Home Spettacolo Spettacolo Genova

Paganini Genova Festival: gran finale con il violinista Vadim Repin

Paganini Genova Festival: gran finale con il violinista Vadim Repin
Il violinista Vadim Repin

Appuntamento al Teatro Carlo Felice per un evento imperdibile

Domani, domenica 7 luglio, alle ore 20.00, il Teatro Carlo Felice ospiterà il gran finale del Paganini Genova Festival, con un’esibizione straordinaria del rinomato violinista Vadim Repin. Questo evento conclude una manifestazione culturale di grande successo, promossa dal Comune di Genova e organizzata dall’Associazione Amici di Paganini in collaborazione con il Teatro Carlo Felice.

Nove giorni di eenti e concerti a Genova

Il Paganini Genova Festival ha animato la città per nove giorni con concerti, visite guidate ai luoghi paganiniani, vetrine addobbate, degustazioni e specialità culinarie come i ravioli di Paganini, cocktail e gelati dedicati al celebre musicista genovese. La manifestazione ha registrato un’edizione da record, culminando in questo atteso appuntamento con Vadim Repin.

Vadim Repin: un violinista di fama internazionale

Vadim Repin, nato in Siberia nel 1971, è riconosciuto come uno dei migliori violinisti al mondo. La sua carriera è decollata nel 1988, quando ha vinto il prestigioso Concorso Regina Elisabetta del Belgio. Domani sera, Repin eseguirà il Concerto per violino di Sibelius, noto per le sue evocative atmosfere nordiche e sonorità profonde. Sarà accompagnato dall’Orchestra dell’Opera Carlo Felice, diretta dal maestro Riccardo Minasi.

Programma del concerto: Sibelius e Beethoven

La serata prevede, nella seconda parte, l’esecuzione della celebre Sinfonia n.3 “Eroica” di Beethoven. Inizialmente dedicata a Napoleone, la dedica fu successivamente ritirata da Beethoven quando Bonaparte si autoproclamò imperatore. Questo capolavoro della musica sinfonica rappresenta una pietra miliare nell’evoluzione della forma sinfonica, rivoluzionando il genere per la sua lunghezza e complessità.

La carriera di Vadim Repin

Vadim Repin ha vinto tutte le categorie del concorso Wienawski all’età di undici anni. Ha debuttato a Mosca e San Pietroburgo, e a 14 anni si è esibito in città come Tokyo, Monaco, Berlino e Helsinki, e a 17 anni è stato il più giovane vincitore del Reine Elisabeth Concours. La sua carriera internazionale lo ha portato a esibirsi con le orchestre e i direttori più importanti del mondo. Repin suona il violino “Rode” di Antonio Stradivari del 1733.

Il concerto per violino di Sibelius

Il Concerto per violino Op. 47 di Jean Sibelius, scritto all’inizio del Novecento, è stato rielaborato dal compositore dopo una prima esecuzione poco fortunata. La revisione ha permesso al concerto di guadagnare prestigio, culminando con la storica incisione del violinista Jascha Heifetz.

La Sinfonia Eroica di Beethoven

La Sinfonia n.3 “Eroica” di Beethoven è legata inizialmente all’ammirazione del compositore per Napoleone, ma questa dedica fu rimossa quando Bonaparte si autoproclamò imperatore. La sinfonia rappresenta un punto di svolta nella storia della musica sinfonica, per la sua lunghezza e la sua complessità.