarallo, giornalista e scrittore, che racconterà le principali tappe della vita del Mahatma; Laura Basso, profonda conoscitrice della musica e delle danze indiane, che interpreterà e suonerà melodie indiane.

Claudio Pozzani. E’ nato a Genova nel 1961. Poeta, romanziere e artista, partecipa ai più importanti festival letterari a livello internazionale. Le sue poesie sono tradotte e pubblicate in oltre 10 lingue e sono comparse in importanti antologie e riviste di poesia contemporanea.

Ha creato nel 1995 e dirige tuttora il Festival Internazionale di Poesia di Genova “Parole spalancate”, considerato uno degli eventi poetici più importanti in Europa. Nel 2001 ha fondato sempre a Genova la Stanza della Poesia, che organizza ogni anno oltre 150 eventi gratuiti.

Nel corso degli anni ha ideato e organizzato numerosi eventi di poesia internazionale in Francia, Finlandia, Belgio, Giappone, Austria e Germania. E’ co-fondatore della piattaforma Versopolis che raggruppa 14 festival di poesia europei.

Tra le sue opere più recenti: La marcia dell’ombra (CVTrecords), L’orlo del fastidio – Appunti per una rivoluzione tascabile e infettiva (Liberodiscrivere, 2017), Spalancati spazi – Poesie 1995-2016 (Passigli, 2017).

Pietro Tarallo. Nomade per vocazione, sedentario per scelta. Giornalista e scrittore giramondo, ha collaborato con numerose riviste e quotidiani anche on line.

Ha scritto oltre 80 fra libri di vari argomenti, testi di Geografia per le scuole, libri fotografici e guide turistiche. I suoi libri più recenti sono: Persone- Incontri 1980-2014 (Il Canneto), 50 interviste a personaggi della cultura e dello spettacolo, e Il Giro del Mondo in 80 paesi (Polaris), che raccoglie circa 300 articoli, usciti su oltre 60 testate, pubblicati dal 1970 in poi in 50 anni di attività giornalistica.

Dal 2007 organizza Il Salotto del Viaggiatore. E’ presidente della NEOS, giornalisti di viaggio associati.

Laura Basso. Si avvicina alla cultura indiana nel 1990 praticando yoga e effettuando numerosi viaggi di approfondimento culturale in India. Dal 1995 studia bharatanatyam (danza classica dell’India del Sud): la maggior parte della sua formazione si basa sullo stile Kalakshetra. Frequenta numerosi stage di bharatanatyam tenuti da artisti di fama internazionale. Si esibisce come danzatrice nell’ambito di

manifestazioni artistiche, cerimonie religiose e conferenze. Nel 2010 intraprende lo studio del dhrupad (canto classico dell’India del Nord) e successivamente si diploma, sotto la guida della professoressa di canto Amelia Cuni, in Tradizioni musicali extraeuropee a indirizzo indologico presso il Conservatorio Arrigo Pedrollo di Vicenza, con il massimo dei voti. Prosegue i viaggi di approfondimento in India, continuando la formazione in dhrupad con i maggiori esponenti del genere: Pandit Ritwik Sanyal (Professore di dhrupad vocale presso la Benares Hindu University) e i Gundecha Brothers, dei quali ha frequentato il Gurukul di Bhopal. Segue i seminari di canto khayal (un altro stile di canto classico dell’India del Nord) condotti dal Maestro Supriyo Dutta. Ha accompagnato al tampura Pandit Ritwik Sanyal e il Maestro Supriyo Dutta in alcuni concerti tenutisi in Italia.

Ha tenuto corsi di bharatanatyam presso il Centro Culturale Mojud di Genova, vocalità indiana presso l’Associazione Il Limone Lunare di Genova, e seminari di teoria e pratica del canto indiano. Ha partecipato come corista alla registrazione del CD “Vandana” del Maestro Krishna Das.

La Garisti 93 di Finale Ligure ai campionati di pesca in Bulgaria

Garisti 93 alla 27a edizione del Campionato Mondiale di pesca alla Trota Torrente con esche naturali per Club, a Devin, in Bulgaria.

Garisti 93 alla 27a edizione del Campionato Mondiale di pesca alla Trota Torrente con esche naturali per Club, a Devin, in Bulgaria.

Gara che rientra nella disciplina “No Kill”, con il rilascio in natura del pescato.

