Home Blog Pagina 5910

Chiabrera, Sena e Pierucci ok all’ Invernale di Ponente

Un momento delle regate

GENOVA – Spettacolari regate hanno caratterizzato il secondo fine settimana del Campionato Invernale del Ponente. Due giornate di scirocco hanno contraddistinto la seconda manche: il vento ha permesso al Comitato di disporre il campo di regata proprio davanti a Varazze. Il primo giorno la flotta, formata da 36 imbarcazioni, ha regatato con un vento leggero attorno ai 7-8 nodi, con direzione 95°, mentre nella seconda giornata il vento è aumentato fino a 10-12 nodi da 60°.

Nella prima giornata in ORC vittoria per “Rewind” di Fabio Caroli, mentre in IRC è giunto primo “Stupeficium” di Matteo Burello. Fra i Gran Crociera il successo è arriso a “Mediterranea” di Marco Pierucci.

Il giorno successivo la vittoria ha premiato rispettivamente in ORC Overall “N2O”(Emanuele Chiabrera, YC Sanremo), in IRC “Controcorrente” (Luigi Buzzi CN Celle) ed in Gran Crociera “Bilbo” (Mario Scolari, Varazze Club Nautico).

Ad una sola regata dalla fine le classifiche della 44Winter vedono in testa “N2O”(Chiabrera) in ORC, “Controcorrente”(Buzzi) in IRC e “Mediterranea”(Pierucci) in Gran Crociera, mentre le graduatorie del Campionato Invernale del Ponente vedono al primo posto “N2O” in ORC, “Spirit of Nerina” (Sena) in IRC e “Mediterranea” nei Gran Crociera.

Questi i risultati delle due regate.

Prima giornata. ORC: 1) “Rewind” (Fabio Caroli, YC Savona); 2) “N2O” (Emanuele Chiabrera, Yacht Club Sanremo); 3) Controcorrente (Luigi Buzzi, Club Nautico Celle),
IRC: 1) Stupeficium (Matteo Burello, CUS Vela Milano); 2) “Controcorrente”(Luigi Buzzi, Club Nautico Celle); 3) “Roby & 14”(Massimo Schieroni, YC Savona).
Gran Crociera: 1) “Mediterranea” (Marco Pierucci, Club Velico Canottieri Domaso); 2) “Fiore Blu” (Alfonso Sicignano, Varazze Club Nautico); 3) “Angelica” (Vittorio Giardini, Varazze Club Nautico).

Seconda giornata. ORC Overall: 1) N2O,; 2) Voscià ( Aldo Resnati, Lega Navale Italiana di Milano); 3) “Sangria” ( Carlo Tadeo, Forza e Coraggio Le Grazie).
IRC: 1) Controcorrente; 2) Roby & 14 (Massimo Schieroni, YC Savona); 3) “Spirit of Nerina” (Paolo Sena, Varazze Club Nautico).
Gran Crociera: 1) “Bilbo” (Mario Scolari, Varazze Club Nautico; 2) “Mediterranea” (Pierucci); 3) “Angelica” (Giardini).
CLAUDIO ALMANZI

Monitor in tabaccheria e app per allerta meteo ad Imperia

Monitor in tabaccheria e app per allerta meteo ad Imperia

Novità per quanto riguarda le allerte meteo ad Imperia.

A renderle note l’assessore alla Protezione civile di Imperia Simone Vassallo e il presidente nazionale della Fit, Federazione italiana tabaccai, Giovanni Risso.

L’allerta meteo e gli aggiornamenti verranno comunicati anche con una specifica app per smartphone e su monitor installati in tabaccheria.

A breve, infatti, grazie a una convenzione con la Fit, i tabaccai che aderiranno al progetto saranno dotati di un monitor per la segnalazione degli avvisi alla cittadinanza, fra cui, le allerta meteo.

Si tratta della prima convenzione di questo tipo che viene stipulata in Italia.

L’app invece, scaricabile su ogni tipo di smartphone, permetterà ai cittadini imperiesi, e non solo, di conoscere in tempo reale le allerte meteo con messaggi ‘push’.

La Dda indaga per possibile traffico d’armi su nave libanese Bana in porto a Genova

Il cargo libanese Bana

La Dda, Direzione distrettuale antimafia e antiterrorismo indaga sul cargo libanese Bana fermo a Genova e sospettato di avere trasportato armi dalla Turchia alla Libia.

