Home Cultura Cultura Savona

A Villanova Riccardo Badino ha presentato Pennelli & Veleno

A dialogare con l'autore la nota giornalista Monica Napoletano

A Villanova Riccardo Badino ha presentato Pennelli & Veleno
Un momento della presentazione

Villanova d’ Albenga. Ieri a Villanova la giornalista Monica Napoletano ha dialogato con l’autore del libro “Pennelli & Veleno” romanzo d’esordio di Riccardo Badino.

Nel Salone dei Fiori, Sala “G. Corrado” il volume, edito da Bacchetta Editore, è stato indicato come un romanzo ispirato a fatti realmente accaduti nel XV secolo tra le Alpi Marittime e il Ponente Ligure, in particolare legati al tragico avvelenamento del Conte Onorato Lascaris di Tenda il 5 febbraio 1475.

Pur prendendo spunto da un contesto storico reale, l’autore ha intrecciato vicende e personaggi frutto di fantasia, raccontando un’indagine affascinante tra arte, mistero e politica. Protagonista del racconto è il pittore Giovanni Canavesio, che, insieme al giovane Pietro Guido da Ranzo, attraversa il territorio da La Brigue a Taggia, svelando scenari storici e culturali poco noti ma ricchissimi di fascino. Badino è un personaggio molto noto: uomo di cultura e dirigente scolastico, insegnante elementare e sindacalista, politico, sindaco di Borghetto Santo Spirito ed amministratore a Ceriale, ecologista, educatore di comunità e formatore, conferenziere, studioso ed esperto d’arte ed ora anche scrittore. Intellettuale impegnato nel sociale, Badino è anche un promoter instancabile di cultura: dopo essere andato in pensione nel 2017 ha rivestito altre importanti cariche in Associazioni, Consorzi e Fondazioni. Della Fondazione Oddi è divenuto prima consigliere di amministrazione e successivamente Direttore. A presentare Badino ed il romanzo è stata la nota giornalista Monica Napoletano: l’incontro è servito a presentare ed  approfondire i temi del romanzo, che nasce anche dall’osservazione degli affreschi del Santuario di Notre Dame des Fontaines, definiti “la Cappella Sistina delle Alpi Marittime”.  L’intento di Badino è chiaro: “Provocare la curiosità di conoscere il nostro territori- ha spiegato lui stesso- per disvelare quel che conserva ed offre in storia, arte e natura”. “Pennelli&Veleno” si rivolge al grande pubblico, ai turisti e soprattutto ai giovani, per stimolare interesse verso il patrimonio artistico, culturale e  storico locale e la bellezza dell’arte medievale. Ad organizzare l’evento è stato il Comune di Villanova d’Albenga, in collaborazione con la Fondazione Gian Maria Oddi.

Claudio Almanzi

Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di TelegramFacebook, Twitter e YouTube