Home Blog Pagina 115

Ruba al supermercato e aggredisce un dipendente: arrestato un 35enne in via Bologna

Genova, ruba al supermercato e aggredisce il vigilante: marocchino arrestato
Un intervento della Polizia

Tentato furto in via Ferrara: interviene la Polizia

Un 35enne di nazionalità egiziana, con precedenti penali e mai rimpatriato, è stato arrestato dalla Polizia mercoledì sera intorno alle 19.15 in via Bologna a Genova, dopo aver compiuto un furto all’interno di un supermercato di via Ferrara. L’uomo è stato sorpreso mentre prelevava diversi generi alimentari dagli scaffali, per un valore di circa 77 euro, e li nascondeva all’interno di uno zaino, uscendo poi senza passare dalle casse.

Aggressione al dipendente che cerca di fermarlo

Un dipendente del punto vendita, accortosi del furto, ha seguito l’uomo all’esterno e gli ha chiesto di restituire la merce. Il 35enne ha reagito con violenza, lanciando contro l’addetto lo zaino e colpendolo con un pugno al volto nel tentativo di fuggire. In quel momento è intervenuto anche un passante in scooter, che ha contribuito a bloccarlo, impedendogli la fuga.

Fermato dalla Polizia e trovato in possesso di merce sospetta

Gli agenti dell’U.P.G. e S.P., giunti rapidamente sul posto, hanno bloccato l’aggressore mentre ancora cercava di colpire il dipendente e il cittadino intervenuto. Dopo averlo assicurato all’interno dell’auto di servizio, i poliziotti hanno effettuato un controllo sui due zaini in suo possesso. Oltre alla refurtiva alimentare, sono stati trovati anche sette paia di pantaloni nuovi, ancora con il cartellino, dei quali l’uomo non ha saputo giustificare la provenienza.

Rifiuto di fornire le generalità e rito direttissimo

Il 35enne ha rifiutato di fornire le proprie generalità, mostrando un atteggiamento ostile nei confronti degli agenti. Una volta condotto in Questura e identificato, è stato tratto in arresto per rapina impropria e denunciato anche per ricettazione e per il rifiuto di fornire le proprie generalità. L’uomo è comparso in aula per rito direttissimo la mattina successiva.

Resta salva la presunzione d’innocenza fino a sentenza definitiva.

Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di TelegramFacebook, Twitter e YouTube

27° Suq Festival, Teatro del Dialogo: dal 12 al 22 giugno 2025 a Genova

Torna al Porto Antico di Genova il Suq Festival – Teatro del Dialogo, giunto alla sua 27ª edizione, in programma dal 12 al 22 giugno 2025, con uno spettacolo finale il 27 giugno al Museo Preistorico dei Balzi Rossi di Ventimiglia. Il tema scelto per quest’anno è “Destini in movimento”, che inaugura la proposta triennale 2025-2027 presentata al Ministero della Cultura, da anni tra i principali sostenitori del Festival.

Riconosciuto dalla Commissione Europea come best practice per il dialogo tra culture, il Suq Festival è uno spazio multisensoriale e partecipato, che nel 2024 ha registrato oltre 75.000 presenze. In linea con il suo impegno ambientale, prosegue l’iniziativa #plasticfree con le buone pratiche del progetto EcoSuq. Tutti gli eventi sono a ingresso gratuito, ad eccezione degli spettacoli teatrali.

Naim Abid Navaii

Un Festival che parla al Mediterraneo e al mondo

«Il Suq Festival è ormai una splendida consuetudine che inaugura l’estate culturale del Porto Antico – ha dichiarato Mauro Ferrando, presidente di Porto Antico di Genova Spa – affrontando le complessità contemporanee attraverso l’incontro tra culture». Carla Peirolero e Alberto Lasso, alla direzione artistica, sottolineano che l’edizione 2025 «rende omaggio all’umanità che custodisce il coraggio del sogno, intrecciando storie e visioni su un tappeto volante che attraversa culture e identità».

Inaugurazione solidale e oltre 60 eventi in programma

Il Festival si apre il 12 giugno con un’anteprima teatrale solidale a bazar chiuso: Mi chiamo Omar, performance di teatro cucina, sarà dedicata alla raccolta fondi per Gaza, in collaborazione con Assopace Palestina e il Laboratorio Ebraico Antirazzista di Milano.

Il programma prevede oltre 60 appuntamenti, con più di 100 ospiti: spettacoli, concerti, incontri, showcooking, workshop e laboratori. La scenografia trasformerà Piazza delle Feste in un autentico suq (mercato in arabo), con 10 cucine internazionali, artigianato, spezie e profumi dal mondo.

Incontri e libri: focus su donne, migrazioni e diritti

Tra gli ospiti spiccano Paola Caridi (16 giugno) con Il gelso di Gerusalemme, Chiara Tagliaferri (17 giugno) in omaggio a Michela Murgia, e Luca Catalano (18 giugno) con il graphic novel Lumumba. Eroe africano.