Il sostituto procuratore Marco Zocco ha aperto un fascicolo per traffico di armi e sulla vicenda stanno indagando Digos, Capitaneria di porto, polizia di frontiera.

Da indiscrezioni sembra che il sospetto sarebbe nato dalle dichiarazioni di un marittimo.

La Capitaneria ha effettuato una ricognizione a bordo. La nave, di solito, trasporta auto radiate dall’Europa al Nord Africa.

Ma il cargo ha fatto anche rotta dalla Turchia alla Libia.

A insospettire gli inquirenti anche il fatto che, in alcuni momenti sarebbe stato spento l’Ais, ovvero il sistema di identificazione automatica, rendendo così il cargo non tracciabile.

La nave già nel 2017 avrebbe trasportato pick up blindati a Tobruch, mezzi comprati dalle milizie. Nei giorni scorsi la Marina francese aveva confermato che una fregata turca aveva scortato il 29 gennaio una nave che trasportava blindati per il trasporto truppe a Tripoli, confermando le accuse di media vicini ad Haftar.

Toscani: ma a chi interessa che caschi un ponte, è bufera

La foto che ritrae i fondatori delle sardine, insieme a Luciano Benetton ed Oliviero Toscani (Facebook)

Olviero Toscani, il fotografo di casa Benetton, durante la trasmissione radiofonica ‘Un giorno da pecora’ su Rai Radio 2, ieri si è lasciato andare a un giudizio davvero fuori luogo sul crollo del ponte Morandi, il ponte autostradale che a Genova ha causato 43 vittime.

Quando Geppi Cucciari e Giorgio Lauro gli hanno chiesto di commentare la foto che ritrae Luciano Benetton insieme ai fondatori delle Sardine al centro culturale fondato dai Benetton e da Toscani e se fosse d’accordo con le Sardine che hanno definito ‘un’ingenuità’ la loro foto con Luciano Benetton, il fotografo ha dichiarato gelando i presenti e radioascoltatori: “Ma a chi interessa che caschi un ponte, ma smettiamola”.

In quel momento in studio è calato il gelo.

Poi nel mentre i conduttori, prendendo le distanze, gli hanno fatto notare che “alle persone che sono morte interessa eccome la vicenda legata alla tragedia del crollo del Ponte Morandi”, il noto fotografo anziché scusarsi ha rincarato la dose: “A me non interessa questa storia qui. Benetton sponsorizza un centro culturale”.

Immediata la reazione dei parenti delle vittime che nell’incidente del Ponte morandi hanno perso i propri cari: “43 morti innocenti per lui conteranno poco, ma per noi erano tutto” ha commentato Egle Possetti, presidente del comitato ‘Ricordo vittime Morandi’ rispondendo al fotografo.

Il governatore ligure Giovanni Toti, ha commentato: “Toscani chieda scusa alle 43 famiglie delle vittime del Morandi, ai genovesi che hanno dovuto lasciare le loro case, alle imprese che hanno lottato per rialzarsi, ai cittadini che hanno fatto quotidianamente i conti con tanti disagi, ai liguri e a tutti gli italiani. Siamo indignati da tanta leggerezza nel pronunciare questa frase infelice… Alla Liguria interessa, #ANoInteressa”.

E anche il sindaco Marco Bucci si è scagliato contro le agghiaccianti dichiarazioni del fotografo: “A chi interessa? A 43 persone che hanno perso la vita, ai loro figli, genitori, mogli, mariti e amici. Alle famiglie che hanno dovuto cambiare casa e vita in pochi minuti. A una città che ha dovuto lavorare e sta lavorando sodo per arginare i mille problemi che quel crollo ha causato. Ai cittadini genovesi che ogni giorno vivono disagi. Alle attività industriali, al porto di Genova, alle aziende che lavorano in città. Un crollo come quello di ponte Morandi e la sua ricostruzione dovrebbe interessare ogni persona dotata di coscienza civile e umana solidarietà”.

 

Disordini al comizio di Casapound a Genova, assolto antifa arrestato

Piazza Corvetto, uno dei manifestanti violenti bloccato dalla Polizia (foto d'archivio)

Il tribunale di Genova ha assolto ‘perché il fatto non sussisteSimone Robusti, uno dei due manifestanti arrestati per resistenza a pubblico ufficiale durante i disordini tra antifa e polizia lo scorso 23 maggio in occasione di un comizio di Casapound.