“Si tratta di un ennesimo grande successo per questo magnifico sport e per la Liguria” dichiara l’assessore regionale alla Pesca, Stefano Mai. “La pesca d’acque interne è uno sport bellissimo, che porta a contatto diretto con la natura, stando immersi nelle bellezze di fiumi e boschi. Il fatto che una squadra ligure arrivi nuovamente ai campionati mondiali per club, dimostra come il nostro territorio si presti a questa disciplina”.

Come precisa l’Assessore Mai, in questi anni Regine Liguria ha investito molto in questo settore.

“A seguito della riforma Delrio, con il passaggio delle competenze dalla Provincie a Regione, abbiamo dovuto mettere mano a una serie di norme e regolamenti. Abbiamo apportato modifiche alle carte ittiche, redatto norme per l’individuazione e la gestione delle riserve turistiche, creato il tesserino segna catture regionale e semplificato la licenza di pesca, ma c’è ancora molto lavoro da fare”.

La gara è suddivisa in 2 manche. La prima svolta questa mattina, sabato 28 settembre, e la seconda che si terrà domani, domenica 29 settembre. La pesca avviene lungo le rive del fiume Vacha, in un tratto di circa 1,5 km, largo tra i 10 e i 20 metri e con una profondità che varia da 50 cm fino a 1 metro.

La squadra Garisti 93 di Finale Ligure è composta da: Boschiazzo Stefano (SV), Corradini Andrea (GE), Fabiani Alessio (SP), Briano Rossano (SV) e Muzzi Alessio (GE).

“Si tratta di pescatori fortissimi, ai massimi livelli mondiali – prosegue l’assessore Mai – lo dimostra anche il fatto che in squadra ci sia Corradini che è campione mondiale in carica di questa disciplina”.

Mostra personale di Antonella Cotta ad Albissola

Mostra personale di Antonella Cotta ad Albissola

Sabato 5 ottobre 2019 alle 17, presso il nostro Circolo, inaugurazione della personale di Antonella COTTA

“L’artista nasce ad Imperia e vive e lavora in Liguria. Le sue opere appaiono astratte rispetto al mondo reale. Naturalmente il mare è punto focale della sua riflessione dilatata su un territorio con cui lei intende interagire mediante un approccio sintomatico ed emotivo. Dall’astrazione all’ informale, sono questi i punti cardinali del suo immaginario che si mescola con i blu sfibrati dalla tramontana. Mentre una linea d’orizzonte indefinita confonde mare e cielo in un’inevitabile intervallo di cromie e materia pittorica.”

Con orario da mercoledì a venerdì dalle 16 alle 18, sabato, artista presente, dalle 16 alle 19, la mostra sarà aperta fino a domenica 20 ottobre.

Circolo degli Artisti
Pozzo Garitta, 32  17012 Albissola Marina (SV)

www.circoloartistialbisola.it

Anche quest’anno tornano I Martedì de A Compagna

Martedì 1 ottobre 2019 alle ore 17.00 nell’Aula San Salvatore in piazza Sarzano, dall’uscita della metropolitana, Torna ''A Compagna
Martedì 1 ottobre alle 17 in piazza Sarzano, dall’uscita della Metropolitana, A Compagna organizza l’incontro pubblico sul tema: “L’amministrazione della regione Liguria a cura di Giovanni Toti”.

Anche quest’anno l’inaugurazione de “I Martedì de A Compagna” (che avviene oggi e non il 24/9 per impegni del nostro ospite) è affidata a un amministratore pubblico affinché possa spiegare alla Compagna e alla città gli indirizzi amministrativi e legislativi che l’amministrazione in carica sta intraprendendo.

“Siamo molto contenti- hanno spiegato i responsabili de A Compagna – che quest’anno l’ospite de A Compagna sia il presidente della Regione Liguria Giovanni Toti perché il presidente, giunto alla fine del suo mandato, potrà presentare alla Compagna un bilancio realistico di come abbia amministrato la Liguria, di quali risultati positivi possa vantarsi e di quali cose non sia riuscito a concretizzare nonostante l’impegno”.

Il contributo delle professioni sanitarie a Genova

Il contributo delle professioni sanitarie a Genova

Focus sul contributo delle professioni sanitarie per l’efficientamento del Servizio Sanitario Nazionale

Domani, lunedì 30 settembre ore 8.45, Ospedale Policlinico San Martino

Domani, lunedì 30 settembre 2019, presso il Policlinico San Martino di Genova (Auditorium Padiglione Ist nord-ex Cba) è in programma, dalle 08.45 alle 13, un evento dedicato alle professioni sanitarie.

