Home Blog Pagina 134

Roberto Malvasio ancora protagonista a Magione

Roberto Malvasio ancora protagonista a Magione
La Radical SR4 di Roberto Malvasio

Il pilota di Ronco Scrivia quinto assoluto nella “Gara Club Prototipi”

Ancora una prestazione da protagonista per Roberto Malvasio all’Autodromo dell’Umbria. Dopo essersi aggiudicato, lo scorso mese, l’Individual Camucia – Cortona, al volante di una Radical SR4 1400 della AutoSport Sorrento, il pilota di Ronco Scrivia è risceso in pista a Magione con la stessa vettura conseguendo la quinta posizione assoluta finale nella “Gara Club Prototipi”.

Di più – osserva Roberto Malvasio – non potevo proprio fare. Ho retto bene il confronto con mezzi più potenti del mio, sono stato a lungo la quarta forza della gara e, ad un certo punto, potevo anche andare a prendere chi era in terza posizione. La Radical, però, ha accusato un problema ai freni, che io con la mia condotta di gara ho sollecitato non poco, e allora ho preferito non rischiare, cedendo infine anche la quarta posizione finale”.

“Sono molto contento – aggiunge il pilota di Ronco Scrivia – dell’epilogo di questo impegno: è stata una bella gara, impegnativa, ed un’esperienza notevole: è molto stimolante, anche se richiede parecchia attenzione e correttezza, la sfida fianco a fianco all’avversario. Mi sono divertito e sono tornato a casa soddisfatto, come avevo auspicato: penso proprio che sarò al via anche delle prossime prove, sia dell’Individual Camucia – Cortona che della Gara Club Prototipi, che saranno organizzate sull’impianto di Magione”.

Tutte le notizie sull’attività del pilota di Ronco Scrivia sul suo rinnovato portale all’indirizzo www.robertomalvasio.com.

Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di TelegramFacebook, Twitter e YouTube

Superenalotto a Sanremo, centrato un 5 da oltre 11mila euro

SuperEnalotto, a Genova un 5 che sfiora i 30mila euro
SuperEnalotto, a Genova un 5 che sfiora i 30mila euro

Il SuperEnalotto sorride ancora alla Liguria. Nel concorso di sabato 31 maggio è stato centrato a Sanremo, in provincia di Imperia, messo a segno un “5” da 11.168,07 euro presso il Tabacchino Palazzo, in via Palazzo, 47. 

L’ultimo “6” da 35,4 milioni di euro è stato centrato il 22 maggio 2025 a Desenzano del Garda (BS). 

Il jackpot per la prossima estrazione, in programma martedì 3 giugno, sale a 8,4 milioni di euro.

Grande affluenza di pubblico presso la sede dell’Esercito Liguria

Grande affluenza di pubblico presso la sede dell’Esercito Liguria
I visitatori in attesa di entrare nel palazzo

Palazzo “Lomellini-Patrone” per la Festa del 2 giugno preso d’assalto

La Festa della Repubblica del 2 giugno  offre da tempo la possibilità di visionare le bellezze artistiche ed ambientali, alcune poco note, dei palazzi dello  Stato in cui hanno sede alcune delle nostre  istituzioni. 

In questa occasione il Comando Militare Esercito “Liguria” ha aderito all’evento culturale “Palazzi Svelati”, aprendo al pubblico la propria sede, palazzo “Lomellini-Patrone” in Largo della Zecca 2.

Il palazzo appartiene anche al “Sistema dei Rolli”, dichiarati nel luglio 2006 Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO; edificato  nel Cinquecento dal Doge Giacomo Lomellini fu per due secoli la residenza privata dei mercanti genovesi Lomellini e in seguito di proprietà della famiglia Patrone. Dal 1945 è di proprietà statale e sede del citato Comando Militare. 

Le visite, organizzate per la  durata di circa cinquanta minuti, hanno fruito della collaborazione di una divulgatrice scientifica del Comune  per gli affreschi seicenteschi di Domenico Fiasella e del  personale militare dedicato alle attività che l’Esercito svolge sul territorio. 

Al folto  pubblico è stato proposto un video, nell’atrio  dotato di un bel colonnato e di un suggestivo soffitto, che esponeva le operazioni di addestramento e di intervento degli uomini del comando militare. In seguito i visitatori sono saliti ai saloni  del primo  e del secondo piano nobile con i bei soffitti  affrescati dal Fiasella,  che illustrano la storia dell’incontro della biblica eroina ebrea Ester con il re Assuero ( il Convito di Assuero  e la Scelta di Ester): da ammirare  anche i lampadari, gli arredi, le sedie seicentesche. 

