Home Blog Pagina 112

Francobollo commemorativo per Giovanni Domenico Cassini

Francobollo commemorativo per Giovanni Domenico Cassini
Francobollo commemorativo per Giovanni Domenico Cassini

Omaggio al genio scientifico nato a Perinaldo. Un’emissione speciale per il IV centenario della nascita dell’astronomo

L’8 giugno 2025, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy emetterà un francobollo commemorativo dedicato a Giovanni Domenico Cassini, in occasione del 400° anniversario della nascita.

Il francobollo, relativo alla tariffa B (1,30 euro), celebra uno dei grandi protagonisti della scienza europea del XVII secolo, nato nel borgo ligure di Perinaldo.

Il francobollo: Saturno, i satelliti e la meridiana di Bologna

Il bozzetto, firmato da Giustina Milite, presenta sulla sinistra il ritratto di Cassini, accanto al pianeta Saturno con i suoi anelli e i quattro satelliti da lui scoperti. In alto, sovrapposto a una sezione della Basilica di San Petronio a Bologna, si nota lo schema della meridiana solare progettata dall’astronomo nel 1655 per gli studi astronomici. Completano la vignetta le scritte “GIOVANNI DOMENICO CASSINI”, “PERINALDO 1625 – PARIGI 1712”, “ITALIA” e il valore tariffario “B”.

Dettagli tecnici: tiratura, stampa e disponibilità

Il francobollo è stampato dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato in rotocalcografia, su carta bianca autoadesiva con imbiancante ottico. La tiratura prevista è di 204.000 esemplari, distribuiti in fogli da 28 pezzi ciascuno. Il primo giorno di emissione sarà celebrato con annullo speciale presso l’ufficio postale di Perinaldo (IM).

I collezionisti potranno acquistare il francobollo e i prodotti correlati — cartoline, tessere e bollettini illustrativi — negli uffici postali con sportello filatelico, negli spazi “Spazio Filatelia” di Firenze, Genova, Milano, Napoli, Roma, Roma 1, Torino, Trieste, Verona, oppure online su filatelia.poste.it.

Alessandro Piana: “Un tributo al legame tra scienza e identità ligure”

Alla cerimonia ufficiale di presentazione ha partecipato anche il vicepresidente della Regione Liguria Alessandro Piana, che ha sottolineato l’importanza culturale dell’iniziativa:
“Con grande emozione ho portato il saluto della Regione Liguria a questa iniziativa che unisce memoria, cultura e identità”. Piana ha ringraziato il sindaco di Perinaldo Francesco Guglielmi, il Ministero e Poste Italiane per aver reso possibile questo tributo al genio scientifico di Cassini, ricordando il profondo legame dell’astronomo con la sua terra d’origine.

Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di TelegramFacebook, Twitter e YouTube

Genova, scontro tra auto e bus in corso Torino: sei persone ferite

Genova, scontro tra auto e bus in corso Torino: sei persone ferite
Ambulanze al pronto soccorso del San Martino

L’incidente nel tardo pomeriggio all’incrocio con via Tolemaide

Paura nel pomeriggio di oggi a Genova, dove un incidente stradale ha coinvolto un’auto e un autobus tra corso Torino e via Tolemaide. Lo scontro è avvenuto intorno alle 18:30 e ha causato sei feriti, trasportati in ospedale.

Due feriti a bordo dell’auto in codice giallo al Galliera

Secondo quanto riferito dai soccorritori, nell’automobile si trovavano due persone, entrambe trasferite in codice giallo all’ospedale Galliera. Le loro condizioni sono serie ma non critiche. Sul posto è intervenuto tempestivamente il personale sanitario, con diverse ambulanze e l’automedica Golf 1, per prestare i primi soccorsi.

Quattro passeggeri del bus feriti in modo lieve

Anche quattro passeggeri che si trovavano a bordo del mezzo pubblico sono rimasti feriti nell’impatto. Fortunatamente, per tutti si è trattato di ferite lievi: due persone sono state accompagnate in codice verde al Galliera, altre due all’ospedale San Martino. Nessuno di loro è in pericolo di vita.