Il 15 giugno, con A teatro nessuno è straniero, si racconta un’esperienza inclusiva curata da Ateatro e Comunità di Sant’Egidio. Il 17 si parla di violenza di genere, il 18 di economie culturali, mentre il 19 si riflette sul rapporto tra moda, cura e sostenibilità. Il 20 giugno è dedicato alla memoria di Don Gallo e ai diritti, con la partecipazione di Lorenzo Tosa.

Il 19 si terrà anche lo Sconfinato Poetry Slam, sfida poetica con slammer internazionali.

Musica e danze da ogni parte del mondo

Ad aprire la musica sarà il 13 giugno il Nubras Ensemble, seguito da artisti come Adriana (18 giugno), Naim Abid (20 giugno, Giornata mondiale del Rifugiato) e Jo Choneca (21 giugno).

Spazio anche alla danza, dal folk ucraino (16 giugno) al Dakbe del Medio Oriente, fino al Lindy Hop e allo Swing. Tra le novità 2025 la Balera Filosofica (22 giugno), ispirata al film Ballando Ballando, dove la parola diventa gesto coreografico.

Showcooking e sapori internazionali

La proposta gastronomica del Suq Festival è un viaggio tra i continenti. Chef Kumalé guiderà uno showcooking ucraino il 14 giugno. Il pubblico potrà assaporare le cucine di Grecia, India, Messico, Tunisia, Medio Oriente, Sud America, Asia, Senegal, Libano e anche piatti vegani. Workshop dedicati a cioccolato e spezie completano l’esperienza.

Il teatro al centro del Festival

Sono 12 i titoli teatrali in programma, con 3 prime nazionali, come Il mare nel cassetto. In viaggio con Franco Battiato (16 giugno), Poemi focomelici (19 giugno) e Nel nome una storia (21-22 giugno), spettacolo sull’adozione e l’identità.

Grande attenzione ai temi femminili con Stai zitta! (17 giugno), Karaoke femminista (14 giugno), Piccolo canto di resurrezione (20 giugno). I temi migratori sono centrali in Thioro. Un Cappuccetto Rosso senegalese (15-16 giugno), Italianesi (15 giugno), Abdoulaye e Mamadou non sono morti (18 giugno) e Ogni luogo è un dove, in scena il 27 giugno a Ventimiglia.

L’ecologia è al centro dello spettacolo Strada Maestra (16 giugno), mentre la spiritualità si intreccia alla musica in Il mare nel cassetto. Il Premio Cambiare 2025 sarà consegnato il 19 giugno a Teatro Periferico, per il suo contributo a una società inclusiva e sostenibile.

Iniziativa solidale e sostegno alle buone cause

Anche nel 2025 il Festival rilancia l’iniziativa in collaborazione con Coop Liguria: acquistando un biglietto per gli spettacoli teatrali (gli unici a pagamento), si riceverà un coupon solidale convertito in una donazione a favore di Assopace Palestina. Una scelta che unisce cultura e impegno.

Prezzi biglietti teatro

€10, ridotto €7;
Spettacolo Stai Zitta! €15, ridotto €12;
Thioro, Cappuccetto rosso senegalese €5.
I biglietti per gli spettacoli serali sono acquistabili online su Vivaticket o presso la biglietteria al Festival. Per informazioni e prenotazioni: tel.+39 329 2054579

Programma completo su  www.suqgenova.it

Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di TelegramFacebook, Twitter e YouTube

Liguria 2025: a Genova arrivano gli Europei di Scherma con gli Azzurri protagonisti delle Olimpiadi

La presentazione dell'European fencing championship Genova 2025 con l'assessore Simona Ferro

Genova capitale della scherma europea dal 14 al 19 giugno

Genova si prepara ad accogliere uno degli appuntamenti sportivi più attesi dell’anno: i Campionati Europei di Scherma, in programma da sabato 14 a giovedì 19 giugno 2025. L’evento, organizzato sotto l’egida dell’European Fencing Confederation, è sostenuto dalla Commissione Europea, dal Ministero per lo Sport e i Giovani, dalla Regione Liguria e dal Comune di Genova, con il patrocinio di CONI e Sport e Salute. A guidare l’organizzazione, il Comitato presieduto da Beppe Costa, in collaborazione con la Federazione Italiana Scherma.

A fare da testimonial all’edizione 2025 sarà Valentina Vezzali, leggenda della scherma italiana, affiancata da grandi nomi del panorama nazionale come Bianca Del Carretto, Toni Terenzi, Michele Maffei, Benedetta Durando, Stefano Carozzo, Roberto Cirillo, Giacomo Falcini e Marco Pistacchi. A Genova sono attese oltre 40 nazioni con 2.000 presenze tra atleti, tecnici, delegazioni e staff.