Al pianterreno una cappella votiva in omaggio all’azione, la dedizione e il sacrificio degli uomini dell’esercito, in marmo nero-verde della Val Polcevera: al centro dell’altare una grande croce in marmo nero del Col di Lana.  

I numerosi visitatori, che si sono succeduti durante la giornata, hanno potuto così apprezzare l’atmosfera che coniuga arte e storia con la contemporaneità delle istituzioni che operano quotidianamente a favore del cittadino. 

L’Esercito è una presenza costante e un saldo punto di riferimento in caso di eventi calamitosi, terremoti, alluvioni, incendi, danni da neve: recentemente ha partecipato alla demolizione del vecchio ponte Morandi. I militari conducono sul territorio nazionale l’operazione “Strade Sicure” con compiti di prevenzione e contrasto della criminalità e del terrorismo. All’estero si opera per la pace e la stabilità nell’ambito dell’ONU, NATO, UE. ELISA PRATO

Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di TelegramFacebook, Twitter e YouTube

La stagione estiva 2025 del Parco Caravelle prende il via sabato 7 giugno

La stagione estiva 2025 del Parco Caravelle prende il via sabato 7 giugno
La stagione estiva 2025 del Parco Caravelle prende il via sabato 7 giugno

La stagione estiva 2025 del Parco Caravelle prende il via il 7 giugno e prosegue fino al 7 settembre, con orario continuato dalle 10 alle 18

La stagione estiva 2025 del Parco Caravelle prende il via sabato 7 giugno. Playground acquatico Summergibile per famiglie con bambini, prenotazione online di ombrellone e postazione, rinnovamento della proposta ricettiva del Caravelle Village

Confermato il servizio giornaliero di navetta elettrica dalla stazione di Albenga a cura di TPL Linea La stagione estiva 2025 del Parco Caravelle prende il via sabato 7 giugno e prosegue fino ad almeno domenica 7 settembre, con orario continuato tutti i giorni dalle ore 10 alle ore 18.

Ad attendere il pubblico dei più piccoli, il playground acquatico family “Summergibile”, inaugurato a giugno 2024, con i suoi 800 mq di estensione, il sommergibile giallo con 3 scivoli di diversa lunghezza, altri due scivoli e archi con getti d‘acqua che consentono a grandi e piccini di giocare, rinfrescarsi e divertirsi insieme.

L’offerta per le famiglie con bambini si completa con la piscina Baby, il Polpo magico che consente di scivolare tra i tentacoli di un Polpo gigante, e l’area kids riservata.

Tra le novità 2025 del parco acquatico, la possibilità di prenotare comodamente da casa ombrellone e postazione, accedendo all’apposita sezione del sito www.lecaravelle.com dove è possibile scegliere il posto preferito, acquistandolo sia congiuntamente al biglietto di ingresso sia separatamente in un secondo momento.

Prosegue l’offerta integrata con il Caravelle Camping Village che garantisce l’ingresso gratuito al parco acquatico per quanti soggiornano nel village che, per l’estate 2025, rinnova parte della propria offerta ricettiva attraverso dieci nuove mobil homes. Per chi vuole infatti organizzare un soggiorno nella riviera di ponente della Liguria, il Caravelle Camping Village presenta 62 bungalow bilocali e trilocali in muratura o legno e un’area campeggio per una superficie complessiva di oltre 24.000 mq, per un’ospitalità immersa nel verde.

Come ogni anno, il parco acquatico presenta l’immancabile Piscina Onde, cuore pulsante del parco, che con i suoi 2.500 mq di superficie si trasforma ogni ora in un vero e proprio mare con grandi onde da cavalcare, il multipista, 5 scivoli paralleli per condividere l’esperienza del tuffo, le Rapide del Rio Bravo e del Rio Colorado, i due kamikaze, i tre scivoli toboga, la doppia corsia del Foam, il Rio lento e, per chi vuole regalarsi anche un’esperienza di relax e benessere, l’area “La sorgente del cuore”, riservata ai visitatori dai 16 anni di età in su, con docce emozionali, cascate e grotte di acqua tiepida, percorso vascolare.

Per quanti arrivano al parco in auto, è disponibile dalle 9 alle 18:30 un’ampia area parcheggio a pagamento, alla cifra forfettaria di 5 Euro al giorno.

Per tutto il periodo di apertura, è attivo un servizio di trasporto pubblico tra la stazione ferroviaria di Albenga e il parco acquatico a cura di TPL Linea che, in un’ottica di sostenibilità, già dal 2024 utilizza mezzi elettrici.