Indagini in corso sulla dinamica dello scontro

Le cause del sinistro sono ancora in fase di accertamento. Gli agenti della polizia locale hanno effettuato i rilievi sul posto per ricostruire l’esatta dinamica dell’incidente. Il traffico nella zona ha subito rallentamenti durante le operazioni di soccorso.

Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di TelegramFacebook, Twitter e YouTube

Cadavere di una donna anziana trovato in un torrente a Sanremo: indagini in corso

Cadavere di una donna anziana trovato in un torrente a Sanremo: indagini in corso
Una volante della polizia a Sanremo

Il corpo di una donna ultraottantenne è stato ritrovato nel torrente San Giovanni a Sanremo. La polizia indaga, si attende l’autopsia per stabilire cause e tempistiche della morte.

Ritrovamento del cadavere nel torrente San Giovanni

Nella giornata di sabato 7 giugno 2025, escursionisti hanno fatto la macabra scoperta a Sanremo, all’altezza di strada San Giovanni (zona San Francesco): il cadavere di una donna anziana, presumibilmente ultraottantenne, in avanzato stato di decomposizione, riverso nel greto del torrente . Vista la condizione del corpo e l’impossibilità di identificazione immediata, la polizia ha avviato le indagini per chiarire le modalità e i tempi del decesso.

Identificata la vittima: una residente locale scomparsa

Secondo fonti locali, la donna è stata identificata come una residente della zona, scomparsa da alcuni giorni prima del tragico ritrovamento . Non sono ancora note le generalità pubbliche, ma emergono indicazioni che il suo allontanamento fosse stato segnalato, facilitando l’identificazione da parte della polizia.

Autopsia imminente per chiarire cause e tempistica del decesso

L’esperto cadevole riaffermato: il corpo è stato trasferito in obitorio in attesa dell’autopsia che, su disposizione dell’autorità giudiziaria, servirà a determinare le reali cause del decesso e a verificare eventuali traumi . Gli accertamenti includeranno esami tossicologici, di positura e di patologia forense, utili anche per stabilire da quanto tempo il corpo fosse nell’acqua.

Ipotesi preliminari: incidente o caduta accidentale

Tra le prime ipotesi degli inquirenti figura quella di una caduta accidentale: la donna avrebbe potuto scivolare da sola mentre percorreva un sentiero scosceso vicino al torrente, senza segni evidenti di violenza . Tuttavia, le indagini non escludono altre cause: la polizia prosegue con sopralluoghi e raccolta di testimonianze per escludere responsabilità altrui o terze persone coinvolte.

Le indagini della polizia locale: sopralluoghi e verifiche sul territorio

Il Commissariato di Sanremo ha avviato operazioni coordinate con Vigili del Fuoco e polizia mortuaria: sul luogo del ritrovamento si eseguono rilievi fotografici, misurazioni e ricostruzioni dell’area, mentre si continua a raccogliere informazioni tra i residenti . L’attenzione è massima sulle segnalazioni di persone scomparse nei giorni precedenti al ritrovamento.

La scoperta del cadavere avvenuta il 7 giugno 2025 a Sanremo ha avviato un’indagine approfondita. Sono in corso l’identificazione della vittima, l’autopsia e i sopralluoghi. Le autorità restano impegnate a chiarire se si tratta di un tragico incidente o di un caso più complesso.

Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di TelegramFacebook, Twitter e YouTube

Rinnovo ufficiale: Vieira resta alla guida del Genoa fino al 2027

Genoa, Carboni è realtà: dove può arrivare il Grifone
Mister Vieira

Il Genoa ha ufficializzato il prolungamento del contratto con Patrick Vieira.

Il tecnico francese, arrivato a novembre 2024, ha firmato fino al luglio 2027. Un annuncio che conferma la volontà del club rossoblù di dare continuità al progetto tecnico, puntando sulla solidità e sulla visione condivisa con l’allenatore.

“È stato un periodo molto intenso da quando sono arrivato – ha commentato Vieira –. Abbiamo raggiunto la salvezza con orgoglio e determinazione, come questo club merita. Sono orgoglioso di ciò che abbiamo costruito e raggiunto tutti insieme”.