Le istituzioni: “Un evento che valorizza Genova e la Liguria”

Per il Presidente di Regione Liguria Marco Bucci, ospitare gli Europei rappresenta “un riconoscimento internazionale per l’intera regione e per la sua capacità organizzativa”, sottolineando l’impegno condiviso con le federazioni per garantire impianti moderni, accoglienza di qualità e un’esperienza sportiva di alto livello.

Anche la Sindaca Silvia Salis esprime orgoglio per una manifestazione che “celebra uno sport elegante e vincente, che ha regalato all’Italia innumerevoli medaglie”, sottolineando l’importanza di un evento che unisce spettacolo, promozione turistica e coinvolgimento delle nuove generazioni.

L’Assessora allo Sport Simona Ferro parla di “una straordinaria opportunità per mostrare il meglio della Liguria, promuovendo lo sport come strumento di inclusione e crescita”. Un’occasione unica, in cui i riflettori dell’Europa saranno puntati su Genova.

Il programma delle gare: tra Jean Nouvel e il nuovo Palasport

Le competizioni si svolgeranno in due location principali: il Jean Nouvel (Padiglione Blu) per le eliminatorie e il nuovo Palasport di Genova per le finali.
Sabato 14 giugno si parte con fioretto femminile e sciabola maschile, mentre domenica sarà il turno di spada maschile e sciabola femminile. Lunedì spazio a spada femminile e fioretto maschile. Da martedì 17 a giovedì 19 giugno si terranno le competizioni a squadre, sempre con lo stesso schema: eliminatorie al mattino e finali al pomeriggio.

Congressi, spettacoli e cultura: l’Europeo si apre alla città

Giovedì 12 e venerdì 13 giugno lo Starhotel President ospiterà il Congresso dell’European Fencing Confederation, alla presenza delle 44 federazioni europee. La sera di venerdì 13, una delegazione assisterà alla prima del “Flauto Magico” al Teatro Carlo Felice.

La cerimonia inaugurale è in programma sabato 14 giugno alle ore 17:45 con lo spettacolo dei Kataklò e la partecipazione del Ministro Andrea Abodi. Tra gli eventi collaterali, da segnalare il convegno “Sport e salute mentale” presso il Panathlon International di Rapallo, martedì 17 giugno.

Beppe Costa

Fencing Village: mostre ed esperienze gratuite per tutti

Presso il Jean Nouvel sarà allestito un fencing village gratuito, aperto ogni giorno dalle 9 alle 15, con due mostre visitabili:

  • “Dalla storia alla scherma”, ideata da Alessandro Rizzi con Giancarlo Toran, che ripercorre l’evoluzione della disciplina dai duelli medievali alla scherma paralimpica moderna.
  • “La magia delle Torce Olimpiche”, che espone numerose torce originali delle Olimpiadi, celebrando la tradizione olimpica italiana nella scherma.

In programma anche il convegno “Dal sangue del duello alla scherma olimpica” con la partecipazione di Giancarlo Toran, domenica 15 alle ore 11:30.

Biglietti e modalità di accesso

I biglietti sono disponibili online su Vivaticket (al link https://efcgenova2025.vivaticket.it/) e nei punti vendita convenzionati. Durante l’evento, sarà possibile acquistare i biglietti direttamente presso il Jean Nouvel (09:00 – 16:00) e al Palasport (17:00 – 19:00).

I biglietti sono suddivisi per sede:

  • Jean Nouvel Ticket: accesso alle eliminatorie
  • Palasport Ticket: accesso alle finali
  • Daily Ticket: abbonamento giornaliero per entrambe le sedi
  • Sono previste riduzioni per Under 14, Over 65 e tesserati Federscherma.
Gianfrancesco Lupattelli

Gli Azzurri in gara: 28 schermidori, 12 medagliati olimpici

L’Italia si presenta all’Europeo di casa con 28 atleti, tra cui numerosi protagonisti delle Olimpiadi di Parigi 2024. Nel fioretto maschile ritroviamo il quartetto dell’argento olimpico: Guillaume Bianchi, Alessio Foconi, Filippo Macchi e Tommaso Marini, campione europeo e mondiale in carica.

Tra le fiorettiste, in pedana ci saranno Arianna Errigo, Martina Favaretto, Anna Cristino, Alice Volpi e Martina Batini.

Nella sciabola maschile gareggeranno Luca Curatoli, Michele Gallo, Pietro Torre, Dario Cavaliere e Matteo Neri.

Per la sciabola femminile, out per infortunio Eloisa Passaro, saranno in gara Michela Battiston, Chiara Mormile, Manuela Spica, Mariella Viale, con Alessia Di Carlo come riserva.

Nella spada maschile spazio a Davide Di Veroli, Matteo Galassi, Andrea Santarelli, Valerio Cuomo e Gianpaolo Buzzacchino.

