Home Blog Pagina 6075

Quanto ti costa è il nuovo brano di Peligro

Quanto ti costa è il nuovo brano di Peligro

E’ uscito ieri “Quanto ti costa” il nuovo brano di Peligro

“Ogni sorriso rubato è un passo verso la meta” da “Quanto ti costa”

Ieri, venerdì 13 dicembre, è uscito sulle principali piattaforme streaming (distribuito da Artist First) il nuovo singolo di Peligro. Il lyric video è disponibile online.

“QUANTO TI COSTA”, scritto da Peligro e prodotto da Hernan Brando, è un brano pop rap con sfumature funk e R&B, che racconta quanto sia complicato per gli esseri umani essere felici.

«Spesso la felicità è solo ad un passo di distanza da noi, ma compiere quel passo richiede una grande mole di fatica e di coraggio – racconta Peligro – “Quanto ti costa” è un tentativo di spingersi oltre la paura di essere felici, uno sprone ad andare oltre i limiti autoimposti che ci impediscono di stare davvero bene».

Quanto ti costa-Peligro

Peligro, all’anagrafe Andrea Mietta, è un rapper milanese classe ’92. Appassionato di musica fin da piccolo, comincia a dedicarvisi all’età di 14 anni. Nel 2011 scrive il suo primo album, “Scontento”, il cui coordinamento artistico è affidato al produttore argentino Hernan Brando (Hotel Buena Vida). Nel 2012 pubblica “Ep-Centro”, realizzato in collaborazione con due rapper della scena milanese (Rike e Seppiah). I 6 brani contenuti nell’EP sono stati interamente scritti e registrati in una singola notte. Nel 2013 esce il suo secondo album, “Musica dannata”, diretto nuovamente da Hernan Brando. Il 2 marzo 2015, Peligro pubblica “Training Camp Pt.1”, prima parte dell’omonimo mixtape, la cui seconda parte, “Training Camp Pt.2” viene pubblicata il 14 aprile 2015. La pubblicazione della terza ed ultima parte dell’album, “Training Camp Pt.3”, avviene il 4 giugno. L’8 aprile 2016, Peligro pubblica il suo terzo disco ufficiale, “Tutto cambia”, distribuito da Artist First e nell’estate porta in giro per l’Italia il suo lavoro salendo su importanti palchi come quello del Deejay On Stage a Riccione, quello del MEI di Faenza e quello del Tour Music Fest di Roma. Il 16 dicembre 2016 esce l’EP “Assoluto” (Artist First), nuovamente prodotto da Hernan Brando. Nel 2017 si esibisce al Premio Lunezia (sezione Nuove Proposte) a Roma e Marina di Carrara e sul palco di Deejay On Stage a Riccione. Nel 2018 Peligro pubblica l’album “Mietta sono io”, prodotto da Marco Zangirolami, che presenta live in diverse occasioni, tra le quali il MEI – Meeting Etichette Indipendenti. Nello stesso anno partecipa al Festival Show 2018 e a Deejay On Stage a Riccione, esibendosi con il suo singolo “La parte migliore”. A giugno 2019 è uscito il nuovo singolo “Gemelli”, presentato dal vivo sul palco di Festival Show 2019 e del MEI di Faenza.

Alla Fiumara arriva l’Invasione degli Orsi in Sicilia

Alla Fiumara arriva l'Invasione degli Orsi in Sicilia

All’UCI Fiumara tornano le proiezioni mattutine ogni domenica alle 11

Autism Friendly Screening per la rassegna settimanale Kids Club L’appuntamento della settimana è con La Famosa Invasione degli Orsi in Sicilia

Le proiezioni avverranno con un adattamento dell’ambiente per consentire la visione del film alle persone con autismo.

Domani fuochi d’artificio all’Arena Albaro Village

Domani fuochi d'artificio all'Arena Albaro Village

Domenica 15 dicembre alle ore 21.30 Fuochi d’artificio di Natale all’Arena Albaro Village

Si conferma l’appuntamento con i Fuochi d’Artificio di Setti Fireworks all’Arena di Albaro: domenica 15 dicembre alle ore 21,30 avrà inizio lo spettacolo piromusicale, con brani musicali inediti, a tema natalizio.