Blazquez: “Con Vieira avanti con stabilità e continuità”

Grande soddisfazione anche da parte della dirigenza. Il CEO Andres Blazquez ha sottolineato l’importanza del lavoro svolto da Vieira nei mesi alla guida del club: “Siamo felici e orgogliosi di proseguire questo percorso insieme a Patrick. Vogliamo continuare a migliorarci con stabilità e continuità. Il mister ha trasmesso alla squadra i valori che fanno parte del DNA del Genoa”. Il rinnovo è stato accolto come un passo naturale, coerente con i risultati ottenuti e con la crescita del gruppo.

Ottolini: “Una scelta naturale, condividiamo visione e obiettivi”

Anche il direttore sportivo Marco Ottolini ha espresso grande soddisfazione per il prolungamento del contratto: “Siamo felici per questo rinnovo con Patrick, una naturale conseguenza del percorso vissuto insieme. Condividiamo la visione e gli obiettivi futuri e siamo determinati a portare avanti il processo di crescita del Genoa”. Un progetto tecnico solido, che punta a consolidare i risultati in Serie A e a valorizzare il potenziale della rosa.

Vieira resta nonostante le voci sull’Inter: “Genova è casa”

Nei giorni scorsi, il nome di Vieira era circolato tra i possibili candidati per la panchina dell’Inter, dopo l’addio di Simone Inzaghi. Ma l’ex centrocampista francese ha scelto di restare a Genova, ribadendo il suo attaccamento al club e alla città: “Dopo l’ultima partita a Bologna siamo sempre stati in contatto con la società per analizzare la stagione e prepararci al futuro. Sto bene al Genoa e a Genova. Il rinnovo è stato naturale, abbiamo trovato subito un’intesa”. Le trattative, infatti, si sono concluse rapidamente, confermando la piena sintonia tra le parti.

Ora vacanze e poi preparazione: “Ma si lavora dietro le quinte”

Con la stagione conclusa, è tempo di pausa anche per Vieira e la squadra. Ma il tecnico assicura che i lavori per la prossima stagione sono già iniziati: “Ora è il momento di godersi un po’ di vacanze, ma continueremo a lavorare dietro le quinte per prepararci all’inizio della prossima stagione”.

L’obiettivo è quello di dare continuità a quanto costruito e di presentarsi pronti ai nastri di partenza della nuova Serie A.

Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di TelegramFacebook, Twitter e YouTube

Muore in ospedale il pedone investito a Nervi: la tragedia in via Donato Somma

Tenta un furto al San Martino: tunisino denunciato
L'accesso al Pronto Soccorso del San Martino

Investito da uno scooter a Nervi: l’uomo muore dopo due giorni in ospedale

È morto al Policlinico San Martino l’uomo di 70 anni investito da uno scooter giovedì 5 giugno, intorno alle 8 del mattino, in via Donato Somma, nel quartiere genovese di Nervi. Le sue condizioni erano apparse fin da subito gravissime ai sanitari del 118 intervenuti con ambulanze e automedica, a causa dei forti traumi riportati nell’impatto. L’anziano, di origine sudamericana, era stato intubato e trasportato d’urgenza in ospedale, ma nel pomeriggio di sabato è arrivata la notizia del decesso.

L’incidente davanti alle scuole: attraversamento fuori dalle strisce

L’impatto è avvenuto a pochi metri dal semaforo pedonale posto davanti alla scuola dell’infanzia Somma e alla primaria Manfredi, proprio nell’orario di ingresso degli studenti. Secondo le prime ricostruzioni, l’uomo avrebbe attraversato fuori dalle strisce, senza accorgersi del sopraggiungere di un motociclo che procedeva in discesa verso levante. Alla guida dello scooter, una donna di circa 40 anni, che non è riuscita a frenare in tempo. Anche lei è stata soccorsa e trasportata al San Martino, ma le sue condizioni non destano preoccupazioni.

Via Donato Somma, un rettilineo pericoloso già teatro di incidenti

Il tratto di strada in questione, il rettilineo di via Donato Somma che attraversa Capolungo, è da anni considerato uno dei più pericolosi del Levante genovese. Numerosi sono stati gli incidenti, anche gravi, che hanno coinvolto pedoni. Fino al 2017, nonostante le ripetute segnalazioni dei residenti e dei comitati genitori delle scuole del quartiere, l’unico attraversamento presente era privo di semaforo e poco visibile agli automobilisti.