Infine, tra le spadiste, ci saranno Rossella Fiamingo, Giulia Rizzi, Alberta Santuccio, Sara Maria Kowalczyk e Lucrezia Paulis.

Con 59 podi in Coppa del Mondo e 12 medagliati olimpici, l’Italia è pronta a dare spettacolo davanti al proprio pubblico.

Un’occasione per Genova e la Liguria

“È stato un percorso lungo e impegnativo – racconta Beppe Costa, Presidente del Comitato Organizzatore – ma abbiamo costruito un progetto che coinvolge scuole, società, sponsor e istituzioni. Genova sarà protagonista in Europa, la scherma ha invaso le piazze della Liguria e ora siamo pronti a ospitare le delegazioni offrendo il meglio dell’ospitalità italiana. Il pubblico ligure saprà spingere gli Azzurri verso grandi traguardi”.

Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di TelegramFacebook, Twitter e YouTube

Sampierdarena, finto carabiniere raggira anziana: truffa da 120mila euro

Genova, truffa ad anziani: arrestato 24enne e denunciato un minorenne campano
Genova, truffa ad anziani: arrestato 24enne e denunciato un minorenne campano

Vittima un’anziana di 87 anni: i risparmi di una vita spariti in pochi minuti

Ha consegnato 120mila euro in contanti, l’intera somma che aveva da parte per ristrutturare la casa, cadendo nella trappola di un truffatore che si è finto carabiniere. La vittima è una donna di 87 anni, residente nel quartiere di Sampierdarena, a Genova. L’episodio è avvenuto giovedì pomeriggio, quando l’anziana è stata contattata telefonicamente da un malvivente che, con freddezza, ha sfruttato il suo stato emotivo per metterla in agitazione e spingerla a compiere un gesto disperato.

Il finto arresto del figlio: la tecnica del truffatore

La truffa ha seguito uno schema purtroppo già noto alle forze dell’ordine. Il criminale ha telefonato spacciandosi per un carabiniere e ha raccontato all’anziana che il figlio era stato appena arrestato. Secondo il racconto del malvivente, per evitare gravi conseguenze sarebbe stato necessario consegnare una grossa somma di denaro, con la massima urgenza. Presa dal panico e dalla paura, l’87enne non ha esitato: ha raccolto i risparmi e li ha consegnati a un complice, arrivato a casa poco dopo con la scusa di “ritirare il denaro per la cauzione”.

La fuga del truffatore e la denuncia alla polizia

Il truffatore si è poi dileguato nel nulla, lasciando la donna sconvolta. Solo più tardi, l’anziana ha capito di essere stata vittima di un raggiro e ha avvisato i familiari, che a loro volta hanno contattato il 112. Sul posto sono intervenute le volanti della polizia, che hanno immediatamente avviato le indagini per identificare i responsabili.

Indagini in corso: analisi dei filmati e raccolta testimonianze

Le forze dell’ordine stanno visionando i filmati delle telecamere di videosorveglianza installate nella zona e raccogliendo testimonianze dei vicini per ricostruire ogni fase dell’accaduto. L’obiettivo è duplice: recuperare i 120mila euro sottratti e assicurare alla giustizia l’autore della truffa.

Un episodio che riaccende l’allarme truffe agli anziani

Il caso di Sampierdarena riaccende i riflettori sulle truffe agli anziani, un fenomeno purtroppo in crescita, che colpisce soprattutto persone sole e vulnerabili. Le forze dell’ordine raccomandano la massima prudenza e invitano i cittadini a non fidarsi mai di telefonate sospette, segnalando subito ogni episodio dubbio alle autorità.

Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di TelegramFacebook, Twitter e YouTube

Boschi di San Colombano di Certenoli, salvato dai VVF e CNSAS grazie al cellulare

Donna scomparsa ad Airole: riprendono le ricerche nella zona boschiva
I Vigili del fuoco in attività di ricerca di un disperso

Ieri sera, un uomo che si aggirava nei boschi alle spalle di San Colombano Certenoli, ha perso il sentiero ed ad un tratto, si è trovato bloccato in mezzo ai rovi in zona Vignale, senza riuscire a proseguire in nessuna direzione.

I Vigili del Fuoco, insieme al Soccorso Alpino e al 118, grazie alle coordinate ottenute col telefono cellulare, sono riusciti a raggiungerlo e metterlo in salvo.

Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di TelegramFacebook, Twitter e YouTube

Becchi: Festival Andersen invita Bassetti ma dimentica Camilla Canepa. Vomito cerebrale

Vaccino anti Covid e 18enne di Sestri Levante Camilla Canepa

Premio Andersen. Al Festival della fiaba di Sestri Levante è prevista oggi la presentazione di un volume del prof. genovese Matteo Bassetti.

La decisione di invitare una delle “star” della virologia italiana a parlare di “empatia nella relazione di cura” in occasione di un evento dedicato ai bambini e in generale alla gioia di vivere, risulta proprio fuori luogo.

