Il musical dei giovani talenti in scena a Castelvecchio il 13 luglio
Cresce l’attesa per FestivAlContrario 2025, il festival multidisciplinare che ogni estate anima Castelvecchio di Rocca Barbena e l’entroterra ligure.
Il primo appuntamento da segnare in agenda è domenica 13 luglio alle 21 in piazza della Torre, con lo spettacolo “Musical… magia!”, frutto di una settimana di laboratorio creativo con ragazzi dagli 8 ai 16 anni. Il workshop “Facciamo un musical!”, guidato da Fred Santambrogio e Pilar Bravo di Solocanto & Opera Lab, propone un’esibizione originale che unisce canto, movimento ed espressività, grazie al talento di una ventina di giovani artisti. La residenza, organizzata da Musicaround, punta a valorizzare la creatività collettiva, offrendo un’esperienza immersiva nel mondo del musical.
Trekking archeologico all’Arma Veirana tra storia e natura
Sempre domenica 13 luglio, il Festival propone un’altra esperienza coinvolgente: un trekking archeologico all’Arma Veirana, nella Val Neva, in collaborazione con la Pro Loco di Erli. La partenza è fissata alle 9.30 da località Cerisola (Garessio), vicino a Erli. L’escursione conduce a una grotta preistorica che ha restituito importanti reperti, tra cui la sepoltura mesolitica della piccola “Neve”, considerata una delle più significative scoperte archeologiche degli ultimi anni in Europa. Un viaggio tra natura e archeologia, perfetto per chi ama camminare e scoprire la storia del territorio.
A Peagna il 14 luglio la proiezione del documentario “La mappa della memoria”
Il giorno successivo, giovedì 14 luglio alle 21.30, il FestivAlContrario si sposta all’anfiteatro di Peagna con la proiezione gratuita del documentario “La mappa della memoria”, diretto da Tiziana e Fabio Maiorino. Il film nasce dalla collaborazione con il cartografo Giovanni Pazzano, autore di mappe dialettali che raccontano il Ponente ligure attraverso toponimi storici e aneddoti. La pellicola restituisce un ritratto intimo di Castelvecchio di Rocca Barbena e delle sue storie tramandate oralmente, in un intreccio di passato e presente. L’evento è a cura di Vera Marenco e Manuela Litro, in collaborazione con FIM Peagna 2025.
Biglietti disponibili online e contatti utili
I biglietti per il musical e il trekking archeologico sono acquistabili su Vivaticket o in loco, previa disponibilità. È possibile prenotare scrivendo a info@festivalcontrario.com o contattando il numero 351 3933733.
FestivAlContrario 2025: il programma completo dal 12 luglio al 6 settembre
L’edizione 2025 di FestivAlContrario si svolgerà dal 12 luglio al 6 settembre nei borghi dell’entroterra e del Ponente ligure: Castelvecchio di Rocca Barbena, Erli, Zuccarello, Albenga, Castelbianco, Alto e Garessio. Il filo conduttore di quest’anno è la virtù dell’epikeia, ovvero la capacità di discernere tra regola e coscienza. Una riflessione profonda sull’etica e sulla libertà interiore, in un’epoca dominata da contrapposizioni rigide.
Oltre 40 eventi tra teatro, musica, escursioni ed eccellenze locali
Il cartellone 2025 prevede oltre 40 appuntamenti: spettacoli teatrali, concerti, proiezioni, trekking, laboratori per famiglie, momenti dedicati alla bicicletta e alle eccellenze del territorio. Tra gli ospiti attesi: Daniele di Bonaventura, Rita Marcotulli, Irene Buselli, Accordi Disaccordi, Lou Dalfin, Lella Costa e Vito Mancuso.
Il programma completo è disponibile su www.festivalcontrario.com.
Prevendite su Vivaticket.
Social: Facebook e Instagram @FestivAlContrario.
FestivAlContrario è un progetto curato da Musicaround, realizzato con il sostegno di Ministero della Cultura, Regione Liguria, Comuni coinvolti, Fondazioni bancarie e sponsor privati.
Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di Telegram, Facebook, Twitter e YouTube