Genova celebra la Giornata della Marina 2025 e il ritorno della Vespucci dal tour mondiale

Genova celebra la Giornata della Marina 2025 e il ritorno della Vespucci dal tour mondiale
Nave Amerigo Vespucci

Il 10 giugno appuntamento nel porto di Genova con il Presidente Mattarella per onorare l’Azione di Premuda

La Giornata della Marina Militare 2025 sarà celebrata ufficialmente a Genova lunedì 10 giugno, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, del Ministro della Difesa Guido Crosetto, del Capo di Stato Maggiore della Difesa Generale Luciano Portolano e del Capo di Stato Maggiore della Marina Ammiraglio Enrico Credenti.

L’evento rievoca l’eroica impresa dell’Azione di Premuda del 10 giugno 1918, quando i MAS 15 e 21, al comando del capitano di corvetta Luigi Rizzo, affondarono la corazzata austro-ungarica Szent Istvan, sventando una minaccia contro il dispositivo alleato nel Canale d’Otranto. Da allora, questa data è simbolo del valore e dell’onore della Marina Militare italiana.

Genova accoglie la conclusione del Tour Mondiale di Nave Amerigo Vespucci

In concomitanza con le celebrazioni, Genova ospiterà anche l’arrivo finale del Tour Mondiale di Nave Amerigo Vespucci, la storica nave scuola della Marina Militare, che rientra dopo un anno di navigazione attraverso 5 continenti, 30 Paesi, 35 porti internazionali e 18 scali nel Mediterraneo.

Partita proprio da Genova il 1° luglio 2023, la Vespucci torna nel porto ligure per concludere simbolicamente il suo viaggio planetario, portando con sé un messaggio di formazione, diplomazia e promozione dell’eccellenza italiana.

Il Villaggio Italia: cultura, scienza e Made in Italy in giro per il mondo

Il Tour Mondiale Vespucci, ideato dal Ministro della Difesa Guido Crosetto e sostenuto dalla Difesa e da ben 12 Ministeri, ha rappresentato un progetto ambizioso che ha integrato le missioni storiche della nave — addestramento e diplomazia navale — con la promozione del sistema Italia.

Attraverso il Villaggio Italia, allestito nei principali porti di scalo, sono state presentate nel mondo le eccellenze italiane: cultura, innovazione, gastronomia, ricerca scientifica, tecnologie e industria, rendendo omaggio all’identità di un Paese che sa innovare senza dimenticare la propria tradizione.

La Vespucci in sosta a Genova fino al 15 giugno

Nave Amerigo Vespucci sarà ormeggiata nel porto di Genova dal 10 al 15 giugno, regalando alla città e ai visitatori un’occasione unica per ammirare da vicino la nave più bella del mondo, simbolo galleggiante di italianità, prestigio e memoria storica.

Programma del 10 giugno

ore 8.15 ingresso di Nave Vespucci nel porto di Genova

(nave Vespucci sarà accompagnata da altre imbarcazioni a vela della Marina Militare tra cui Stella Polare, Chaplin, Antares, Aquarius, Gemini, Tarantella, Penelope e da due barche a vela straniere: Capitan Miranda – Marina Militare Uruguay – e dal Shabab Oman II – Marina Militare Oman)

ore 9.45 ormeggio in banchina di Nave Amerigo Vespucci.

Cerimonia Giornata della Marina Militare e conclusione del Tour Mondiale Vespucci

ore 11.00: rassegna navale del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella che riceverà il saluto alla voce.

Schieramento in mare: nave Trieste, nave Vulcano, nave San Giusto, Nave Morosini, nave Diciotti, Nave Cavour, nave Margottini, nave Chioggia, nave Tedeschi, sommergibile Scirè.