Inoltre, procura il vomito cerebrale a persone che questo individuo ha contribuito a ghettizzare nei tempi bui della cosiddetta “Emergenza Covid” e anche recentemente.

A rendere ancora più tragico questo invito è il fatto che l’evento si tiene a Sestri Levante, città della compianta Camilla Canepa, riconosciuta dalla Procura di Genova come deceduta, a soli 18 anni, in seguito alla vaccinazione anti Covid effettuata a maggio 2021, quando personaggi come Bassetti rassicuravano e incentivavano i nostri ragazzi alla vaccinazione senza le dovute certezze e precauzioni. Prof. Paolo Becchi

 

Da Sanremo ed Albenga a Venezia per il Salone Nautico

Lo stand per i 170 anni di Baglietto (Foto Daros)

Venezia. Grande successo per il Salone Nautico di Venezia al quale ha fatto visita il gruppo di appassionati di Albenga e Sanremo, accompagnati da Adalberto Guzzinati. Oltre 300 mila visitatori e decine di eventi e convegni che hanno animato le giornate all’Arsenale Militare. Più di trecento le imbarcazioni in mostra e 270 espositori provenienti da quindici nazioni. Fra i liguri presenti molto visitato lo stand della Baglietto per celebrare il 170 anni di storia del cantiere. I temi dominanti sia delle novità proposte sia centrali per i vari convegni sono stati l’impegno e l’attenzione sempre maggiore alla sostenibilità e all’innovazione. “Si tratta- hanno spiegato più relatori- di temi rilevanti non solo per il Salone, sin dalla sua prima edizione, ma anche per tutta la città che interpreta il dibattito sul futuro del pianeta come uno dei temi centrali della sua spinta culturale”. Ed anche la Biennale Architettura di quest’anno ha questi argomenti al centro dell’interesse di progettisti, artisti ed architetti.
“Il Salone Nautico di Venezia – commenta  il sindaco di Venezia Luigi Brugnaro- si è dimostrato un evento di straordinaria rilevanza per il settore e un’opportunità unica per rafforzare il dialogo e la collaborazione sui temi della nautica. Venezia, con la sua storia millenaria legata all’acqua e alla navigazione, è il luogo ideale per promuovere innovazione, sostenibilità e tradizione. Quest’anno, dopo mesi di incertezze internazionali che hanno inciso sul mercato, proprio durante il Salone i cantieri hanno registrato un significativo aumento delle vendite, segnale di una ripresa e di un rinnovato slancio per l’intero settore. Il Salone lascia un’eredità importante per la città e per tutto il comparto nautico, un patrimonio di relazioni, contenuti e visioni che non deve essere sprecato, ma valorizzato con responsabilità e continuità”. Dal punto di vista sportivo il Salone ha visto la presenza di tanti campioni di varie discipline. La Compagnia della Vela ha presentato il programma della Veleziana Sailing Week del prossimo ottobre. Lo Yacht Club Venezia ha presentato Venice Hospitality Challenge. Dall’Arsenale è partito il Nastro Rosa Tour, giro d’Italia a vela organizzato da Difesa Servizi che vede impegnati equipaggi misti composti da due persone. Tra i velisti protagonisti oltre a tutti i partecipanti alla Regata delle Nazioni, al campionato italiano Microclass, ci sono stati il collegamento con l’oceanico Luca Rosetti e il suo Maccaferri Futura, la presenza di Dan Lenard con la sua iniziativa Vela Code, il velista Giancarlo Pedote testimonial di Raymarine. All’interno del Salone Nautico di Venezia, la Fondazione Musei Civici e MUVE Academy hanno proposto “MUVE YACHT PROJECTS 2025”, la “Selezione di studi e progetti di barche-Navigazione sostenibile”: una sfida interamente universitaria dedicata agli studenti provenienti Campus Universitario La Spezia-Promostudi, Università degli studi Trieste, Politecnico di Milano. Per ogni ateneo sono stati selezionati i cinque progetti più meritevoli e innovativi in particolare con caratteristiche di elevata efficienza energetica e ridotto impatto ambientale. Durante il Salone si è tenuta la quinta edizione della E-Regata, organizzata da Assonautica, e oggi è giunto in Arsenale il 72° Raid Pavia-Venezia la cui premiazione del vincitore Giovanni Micheli su FolliaRib & PowerBoat è stato l’evento di chiusura del Salone. I visitatori hanno potuto anche ammirare le splendide opere d’arte in permanenza nello spazio “Thetis” la società di ingegneria che ha scelto di ampliare la propria visione attraverso il dialogo con l’arte in tutte le sue forme. Fra le decine di dipinti, sculture, installazioni c’è anche “Il Terzo Paradiso” di Michelangelo Pistoletto che custodisce il Giardino delle Api. Con un ricco programma di convegni, workshop, regate, presentazioni e prove in acqua, il Salone ha attratto un pubblico vasto e variegato, creando nuove opportunità di confronto tra professionisti, istituzioni, aziende e appassionati. La prossima edizione si terrà dal 27 al 31 maggio 2026.

