Home Blog Pagina 5723

Scuole chiuse per coronavirus, Senarega: Internet gratis per le famiglie liguri

Franco Senarega, capogruppo regionale Lega

“Potenziare e rendere gratuito il servizio Internet durante il periodo di chiusura delle scuole a causa dell’emergenza coronavirus”.

Lo ha dichiarato oggi il capogruppo leghista Franco Senarega, che ha presentato un ordine del giorno in Regione Liguria.

“Con questo documento – ha spiegato Senarega – intendiamo sollecitare il Governo, all’interno della Conferenza Permanente Stato – Regioni, della Conferenza Unificata Stato – Regioni e Stato – Città e Autonomie Locali e presso le altre opportune sedi istituzionali competenti, ad attuare misure che prevedano il potenziamento del servizio Internet e la possibilità di connettersi gratuitamente al web, permettendo così agli studenti e agli insegnanti liguri di usufruire con più facilità della didattica a distanza.

In sostanza, visto e considerato che alcune scuole si sono già attivate e altre si stanno attivando per portare avanti i programmi scolastici attraverso strumenti tecnologici organizzandosi, ad esempio, con video lezioni online, si tratta di una misura di buonsenso per agevolare le famiglie della nostra regione che sono costrette ad affrontare la non semplice situazione di emergenza”.

 

Recco, Parola allo… sport: rinviati eventi del 6 e13 marzo

Recco, Parola allo... sport: rinviati eventi del 6 e13 marzo

Rinviati il secondo e il terzo appuntamento di “Parola allo… sport”. La rassegna di incontri dedicati alla pratica sportiva, promosso dall’Amministrazione comunale presso la Sala Polivalente di Recco.

“Lo sport fa bene?” a cura del Consiglio Comunale dei Ragazzi, in programma il 6 marzo alle ore 19, e la conferenza di Paolo Chiarino sul tema “Sport estremi: una vita all’avventura”, in programma il 13 marzo alle ore 19.30, sono stati rinviati a data da destinarsi.

A seguito del decreto DPCM del 4 marzo, per il contenimento e la gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19, sono sospese le manifestazioni, gli eventi e gli spettacoli di qualsiasi natura.ABov

Rinviate le selezioni di Mister Italia 2020

Rinviate le selezioni di Mister Italia 2020

Mister Italia 2020: in seguito all’emergenza Coronavirus sono rinviate tutte le selezioni in programma dei prossimi giorni.

Dopo il rinvio delle due manifestazioni in programma la settimana scorsa, una a Mestre (VE) all’ ”Eden” e una a Reggio Emilia al “Cuore Matto” in ottemperanza alle disposizioni del D.P.C.M. in merito di contenimento della diffusione del COVID-19, sono state spostate in data da destinarsi tutte le selezioni di Mister Italia in programma fino al 9 marzo. Rinviati a data da destinarsi i seguenti appuntamenti:

–         6 marzo: Discoteca Odissea, Spresiano TV

–         6 marzo: Discoteca Parioli, Montagnana (PD)

–         8 marzo: Discoteca Mascara, Mantova

–         8 marzo: Centro Commerciale Atlante, San Marino (RSM)

–         9 marzo: Biblò Club, Lonato del Garda (BS)

Le selezioni in programma dopo il 9 marzo, per ora, salvo diverse disposizioni, rimangono confermate. Mister Italia, la cui finale si è svolta a Lignano Sabbiadoro (UD), è un concorso dedicato a ragazzi dai 16 ai 33 anni, italiani o regolarmente residenti in Italia da almeno 1 anno. Per coloro che volessero iscriversi per partecipare alle prossime manifestazioni possono tenersi aggiornati sulla pagina Facebook dell’evento.

Le Università di Verona e Genova a la Fibromalgia

Le Università di Verona e Genova a la Fibromalgia

Nuova importante scoperta scientifica da parte di un team di ricercatori di Verona e Genova

La sensazionale scoperta del team è che la fibromialgia è una malattia reumatica di  origine autoimmune. Lo studio effettuato dai ricercatori dell’Università di Genova e dell’Università di Verona, guidati rispettivamente dalProf. Antonio Puccetti e dal prof Claudio Lunardi e dalla Prof.ssa Marzia Dolcino, in corso di pubblicazione su una prestigiosa rivista medica internazionale.

La sindrome fibromialgica è caratterizzata da dolore cronico diffuso, grave stanchezza, disturbi del sonno e cognitivi.

Vi sono poi una serie di sintomi quali rigidità osteoarticolare, colon irritabile, talora intolleranza al glutine non celiaca, cefalea, secchezza degli occhi e della bocca, vertigini, difficoltà di respiro, formicolii diffusi e altri ancora.