I fuochi partiranno dal tetto del fabbricato principale, saranno visibili all’interno di tutta l’area dell’Arena di Albaro, all’ingresso lato mare e lungo i due passaggi di levante e ponente. E si sentirà molto bene anche la musica grazie agli amplificatori montati per l’occasione. Il momento perfetto per concludere una domenica di festa, magari dopo avere cenato in uno dei locali dell’Arena.

Approvato progetto per la sicurezza lungo il fiume Entella

Fiume Entella (foto d'archivio)

Messa in sicurezza del percorso naturalistico lungo il fiume Entella: approvato progetto preliminare.

Chiavari. L’amministrazione comunale provvederà alla manutenzione e riqualificazione del percorso naturalistico lungo il fiume Entella, per riconsegnarlo alla cittadinanza fruibile in tutta sicurezza. L’ok arriva dalla giunta che ha autorizzato il progetto di fattibilità per circa 240 mila euro, redatto dall’architetto Massimo Poggi.

L’intervento si colloca lungo la sponda ovest dell’Entella, caratterizzata dalla presenza di un sentiero pedonale, sterrato e delimitato da vegetazione spontanea con rovi e canneti. Tale percorso è parzialmente già riqualificato lungo il primo tratto, mentre il successivo necessita di un ripristino totale.

Il progetto consiste nella risistemazione della pavimentazione di un tratto di percorso di lunghezza pari a 2030 ml, per una superficie totale di circa 3800 mq, mediante l’utilizzo di materiale ecocompatibile, che verrà miscelato con terre locali di caratteristiche idonee, poi bagnato, rullato ed asciugato, diventando compatto e stabile: sarà così garantita la compatibilità ambientale e il rispetto dell’ecosistema esistente.

Si prevede, inoltre, l’installazione di tratti di ringhiera in legno di castagno, come quelli presenti nella prima parte di percorso.

«Portiamo avanti gli impegni che abbiamo preso con i cittadini. La riqualificazione del percorso naturalistico del lungo Entella rappresenta il primo passo verso la realizzazione di una pista ciclabile dalla foce all’entroterra, ma soprattutto un modo per ridare alla città uno spazio sicuro dove poter trascorrere il proprio tempo libero e fare sport in sicurezza. Tengo a sottolineare che le lavorazioni non comporteranno attrezzature particolarmente rumorose, verranno evitati i mesi della nidificazione per non disturbare l’ambiente e la sua fauna» chiude il sindaco Marco Di Capua.

A Sarzana soccorso un automobilista uscito fuori strada

A Sarzana soccorso un automobilista uscito fuori strada

I vigili del fuoco del Comando Provinciale della Spezia sono intervenuti questa mattina, intorno alle ore 03.45 in viale XXV Aprile a Sarzana per soccorrere un automobilista uscito di strada

Un cittadino italiano di origine belga di 33 anni stava percorrendo il viale in direzione Sarzana quando, poco dopo il ristorante “La Locanda dell’Angelo”, probabilmente a causa di un colpo di sonno ha perso il controllo della sua Lancia Y finendo nel canneto sottostante.

Ha contattato telefonicamente alcuni parenti che, accorsi sul posto, non riuscivano a individuare la vettura a causa del folto canneto in cui era finita e gli hanno quindi chiesto di suonare il clackson per capire dove fosse.

A quel punto hanno chiamato il Numero Unico per l’Emergenza (NUE) 112 che li ha messi in contatto con la sala operativa VV.F.

Immediatamente è stata inviata sul posto la squadra del distaccamento di Sarzana con 5 operatori mentre, dalla Centrale di via Antoniana partiva l’autogru con altri 2 operatori.

Giunti sul luogo dell’incidente i vigili del fuoco hanno provveduto, tagliando il parabrezza con un apposito seghetto per vetro, a estrarre il giovane – miracolosamente illeso – dall’auto affidandolo alle cure dei sanitari che lo hanno accompagnato al Pronto Soccorso dell’Ospedale S. Bartolomeo per accertamenti.

