Home Spettacolo Spettacolo Genova

Festa delle Rose 2024 a Busalla: profumi, sapori e tradizioni della Valle Scrivia

Festa delle Rose 2024 a Busalla: profumi, sapori e tradizioni della Valle Scrivia
La Festa delle Rose di Busalla in piazza Macciò

Sabato 7 e domenica 8 giugno torna l’evento che celebra la Rosa da sciroppo, presidio Slow Food, tra gastronomia, mercatini, cultura e spettacoli

La Valle Scrivia si prepara ad accogliere uno degli appuntamenti più attesi dell’entroterra ligure: sabato 7 e domenica 8 giugno 2024 torna la Festa delle Rose di Busalla, manifestazione che giunge alla sua 23ª edizione e che, da oltre vent’anni, valorizza un’eccellenza unica del territorio: la Rosa da sciroppo, presidio Slow Food. Riconosciuto come “Evento autentico ligure” dalla Regione Liguria e primo in assoluto a ricevere il marchio “Eventi di qualità” dell’Unpli, l’evento si conferma come esempio virtuoso di sinergia tra cultura, agricoltura, enogastronomia e turismo esperienziale.

Il centro storico di Busalla sarà il cuore pulsante di due giornate all’insegna di profumi e colori, con un ricco programma che spazia tra mercatini di fiori e artigianato, incontri culturali, mostre, laboratori creativi e proposte enogastronomiche che vedono protagonista assoluta la Rosa da sciroppo in tutte le sue forme.

Il programma: tra sapori e cultura nel segno della rosa

Evento centrale della manifestazione è la Sagra delle Antiche Rose della Valle Scrivia, organizzata dalla Pro Loco nella tensostruttura della Piccola Velocità. Qui sarà possibile gustare piatti ispirati alla rosa, come il risotto, il celebre pesto rosa, i canestrelli e persino la granita alla rosa. In parallelo, bar e ristoranti proporranno menù e aperitivi floreali, mentre le vetrine dei negozi aderenti al Civ Il Ninfeo saranno allestite a tema.

Le aree espositive saranno diffuse per tutta Busalla: in piazza Macciò i banchi dedicati alle rose antiche e ai prodotti tipici, in via San Giorgio il mercatino gastronomico, a Largo Italia le piante aromatiche e l’artigianato, fino a piazza Colombo con florovivaisti, street food e laboratori artigianali.

Ampio anche il calendario degli spettacoli e delle attività culturali: sabato sera il tributo ai Matia Bazar con i “Piccoli e Giganti”, domenica animazioni per bambini con giocolieri e spettacoli itineranti. A Villa Borzino, già da venerdì sera, concerti, incontri letterari, mostre d’arte tessile e una rassegna dedicata alla rosa nella storia dell’arte, realizzata dagli studenti del liceo artistico Klee-Barabino.

Focus scientifico e prospettive di valorizzazione

La rosa come patrimonio botanico e culturale sarà al centro anche degli incontri di approfondimento ospitati dalla Biblioteca Bertha Von Suttner. Sabato 7 giugno, alle ore 15, verranno presentati i risultati del progetto Varrose sulla coltivazione e la caratterizzazione della Rosa da sciroppo, con l’intervento dei ricercatori del Crea e dell’Università di Genova. A seguire, si discuterà del percorso verso il riconoscimento Dop/Igp per questa eccellenza ligure.

Domenica 9, spazio anche alla narrazione e alle nuove forme di agricoltura con la presentazione del libro di Manuel Bova e un talk sull’allevamento sostenibile di lumache, fino alla presentazione del progetto per il nuovo roseto urbano di Villa Borzino da parte dell’architetta paesaggista Angela Gambardella.

Un’intera comunità coinvolta per un evento inclusivo e partecipato

La Festa delle Rose è anche un grande momento di partecipazione cittadina. Il Comune e la Pro Loco di Busalla, insieme ai tanti volontari e ai cittadini che quest’anno ne sono diventati testimonial, hanno creato un evento diffuso, inclusivo e aperto a tutte le età. In più, per tutto il weekend sarà attivo il servizio di bookcrossing Un carico di cultura con un’ape-car di libri usati che attraverserà il paese.

L’ingresso a tutte le iniziative è gratuito. Il programma completo della Festa è disponibile sul sito ufficiale www.festadellerosebusalla.it, oppure contattando l’ufficio IAT e la Pro Loco al 345-0878438 o seguendo i profili social @festadellerose.

Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di TelegramFacebook, Twitter e YouTube