Home Cronaca Cronaca Genova

Genova Smart Week 2025: l’undicesima edizione abbraccia tutta la città

Genova Smart Week 2025: l’undicesima edizione abbraccia tutta la città
L'Avv. Barbara Grasso, presidente di smart Week

Una settimana dedicata alle città intelligenti

Dal 17 al 23 novembre 2025 Genova ospiterà l’undicesima edizione della Genova Smart Week, la manifestazione internazionale dedicata all’innovazione urbana e alle smart city. Il claim scelto per quest’anno è “A new vision for urban living”, a sottolineare la volontà di aprire un tavolo di confronto nazionale e internazionale sull’evoluzione delle città sostenibili.

Promossa dall’Associazione Genova Smart City e dal Comune di Genova, con l’organizzazione di Clickutility Team, la Smart Week 2025 non si limiterà alle sedi istituzionali di Palazzo Tursi e Palazzo della Borsa, ma per la prima volta si estenderà a tutta la città, da Levante a Ponente, con eventi diffusi e appuntamenti pensati per coinvolgere direttamente i cittadini.

Un incontro della passata edizione

Genova Smart Week: una visione inclusiva e sostenibile

“La smart city non si misura solo dalla tecnologia, ma dalla capacità di ascoltare e rispondere ai bisogni delle persone con politiche inclusive e sostenibili”, ha dichiarato la sindaca Silvia Salis, sottolineando il ruolo dell’amministrazione nel costruire una città più attrattiva e vivibile.

Concetti ripresi anche da Francesca Coppola, assessora all’urbanistica e smart city, che ha evidenziato come l’innovazione debba essere uno strumento per ridurre le disuguaglianze e rafforzare le comunità, e da Barbara Grasso, presidente dell’Associazione Genova Smart City, che ha richiamato l’importanza di un cambiamento culturale e produttivo che coinvolga cittadini, istituzioni e imprese per il successo del Green Deal e dell’Agenda 2030.

Conferenze, workshop ed esperienze per cittadini e imprese

La formula consolidata prevede dal lunedì al venerdì conferenze, workshop e incontri B2B ospitati a Palazzo Tursi e al Palazzo della Borsa, con la partecipazione di istituzioni, aziende, università e start up. Nel weekend conclusivo tornerà invece la Smart City Experience, con eventi divulgativi per famiglie, scuole e cittadini, esposizioni di bus e veicoli elettrici e test drive.

Per la prima volta, la manifestazione si allargherà con eventi distribuiti nei diversi quartieri, così da rendere l’intera città protagonista della riflessione sulla mobilità sostenibile, le energie rinnovabili, la rigenerazione urbana, l’intelligenza artificiale applicata alla pubblica amministrazione e i nuovi modelli di comunità intelligenti.

Otto filoni tematici per il futuro urbano

Gli organizzatori hanno annunciato gli otto temi guida dell’edizione 2025:

  • piani strategici delle città;
  • smart mobility;
  • inclusione, sostenibilità e tutela ambientale;
  • energie rinnovabili e comunità energetiche;
  • rigenerazione urbana e riqualificazione del costruito;
  • monitoraggio e controllo dei servizi urbani;
  • intelligenza artificiale per città e pubblica amministrazione;
  • smart citizens e smart communities.

Una manifestazione in crescita

L’edizione 2024 aveva registrato oltre 8mila presenze agli eventi, 150 relatori e 81 partner, raggiungendo circa 450mila utenti attraverso i canali digitali. Per l’edizione 2025, le aspettative sono ancora più alte grazie al coinvolgimento diretto dei municipi e alla diffusione degli eventi su tutto il territorio cittadino.

Aggiornamenti, programma completo e iscrizione alla newsletter sono disponibili sul sito ufficiale: www.genovasmartweek.it.