I criteri classificativi per la diagnosi di Fibromialgia sono costantemente aggiornati per una sempre maggiore accuratezza nel processo diagnostico.
Un tempo considerata di origine psichiatrica e pertanto non considerata come malattia di interesse reumatologico, è attualmente di notevole interesse perché la ricerca ha consentito di identificare alcune caratteristiche che la fanno rientrare a pieno titolo fra le malattie reumatiche: si accompagna spesso a malattie autoimmuni sistemiche, colpisce prevalentemente il sesso femminile, insorge talora dopo traumi o infezioni, presenta alterazioni immunologiche sia per presenza di autoanticorpi (sia “classici” sia diretti contro le piccole fibre dei nervi), sia per presenza di cellule autoreattive; elementi questi che sostengono l’ipotesi che la malattia fibromialgica rientri fra le malattie autoimmuni sistemiche conneuroinfiammazione cronica che è responsabile del dolore cronico.

Attraverso un approfondita analisi genetica condotta su 542 mila geni umani abbiamo identificato nei pazienti la presenza di particolari profili di espressione genica (infiammazione, proliferazione cellulare, danno epiteliale, risposta immune) (vedi figura a torta con spicchi) strettamente associati alla fibromialgia suggerendo un’origine autoimmuneper la malattia, confermata dalla presenza nei pazienti studiati di sottopopolazioni di linfociti autoreattivi, e di marcatori sierologici(autoanticorpi etc), tipici dell’auto immunità” spiega la Prof.ssa Dolcino, che ha messo a punto lo studio genetico.

I fattori che contribuiscono all’insorgenza di una malattia autoimmune sono sia ambientali che genetici.

“Questo studio è molto importante, conclude il Prof. Lunardi, perchè sostiene l’ipotesi che la fibromialgia abbia una componente autoimmune con importanti risvolti dal punto di vista terapeutico”.

“La dimostrazione che la fibromialgia è una malattia autoimmune impone di rivedere le strategie terapeutiche utilizzate finora  e di trattare la malattia aprono interessanti prospettive per l’individuazione di nuovi bersagli terapeutici per la messa a punto di un trattamento personalizzato”, conclude il professore.

Riguardo il Prof. Antonio Puccetti

Il Prof. Antonio Puccetti si occupa di malattie reumatiche oltre 30 anni e insieme al gruppo del Prof. Lunardi dell’Universitadi Verona ha pubblicato lavori scientifici di fondamentale importanza per queste condizioni morbose.

Per chi ha interesse ad approfondire gli aspetti della ricerca genetica è a disposizione il team della Prof. Dolcino all’indirizzomarziadolcino@gmail.com.

Per chi volesse maggiori delucidazioni sull’argomento è a disposizione il team del prof. Puccetti alla mail apuccetti@gmail.com o tramite Whatsapp al numero 327 2591563).

Per chi volesse entrare in contatto con il Prof. Puccetti a Roma può chiamare il numero 06/6790194, a Verona il Tel. 045/7901331

Rinvio presentazioni della Libreria San Paolo di Genova

Rinvio presentazioni della Libreria San Paolo di Genova

A seguito dei provvedimenti emanati dalle Autorità competenti avvisiamo che le presentazioni previste in questi giorni sono rinviate, compresa la conferenza sui Miracoli Eucaristici fissata per sabato 7 marzo all’Oratorio di San Filippo di via Lomellini.

La Libreria è pienamente operativa e a disposizione come sempre.

Libreria San Paolo di Genova

Da oggi, giovedì 5 marzo, è online il video Mariagrazia

Da oggi, giovedì 5 marzo, è online il video Mariagrazia

Da oggi, giovedì 5 marzo, è online il video “MARIAGRAZIA”, il nuovo singolo del cantautore RICHI ROSSINI

«Con questo brano racconto un universo che ho conosciuto ormai dieci anni fa, e cioè quello del poliamore. Ho voluto sottolineare la complessità nel riuscire a vivere le dinamiche quotidiane di questa filosofia di vita – spiega Richi Rossini – ma con la speranza di riuscire effettivamente a conviverci. Il concetto “poli” è rappresentato anche musicalmente nel brano, con l’integrazione di diversi strumenti sia acustici che elettronici come pianoforte, quartetti d’archi, campioni da scratch e sintetizzatori.»

“MARIAGRAZIA”, con la sua atmosfera evocativa, fa entrare l’ascoltatore per qualche minuto nell’universo del cantautore: brevi accenni per raccontare una rapporto poliamoroso, tanto intrigante quanto difficile da gestire. Lo stesso che vediamo nel videoclip del singolo, dove il numero 3 ricorre insistentemente. Tra simboli e allusioni, RICHI ROSSINI mostra al mondo la sua visione di questa nuova filosofia chiamata poliamore.