Nel frattempo, arrivata l’autogru, si è provveduto a imbragare l’auto e rimetterla sulla carreggiata per essere poi caricata dal carro attrezzi.

Automobilista fuori strada soccorso dai vigili del fuoco a Sarzana

Le operazioni hanno impegnato il personale VV.F. per circa due ore.

Sul posto, oltre ai volontari della Pubblica Assistenza di Sarzana, è intervenuta anche una pattuglia della Polizia di Stato.

Il grande abbraccio di Alassio Christmas Town

Il grande abbraccio di Alassio Christmas Town

Pinguini giganti girano per Alassio in cerca di abbracci iniziativa di Christmas Town

C’è qualcosa di meglio un caloroso abbraccio, specie se arriva da un morbidissimo, immacolato e delizioso pinguino? Ad Alassio Christmas Town succede anche di camminare per le vie del centro e incontrare i personaggi usciti dalle pagine di Mary Poppins e d poterli toccare con mano, anzi, abbracciare.

Il week end con i mercatini, con il concorso Lo Shopping dei Sogni, e la pista di pattinaggio porta anche tanta musica e animazione…

Pallavolo – Autorev Spezia contro il Campagnola Re

La Spezia – Questa volta lo Spezia Volley Autorev in casa gioca di domenica, 15/12 alle ore 18, data l’indisponibilità il giorno prima del Palamariotti…adibito come noto alla scherma. Non solo, ma per lo stesso motivo si gioca stavolta al Palaconti santostefanese.
Bianconere probabilmente al completo, nonostante un po’ d’influenza abbia colto in settimana il palleggiatore Re, il centrale Maestri e il “bomber” Sgherza: schiacciatore.
Previsto il debutto interno della fresca arrivata Margherita Giani, giovanissimo centrale, dopo il positivo esordio in trasferta a Crema.
Partita difficile da pronosticare, in quanto la Civiemme Campagnola Re ha in classifica gli stessi punti delle spezzine, il co-allenatore Alfonso Pascucci teme in particolare delle avversarie (che sono ormai in Serie B2 nazionale femminile ormai da 3 anni e quindi hanno in materia di sicuro più esperienza delle “autoreviane”) il reparto centrale e i “martelli”.
Si gioca per la 9.a giornata del Girone C, coppia arbitrale tutta di donne, con Letizia Verzoni e Benedetta Gennari.
Queste infine le altre partite in programma, nel raggruppamento in questione, in questo turno; Arbor Interclays Reggio Emilia – Nure Piacenza, Busa Foodlab Gussolengo Bs – Ceramsperetta Cusano Milanino, Delta Gorgonzola Mi – Rubierese Rubiera Re, Real Brescia – Linea Saldatura Bedizzole Bs, Tomolpack Marudo Lo – Enercom Crema e Volley Gussago Bs – Stadium Mirandola Mo.

Domenica 15 alle 17 alla Galleria d’Arte Guidi&Schoen

Domenica 15 alle 17 alla Galleria d'Arte Guidi&Schoen

Nasce il Premio Ipazia per le Arti Performative e il nudo proibito alla Galleria d’Arte Contemporanea Guidi&Schoen in piazza dei Garibaldi 18 Genova 

 

Il Festival dell’Eccellenza al Femminile presenta il Premio Ipazia per le Arti performative. In sintonia con le tendenze del teatro e dell’arte contemporanea nasce una nuova sezione del bando Premio Ipazia alla Nuova Drammaturgia, dedicata alle Arti e al Teatro Performativo, con una Commissione apposita che sarà annunciata in questa occasione.