Interverranno, tra gli altri, il presidente di Regione Liguria Giovanni Toti, la vicepresidente e assessore alla Sanità di Regione Liguria Sonia Viale, il sindaco di Genova Marco Bucci, il commissario di Alisa Walter Locatelli, i presidenti nazionali degli Ordini delle professioni sanitarie e il presidente di Fiaso Francesco Ripa di Meana. Sarà l’occasione per presentare alcune esperienze che coinvolgono i professionisti della sanità. L’evento farà inoltre da apripista per un appuntamento nazionale che vedrà coinvolti tutti gli Ordini professionali, in un’ottica di opportunità ed efficientamento per il nostro Sistema sanitario regionale.

Le professioni sanitarie rappresentano una forza cardine per il SSN. L’efficientamento del sistema passa anche attraverso la valorizzazione delle loro competenze e dell’autonomia professionale.

In un periodo storico in cui si assiste a un decremento di risorse, a fronte di un costante aumento dei bisogni di salute della popolazione, nonché di una sempre maggiore richiesta di prestazioni, si rende necessario efficientare il sistema mettendo a fattor comune le best practice, per continuare a garantire a tutti equità di accesso e un outcome di salute ottimale.

La riforma della sanità ligure ha portato alla creazione di un modello “unico” nato sia per rispondere alle caratteristiche demografiche e geografiche della regione sia per la necessità di mettere a sistema e omogeneizzare le modalità operative e le risorse presenti sul territorio regionale. A tal fine, “Il modello ligure” si è potuto sviluppare grazie al contributo di un capitale umano di grande professionalità e competenza.

La giornata dedicata alle professioni sanitarie intende anche fare il

punto sul ruolo del coordinamento a livello regionale, istituito presso ALISA, affinché possa diventare un modello pilota da seguire anche in altre regioni. L’evento rappresenta inoltre l’occasione per confrontarsi su alcune esperienze regionali di grande impatto per l’organizzazione sanitaria e sociosanitaria (es. l’Infermiere di comunità, l’organizzazione delle vaccinazioni ecc.)

Non può prescindere da tutto ciò, ricordare che il decreto sulle professioni sanitarie ha trasformato i collegi in ordini professionali con tutto ciò che ne concerne dal punto di vista costitutivo, etico e di governo. Il comma 283 bis inoltre introduce una sanatoria professionale che non deve comunque sminuire quelli che sono i requisiti richiesti per una professione di qualità e di esperienza.

Spezia-Trapani, i convocati di mister Italiano

Spezia, Aquile imbattute in A contro la Salernitana
Spezia Calcio

Terzo turno in sette giorni per la Serie BKT, con le Aquile che oggi alle 15:00 torneranno nuovamente in campo dopo la sfida disputata martedì sera sul terreno del “Del Duca” di Ascoli. Ad attendere Terzi e compagni, il passato recente di mister Italiano, ovvero il Trapani, reduce dalla conquista dal primo punto del proprio torneo ottenuto contro la Cremonese e determinato a dare battaglia anche sul terreno del “Picco”.

Per l’occasione il tecnico italo-tedesco dovrà ancora rinunciare a Galabinov, Acampora e Barone, oltre allo squalificato Juan Ramos, mentre Mastinu è stato impegnato questa mattina con la formazione Primavera di mister Pierini, tornando finalmente ad assaporare il campo dopo il lungo stop per infortunio.

Ecco la lista dei convocati aquilotti:

PORTIERI: 1.SCUFFET, 12.KRAPIKAS, 31.DESJARDINS

DIFENSORI: 2.VIGNALI, 5.MARCHIZZA, 13.CAPRADOSSI, 19.TERZI, 20.BASTONI, 21.FERRER, 28.ERLIC

CENTROCAMPISTI: 6.MORA, 8.RICCI M., 16.BARTOLOMEI, 25.MAGGIORE, 27.BENEDETTI, 29.BUFFONGE

ATTACCANTI: 7.DELANO, 10.RICCI F., 11.GYASI, 17.GUDJOHNSEN, 26.BIDAOUI, 32.RAGUSA

Samp-Inter, Di Francesco: Serve più coraggio

Di Francesco

Sampdoria ancora battuta. E ancora una volta in casa, seppur contro un avversario formidabile come l’Inter, capolista a punteggio pieno.