“MARIAGRAZIA” è scritto e composto da Riccardo Rossini, mixato e masterizzato da Raffaele Giannuzzi e vede la partecipazione del quartetto d’archi Il Partimento, di Simone Iaquinta alle chitarre e di Andrea Di Stadio per i campioni da scratch.

Nato a Parma, si avvicina al mondo della musica fin da subito, grazie al padre ex cantante lirico, compositore e conduttore radiofonico. Frequenta già da bambino il corso di pianoforte del Conservatorio di Parma: incantato da Debussy e dal periodo impressionista, a 16 anni inizia a comporre le prime musiche per pianoforte. A 19 alcuni problemi familiari lo portano lontano da Parma: dopo una breve parentesi a Palermo, si trasferisce a Genova dove scopre la passione per il mondo della formazione e della psicologia. A 23 anni apre un centro di formazione a Napoli e inizia a tenere corsi per scuole e università. Nasce così il desiderio di unire le due passioni e di usare la musica come mezzo per trattare tematiche psicologiche. A 27 anni torna a Genova da dirigente: nonostante la sicurezza di un lavoro sicuro, decide di seguire con decisione la strada della musica. La sua vita riparte quindi da capo: inizia una collaborazione come tastierista in una tribute band di Rino Gaetano, poi in un duo di cabaret musicale, ma la voglia di tornare ad esprimere se stesso scrivendo musica e canzoni proprie si fa sentire presto. Comincia così un periodo bohemièn a Genova: tra i suoi vicoli intricati scopre, oltre all’elettronica, il poliamore. Anche su questo aspetto si concentrano le sue canzoni e i suoi studi fino al conseguimento della laurea in psicologia.

 

Dal 15 maggio Gianna Nannini in tour in Europa

Dal 15 maggio Gianna Nannini in tour in Europa

Gianna Nannini Live 2020. Il 30 maggio un concerto speciale allo Stadio Artemio Franchi di Firenze. Dal 18 novembre nei principali palasport d’Italia.

Dopo l’uscita del nuovo album di inediti “La differenza”, GIANNA NANNINI torna sulle scene live europee con la sua voce unica e la sua presenza scenica inconfondibile.

Il tour partirà da Londra il 15 maggio per poi proseguire a Parigi, Bruxelles, Lussemburgo e arrivare a giugno in Germania per 4 date. Un lungo viaggio in tutta Europa che si concluderà ad ottobre, quando si esibirà di nuovo sui palchi della Germania, con 6 date, e poi su quelli della Svizzera, con 2 date (#GNEuropeanTour).

Il primo appuntamento in Italia sarà il 30 maggio allo Stadio Artemio Franchi di Firenze per un evento unico con tutta l’energia di una vera… Gianna da stadio! Un concerto speciale, in cui la rocker sarà accompagnata sul palco da illustri musicisti internazionali tra i quali il grande batterista Simon Phillips!

Gianna Nannini dal 18 novembre porterà poi nei palasport italiani “La differenza” e i grandi successi che hanno segnato la sua lunga carriera, in cui ha conquistato generazioni di fan con il suo marchio di fabbrica!

Queste le date dell’attività live nel 2020 di Gianna Nannini:

15 maggio – Londra (UK) – Shepherd’s Bush

18 maggio – Parigi (FR) – Olympia

20 maggio – Bruxelles (BE) – Cirque Royal

21 maggio – Lussemburgo (LU) – Rockal

30 maggio – Firenze – STADIO ARTEMIO FRANCHI

23 giugno – Colonia (DE) – Tanzbrunnen

24 giugno – Ehingen (DE) – Marktplatz

26 giugno – Berlino (DE) – Zitadelle

27 giugno – Amburgo (DE) – Stadtpark Openair

9 ottobre – Aalen (DE) – Ulrich Pfeifle Halle

10 ottobre – Ludwigsburg (DE) – Mhp Arena

12 ottobre – Monaco di Baviera (DE) – Philharmonie

13 ottobre – Francoforte (DE) – Alte Oper Frankfurt

15 ottobre – Kempen (DE) – Big Box Allgau

17 ottobre – Norimberga (DE) – Meistersingerhalle

21 ottobre – Zurigo (CH) – Hallenstadion

23 ottobre – Ginevra (CH) – Theatre Du Leman

18 novembre – Bari – Pala Florio

19 novembre – Napoli – Pala Partenope

21 novembre – Catania – Pala Catania

25 novembre – Treviso – Pala Verde

28 novembre – Torino – Pala Alpitour

1 dicembre – Assago, Milano – Mediolanum Forum

3 dicembre – Roma – Palazzo dello Sport

Il tour europeo, il concerto allo Stadio Artemio Franchi e il tour nei palasport italiani sono prodotti e organizzati da Friends & Partners.