A seguire, inizio cerimonia (la cerimonia sarà trasmessa in diretta su Rai Uno)

Intervengono

Capo di Stato Maggiore della Marina Militare, Ammiraglio di Squadra Enrico Credendino; Capo di Stato Maggiore della Difesa, Generale Luciano Portolano e il Ministro della Difesa Guido Crosetto.

ore 12.00 consegna onorificenze

A seguire Inno Nazionale

ore 12.30 termine cerimonia

Segue la visita a bordo del Vespucci del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella

A seguire punto stampa con le autorità disponibili.

Al termine delle attività istituzionali, media tour a bordo di Nave Amerigo Vespucci.

“Il ritorno da un viaggio epico”: cerimonia di chiusura del Tour Mondiale Vespucci 2023-2025

concerto musicale a cura della formazione orchestrale “Meravigliosa” composta da 250 elementi delle bande delle Forze Armate e della Guardia di Finanza e dal coro del Teatro dell’Opera “Carlo Felice” di Genova e Drone Show

ore 19.30: accesso all’area della cerimonia

ore 20.30 inizio cerimonia (trasmessa in diretta su Rai Uno fino alle 21.05) “Buon Vento Italia”: conduce Antonella Clerici

ore 21.05 il racconto del Tour Mondiale Vespucci in video e musica a cura della formazione orchestrale “Meravigliosa”: conduce Serena Autieri

ore 22.15 Drone Show sul Porto di Genova

A seguire, esecuzione in anteprima del brano “Meravigliosa” a cura di Serena Autieri.

Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di TelegramFacebook, Twitter e YouTube

Referendum 2025, anche in Liguria seggi aperti: al voto oltre 1,1 milioni di cittadini

Referendum 2025, anche in Liguria seggi aperti: al voto oltre 1,1 milioni di cittadini
Un seggio per il referendum a Genova Carignano

Oggi e domani si vota in tutta Italia: in Liguria coinvolti più di un milione di elettori

È ufficialmente iniziata la due giorni di voto per i cinque referendum abrogativi del 2025. I seggi sono aperti dalle 7 di domenica 8 giugno alle 23, e riapriranno domani, lunedì 9 giugno, dalle 7 alle 15. Anche la Liguria è coinvolta nella consultazione: sono 1.183.121 gli elettori chiamati alle urne, con una maggioranza femminile (620.093 donne, pari al 52,4%) rispetto agli uomini (563.028, pari al 47,6%).

Cinque quesiti tra lavoro e cittadinanza: ecco cosa chiedono

I referendum sottoposti al voto riguardano quattro tematiche legate al mondo del lavoro e una proposta sulla cittadinanza italiana. Vediamo in sintesi i contenuti dei quesiti:

1. Contratto a tutele crescenti – Licenziamenti illegittimi: si propone l’abrogazione della norma che, dal Jobs Act del 2015, limita il reintegro al lavoro in caso di licenziamento senza giusta causa, sostituendolo quasi sempre con un indennizzo economico. Con il SÌ, si tornerebbe al diritto di reintegro nel posto di lavoro.

2. Piccole imprese e licenziamenti: il secondo quesito chiede di eliminare il tetto massimo previsto per l’indennizzo nei licenziamenti ingiustificati nelle aziende con meno di 15 dipendenti, restituendo piena discrezionalità ai giudici.

3. Contratti a termine: attualmente i datori di lavoro possono assumere a tempo determinato anche senza indicare una causale. Il quesito propone di abrogare questa possibilità, limitando così l’uso dei contratti a termine ingiustificati.

4. Appalti e infortuni sul lavoro: si intende ripristinare la responsabilità solidale del committente in caso di infortunio sul lavoro in appalti o subappalti, attualmente esclusa in presenza di rischi specifici legati all’impresa appaltatrice.

5. Cittadinanza italiana: il quinto quesito propone di dimezzare da dieci a cinque anni il tempo di residenza legale in Italia necessario per richiedere la cittadinanza italiana da parte di stranieri extracomunitari maggiorenni.

Le regole per votare: tessera elettorale, documento e niente uso in cabina di cellulari

Per esprimere il proprio voto, è necessario recarsi al seggio con un documento d’identità valido e la tessera elettorale.

