Home Politica Politica Genova

Chiusura dell’elisuperficie del Gaslini: Pastorino chiede alternative per il volo notturno

Chiusura dell’elisuperficie del Gaslini: Pastorino chiede alternative per il volo notturno
Gianni Pastorino

Interrogazione in Consiglio regionale sulla continuità dell’elisoccorso a Genova. La risposta dell’assessore Nicolò

Preoccupazione per la chiusura dell’elisuperficie dell’Ospedale Gaslini di Genova, prevista dal 1° maggio 2025 al 30 giugno 2026 per lavori di adeguamento. Il consigliere regionale Gianni Pastorino (Andrea Orlando Presidente) ha presentato un’interrogazione alla Giunta per chiedere garanzie sulla continuità del servizio di elisoccorso notturno, oggi messa a rischio dall’indisponibilità sia del Gaslini sia dell’ospedale San Martino.

Nessun atterraggio notturno previsto vicino al Gaslini

Pastorino ha evidenziato che, durante il periodo dei lavori, non è previsto alcun punto di atterraggio notturno alternativo nelle immediate vicinanze del Gaslini. Il rischio, secondo il consigliere, è quello di compromettere la tempestività degli interventi di emergenza, soprattutto per i pazienti pediatrici.

Nicolò: “Trasferimenti via terra in sicurezza dai voli diurni”

In risposta, l’assessore alla Sanità Massimo Nicolò ha spiegato che durante le ore diurne l’atterraggio avverrà presso l’elisuperficie del San Martino, da cui i pazienti verranno poi trasportati via terra al Gaslini. Nicolò ha inoltre rassicurato sul fatto che tutti i pazienti elitrasportati vengono stabilizzati prima del trasferimento, garantendo così la sicurezza durante il tragitto su strada.

Operazioni speciali di elisoccorso: ancora non attive in Liguria

Nella stessa interrogazione, Pastorino ha sollevato un altro tema: il mancato utilizzo delle “operazioni speciali” previste dal contratto regionale di elisoccorso. Secondo il consigliere, tali manovre – tra cui l’atterraggio in siti occasionali anche di notte e l’uso del verricello in aree impervie – sono fondamentali in contesti complessi e dovrebbero essere operative con regolarità, come previsto dal capitolato tecnico.

Nicolò: “Operazioni speciali previste, ma attivate solo in casi specifici”

Nicolò ha precisato che la convenzione con la società Airgreen include effettivamente le manovre speciali, ma che queste vengono effettuate solo quando le condizioni operative lo richiedono, e non come prassi. Ha inoltre ricordato che in Liguria sono attualmente disponibili 52 piazzole abilitate all’atterraggio notturno, che garantiscono una rete diffusa sul territorio per la gestione delle emergenze.

Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di TelegramFacebook, Twitter e YouTube