Home Economia Economia Genova

Porto turistico di Genova Marina Porto Antico: i vantaggi di ormeggiare in centro

Porto turistico di Genova Marina Porto Antico: i vantaggi di ormeggiare in centro
Porto turistico di Genova Marina Porto Antico

Ci sono porti turistici che brillano sopra ogni altro concorrente locale per via della posizione imbattibile, in pieno centro storico: in questi casi è sufficiente mettere il piede in banchina per trovarsi a pochi passi dalle piazze, dalle vie dello shopping, dal cuore pulsante della città. Non stupisce certo il fatto che i posti barca in marina di questo tipo vadano a ruba, ricercatissimi sia dai diportisti locali, sia da chi cerca un approdo intelligente e mondano per la propria imbarcazione.

Ogni città marinara che si rispetti vanta uno o due porti turistici di questo tipo: nel caso del nostro capoluogo il riferimento più ovvio non può che essere il Marina Porto Antico, che campeggia e si estende per l’appunto al centro dell’area del Porto Antico, con i suoi 275 posti barca protetti dalla grande diga foranea. 

Questo centralissimo e noto porto turistico di Genova vanta posti barca lungo banchine in cemento e bottazzi in legno, in ogni caso con colonnine per l’energia elettrica e l’erogazione d’acqua. 

“Il nostro porto turistico si trova lì dove la città stessa è nata e si è sviluppata nei secoli – ci spiega Andrea Barbagelata, presidente del cda della società che gestisce il marina – e a ricordarcelo ci sono tra le altre cose le strutture portuali precolombiane, recuperate grazie a una serie una serie di interventi realizzati con la sovrintendenza e quindi perfettamente visibili”

Come si diceva, il marina del Porto Antico di Genova conta 275 posti barca: di questi il 10% è riservato al transito, mentre gli altri sono in grandissima parte occupati sul lungo termine. “Possiamo orgogliosamente affermare che il nostro porticciolo ha un alto livello di fidelizzazione del cliente: chi ormeggia qui può infatti contare su servizi di alta qualità, su una vicinanza imbattibile con il centro di Genova nonché con una grande attenzione alla persona, con un rapporto che diventa nel tempo di natura familiare” svela Barbagelata “e in effetti in questi anni i rapporti con tanti diportisti si sono sviluppati fino a diventare vere e proprie amicizie, soprattutto grazie alle competenze, all’esperienza e alla cordialità dei nostri preziosi ormeggiatori”. 

A pochi passi dall’Acquario di Genova, al cospetto della Lanterna e a pochi minuti dai Palazzi dei Rolli, tra lussuosi yacht e splendidi gozzi liguri: non ci si può meravigliare che trovare un posto barca al di là del semplice transito in questo porticciolo sia un’impresa fortunata. Ma non impossibile: come ci spiega Barbagelata, infatti, di tanto in tanto si liberano alcune posizioni, per diportisti che scelgono per esempio di spostare la propria imbarcazione in altri lidi del Mediterraneo, per conoscere altre avventure.  

Chi sogna un posto barca in centro a Genova, quindi, non deve fare altro che contattare il Marina Porto Antico: al di fuori dei posti riservati al puro transito, il marina offre contratti di qualunque durata. 

Articolo scritto in collaborazione con Marina Porto Antico