I membri del seggio verificheranno la sua presenza nelle liste elettorali e che non abbia già votato. L’elettore, a differenza del passato, dovrà depositare qualunque apparecchiatura che riproduca fotografie e filmati (smartphone e fotocamere).

 L’elettore riceve cinque schede, una per ciascun quesito.

Il voto si esprime tracciando un segno:

  • sul se si desidera che la norma sia abrogata;
  • sul NO se si desidera che la norma resti in vigore.

Quorum e validità della consultazione

Affinché il referendum sia valido è necessario che voti almeno il 50% + 1 degli aventi diritto. Se il quorum non viene raggiunto, le norme oggetto del quesito rimarranno in vigore.

In caso di tessera elettorale smarrita, esaurita o deteriorata, o di documento d’identità scaduto, è possibile ottenere un duplicato rivolgendosi all’Ufficio Elettorale del proprio Comune, anche senza prenotazione. A Genova, gli uffici sono aperti presso corso Torino 11, l’Anagrafe centrale e le sedi municipali.

Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di TelegramFacebook, Twitter e YouTube

Serra Riccò, capriolo cade in piscina: salvato dai Vigili del Fuoco di Bolzaneto

Serra Riccò, capriolo cade in piscina: salvato dai Vigili del Fuoco di Bolzaneto
I Vigili del Fuoco con il capriolo

Un salvataggio notturno nel cuore della Val Polcevera

Una notte di tensione e lieto fine a Serra Riccò, in località Castagna, dove un giovane capriolo cade accidentalmente in una piscina privata. È successo nelle prime ore del mattino, quando i proprietari dell’abitazione hanno notato la presenza dell’animale e hanno subito allertato i soccorsi. A rispondere all’appello sono stati i Vigili del Fuoco del distaccamento di Bolzaneto, che sono intervenuti con prontezza per salvare l’ungulato in difficoltà.

Serra Riccò capriolo cade in una piscina, l’animale era spaventato ma in buone condizioni

Il capriolo, pur trovandosi immerso nell’acqua, appariva vigile e in salute, anche se visibilmente spaventato. I vigili del fuoco hanno messo in campo ingegno ed esperienza: per facilitare la risalita dell’animale hanno creato una rampa di fortuna utilizzando una scala italiana e alcuni bancali di legno, in modo da offrire una via di fuga sicura e il meno traumatica possibile.

Il capriolo nella piscina

Rilasciato nel bosco dopo il recupero

Una volta fuori dall’acqua, il giovane capriolo è stato subito rilasciato in un vicino bosco, dove ha potuto ritrovare la libertà e l’ambiente naturale da cui probabilmente si era allontanato durante la notte. L’intervento dei Vigili del Fuoco è stato rapido ed efficace, evitando il peggio e confermando ancora una volta il prezioso ruolo che questi operatori svolgono anche nella tutela della fauna selvatica.

Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di TelegramFacebook, Twitter e YouTube

Boccadasse rivive l’Ottocento: balli d’epoca e magia al Belvedere Firpo

Una sera d’incanto sul mare per la festa di Sant’Antonio

Sabato 7 giugno 2025, il suggestivo Belvedere Firpo di Boccadasse si è trasformato in un vero palcoscenico a cielo aperto, sospeso tra storia e poesia. Un vento vivace ha fatto da scenografia naturale a un viaggio nel tempo: l’occasione era la festa di Sant’Antonio, celebrata con un evento unico organizzato dalla Compagnia Italiana di Teatro e Danza, capace di riportare in vita il fascino dell’Ottocento.

Dalle 18.45, tra gli applausi del pubblico e il rumore delle onde, è andato in scena un gran ballo in costume che ha emozionato residenti e turisti. Un momento carico di eleganza e nostalgia che ha avvolto l’intero borgo marinaro genovese in un’atmosfera fuori dal tempo.

La Compagnia Italiana di Teatro e Danza a Boccadasse

A Boccadasse balli d’epoca con Valzer, Quadriglie e Polke: la danza è diventata spettacolo

Ventotto ballerini in abiti storici, accuratamente realizzati dall’Atelier Bogetti di Genova, hanno danzato con grazia e maestria eseguendo coreografie dell’Ottocento, tra cui Valzer, Contraddanze, Quadriglie, Polke, Marce e Polonaise. Provenienti da Genova, Milano, Como e altre città italiane, i danzatori hanno regalato al pubblico un tuffo nell’eleganza del periodo 1820-1860. Riproponendo movimenti e gesti della società di un tempo con straordinaria fedeltà stilistica.