Il sostituto procuratore Paola Crispo aveva chiesto 9 mesi di reclusione per Robusti, difeso dall’avvocato Laura Tartarini. Quel giorno oltre a Robusti era stato arrestato in piazza un secondo manifestante che ha scelto invece la messa alla prova. Dopo gli arresti gli antifascisti in corteo erano arrivati sotto la Questura per chiedere la liberazione degli arrestati.

Alla fine i due erano stati portati ai domiciliari nelle rispettive abitazioni e scarcerati il giorno successivo dopo la convalida.

Per i fatti di piazza Corvetto il sostituto procuratore Gabriella Dotto dovrebbe a giorni chiudere due fascicoli paralleli. Da un lato il procedimento contro i manifestanti: la Digos ha infatti identificato e denunciato circa 60 persone per reati che vanno dalla resistenza, al danneggiamento, al travisamento e al lancio di oggetti.

Dall’altro il fascicolo contro alcuni poliziotti del reparto mobile responsabili di lesioni aggravate per il pestaggio del giornalista Origone.

Manifestazione Antifa e scontri: 6 persone rimaste ferite, 2 fermi | Video e Foto

Vento di burrasca su Genova: niente moto in sopraelevata, le disposizioni

Arpal: avviso per vento di burrasca forte in Liguria

Sulla Liguria è atteso un forte vento con raffiche che possono arrivare fino a 100 km/h.

Il Centro Meteo Arpal ha emanato l’avviso per vento di burrasca per la giornata di oggi, mercoledì 5 febbraio.

E’ prevista un’intensificazione dei venti di tramontana con valori fino a burrasca forte, con raffiche fino a 70-80 km/h lungo le aree costiere, in particolare allo sbocco delle valli e in corrispondenza dei crinali e oltre i 100 km/h sui rilievi. A partire dal tardo pomeriggio è previsto una diminuzione d’intensità.

Il sindaco di Genova ha emesso alcune misure che dispongono alcune misure a tutela della pubblica incolumità.

Divieto di transito ai motocicli, mezzi telonati e furgonati sulla sopraelevata Aldo Moro per tutta la giornata.

Chiusura al pubblico di giardini e parchi storici comunali.

Al fine di consentire la prosecuzione delle attività e dei servizi pubblici che vengono svolti al loro interno (musei, impianti e locali per attività ludico/sportive, locali ad uso abitativo/associativo), sono individuati appositi percorsi in modo da permettere l’accesso ed il deflusso.

Chiusura al pubblico di tutti i cimiteri presenti sul territorio del Comune di Genova.

Negli UCI Cinemas arriva And The Winner Is

Negli UCI Cinemas arriva And The Winner Is

Dal 6 al 12 febbraio nelle multisale del Circuito UCI Cinemas arriva And The Winner Is…, l’iniziativa dedicata ai film candidati più importanti della stagione.

La programmazione vanta i titoli più apprezzati dalla critica e attesi dagli appassionati del cinema: 1917, il film distribuito da 01 Distribution, diretto da Sam Mendes e interpretato da George MacKay, Dean-Charles Chapman, Mark Strong, Andrew Scott, Richard Madden, Colin Firth e Benedict Cumberbatch che racconta un anno cruciale della Prima guerra mondiale; C’era una volta a Hollywood, il nono film diretto da Quentin Tarantino, distribuito da Warner Bros Italia e interpretato da Leonardo Di Caprio, Brad Pitt e Margot Robbie che porta sul grande schermo un ritratto unico della Hollywood del 1969 e della storia del cinema; Parasite, diretto da  Bong Joon-ho, distribuito da Academy Two e incentrato sulla storia di una famiglia coreana disposta a ogni sotterfugio per sbarcare il lunario; Joker, diretto da  Todd Phillips, distribuito da Warner Bros Italia e interpretato da un’incredibile Joaquin Phoenix, l’origin story del celebre villain nemico di Batman; Judy, il biopic diretto da Rupert Goold e distribuito da Notorious Pictures, in cui Renée Zellweger interpreta l’iconica Judy Garland e Jojo Rabbit, il film diretto e interpretato da Taika Waititi con Roman Griffin Davis, Scarlett Johansson, Sam Rockwell e Rebel Wilson su un giovane seguace di Hitler che scopre che sua madre sta nascondendo una giovane ebrea nella stanza della sorella morta, distribuito da 20th Century Fox.