Parteciperanno Consuelo Barilari, direttrice del Festival dell’Eccellenza al Femminile, Virginia Monteverde, curatrice e artista Art Commission, Stefano Bigazzi, giornalista, Eugenio Pallestrini, direttore del Museo dell’Attore, Linda Kaiser, critico d’arte per Artribune, Francesca Serrati, Responsabile Museo Arte Contemporanea di Villa Croce, Alessandra Gagliano Candela, Vice Direttrice Accademia Ligustica di Belle Arti, Gian Maria Cervo, direttore del Festival Internazionale Quartieri dell’Arte. Interverranno artisti e critici. Alle ore 18, Gian Maria Cervo,  direttore del Festival Internazionale Quartieri dell’Arte, presenterà il film tratto dal lavoro teatrale AMLETO – UN’OFELIA DI PIÙ diretto da Alessio Pizzech, regia video di Christian Kusche. Lo spettacolo, attraverso un visionario percorso che va da Shakespeare a Black Mirror, ci porta nei meandri complessi del Medioevo Contemporaneo. Alle 18.30, segue il dibattito Bodyscape: Narcissus e il nudo proibito.

I colori dei mercatini del Natale a Genova

I colori dei mercatini del Natale a Genova

Ecco tutti gli appuntamenti del week end per shopping, musica, spettacoli, animazione per bambini, gastronomia, mostre che animano vie e piazze in tutta la città

 

Tutti gli eventiManca poco al Natale e lo spirito delle feste, partito idealmente da piazza De Ferrari con la tradizionale accensione dell’albero, illuminerà di eventi tutti i quartieri di Genova grazie all’impegno dei Centri Integrati di Via (CIV)

Sarà un weekend dedicato allo shopping natalizio nei diversi mercatini tipici, alla musica e alla cultura, con un occhio di riguardo ai più piccoli, i veri protagonisti del Natale.

La novità di quest’anno è l’anteprima, sabato 14 dicembre a Voltri, di Circumnavigando presenza ormai storica in città nel periodo delle festività natalizie, che quest’anno sarà a Genova con spettacoli di 20 compagnie circensi da tutto il mondo per ben 13 giorni, da Santo Stefano alla Befana, con una serata speciale a Capodanno. Circumnavigando è organizzato dall’associazione Sarabanda, con la direzione artistica di Boris Vecchio.

«Abbiamo voluto “esportare” Circumnavigando anche a Ponente – spiega l’assessore al Commercio e Grandi eventi Paola Bordilli – con una “preview” tutta voltrese, una giornata all’insegna dell’arte circense insieme a Juriy Longhi, Compagnia Duolinda e Compagnia Cometa. Vogliamo far respirare la magica atmosfera del Natale, nonché di ogni evento cittadino, in più parti della città.»

Il dettaglio degli appuntamenti:

piazza Lerda alle ore 11,30 e alle 15,30 la Compagnia Juri Longhi si esibirà nello spettacolo “Bubble Street Cirkus” e alle ore 15,30 si potrà assistere anche a “La Dama Demodè” della Compagnia Duolinda

piazza Odicini: alle ore 11,30 e 15,30 la Compagnia Cometa Circus in “Cometa

A Palazzo Tursi sabato 14 ottobre alle ore 11 si terrà un’iniziativa che mixa tradizione e internazionalità: in collegamento con la casa editrice Hojosa Publishing, sarà presentata l’edizione giapponese di “Il Libro nella Gerla, Storia di Montereggio il Paese dei Librai”. In collegamento da Tokio ci sarà la scrittrice Yoko Uchida che ne ha curato l’introduzione. L’evento, cui presenzierà l’assessore Paola Bordilli, è organizzato in collaborazione con la Fiera del Libro, in corso in Galleria Mazzini, e la Pro Loco di Montereggio

In piazza Piccapietra prosegue il Mercatino di San Nicola che unisce shopping solidale e intrattenimento per tutti.

Ecco le proposte per il fine settimana:

sabato 14 dicembre  alle 15.00 lo spettacolo de “I Canterini di Quarto; alle 17.00 l’ A.S.D Motus propone un’esibizione di danza egiziana, danza bollywood, american tribal style e tribal fusion bellydance; alle 18, 00- Avantgarde Boyz  con Eugenio Cugnoli live; alle 19.00- Kangooclub Genova Liz .