«Sono stati bravi e gli faccio i miei complimenti – comincia Eusebio Di Francesco nel suo commento post-gara -, ma sono stati troppi i duelli persi da parte nostra e troppe le palle facili sbagliate. Il terzo gol non lo dovevamo prendere perché eravamo rientrati bene nel secondo tempo cambiando un po’ il modulo. Adesso devo essere bravo io a capire come sistemare al meglio la squadra».

Coraggio. L’analisi del mister sul 3-1 patito a Marassi continua così: «Rispetto sì, timore no. Ci serve più coraggio. Abbiamo sofferto, vero. Ma abbiamo anche preso due gol strani, di quegli episodi che cambiano le partite. Sulla terza rete c’è un errore clamoroso, era diventata un’altra partita dopo l’espulsione di Sanchez. E invece è come se fosse finita lì la gara».

Lavorare. Riflessione più ampia sulla situazione generale. «Nell’insieme generale non è un momento facile – afferma -, io mi sento ancora più responsabile. Ma sto davanti alle sconfitte, non dietro. Ero venuto qui anche per dare un’impronta alla squadra. Sono io a capo della squadra e ora bisogna essere bravissimi a venirne fuori. Dal punto di vista del morale, cinque sconfitte su sei pesano. Ma niente scuse, niente alibi. Bisogna solo lavorare».

Samp-Inter, Bereszynski: Ci servono punti

Atalanta-Samp, Bereszynski: Peccato per la sconfitta
Bereszynski

Bisogna venirne fuori. Bartosz Bereszynski non si dà pace e a fine partita commenta così la sconfitta con l’Inter.

«Nel primo tempo loro hanno fatto meglio di noi, poi abbiamo cambiato schema e ci siamo sistemati. Dopo il rosso a Sanchez e l’1-2 di Jankto ho pensato potessimo addirittura vincere. Con un tifo così, che è il dodicesimo uomo in campo, abbiamo spinto molto. Il terzo gol però non si deve mai prendere: lì è finita la partita. Loro sono un grande squadra con esperienza e qualità e non possiamo permetterci errori così».

Vincere. Quale è il problema numero uno della Sampdoria? «Penso la testa in questo momento – ammette il difensore polacco -, non siamo abituati a vederci a 3 punti dopo 6 giornate di campioanto ma dobbiamo andare a Verona a prenderci i tre punti. Dobbiamo vincere».

Lazio-Genoa, 24 convocati per la Capitale

La prima squadra d’Italia contro la prima della capitale. Carta canta date di fondazione alla mano. Genoa e Lazio si sfidano sulla scia degli incontri che hanno riservato nel recente passato spettacoli all’altezza del rispettivo blasone. L’allenamento a Multedo ha sciolto i dubbi legati alle condizioni degli elementi sotto osservazione nell’ottica della terza partita in un fazzoletto di giorni. Questi i giocatori che saranno prelevati a Fiumicino, dopo il volo in charter, dalla Freccia Rossoblù. Zapata 2, Barreca 3, Criscito 4, Goldaniga 5, Lerager 8, Sanabria 9, Kouamè 11, El Yamiq 13, Biraschi 14, Jagiello 15, Romero 17, Ghiglione 18, Pandev 19, Schone 20, Radovanovic 21, Marchetti 22, Cassata 29, Favilli 30, Ankersen 32, Pajac 33, Saponara 91, Jandrei 93, Radu 97, Pinamonti 99.

Genoa, divisa rossoblu in trasferta: le statistiche

Genoa, la retrocessione in B porterà cinque addii eccellenti
Mimmo Criscito

Prima trasferta in maglia rossoblù. Dopo la terza, splendida divisa indossata nelle sfide contro Roma e Cagliari, Criscito e compagni tornano a vestire il taglio classico. Da dieci anni non esce la x all’Olimpico in match contro i biancocelesti (cinque vittorie per parte). L’ultimo pareggio si registrò nel 2008 (vantaggio di Milito, 1-1 di Dabo). Nel ritiro dove alloggia la squadra, a pochi chilometri dallo stadio, una riunione tecnica ha spezzato la mattinata, introducendo la seconda prima della partenza. Stavolta nessun risveglio neuro-muscolare, data la vicinanza al fischio d’inizio da parte dell’arbitro Pairetto. Con la squadra hanno viaggiato i dirigenti. Duecento i supporter che sosterranno i giocatori dal settore ospiti. Dopo la partita la squadra rientrerà a Genova. Lunedì riprenderà subito la preparazione per il match con il Milan del tecnico Giampaolo (stadio Ferraris, ore 20:45).