Claudio Almanzi

manzi

Quota Liguria, Piana e Bucci: 4 milioni per sostenere le nostre PMI

"Quota Liguria" presentata da Marco Bucci e Alessio Piana a Palazzo Ducale di Genova

È stata presentata ieri, nella Sala del Minor Consiglio di Palazzo Ducale a Genova, “Quota Liguria. Sostegno alle PMI che accedono ai mercati dei capitali”.

Si tratta della nuova misura promossa da Regione Liguria per accompagnare le piccole e medie imprese del territorio nel percorso di quotazione sui mercati azionari.

Con una dotazione iniziale di 4 milioni di euro, a valere sul PR FESR Liguria 2021–2027, la misura consentirà alle imprese interessate di presentare domanda a partire dal 15 settembre, accedendo al portale “Bandi On Line” di Filse (procedura offline dal 21 luglio).

“Quota Liguria” rappresenta una misura innovativa sul palcoscenico nazionale: la Liguria è stata la prima regione in Italia a dotarsi di una legge regionale specifica, il Disegno di Legge 67 approvato in Consiglio regionale lo scorso maggio, interamente dedicata alla promozione dei processi di capitalizzazione e quotazione in Borsa delle PMI liguri.

“Con Quota Liguria – ha dichiarato il presidente della Regione Liguria Marco Bucci – offriamo alle nostre imprese uno strumento concreto per affrontare con successo il passaggio strategico verso i mercati dei capitali. È un modello innovativo che rafforza l’autonomia finanziaria delle aziende e ne sostiene la competitività, senza dipendere esclusivamente dal credito bancario. Quotarsi in Borsa significa crescere, investire, internazionalizzarsi: un’occasione di sviluppo per tutto il sistema economico regionale”.

“Questa misura – ha spiegato il consigliere delegato allo Sviluppo economico Alessio Piana (Lega) – è un’opportunità concreta per rafforzare il patrimonio delle PMI liguri, soprattutto in una regione come la nostra dove oltre il 90% delle imprese è di piccole dimensioni. Vogliamo aiutare le aziende a compiere un salto di qualità, sostenendole nella fase di accesso ai mercati finanziari con contributi fino a 600mila euro a fondo perduto. Un passo strategico per generare ricadute positive in termini di occupazione, innovazione e attrattività del territorio.”

La misura prevede contributi a fondo perduto fino al 50% dei costi sostenuti dalle imprese, per le attività necessarie all’ammissione alla quotazione e per le spese correlate nei tre anni successivi.

Durante l’incontro, cui hanno partecipato numerosi imprenditori e rappresentanti del mondo economico, è intervenuta Elettra Pescetto, Listing Senior Account Manager di Borsa Italiana – Euronext Group, che ha illustrato le opportunità offerte dai mercati azionari europei, con un focus su Euronext Growth Milan, il mercato dedicato alle PMI dinamiche, che ad oggi conta 204 società quotate e oltre 6 miliardi di euro raccolti in IPO. La Liguria, con 9 società già quotate, si conferma un territorio con potenzialità ancora da valorizzare.

“Il plauso va alla Regione Liguria, e a tutti coloro che hanno pensato e disegnato questa misura per supportare il tessuto imprenditoriale ligure e generare impatti economici e sociali positivi sul territorio” ha commentato Elettra Pescetto.

“Con questa legge e la relativa misura operativa – ha aggiunto Piana – la Liguria si pone all’avanguardia a livello nazionale, a fianco delle imprese che intendono crescere con strumenti moderni, trasparenti e orientati al futuro.”

All’incontro hanno partecipato anche alcune aziende liguri già quotate, che hanno condiviso la propria esperienza sul percorso di accesso al mercato dei capitali.

 

Golden power su Piaggio, Ripamonti e Piana: accelerata decisiva del Governo

Piaggio Aerospace Albenga, pervenute 18 manifestazioni di interesse
Piaggio Aerospace (foto d'archivio)

“Il via libera del Governo alla Golden Power per Piaggio Aerospace rappresenta un’accelerata decisiva che imprime slancio al percorso di acquisizione da parte del gruppo Baykar. Un passaggio fondamentale, frutto del lavoro sinergico tra Governo, Regione Liguria e tutti i soggetti coinvolti, per il futuro di un’azienda strategica per la nostra industria nazionale”.

Lo hanno dichiarato ieri sera Paolo Ripamonti, assessore regionale all’Area di crisi industriale complessa del Savonese, e Alessio Piana, consigliere delegato allo Sviluppo economico della Regione Liguria.