E domenica 15 dicembre alle 16.00 Simona Porfido presenta il suo libro ” Io sono l’Immondo”; alle 17.00 il Gruppo Folcloristico città di Genova propone balli e canti dialettali; alle 18.00 i Blue Basil  suonano Blues, swing e rockabilly e alle 19.00- Alberto Lupia in arte Al Vox live.

Sempre sabato, alle 17, la UniGezz small band e il coro dell’Università di Genova, sotto la direzione di Fabio Macelloni, offrono la possibilità di vivere l’atmosfera magica di un concerto natalizio nella sala del Maggior Consiglio di Palazzo Ducale. L’ingresso è libero, fino a esaurimento posti disponibili (a cura di Università di Genova, in collaborazione con Conservatorio Statale Niccolò Paganini, Comune di Genova e Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura).

E a Palazzo della Meridiana sabato 14 dicembre alle ore 15 si inaugura la mostra “Lux Familiae”, la storia della Famiglia di Nazareth nelle terracotte di Marcello Aversa. La mostra, organizzata dagli Amici di Palazzo della Meridiana, è impreziosita dai lampassi di Lorsica della manifattura De Martini. All’inaugurazione interverrà anche Monsignor Nicolò Anselmi.

La tradizione del presepe vivente torna domenica 15 dicembre.  Alle 14,30 in Val Cerusa (Voltri), nell’antico borgo medievale di Cerusa, rivivono antichi mestieri e si possono ammirare artigiani, mercanti e soldati che riportano la via agli antichi splendori, con i suoi traffici commerciali e la vita di un tipico borgo marinaro medievale. Il tutto alla luce delle candele e dei costumi d’epoca, con tanto di degustazione di vini, dolci e prelibatezze tipiche. La giornata si concluderà con il corteo, rischiarato dalle sole luci delle lanterne, che da Piazza Santa Limbania sale lungo il Borgo Cerusa, passando per Piazza Saredo e l’Oratorio di Sant’Erasmo, sino alla Chiesa di Sant’Anna dove si rende omaggio alla Natività. L’evento è organizzato con il Patrocinio del Municipio VII Genova Ponente, da Amici della Villa Duchessa di Galliera e Parco Storico Villa Duchessa di Galliera.

I MERCATI DI NATALE E GLI EVENTI DEI CIV

Sabato 14 dicembre alle ore 10 in piazza De Ferrari ci sarà il taglio del nastro, alla presenza dei rappresentanti delle istituzioni cittadine e della Cna (Confederazione Nazionale dell’Artigianato e della Piccola e Media Impresa) del Mercatale, il piccolo villaggio natalizio con casette di legno disposte intorno alla fontana della piazza, dove fino al 23 dicembre sarà possibile acquistare prodotti tipici agroalimentari e di artigianato «Come Comune  – sottolinea l’assessore al Commercio Paola Bordilli – abbiamo sostenuto sin dalla sua nascita questa manifestazione che, con piacere, in soli tre anni abbiamo visto crescere, in termini di coinvolgimento cittadino. Da  più di due anni lavoriamo per sostenere l’artigianato locale e per “portare in piazza” le eccellenze artigiane: un modo per ricostruire una cultura e un’educazione al valore dei beni artigianali e a un acquisto sempre più consapevole, nel segno di una logica di collaborazione pubblico-privato, che si innesta bene nella programmazione cittadina del Natale»

Al Porto Antico continua fino al 22 dicembre Natalidea: anche qui, nelle casette di legno vicino al mare, si possono trovare tante idee per i regali natalizi e le ghiottonerie tipiche del periodo. E come da tradizione il mercatino in piazza Campetto e Soziglia, nel centro storico di Genova offre oggetti unici realizzati a mano: capi da indossare, borse, gioielli, sciarpe, saponi, illustrazioni, oggetti d’arredo e tanto altro.

Grazie al lavoro e alla vitalità dei Civ – Centri Integrati di Via –  tutti i quartieri della città saranno animati da tante iniziative natalizie che coniugheranno lo shopping e lo stare insieme in allegria.

