Un triplo evento per il futuro del lusso in mare
Nei giorni scorsi Genova ha fatto da cornice a un evento storico per la Divisione Crociere del Gruppo MSC e Fincantieri: nel cantiere di Sestri Ponente si sono svolte tre cerimonie chiave per la crescita della flotta Explora Journeys. Il varo tecnico di Explora III, la posa della moneta per Explora IV e il taglio della lamiera per Explora V segnano un avanzamento decisivo nel progetto di una delle flotte più esclusive del mondo.
Una flotta di sei navi: il lusso italiano firmato Fincantieri
La flotta Explora Journeys sarà composta da sei navi di ultima generazione, progettate per offrire un’esperienza di viaggio raffinata e immersiva. Le prime due unità, Explora I ed Explora II, sono già operative, mentre Explora III sarà battezzata nel 2026. Le successive navi, Explora IV e Explora V, saranno consegnate nel 2027, mentre Explora VIdebutterà nel 2028. Tutte le navi sono realizzate da Fincantieri, con cinque costruite proprio nello stabilimento genovese di Sestri Ponente.
Un investimento strategico da 3,5 miliardi per l’economia italiana
Il progetto Explora Journeys rappresenta un investimento complessivo di circa 3,5 miliardi di euro da parte del Gruppo MSC. Grazie a una filiera prevalentemente italiana, il piano genererà ricadute economiche, tecnologiche e occupazionali stimate in oltre 15 miliardi di euro. Ogni nave coinvolge circa 2.500 lavoratori e oltre sette milioni di ore di lavoro. L’impatto si estende anche al turismo nei porti toccati dalle crociere.
Genova al centro della cantieristica navale di alta gamma
Alla cerimonia hanno partecipato numerose autorità civili e militari. Tra queste, il Presidente Esecutivo della Divisione Passeggeri MSC Pierfrancesco Vago, la Presidente di Explora Journeys Anna Nash, il Direttore Generale Navi Mercantili di Fincantieri Luigi Matarazzo, e l’Ammiraglio Pierpaolo Ribuffo, in rappresentanza del Ministero per le Politiche del Mare. Presente anche il Vice Sindaco di Genova Alessandro Terrile, a testimonianza del ruolo centrale della città nello sviluppo della cantieristica di lusso.
Navi green per una crociera sempre più sostenibile
Uno degli aspetti distintivi della flotta Explora è l’avanzata tecnologia ambientale installata a bordo. Le navi sono dotate di sistemi di cold ironing per l’alimentazione elettrica in porto, riduzione catalitica selettiva, dispositivi per la gestione del rumore subacqueo e motori a massima efficienza energetica. Le ultime quattro unità saranno alimentate a gas naturale liquefatto (GNL), combustibile di transizione più pulito, e predisposte all’utilizzo di bio-GNL e GNL sintetico. Le future Explora V ed Explora VI integreranno anche celle a combustibile in grado di trasformare GNL in idrogeno, abbattendo ulteriormente le emissioni.
Un brand in crescita: il successo globale di Explora Journeys
A due anni dal debutto della prima nave, Explora Journeys si è già affermata come nuovo punto di riferimento nel segmento del lusso oceanico. Con itinerari globali, destinazioni esclusive e un servizio personalizzato, il brand ha conquistato un pubblico internazionale attento al comfort, all’estetica e alla sostenibilità. Un progetto che non solo ridefinisce il concetto di crociera, ma che porta il “Made in Italy” sui mari del mondo.
Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di Telegram, Facebook, Twitter e YouTube