Nel cuore della zona porto, prende vita la nuova sede Cronos: sei stanze immersive tra AI, domotica e scenografie da parco divertimenti. Inaugurazione il 15 aprile
Un’ex banca si trasforma nella più grande escape room di Genova
Dopo oltre dieci anni di abbandono, i locali dell’ex sede Credem in via Milano 93, nella zona del Porto di Genova, rinascono come la più grande escape room mai realizzata in città. L’apertura è fissata per martedì 15 aprile alle ore 18, e segna l’arrivo a Genova del franchising Cronos Escape Room, già presente con successo in diverse città italiane. Lo spazio di 300 mq sarà completamente dedicato all’intrattenimento immersivo grazie a sei room tematiche basate su tecnologie di ultima generazione, tra intelligenza artificiale e domotica.

Quattro room già attive: tra ospedali abbandonati e giungle misteriose
Al momento dell’inaugurazione, saranno disponibili quattro stanze: Psycho Hospital 1969, un ospedale psichiatrico abbandonato dove inquietanti presenze mettono alla prova il coraggio dei giocatori; La Tomba di Tutankhamon, che trasforma i partecipanti in archeologi in cerca della chiave perduta; Area 51, ispirata ai misteri extraterrestri e alle teorie complottistiche; e The Jungle Game, dove si deve fuggire da una creatura preistorica riportata in vita dalla scienza. I temi delle altre due stanze saranno svelati nei prossimi mesi sul sito ufficiale cronos.house/genova, dove è già possibile effettuare prenotazioni.
A Genova la più grande Escape Room: tecnologia avanzata e scenografie professionali: un’esperienza immersiva totale
L’esperienza proposta dalla nuova sede Cronos non è una semplice escape room, ma un viaggio multisensoriale in ambienti altamente tecnologici. Le stanze sono dotate di scenografie interattive realizzate dagli stessi professionisti che progettano i più noti parchi a tema italiani. Ogni dettaglio, dagli effetti speciali alle luci, è controllato da un sistema centralizzato che garantisce la massima fluidità dell’esperienza. L’interazione con l’ambiente avviene tramite dispositivi intelligenti che reagiscono alle azioni dei partecipanti, creando sviluppi di gioco dinamici e imprevedibili.

Il team e l’idea dietro il progetto
Alla guida del nuovo spazio c’è Cristian Tagliaferro, 31 anni, già titolare delle sedi Cronos di Varese e Novara. Forte di un background nell’edilizia, Tagliaferro ha curato personalmente la costruzione degli spazi, unendo competenze tecniche e visione imprenditoriale. «Ogni oggetto e ogni meccanismo è stato scelto per offrire un’esperienza realistica e di qualità, dalla famosa arpa laser alle macchine del fumo», ha spiegato. Il team tecnico seguirà in tempo reale le sessioni di gioco, monitorando l’evoluzione di ogni partita e intervenendo con aiuti o effetti speciali all’occorrenza.
Il franchising Cronos Escape Room: una realtà in forte crescita
Lanciato nel 2017 dal giovane imprenditore veneto Alberto D’Annibale, il franchising Cronos conta oggi sedi in 18 città italiane. Il format si distingue per l’altissima qualità delle ambientazioni e degli enigmi, progettati da una società leader nel settore a livello internazionale. Le escape room Cronos si rivolgono sia al pubblico privato, dagli adulti ai ragazzi, sia alle aziende che le utilizzano come strumento di team building. Secondo dati Adnkronos basati su Google Trends, il settore è in forte espansione: in Italia le ricerche legate alle escape room sono cresciute del 60% nell’ultimo anno.
Una sfida in 60 minuti tra logica e lavoro di squadra
In ogni stanza, i giocatori avranno 60 minuti per risolvere enigmi, decifrare codici, superare ostacoli e trovare la via d’uscita. Logica, intuito, spirito di squadra e gestione delle emozioni sono le chiavi per completare con successo ogni missione. La nuova escape room di Genova promette non solo divertimento, ma anche un’esperienza coinvolgente che stimola mente e collaborazione.
Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di Telegram, Facebook, Twitter e YouTube