“Ringraziamo – hanno spiegato Ripamonti e Piana – il ministro Adolfo Urso e l’Esecutivo nazionale per la tempestività e l’attenzione dimostrata verso un comparto ad alto valore aggiunto e verso un territorio che merita prospettive solide di rilancio.

Ora si apre una nuova fase. E’ fondamentale che il nuovo investitore rispetti integralmente il piano industriale presentato, puntando su investimenti certi, sul rafforzamento occupazionale e sulla centralità dei siti di Villanova d’Albenga e Genova Sestri Ponente. Intanto, come Regione Liguria, chiederemo non appena possibile un incontro con la nuova proprietà.

Dopo anni di incertezza, oggi grazie a una visione politica chiara e alla volontà condivisa di accompagnare lo sviluppo industriale del Paese, si apre un’opportunità concreta di rilancio per Piaggio Aerospace, eccellenza italiana nel settore aerospaziale. Regione Liguria continuerà a fare la sua parte, al fianco di lavoratori, imprese e istituzioni”.

 

Nei secoli fedele, celebrato a Genova 211° anno fondazione dell’Arma

Arma dei Carabinieri

Anche a Genova si è celebrato il 211° anno della fondazione dell’Arma dei Carabinieri. Le celebrazioni si sono iniziate ieri in piazza De Ferrari e all’interno del Palazzo Ducale, dove sono stati realizzati degli stand informativi e divulgativi delle proprie specialità ed attività al fine di avvicinare l’Istituzione alla popolazione.

Numerosi i visitatori: cittadini, turisti e studenti delle scuole primarie e secondarie di primo grado che hanno potuto visionare i mezzi dell’Arma, la particolare strumentazione in uso agli artificieri, il Nucleo subacquei, le unità cinofili, gli stand del CITES e del servizio “MeteoMont” dei Carabinieri Forestali, del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale, del Nas, dell’Ispettorato del Lavoro, ed assistere ad una simulazione dell’intervento su una scena del crimine della Sezione Investigazioni Scientifiche del Nucleo Investigativo.

Presente anche l’Associazione Nazionale Carabinieri, a sugellare la continuità tra l’Arma in servizio e quella in congedo. Sono state esposte infine le tavole, realizzate in collaborazione con il Liceo Artistico Klee Barabino di Genova, volte alla sensibilizzazione sulla violenza di genere.

Nel pomeriggio, all’interno della caserma “Vittorio Veneto” sede del Comando Legione Carabinieri “Liguria”, si è tenuta la celebrazione ufficiale della ricorrenza.

Alla presenza di numerose Autorità civili, religiose e militari, il Comandante della Legione, Generale di Brigata Claudio Lunardo, ha passato in rassegna lo schieramento, nel cui ambito si è inserita la Bandiera di Guerra del 2° Battaglione CC “Liguria”, nonché i medaglieri delle associazioni patriottiche, combattentistiche e d’Arma, le bandiere delle Sezioni dell’Associazione Nazionale Carabinieri (ANC) ed il Medagliere dell’Istituto Nastro Azzurro, nonché il Gonfalone della Regione Liguria e della Città Metropolitana di Genova decorato di Medaglia d’Oro al Merito Civile, e quello della Città di Genova decorato di Medaglia d’Oro al Valor Militare.

Il Battaglione di formazione era composto da una rappresentanza dei vari reparti della Benemerita presenti in Liguria: militari nella storica grande uniforme speciale, i Carabinieri del 2° Battaglione e delle specialità navale, forestale, elicotteristi, cinofili e del pronto intervento radiomobile, di operatori dell’aliquota di primo intervento (API) con armamento e mezzi speciali, nonché della capacità artificieri-antisabotaggio.

Con la loro affettuosa presenza hanno preso parte all’evento anche il personale, non più in servizio attivo, dell’ANC in uniforme sociale e per l’attività di protezione civile. Alla cerimonia hanno partecipato anche rappresentanze degli studenti del Liceo Artistico “Klee Barabino” e del Liceo Scientifico “Immacolatine” di Genova, accompagnati dai propri docenti, ai quali sono state consegnate delle targhe ricordo, quale riconoscimento per la particolare sensibilità evidenziata nella collaborazione alle iniziative dell’Arma volte alla sensibilizzazione dei temi legati alla violenza di genere ed alla commemorazione delle vittime del terrorismo.

Terminata la lettura del messaggio del Comandante Generale dell’Arma dei Carabinieri, il Generale Lunardo, dopo aver ringraziato tutte le autorità intervenute (numerosi i sindaci della provincia di Genova), ha sottolineato l’importanza del ruolo che il Carabiniere esprime all’interno della società “ruolo che la gente sa e vuole ritrovare nelle nostre uniformi, riconosciute non solo come difesa dall’illegalità, ma anche come rispetto alle ansie della modernità”.