Ecco il programma delle iniziative del fine settimana:

SABATO 14 DICEMBRE

CIV Antiche Vie –  Natale in S. Bernardo: dalle 9,00 alle 19,00 street shopping degli operatori, mercatino antiquariato e oggettistica. Concerto musicale in collaborazione con Liceo Pertini e Comunità S. Egidio presso Oratorio SS. Pietro e Paolo

Il Cosp Sestri organizza lo Street shopping fuori bottega.

Dalle 9 alle 20 il mercatino degli operatori in via Sestri, via Donizzetti, via D’Andrade, piazza Ranco, piazza Tazzoli, piazza dei Micone, piazza Albertina

Civ Riviera di Pegli: la filarmonica Pegliese per le vie di Pegli e dalle 9 alle 20 il mercatino enogastronomico e dell’artigianato in piazza Rapisardi, largo Calasetta

Borgo di Bolzaneto: Natale a Bolzaneto. Dalle 8 alle 20 street shopping degli operatori, mercatino creativi, casa di Babbo Natale, distribuzione di giochi ai bimbi e vin brulè offerto dal Civ in piazza Rissotto, via Livraghi

Il Civ Voltri organizza due giorni di “Eventi di Natale” , il 14 e il 15 dicembre.

In piazza Gaggero e per le vie del quartiere dalle ore 15,00 alle 19,00 si terrà il Mercatino artigianato e beneficenza. Inoltre una casetta di Babbo Natale accoglierà i bambini con esibizione artisti, trucca bimbi e baby dance

DOMENICA 15 DICEMBRE

Sestiere Carlo Felice: in piazza De Ferrari al Gazebo Don Orione, dalle ore 8,00 alle ore 20,00 raccolta fondi a scopo benefico e punto informativo

San Vincenzo Chic: in via San Vincenzo arriva Babbo Natale. Dalle 14,00 alle 19,00 musica live a tema natalizio, laboratori creativi a tema natalizio, favole, bolle di sapone

Vivicertosa: Natale a Certosa. street shopping degli operatori associati in  Via Dandolo

Piazza Petrella, via Piombino e via Piccone e dalle ore 15 alle ore 19 la Festa natalizia a tema “Frozen” con animazione per bambini

Ponte2000: Natale a Pontedecimo. Dalle ore 8,00 alle 13,00 esposizione auto epoca e raduno Babbi Natale

Gottardino: Fiera di Natale a S. Gottardo. In via Piacenza dalle 8,00 alle 20,00 mercatino merci varie e alimentari animazione per bambini, spettacolo musicale, distribuzione gratuita panettone e caramelle, animazione itinerante, trucca bimbi

Carignano: Avenue Market in via Corsica, dalle 10,00 alle 19,00 street shopping e mercatino hobbysti

21 prodotti liguri nel nuovo atlante della Treccani

21 prodotti liguri nel nuovo atlante della Treccani

Massimo impegno per le DOP IGP simbolo del successo del made in Italy nella presentazione a Roma dell’Atlante Qualivita

I prodotti agroalimentari e vitivinicoli italiani DOP IGP STG – Le bevande spiritose italiane IG,con l’intervento della Ministra delle politiche agricole Teresa Bellanova,del Coordinatore S&D ComAgri del Parlamento europeoPaolo De Castroe le relazioni di Cesare Mazzetti Presidente Fondazione Qualivita, Riccardo Ricci Curbastro Presidente Federdoc, Cesare Baldrighi Presidente OriGIn Italia, Massimo Bray Direttore generale Istituto della Enciclopedia Italiana e Mauro Rosati Direttore Fondazione Qualivita.

L’opera rappresenta una fotografia del panorama agroalimentare di qualità nazionale a Indicazione Geografica a cui la Liguria contribuisce con un totale di 21 prodotti DOP, IGP, STG e bevande spiritose IG tutelati e riconosciuti dall’UE. Tra questi, il simbolo della grande tradizione olearia regionale, l’Olio Extravergine d’oliva Riviera Ligure DOP, da sempre accompagnato dai “muretti a secco”, la cui arte è riconosciuta come patrimonio immateriale dell’umanità dall’UNESCO. Storico compagno di questa eccellenza, nel Pesto, è il celebre Basilico Genovese DOP.Di grande tradizione è anche la Focaccia di Recco col formaggio IGP, le cui originirisalgono al tempo delle invasioni saracene. Tra le DOP e IGP, troviamo nell’Atlanteanche quelle dei vini,tra cui le denominazioni Pornassio DOP, Cinque Terre e Cinque Terre Sciacchetrà DOP, Rossese di Dolceacqua DOP sono solo alcune delle eccellenze certificate.