Code e disagi sulle autostrade liguri per cantieri

Autostrade Liguri al collasso

Disagi questa mattina sulle autostrade liguri per i cantieri presenti sulla A7 e sulla A12.

Sulla A7, traffico in tilt sul nodo autostradale genovese

a causa di un cantiere presente prima del casello di Genova Bolzaneto, in direzione Milano.

E’ segnalata una coda di 4 km tra Genova Sampierdarena e Bivio A7/A12 Genova-Livorno per lavori.

Sulla A12 Genova-Livorno, invece, in direzione Genova è presente una coda di 1 km tra Chiavari e Recco sempre per lavori.

Infine sempre sulla A12 Genova-Livorno indirezione Genova, coda di 6 km tra Genova Nervi e Bivio A12/A7 Milano-Genova per lavori.

Si ricordano nche i cantieri sulla A12, in direzione Livorno, tra Lavagna e Spezia e i cambi di carreggiata. Prestare attenzione e moderare la velocità.

Il traffico in tempo reale sulla rete di Autostrade per l’Italia: http://www.autostrade.it/autostrade-gis/gis.do

Guardia di finanza e Agenzia dogane sequestrano 22 chili di coca in porto a Prà

Guardia di finanza e Agenzia dogane sequestrano 22 chili di coca in porto a Prà

Guardia di finanza ed Agenzia delle dogane di Genova hanno portato a termine l’operazione ‘Fiume di ponente’ che ha portato al sequestro di 22 kg di cocaina.

Nel corso delle attività di controllo operate nell’ambito del porto del capoluogo ligure, i finanzieri del II Gruppo e del Nucleo P.E.F. della Guardia di Finanza di Genova, unitamente ai funzionari dell’Ufficio delle Dogane di Genova 2, hanno intercettato, presso il bacino di Genova Prà, un carico di 22 kg di cocaina purissima, nascosti all’interno di un container proveniente dal Sud America.

Il servizio è scaturito dall’intensa attività di analisi di rischio per il contrasto internazionale del traffico illecito di sostanze stupefacenti ed il monitoraggio dei flussi commerciali marittimi che interessano l’hub portuale di Genova, con particolare riferimento a spedizioni transnazionali di merci provenienti da aree geografiche note per essere a rischio rispetto alla produzione di cocaina.

Finanzieri e  funzionari doganali di Genova si sono insospettiti dalla documentazione commerciale e dalla località di provenienza del carico e hanno sottoposto a perquisizione il contenitore.

All’interno dello stesso sono state rinvenute due buste di plastica sopra la merce stivata e pronte per essere agevolmente asportate da membri del sodalizio criminale. All’interno delle buste sono stati rinvenuti i panetti di cocaina. La sostanza stupefacente fosse finita sul mercato, avrebbe fruttato all’organizzazione criminale introiti superiori ai sei milioni di euro.

Addestramento cane antidroga ad Albenga, Finale e Loano

Addestramento cane antidroga ad Albenga, Finale e Loano

Inizierà la prossima settimana il corso di addestramento di Lupo, il nuovo cane antidroga a disposizione dell’associazione delle polizie locali Riviera di Ponente

Il cane proviene dalla provincia di Mantova, in particolare dal centro cinofilo di Angelo Taddei, allevatore ed istruttore cinofilo che ha curato l’addestramento dei cani di diversi corpi delle forze dell’ordine e ha allenato anche la squadra agonistica della Guardia di Finanza. Taddei è riconosciuto dall’Enci (Ente

Nazionale della Cinofilia Italiana) quale addestratore cinofilo e figurante ufficiale delle seguenti società speciali: Sas (pastore tedesco), Aiad (dobermann), Capb (pastore belga) e Rci (Rottweiler).

Lupo è un maschio di pastore tedesco di 12 mesi, è molto vivace e giocherellone ma si è dimostrato anche più che idoneo a ricoprire il ruolo di “agente” di polizia locale superando tutti i test sanitari e attitudinali necessari. Ora per lui si apre la fase di vera e propria formazione, che gli consentirà di acquisire le abilità necessarie a svolgere il suo nuovo incarico al meglio. Insieme a lui frequenterà un corso di formazione anche il suo conduttore.

Ed è tornato presso lo stesso allevamento di Mantova Fox, il primo cane lupo individuato dall’associazione di polizie locali. L’animale, purtroppo, non è riuscito a superare i test fisici e sanitari prescritti dal protocollo standard ed è perciò stato riconsegnato al suo proprietario.