Home Cultura Cultura Genova

Franco D’Agostino al Palazzo Reale di Genova parla di Mesopotamia

Franco D’Agostino al Palazzo Reale di Genova parla di Mesopotamia
Palazzo Reale, la Salone da ballo (Foto: Max Valle)

Un viaggio nel tempo con Franco D’Agostino

Venerdì 11 luglio 2025, alle ore 20.30, il Salone da Ballo di Palazzo Reale a Genova ospiterà un evento culturale imperdibile: “La Mesopotamia. Il Mediterraneo prima del Mediterraneo”, lectio magistralis dell’assiriologo Franco D’Agostino, professore ordinario all’Università La Sapienza di Roma. L’incontro fa parte della rassegna “Parole antiche per pensieri nuovi/Mediterraneo”, ideata da Sergio Maifredi e promossa dai Musei Nazionali di Genova, dalla Direzione regionale Musei Nazionali Liguria e dal Teatro Pubblico Ligure.

D’Agostino interverrà direttamente da Ur, la leggendaria città della Bassa Mesopotamia dove è attualmente impegnato in una campagna di scavi archeologici. Il suo intervento si concentrerà sul ruolo fondativo della Mesopotamia nello sviluppo delle civiltà mediterranee, offrendo una lettura appassionante e scientificamente rigorosa delle origini della nostra cultura.

Franco D’Agostino

Il Mediterraneo prima del Mediterraneo

La Mesopotamia, cuore pulsante dell’antico Vicino Oriente, fu la culla della sedentarizzazione, della scrittura, dei primi imperi e delle prime forme di organizzazione statale. In quest’area fertile e strategica si svilupparono i Sumeri, i Babilonesi e gli Assiri, civiltà che hanno lasciato un’impronta profonda nel tessuto storico e simbolico del Mediterraneo.

Il professor D’Agostino guiderà il pubblico in un viaggio nel tempo, illustrando come i miti, le istituzioni e le strutture sociali nate tra il Tigri e l’Eufrate abbiano influenzato anche le civiltà mediterranee. Un’occasione per comprendere quanto il nostro presente affondi le radici in un passato ancora attuale.

Palazzo Reale: cultura e bellezza nel cuore di Genova

Situato in via Balbi 10, Palazzo Reale di Genova è uno dei gioielli architettonici e museali della città. Costruito nel XVII secolo, è oggi patrimonio Unesco nell’ambito del sistema dei Rolli e delle Strade Nuove. La serata dell’11 luglio rappresenta anche un’opportunità per ammirare le magnifiche sale del museo: il biglietto per lo spettacolo include l’ingresso al museo, accessibile un’ora prima o dopo l’evento (il museo chiude alle 23).

Biglietti e informazioni

I biglietti sono disponibili in prevendita online su www.mailticket.it oppure in biglietteria un’ora prima dello spettacolo. Prezzi: intero 20 euro; ridotto 14 euro e 10 euro.
Per informazioni: 351 4472182
info@teatropubblicoligure.it
Palazzo Reale: 010 2705231
www.teatropubblicoligure.it
palazzorealegenova.cultura.gov.it

Un intellettuale poliedrico

Franco D’Agostino è uno dei maggiori esperti di Assiriologia in Italia. Autore di saggi fondamentali su Sumeri, Babilonesi ed Ebla, ha pubblicato anche romanzi e raccolte poetiche. La sua produzione si estende alla musica: al termine della lectio magistralis, l’autore eseguirà alla chitarra alcuni brani tratti dall’album “Non è follia”, edito da Lumi Edizioni Musicali.

La rassegna e i prossimi appuntamenti

Parole antiche per pensieri nuovi” è un progetto che da dieci anni unisce musei, aree archeologiche e fortezze della Liguria in un’unica rete culturale. Ogni appuntamento mira a mettere in dialogo la conoscenza del passato con i linguaggi del presente.

Dopo l’incontro con D’Agostino, la rassegna continuerà a settembre con due nuovi eventi al Salone da Ballo di Palazzo Reale:

Venerdì 12 settembre 2025, ore 17.30
PASOLINI. LA LUNGA STRADA DI SABBIA. IL TOUR
con Massimo Minella e musiche dal vivo di Edmondo Romano

Venerdì 19 settembre 2025, ore 17.30
IL MEDITERRANEO CHE UNISCE
con Laura Canali, cartografa e artista

Tutti gli incontri sono a cura del Teatro Pubblico Ligure con la direzione artistica di Sergio Maifredi, sostenuti da Ministero della Cultura, Regione Liguria e Fondazione De Mari.

Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di TelegramFacebook, Twitter e YouTube