Per la prima volta, Treccani accoglie la cultura delle Indicazioni Geografiche e dei prodotti tipici italiani all’interno del corpus delle sue opere con la pubblicazione della decima edizione dell’Atlante Qualivita, il primo e unico volume a livello europeo dedicato alle produzioni certificate. Un riferimento “enciclopedico” realizzatoda Fondazione Qualivita, in collaborazione con OriGIn Italia e Federdoc, peraffermare il ruolo delle filiere italiane di qualità come elementodella cultura nazionale, a fianco di un inestimabile valore economico per il Paese.

L’Atlante Qualivita si pone comesintesi profonda di una ricchezza variegata grazie a 860 schede prodotto,suddivisein tre sezioni: prodotti agroalimentari (299 schede), prodotti vitivinicoli (526 schede)e bevande spiritose (35 schede realizzate in collaborazione con Assodistil), che descrivono dettagliatamente ognuna delle eccellenze italiane tutelate come Indicazione Geografica, attraverso informazioni su metodo di lavorazione, storia, normative, caratteristiche nutrizionali e organolettiche dei prodotti stessi. Un rinnovato strumento di conoscenza destinato agli italiani, da sempre predisposti ad essere consumatori consapevoli e attenti ai concetti di autenticità ed origine.

Un valore culturale, quello dei prodotti DOP e IGP, testimoniato anche dalle strette connessioni con alcuni riconoscimenti in Italia dell’UNESCO. Tra questi, i patrimoni culturali immateriali quali “La dieta mediterranea” (2013), “L’arte del pizzaiuolo napoletano” (2014), “La coltivazione della vite ad alberello di Pantelleria” (2014), “L’arte dei muretti a secco” (2018) e i siti del patrimonio mondiale culturale e naturale quali“Val d’Orcia” (2004), “Paesaggi vitivinicoli di Langhe-Roero e Monferrato” (2014) e “Colline del Prosecco di Coneglianoe Valdobbiadene” (2019).

Un patrimonio inestimabile, quello delle Indicazioni Geografiche italiane, che emerge anche dalle indagini realizzate da Ismea e Qualivita che hanno mappato oltre 600 Risorse Culturali –  dai Beni architettonici e artistici fino alle opere letterarie – più di 200 Eventi e 150 Itinerari tutti legati alle produzioni DOP IGP.

L’Istituto dell’Enciclopedia Treccani ha per oggetto la compilazione, l’aggiornamento, la pubblicazione e la diffusione della Enciclopedia Italiana di Scienze, Lettere ed Arti iniziata dall’Istituto Giovanni Treccani, e delle opere che possono comunque derivarne, o si richiamino alla sua esperienza, in specie per gli sviluppi della cultura umanistica e scientifica, nonché per esigenze educative, di ricerca e di servizio sociale.

Fondazione Qualivita è un’organizzazione culturale e scientifica senza scopi di lucro, un progetto nato nel 2000 per tutelare e valorizzare i prodotti agroalimentari e vitivinicoli di qualità, in particolare le produzioni italiane DOP, IGP e STG.

OriGIn Italia nasce dall’Aicig, l’Associazione Italiana Consorzi Indicazioni Geografiche, istituita nel 2006 tra i Consorzi di tutela delle DOP IGP. Ad oggi la compagine riunisce 64 organismi consortili che rappresentano attorno al 90%, in valore economico, delle produzioni italiane a Indicazione Geografica.Federdoc è la Confederazione Nazionale dei Consorzi volontari per la tutela delle denominazioni di origine e delle Indicazioni Geografiche tipiche dei vini italiani.