
XXXVI^ edizione del Concorso Rovere D’oro e giovani Talenti 2025, il concorso che raggiungerà la sua piena espressione dal 14 al 20 luglio
XXXVI^ edizione del Concorso Rovere D’oro e giovani Talenti 2025, sul palcoscenico dello splendido Sagrato del Santuario di N. S. della Rovere di San Bartolomeo al Mare.
Sono più di 130 gli iscritti a questa edizione del concorso, provenienti letteralmente da tutto il mondo, e a sottolineare la valenza universale della musica, anche da territori che oggi stanno subendo le atrocità della guerra.
Il concorso premia l’interprete al di là dello strumento e del repertorio, ponendo al centro l’espressione artistica personale, per questo le esibizioni dei giovani talenti raggiungono per il pubblico autentiche vette d’emozione, e ai più talentuosi sono riservate borse di studio, concerti nazionali ed internazionali, e dall’anno scorso per il vincitore, un contratto discografico con EMA Records, etichetta storica del settore.
Anche quest’anno il Direttore Artistico del Concorso sarà il M° Christian Lavernier, imperiese di nascita e ormai parigino d’adozione, porta la sua competenza ventennale alla manifestazione.
Virtuoso della chitarra a sei corde e non solo, compositore di musica contemporanea, ha inciso per le principali etichette discografiche e collaborato con musicisti di fama internazionale.
Le qualità dei partecipanti sarà esaminata da una giuria di eccezione, composta da Maestri di fama internazionale: M° Federica Repini, M° Muhammed Yıldırır, M° Leonardo Zunica, M° Claudio Mansutti, M° Carmina Morella, M° David Fons, M° Sinan Erşahin, Maria Josè Seguì e M° Javier Garcia Moreno, di tutti loro avremo possibilità di parlarne diffusamente nei prossimi periodi, perché ogni sera è previsto un concerto dei maestri giurati e dei giovani talenti che si sono distinti nelle giornate di audizione.
Una imperdibile occasione per assistere ad esibizioni solitamente appannaggio esclusivo delle grandi “Music Hall” mondiali.
Il concorso si terrà dal 14 al 20 luglio, un giorno in più rispetto alle precedenti edizioni, data l’importante affluenza di musicisti professionisti, e la finale sarà come sempre in forma di concerto serale davanti al pubblico sul sagrato del Santuario di N.S. della Rovere.
Mercoledì 16 luglio sarà dedicato ai premiati degli scorsi anni, Gabriele Laura e Honoka Buyo, pianoforte.
Dall’11 al 13, tre serate di “Aspettando il Rovere”, un’occasione per avvicinare il pubblico all’evento e introdurre la musica sul sagrato della Rovere.
Si inizia con il vincitore del Rovere d’Oro dello scorso anno, Luigi Gordano, che ha deciso di presentare il suo disco in anteprima nazionale proprio a San Bartolomeo al Mare; il disco fa parte di quel supporto alla carriera dei giovani talenti, prodotto nella collana edita da EMA Records e dedicata ai vincitori del Concorso Rovere d’Oro.
Il 12, una serata di flamenco con J. M. Cuenca e A. Roca per ampliare gli orizzonti musicali performativi, mentre il 13 si chiude con un duo fagotto pianoforte, Antonino Cicero e Luciano Troja presentano “An Italian Tale” un occasione unica per ascoltare due strumenti dalle sonorità inaspettate.
L’Associazione Rovere d’Oro ringrazia il costante e preziosissimo sostegno del Comune di San Bartolomeo al Mare, della Giunta tutta, del sindaco Filippo Scola ed in modo particolare l’Avv. Norma Daccò e il consigliere Flavio Brivio che hanno contribuito in maniera sostanziale alla realizzazione dell’evento.
Un importante ringraziamento va alla Regione Liguria e al sostegno dell’Ass.re Marco Scajola, alla Fondazione Carige e alla Provincia di Imperia.
Si ringrazia inoltre Federalberghi, Assoturismo e tutte le strutture ricettive locali per il loro fondamentale supporto e sostegno.
Maggiori informazioni sul sito dell’Associazione: https://www.roveredoro.org