Nel richiamare la centralità della Stazione Carabinieri, presidio di legalità e insostituibile struttura di rassicurazione sociale, il Generale Lunardo ha rimarcato l’impegno dell’Arma contro ogni forma di criminalità. Il Comandante della Legione si è soffermato su alcuni fenomeni tra i quali: quello sul contrasto della violenza di genere, rispetto al quale l’Arma si è ulteriormente strutturata specializzando il proprio personale, e sul contrasto allo spaccio e alla diffusione degli stupefacenti, oggetto di costante attenzione, associata al quotidiano controllo del territorio.

Oltre all’intensa lotta ai reati contro il patrimonio e la persona, sono stati incentrati molti sforzi investigativi nel contrasto alle truffe agli anziani, vittime spesso, anche nella nostra regione, di odiosi e vili tentativi di raggiro.

In conclusione, nel mettere in risalto le attività svolte dai reparti speciali dell’Arma in tutta la regione, il Generale Lunardo si è complimentato con gli istituti di istruzione che hanno consentito di proseguire incontri periodici con gli con gli studenti (per un totale di oltre 14.000 alunni di 200 istituti) nell’ambito della campagna sull’educazione alla legalità.

Il Comandante ha infine ringraziato tutti i Carabinieri che operano nella regione che, ogni giorno, anche in momenti difficili e delicati sotto il profilo operativo, dimostrano grandi capacità dedizione e coraggio.

A seguire, sono stati consegnati alcuni riconoscimenti a Carabinieri di vario ordine e grado distintisi in significative operazioni di servizio per il contrasto ai reati contro il patrimonio, al traffico di sostanze stupefacenti, agli omicidi, nonché in meritorie azioni in soccorso di persone in pericolo di vita. La giovane figlia di un militare dell’Arma, in chiusura, è stata premiata per meriti scolastici.

La ricorrenza, offre l’opportunità per tracciare il bilancio di un anno di attività del Comando Provinciale di Genova, retto dal Colonnello Alessandro Magro.
Dallo scorso giugno a maggio 2025, sono state identificate circa 152.500 persone e controllati 105.000 mezzi.

Circa 45.000 le chiamate gestite dalle 5 centrali operative del Comando Provinciale e delle Compagnie dipendenti, giunte sul numero unico di emergenza 112.

Sono stati 951 gli arresti e 5220 le persone denunciate: la gran parte ha interessato il contrasto dei reati contro il patrimonio (furti, rapine e truffe) e per traffico di sostanze stupefacenti.

In questa delicata attività di contrasto, in aggiunta ai normali servizi, sono stati costantemente garantiti servizi straordinari di controllo del territorio, privilegiando le località, le fasce orarie ed i giorni maggiormente critici sotto il profilo della consumazione dei reati predatori.

Numerose le attività di polizia giudiziaria che sono state recentemente portate a termine dai nostri reparti, sotto l’attento coordinamento dalla Procura della Repubblica di Genova, tra cui:

– l’operazione «2 Ottobre», terminata lo scorso febbraio, e dedicata ai nostri nonni, con l’esecuzione di O.C.C., per associazione per delinquere finalizzata alle truffe in danno di anziani, nei confronti di 29 persone, tutte stanziali a Napoli e hinterland.

Complessivamente sono stati colpiti da provvedimenti restrittivi della libertà personale 54 soggetti.

Convinti che alla necessaria attività di repressione debba essere affiancata non meno importante di informazione alla popolazione, abbiamo cercato di diffondere la cultura della prevenzione nei confronti di questo odioso fenomeno, partecipando a numerosi programmi televisivi di attualità a livello nazionale, anche attraverso la testimonianza diretta chi ha subito le truffe. Numerosi infatti sono stati i cittadini che ci hanno segnalato tentativi di truffa e grazie ai quali abbiamo potuto procedere all’individuazione e all’arresto dei responsabili.

– l’arresto, nei primi mesi di quest’anno, degli autori di numerose spaccate ai danni di esercizi commerciali di Genova e Arenzano che, utilizzando i chiusini dei tombini per sfondare le vetrate dei negozi, avevano destato un grave allarme sociale nella collettività;

– l’arresto dei responsabili di omicidi e tentati omicidi.

Quotidiana è inoltre l’attività di contrasto allo spaccio e al consumo di sostanze stupefacenti e all’abuso di sostanze alcoliche, attività che anche qui non si fermano alla sola repressione, ma sono continuo oggetto di confronto, specie con i giovani, nell’ambito della campagna di legalità presso gli istituti scolatici.

In costante crescita la collaborazione internazionale dell’Arma per la ricerca e cattura di latitanti.

Grande impegno ed attenzione nel contrasto a violenze sessuali, maltrattamenti in famiglia e stalking che hanno portato ad arresti e denunce dei vari autori, garantendo il necessario supporto alle vittime.

Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di TelegramFacebook, Twitter e YouTube