I biglietti d’ingresso al parco possono essere acquistati online o direttamente in biglietteria: con la formula prima acquisti e meno spendi, acquistando con anticipo online sul sito www.lecaravelle.com un biglietto a data fissa, i visitatori potranno accedere alle tariffe migliori, con riduzioni fino al 17% rispetto alla tariffa in biglietteria; i biglietti a data fissa in biglietteria sono in vendita alla tariffa di 28 euro per il biglietto intero e 23,5 euro per il biglietto ridotto per ragazzi di statura compresa tra mt. 1.00 e mt. 1.40. I bambini fino a 99 centimetri entrano gratis.

In caso di pioggia, è possibile riutilizzare il biglietto a data fissa già acquistato presentando il titolo di ingresso stampato in cassa e aggiungendo la differenza tra quanto già pagato e il prezzo del nuovo giorno scelto.

Per agevolare quanti intendono visitare il parco senza scegliere prima la data, esiste la formula di biglietto a data libera, acquistabile solo online, che consente un risparmio sul biglietto a data fissa in biglietteria.

“Un figlio” di Carmen Giardina anche in Liguria per “Corto che passione! 2025”

Un figlio di Carmen Giardina anche in Liguria per Corto che passione! 2025
Un figlio di Carmen Giardina anche in Liguria per Corto che passione! 2025

“Un figlio” di Carmen Giardina anche in Liguria per “Corto che passione! 2025” in visiona da Martedì 10, con Ottavia Piccolo

“Un figlio” di Carmen Giardina anche in Liguria per “Corto che passione! 2025”. Il film, firmato da due autrici genovesi, è stato selezionato per la rassegna nazionale “Corto che Passione!”, con proiezioni in 100 sale italiane.  In Liguria il film sarà in proiezione a Genova (Cinema San Siro), Chiavari (Cinema Mignon), La Spezia (Cinema Il Nuovo), Sanremo (Cinema Ariston) e Sarzana (Cinema Italia).

Martedì 10 giugno, il cortometraggio “Un figlio” di Carmen Giardina – nato da un‘idea di Marina Senesi, interpretato da Ottavia Piccolo e realizzato in collaborazione con “Libera. Associazioni, Nomi e Numeri contro le mafie”- sarà proiettato nelle più di cento sale italiane che hanno aderito all’iniziativa “Corto che passione!”. Il cast sarà presente alle proiezioni di Roma (Cinema Barberini, Multisala Lux) e di Milano (Anteo Palazzo del Cinema).
Il film è stato presentato in prima nazionale al Bif&st 2025 e arriva in sala dopo una proiezione speciale al Senato della Repubblica (4 giugno, ore 11 – Sala Isma) organizzata dalla senatrice Vincenza Rando, già vicepresidente di “Libera”.
“Un figlio” – liberamente tratto da uno scritto della nipote Elisabetta Zecca – è dedicato alla figura di Carmela Montinaro, madre del capo scorta del giudice Giovanni Falcone ucciso nell’attentato terroristico-mafioso di Capaci.
Fu lei la donna carica di dolore che durante una celebrazione in memoria della strage, chiese perché il nome di suo figlio, come degli altri agenti, non venisse mai pronunciato. Il suo gesto ispirò la realizzazione della Giornata Nazionale della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie, che quest’anno ha celebrato il suo trentennale.
Siamo nel cuore del Salento e la piccola Elisabetta è felice di trascorrere le vacanze da nonna Carmela tra giochi, pane fatto in casa e storie di famiglia. Come quella dello zio Antonio, mai conosciuto perché scomparso da giovane. Arriverà il giorno della consapevolezza del grande dolore che la nonna le ha sempre tenuto nascosto: un dolore che appartiene alla Memoria collettiva.
 ***
“Un figlio” – Regia di Carmen Giardina. Con Ottavia Piccolo e Clara Tarantini. Soggetto di Marina Senesi, sceneggiatura di Marina Senesi, Nunzia Caliente e Carmen Giardina, montaggio di Massimo Ruggiero, direttore della fotografia Nicola Pertino, musiche di Pivio & Aldo De Scalzi con Luca Cresta e Claudio Pacini. Prodotto  da Francesco Lopez per Oz Film, con Apulia Film Commission e Regione Puglia – Assessorato alla Cultura.