Il nuovo album di Gianna Nannini, “La differenza” (Charing Cross Records Limited / Sony Music). L’album è uscito il 15 novembre 2019, proprio nei giorni del trentesimo anniversario della caduta del Muro di Berlino, alla quale Gianna Nannini era presente nel 1989: «Dopo la caduta di quel muro, purtroppo ne sono nati molti altri, mentali, e con queste canzoni vorrei abbatterli. Ognuno ha la sua differenza, questo è il bello» ha affermato la rocker, vincitrice del PREMIO TENCO 2019, che ha sempre cantato di libertà e uguaglianza.

In un periodo storico in cui spesso la realizzazione dei dischi è affidata prevalentemente al digitale, Gianna Nannini ha scelto di realizzare “La differenza” a Nashville, Tennessee, nel regno dell’analogico, sede di grandi produzioni artistiche blues-rock. È ripartita dalle origini folk, blues e rock alla ricerca di ciò che fa la differenza, senza prestare il fianco a nessuna moda ma riaprendo quel capitolo rimasto in sospeso con l’album “California”. Il risultato sono 10 tracce registrate in presa diretta, «che bruciano di un fuoco puro e antico ma suonate in epoca digitale», come l’artista stessa le ha definite.

Questa la tracklist dell’album: La differenza, Romantico e bestiale, Motivo feat. Coez, Gloucester Road, L’aria sta finendo, Canzoni buttate, Per oggi non si muore, Assenza, A chi non ha risposte e Liberiamo.

Il singolo attualmente in radio è “Motivo” ft. COEZ, che è il primo brano scritto da Gianna per il suo album “La differenza” ed è l’unico in duetto. Il video, con la regia di YouNuts!, utilizza la tecnica dello slow motion per sottolineare la delicatezza del brano, canzone d’amore e d’abbandono, e fondere due voci uniche. Gianna Nannini e Coez si muovono in uno spazio asettico circondati da ballerini che danzano nell’acqua con movimenti che ricordano l’assenza di gravità.

Annullamento Vibram Maremontana 2020 a Loano

Annullamento Vibram Maremontana 2020 a Loano

L’Associazione Maremontana ASD con i partner e il Comune di Loano, a seguito delle disposizioni restrittive contenute nel DPCM 4 marzo, annulliamo VIBRAM MAREMONTANA TRAIL 2020

Alle disposizioni ministeriali si aggiunge la dichiarazione da parte della CRI che, vista l’emergenza covid 19, probabilmente non riuscirebbe a garantire il consueto servizio di assistenza sanitaria (130 operatori), indispensabile al regolare svolgimento della manifestazione.
Inoltre molti stranieri e italiani residenti al sud,  iscritti alla nostra gara, sono impossibilitati a raggiungere la Liguria perché i loro voli sono stati cancellati. Gli italiani delle zone rosse non possono muoversi.
Amici, credeteci, siamo arrivati a questa decisione dopo giorni e giorni di riflessioni e lavoro tra noi, le autorità, addetti al soccorso , alla sicurezza sul percorso e volontari, oltre ad altri autorevoli organizzatori di eventi della stessa natura. Con grande, grandissimo rammarico archiviamo questa edizione non disputata e vi diamo appuntamento per la prossima edizione che simbolicamente chiameremo 2020-2021!
Entro questo fine settimana vi scriveremo un messaggio personale dove daremo precise indicazioni per i rimborsi e le iscrizioni alla prossima edizione.
Grazie per la vostra pazienza e comprensione.

Annullate al Duse le repliche di Una giornata qualunque

Annullate al Duse le repliche di Una giornata qualunque

Attenzione! In seguito alle nuove disposizioni DPCM del 4 marzo 2020, sono state annullate le ultime due repliche dello spettacolo con Lorenzo Gleijeses

Una giornata qualunque del danzatore Gregorio Samsa”, originariamente in programma alla Sala Mercato sino a domani, venerdì 6 marzo.

Annullato anche lo spettacolo per bambini “Pimpa Cappuccetto Rosso”, in programma al Teatro Duse sabato 7 marzo all’interno della rassegna Sabato a teatro.

Seguirà appena possibile comunicato stampa con ulteriori dettagli e informazioni sulle modifiche alla programmazione delle prossime settimane.

Rimandato l’evento TEDxGenova 2020

sipario strappato

TEDxGenova 2020 – Evento rimandato

Si segnala che, in conseguenza delle disposizioni ufficiali contenute nel DPCM emanato nella giornata di ieri, mercoledì 4 marzo, l’evento TEDxGenova 2020 originariamente in programma sabato 14 marzo è rinviato a data futura da fissare nelle prossime settimane.