Home Consumatori Consumatori Savona

Sabato ad Albenga la chiusura dell’ anno accademico dell’Unitre

In estate in programma i tradizionali Lunedì Culturali

L'Unitre in gita a Fosdinovo (Foto Daros)

Albenga. Sabato, nel Chiostro dell’Ex Asilo Ester Siccardi, si svolgeranno le iniziative e gli incontri di chiusura dell’Anno Academico 2024-205 dell’ Unitre Comprensoriale Ingauna. Nei giorni scorsi gli studenti, i soci ed i professori dell’Unitre di Albenga, Borghetto Santo e Ceriale hanno partecipato alla tradizionale gita di fine anno nel territorio della Diocesi di Massa Carrara Pontremoli e del Marchesato di Malaspina: Pontremoli e Fosdinovo. Si è trattato della gita sociale che facciamo ad ogni fine anno accademico. Una sessantina i soci che vi hanno preso parte. Si tratta della gita di fine corsi, una ulteriore occasione per fare gruppo e per consentire alle persone di conoscersi meglio e stare in compagnia. La principale missione del sodalizio, oltre a quella di divulgare il sapere, è quella di sviluppare una vera e propria Accademia di Umanità. Le lezioni all’ Unitre Comprensoriale Ingauna nei tre plessi di Albenga, Borghetto Santo Spirito e Ceriale sono terminate, ma eventi, mostre, conferenze, incontri e vari appuntamenti proseguiranno anche durante l’estate. La gita è stata solo una delle tante iniziative che l’Accademia di Umanità dell’Uni3 ha organizzato quest’anno: oltre ai 70 corsi, che si rivolgono a quasi 500 studenti e si tengono nei tre plessi scolastici di Albenga, Borghetto e Ceriale, sono state impartite oltre duemila ore di insegnamento da 100 docenti, venti le Conferenze ed ora sono in programma i tradizionali Lunedì culturali estivi che inizieranno il prossimo 16 giugno con Giannino Balbis (“Al tempo dei Trovatori, tra Provenza e Liguria”) e proseguiranno il 23 giugno con “Maria Montessori – la lungimiranza del pensiero” a cura di Roberta Grossi presidente dell’Associazione Emanuele Celesia di Finale Ligure, con la partecipazione del tutor dell’apprendimento Alberto Luppi Musso; il 30 giugno con Giorgio Barbaria (“Guerra e Pace nelle commedie di Aristofane”) ed il 7 luglio con Alma Oleari (“Le antiche carte dell’archivio storico ci raccontano la commissione e il trasporto di opere d’arte nei secoli XVIII e XIX in Liguria”). La Oleari è la Direttrice dell’Archivio Storico della Diocesi di Albenga-Imperia. Sabato alle ore 15 si svolgerà la cerimonia ufficiale di chiusura dell’anno accademico presso il Chiostro dell’ex asilo Ester Siccardi, mentre al mattino alle ore 10, sempre all’ Ester Siccardi, ci sarà l’inaugurazione della mostra delle opere realizzate nell’ambito dei laboratori e corsi di Pittura, Fotografia, Canto, Musica, Teatro, Cucito, Scultura e Ceramica. Questo il testo del saluto del presidente Claudio Almanzi: “Cari studenti, cari docenti e cari amici, siamo giunti al termine dell’anno accademico 2024-2025 che coincide anche con il termine del mandato triennale di questo Consiglio Direttivo ed anche della mia presidenza dell’Unitre Comprensoriale Ingauna. Anni pieni di eventi, di incontri, manifestazioni, conferenze, concerti, gite, spettacoli ed appuntamenti che, insieme alla programmazione dei 70 corsi su tre plessi, hanno contribuito a fare del nostro sodalizio una delle più attive ed importanti realtà culturali del comprensorio. Tutto ciò è stato possibile grazie alla generosità vostra e grazie al costante aiuto di tanti collaboratori appassionati ed impegnati in questa avvincente avventura. In questi anni tutti insieme abbiamo dimostrato quanto sia importante lo spirito di volontariato, che rappresenta una risposta forte di coloro che, combattendo l’egoismo, si mettono al servizio di quei valori che sono rivolti a realizzare la promozione dell’uomo e della società. La nostra associazione opera in tal senso avendo quale scopo la realizzazione di una Accademia di Umanità. Per me guidare questo sodalizio è stato non solo un grande onore, ma anche un privilegio. Sono orgoglioso di avere partecipato con tutti voi a quanto realizzato in questi anni e termino il mio mandato ringraziando tutti: i Soci studenti, il Corpo docente, i Conferenzieri, il Consilio direttivo, l’Ufficio di Segreteria, le Commissioni, i volontari che hanno svolto il servizio nella Biblioteca civica di Albenga, le Amministrazioni comunali di Albenga, Borghetto Santo Spirito e Ceriale, tutti coloro che, e sono davvero tanti, anche se occasionalmente, si sono prestati a darci il proprio aiuto. Auguro quindi al nuovo Presidente ed al futuro Consiglio di poter ottenere le stesse soddisfazioni di cui ho goduto in questo mandato. Auguro che l’Unitre continui ad essere una Accademia di Umanità, un laboratorio di idee ed iniziative, che resti fedele al suo mandato: essere un luogo di cultura e ponte tra diverse generazioni e Comuni per una sempre maggiore reciproca comprensione. Sono certo che la stima, l’affetto e l’amicizia che provo nei vostri confronti resterà un legame che proseguirà negli anni futuri. Grazie ancora per avermi dato l’opportunità di vivere questa esperienza. Un abbraccio a tutti”.

Alfredo Sgarlato