Riconoscimento Eco-Schools alla Primaria Bottaro di Moglio Alassio

Riconoscimento Eco-Schools alla Primaria Bottaro di Moglio Alassio, rinnovato risultato e consegna della Bandiera Verde
Riconoscimento Eco-Schools

Riconoscimento Eco-Schools alla Primaria Bottaro di Moglio Alassio, rinnovato risultato e consegna della Bandiera Verde

Riconoscimento Eco-Schools alla Primaria Bottaro di Moglio Alassio. Soddisfazione ad Alassio per l’importante riconoscimento ottenuto dalla Scuola Primaria “Luigi Bottaro” della frazione di Moglio, che anche quest’anno ha ricevuto l’ambita Bandiera Verde e la certificazione Eco-Schools da parte della FEE (Foundation for Environmental Education).
Il riconoscimento Eco-Schools, assegnato dalla stessa organizzazione che assegna la Bandiera Blu – spiega il presidente del Consiglio Comunale di Alassio con incarico alle Politiche Scolastiche Fabio Macheda – certifica il percorso educativo sostenibile che la scuola porta avanti da anni, rendendola un punto di riferimento per il territorio alassino e oltre.
Questo riconoscimento è il riflesso dell’eccellenza educativa della scuola di Moglio e anche dello stretto legame con la  Società La Fratellanza di Moglio che si dedica con grande entusiasmo e impegno a fianco degli insegnanti e degli studenti con iniziative che contribuiscono al raggiungimento di questo risultato”.
La cerimonia ufficiale per la consegna della Bandiera Verde si è tenuta nei giorni scorsi presso la scuola alla presenza di una rappresentanza della FEE, del corpo docente, degli alunni e del personale dell’Ufficio Politiche Scolastiche del Comune di Alassio.
Il vicesindaco di Alassio con delega all’Ambiente, Angelo Galtieri, dichiara: “Il riconoscimento ottenuto anche quest’anno dalla scuola Luigi Bottaro di Moglio testimonia l’impegno concreto verso la sostenibilità ambientale: si tratta di un risultato importante di cui siamo orgogliosi e il nostro augurio è che questo modello di eccellenza, espressione di una sensibilità sempre più necessaria, possa essere adottato e diffuso il più possibile”.
Durante la stessa giornata è stata inaugurata una postazione di bookcrossing all’interno degli ex lavatoi di Moglio, un nuovo spazio pensato per incentivare la lettura e lo scambio libero di libri. A seguire, si è svolta anche la tradizionale recita di fine anno, nel corso della quale una rappresentanza della Società La Fratellanza di Moglio ha premiato gli alunni che il prossimo anno intraprenderanno la scuola secondaria di primo grado.

Rapallo offre a turisti e residenti un’estate indimenticabile

Rapallo offre a turisti e residenti un'estate indimenticabile
Rapallo offre a turisti e residenti un'estate indimenticabile

Rapallo offre a turisti e residenti un’estate indimenticabile ricca di eventi che ci accompagneranno per tutta la bella stagione

Rapallo offre a turisti e residenti un’estate indimenticabile. Una sinergia unica, nata dalla volontà del Consorzio Portofino Coast e sfociata nella pubblicazione di una brochure accattivante e intuitiva nella quale sono raggruppati tutti gli appuntamenti dell’estate 2025.
L’intento è quello di valorizzare un territorio affacciato sul mare, ricco di storia, bellezza, cultura, tradizione. E di metterlo a disposizione di tutti, offrendo una gamma di eventi in grado di accontentare chiunque. Concerti, spettacoli, rievocazioni, mercatini, feste patronali, sagre e appuntamenti culturali animeranno le giornate e le serate dell’estate 2025, in un calendario condiviso che da maggio a settembre celebrerà l’identità e l’energia del nostro Levante.
Un’estate di eventi, incontri e sorprese: un viaggio tra le meraviglie della Liguria, con lo sguardo rivolto al futuro e le radici ben salde nella nostra terra.

Escursionismo, Ferro: l’otto giugno al via la storica Rigantoca

Assessore regionale Simona Ferro (FdI) con gli organizzatori della Rigantoca

Il prossimo 8 giugno torna la “Rigantoca”, storica manifestazione escursionistica giunta alla sua 21ª edizione. Il percorso parte dalle alture genovesi, attraversa paesaggi suggestivi fino a raggiungere la vetta del Monte Antola e termina a Caprile, nel Comune di Propata.

Inserita nel programma di “Liguria 2025 – Regione Europea dello Sport”, l’iniziativa è promossa dalla sezione di Sampierdarena del Club Alpino Italiano, che ha avviato un progetto di valorizzazione permanente del percorso. L’obiettivo è quello di renderlo fruibile tutto l’anno, lasciando una concreta eredità al territorio e contribuendo alla sua tutela.

