Home Economia Economia Genova

Port&Shipping Tech 2025: Genova conferma la sua leadership nella transizione green e nella logistica internazionale

Port&Shipping Tech 2025: innovazione, tecnologia e governance nella prima giornata della conferenza internazionale

Port&Shipping Tech 2025, bilancio positivo per la conferenza internazionale dello shipping

La sedicesima edizione di Port&Shipping Tech 2025, evento di punta della Genoa Shipping Week, si è chiusa con risultati eccellenti e un bilancio più che positivo. La conferenza internazionale dedicata all’innovazione e alla sostenibilità nel settore marittimo e logistico, ospitata al Centro Congressi Porto Antico di Genova, ha registrato 1450 partecipanti accreditati, 119 relatori e 85 tra sponsor e partner. Numeri che confermano la centralità di Genova come hub europeo del dialogo sul futuro dello shipping.

Organizzato da Clickutility Team, Port&Shipping Tech ha ancora una volta dimostrato di essere un punto di riferimento per operatori, analisti e istituzioni, offrendo dieci sessioni di approfondimento su temi chiave che vanno dalla decarbonizzazione all’efficienza energetica, fino alla geopolitica marittima e alla transizione digitale del settore.

Decarbonizzazione e innovazione: le sfide dello shipping del futuro

Le sessioni conclusive di Port&Shipping Tech 2025 hanno posto l’accento sui grandi temi della transizione ecologica dei trasporti marittimi. Dalla decarbonizzazione all’elettrificazione dei porti, passando per le nuove propulsioni a basse emissioni, il dibattito ha mostrato come la sfida green sia ormai il cuore pulsante dell’evoluzione del settore.

Oggi molte flotte commerciali stanno integrando carburanti alternativi e tecnologie di cattura della CO, mentre si fanno strada soluzioni innovative come l’uso del vento o persino il ritorno del nucleare navale, presentato in anteprima italiana dal Lloyd’s Register con l’iniziativa dei “Nuclear Corridors”.
Tuttavia, come ha sottolineato Stefano Milanese di PwC Strategy&, la disponibilità effettiva dei carburanti a basse emissioni e la sostenibilità economica dei modelli di carbon pricing restano nodi cruciali da sciogliere.

L’elettrificazione della navigazione e il ruolo dell’Italia nel Mediterraneo

Tra le esperienze più concrete della transizione marittima, l’elettrificazione dei traghetti e dei servizi passeggeri su tratte brevi rappresenta un settore in forte crescita. I Paesi del Nord Europa mostrano già risultati incoraggianti, e anche l’Italia, grazie alla sua conformazione geografica, ha tutte le premesse per diventare un laboratorio di innovazione nella mobilità marittima elettrica.
Come emerso durante la conferenza, serve però una spinta politica più decisa per accelerare la diffusione delle infrastrutture di ricarica e dei progetti sperimentali nei porti italiani.

Allo stesso tempo, la riflessione strategica sul ruolo dell’Italia nel traffico container ha messo in luce la necessità di ampliare il bacino di traffico all’origine, valorizzando i distretti produttivi del Nord e promuovendo una visione più integrata della logistica nazionale.

Economia del mare e geopolitica: l’Italia al centro delle rotte globali

Non solo transizione ecologica: Port&Shipping Tech 2025 ha affrontato anche il tema dell’economia del mare e del nuovo equilibrio geopolitico internazionale che si sta giocando sugli oceani.
Secondo Gian Enzo Duci, esperto del settore e relatore della sessione conclusiva, la percezione italiana del mare è profondamente cambiata. I porti non sono più soltanto infrastrutture di transito, ma poli strategici per la sicurezza energetica nazionale. L’Italia – ha spiegato Duci – sta ridefinendo la propria visione geostrategica, scegliendo di guardare al Mediterraneo come nuovo centro d’influenza economica e politica, superando la tradizionale dipendenza dal Nord Europa.

Questa trasformazione culturale ed economica rappresenta la base per una nuova politica marittima nazionale, più consapevole del ruolo del mare come risorsa energetica, economica e ambientale.

Port&Shipping Tech, un punto di riferimento per l’innovazione marittima

Con sedici edizioni alle spalle, Port&Shipping Tech conferma la propria leadership nel panorama internazionale della logistica e dello shipping. La manifestazione, parte integrante della Genoa Shipping Week, si distingue per l’approccio multidisciplinare e la capacità di connettere imprese, istituzioni e centri di ricerca in un confronto costruttivo sulle innovazioni tecnologiche e sulle sfide del futuro marittimo.

Le presentazioni e i materiali delle conferenze saranno disponibili a breve sul sito ufficiale www.pstconference.it, punto di riferimento per approfondimenti, documenti e aggiornamenti sui temi trattati durante la due giorni genovese.

Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di TelegramFacebook, Twitter e YouTube