“È la terza volta che portiamo il nostro gran ballo a Boccadasse in occasione della festa di Sant’Antonio”, ha raccontato Livia Ghizzoni, anima e interprete dell’evento insieme a Riccardo Bacosi. “Con 28 ballerini abbiamo voluto rievocare i fasti ottocenteschi, ma anche emozionare con performance ispirate al cinema e al teatro”.

Omaggi al cinema e chiusura trionfale con la Marcia di Radetzky

Accanto ai balli storici, il programma ha incluso anche danze ispirate a celebri film, come “Il Gattopardo” e “La Bella e la Bestia”. Momenti intensi e coreografati in chiave teatrale, che hanno saputo coinvolgere il pubblico in un connubio tra arte, storia e immaginario collettivo.

A concludere l’evento, la potente e simbolica Marcia di Radetzky, che ha trasformato l’ultima danza in un vero finale trionfale, lasciando un ricordo indelebile di bellezza condivisa.

A Boccadasse balli d’epoca: un evento da rivivere, tra arte, cultura e tradizione

L’evento al Belvedere Firpo non è stato solo un omaggio alla danza, ma anche un gesto d’amore per Genova e per Boccadasse. Che si conferma uno dei luoghi più suggestivi per ospitare performance artistiche di qualità. La Compagnia Italiana di Teatro e Danza continua a distinguersi per la sua capacità di fondere ricerca storica, costume, coreografia e teatro in eventi dal forte impatto emozionale. L.B.

Per rimanere aggiornati sulle prossime rievocazioni e spettacoli itineranti, è possibile visitare il sito ufficiale: www.compagniaitalianateatrodanza.it

Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di TelegramFacebook, Twitter e YouTube

Photo Gallery

Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di TelegramFacebook, Twitter e YouTube

Albenga, tragedia sui binari: donna perde la vita investita da un treno

Un giovane muore travolto da un treno merci a Pieve Ligure
Un giovane muore travolto da un treno merci a Pieve Ligure

Dramma tra Alassio e Albenga: traffico ferroviario sospeso per oltre due ore

Mattinata di dolore e disagi sulla linea ferroviaria tra Alassio e Albenga, dove una donna di 72 anni ha perso la vita dopo essere stata investita da un treno Intercity. L’incidente è avvenuto intorno alle 7:40 di venerdì 6 giugno 2025, nei pressi del passaggio a livello di via Tiziano ad Albenga, a pochi metri dalla stazione.

Il convoglio coinvolto è l’Intercity Ventimiglia-Roma, partito alle 6:37, che stava transitando lungo il tratto costiero. Secondo le prime ricostruzioni, la donna stava attraversando i binari quando è sopraggiunto il treno. Le cause dell’investimento sono ancora al vaglio degli inquirenti e al momento non si esclude alcuna ipotesi, dall’incidente al gesto volontario.

Interventi di emergenza e indagini in corso

Sul posto sono subito intervenuti i soccorsi della Croce Bianca di Albenga, un’automedica, i Vigili del Fuoco, la Polizia Ferroviaria e i Carabinieri, per prestare aiuto e avviare le indagini. L’area è stata isolata per consentire gli accertamenti da parte dell’Autorità Giudiziaria, che ha disposto l’interruzione della circolazione ferroviaria.

Ritardi e treni cancellati: riattivata la linea dopo le 10

La circolazione dei treni tra Albenga e Alassio è stata sospesa dalle ore 7:35 alle 9:55, causando gravi disagi per i pendolari. Un Intercity e sette treni regionali hanno subito ritardi superiori a un’ora, mentre altri convogli sono stati cancellati o limitati. Solo intorno alle ore 10, dopo i rilievi e la rimozione del corpo, la linea è stata riaperta e il traffico è tornato regolare sull’intera tratta ligure.

Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di TelegramFacebook, Twitter e YouTube