“È sempre emozionante sostenere manifestazioni storiche come la Rigantoca – ha dichiarato l’assessore regionale allo Sport Simona Ferro (FdI) – che quest’anno non solo festeggia un traguardo importante, ma per la prima volta viene riconosciuta anche nell’ambito della CETS, la Carta Europea del Turismo Sostenibile. Fin dalla sua nascita, nel 2000, rappresenta un esempio virtuoso di sport all’aria aperta, accessibile, inclusivo e profondamente legato alla valorizzazione del nostro patrimonio naturalistico. In questo anno speciale per la Liguria, iniziative come questa sono fondamentali per promuovere uno sport alla portata di tutti, senza barriere di età o abilità”.

La Rigantoca è una lunga camminata aperta a tutti, che consente di riscoprire le antiche vie dell’Oltre Giogo, lungo un tracciato frequentato già dagli inizi del Novecento. Attraversando sette comuni, il percorso ricalca gli itinerari utilizzati in passato per il commercio e lo spostamento delle persone, diventando oggi un’opportunità di crescita per il turismo sostenibile nelle valli e nei borghi attraversati. L’ospitalità diffusa, con possibilità di pernottamento e accoglienza per gli escursionisti, rappresenta un volano importante per l’economia locale dell’entroterra.

Fondamentale, in questo contesto, il ruolo del Parco dell’Antola, che ha contribuito alla salvaguardia e alla valorizzazione di queste aree dell’Appennino ligure, ricche di bellezza e significato. Il territorio offre numerose attività outdoor: dai trekking alla mountain bike, dalle passeggiate a cavallo alle ciaspolate invernali. Ma l’Appennino non è solo natura e sport: è anche cultura, tradizioni e sapori. Un’occasione preziosa per scoprire i prodotti tipici e la gastronomia delle valli.

L’ambizione del progetto è promuovere un nuovo modo di vivere e scoprire il territorio, attraverso la manutenzione e la messa a sistema del percorso della Rigantoca e della rete sentieristica, puntando su paesaggi, borghi, cultura ed enogastronomia per un turismo sempre più consapevole, lento e sostenibile.

 

Via Montevideo, 17enne genovese spaccia droga: denunciato

Trovato con un coltello e della droga: denunciato un 27enne
Una Volante della Polizia (foto d'archivio)

Domenica scorsa gli agenti della Polizia di Stato hanno identificato e denunciato un 17enne genovese per detenzione di sostanza stupefacente ai fini di spaccio.

I poliziotti delle Volanti dell’U.P.G.S.P. sono intervenuti in via Montevideo per una segnalazione di lite domestica tra padre e figlio, a seguito della quale il 17enne, preso da uno scatto d’ira, aveva spaccato una sedia contro alcuni mobili.

Gli agenti hanno fatto accesso all’appartamento e, mentre cercavano di capire il motivo della lite, hanno sentito odore di sostanza stupefacente provenire dalla camera del 17enne, che, subito interrogato, ha prima negato di nascondere qualcosa e poi ha consegnato un pezzo di cannabis chiusa dentro a un astuccio.

Durante una perquisizione più approfondita sono stati poi ritrovari, in diversi anfratti della stanza, ulteriori dosi di cannabis, per un totale di 83 grammi, tre bilancini di precisione, due coltellini, vario materiale da confezionamento delle dosi e 575 euro in contanti, di cui 400 sigillati con del cellophane, verosimlimente provento dell’illecita attività.

Gli agenti hanno anche sequestrato il telefono cellulare del minorenne al fine di controllare se fosse stato utilizzato per fini illeciti.

In Questura il 17enne è stato quindi denunciato e successivamente riaffidato al padre.

 

Piazza Montano, 18enne algerino preso con telefonino rubato

Piazza Montano, 18enne algerino preso con telefonino rubato
Polizia (foto di repertorio)

Sabato sera gli agenti della Polizia di Stato di Genova hanno identificato e denunciato un 18enne algerino, senza fissa dimora, per ricettazione di uno smartphone rubato.

I poliziotti del Commissariato Cornigliano hanno notato il giovane nordafricano in piazza Montano a Sampierdarena insieme a un amico connazionale che, accortosi della presenza degli agenti, ha accelerato la camminata imboccando un sottopassaggio.

Nel frattempo, il 18enne ha nascosto la refurtiva nella biancheria intima.

In Questura, a seguito di perquisizione, è stato trovato lo smartphone rubato all’interno degli slip.

Il malvivente algerino è stato quindi denunciato a piede libero per ricettazione.

Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di TelegramFacebook, Twitter e YouTube