Intervento d’urgenza sulla ferrata del Reopasso a Crocefieschi
Mattinata movimentata a Crocefieschi, nell’entroterra ligure, dove un operaio è rimasto ferito mentre eseguiva lavori di manutenzione lungo il Sentiero naturalistico Antola. L’incidente è avvenuto sulla ferrata del Reopasso, in una zona impervia e difficile da raggiungere via terra. A prestare soccorso è stato il reparto volo dei Vigili del Fuoco della Liguria, che è intervenuto con l’elicottero Drago per recuperare l’uomo infortunato.
Elisoccorso in parete: manovra tecnica per raggiungere il ferito
Gli elisoccorritori dei Vigili del Fuoco si sono calati direttamente dalla parete tramite verricello, realizzando una linea vita, ovvero una fune di sicurezza utilizzata per ancorare sia gli operatori sia l’operaio ferito. Una volta garantite le condizioni di sicurezza, anche l’equipe medica del 118, a bordo dell’elicottero, è stata calata sul posto per prestare i primi soccorsi.
Stabilizzazione e trasporto all’ospedale San Martino
Nonostante le difficoltà logistiche legate al terreno scosceso e al rischio di caduta, l’uomo è stato stabilizzato sul posto, messo su una barella e recuperato in volo. Le lesioni riportate sembrerebbero consistenti e riguarderebbero fratture multiple agli arti inferiori, ma sarà l’équipe sanitaria dell’ospedale San Martino di Genova, dove è stato trasportato in elicottero, a fornire un quadro clinico definitivo.
Sicurezza sui sentieri: l’importanza della prevenzione
L’episodio richiama l’attenzione sull’importanza della sicurezza durante i lavori di manutenzione nei percorsi escursionistici ad alta quota, come quelli del Parco dell’Antola. I Vigili del Fuoco, ancora una volta, si confermano fondamentali nei soccorsi in ambienti impervi, grazie all’impiego di tecniche specialistiche e all’efficienza dei mezzi aerei come l’elicottero Drago.
Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di Telegram, Facebook, Twitter e YouTube