Home Blog Pagina 8044

Salt e l’Autostrada dei Fiori, aumento pedaggio nel 2018

Salt e l'Autostrada dei Fiori, aumento pedaggio nel 2018
Salt e l'Autostrada dei Fiori, aumento pedaggio nel 2018

Aumento delle tariffe autostradali per la rete del gruppo Sias. Il principale gruppo autostradale del Nord Ovest che è controllato dal gruppo Gavio, nel 2018, avrà una media del +3,02%.

Lo comunica la società rendendo noto quanto previsto dai decreti di fine anno dei ministeri dei Trasporti e dell’Economia per gli adeguamenti tariffari delle autostrade in concessione.

La rete del gruppo Sias comprende le concessionarie Satap (A4 Torino-Milano ed A21 Torino-Piacenza), Salt (Sestri Levante-Livorno, Viareggio-Lucca e Fornola-La Spezia), Autostrada dei Fiori (Savona-Ventimiglia), Autocamionale della Cisa (La Spezia-Parma), S.A.V. (Quincinetto-Aosta), Ats (Torino-Savona), Asti-Cuneo (Asti-Cuneo, in parte in costruzione), Ativa (Tangenziale di Torino, Torino-Quincinetto, Ivrea-Santhià e Torino-Pinerolo), Sitaf (Traforo del Frejus, Torino-Bardonecchia), Sitrasb (Traforo del Gran San Bernardo) TE (Tangenziale esterna di Milano), BreBeMi (Brescia-Bergamo-Milano).

Rapallo: alle Clarisse Piccole Donne di Louise May Alcott

Rapallo: alle Clarisse Piccole Donne di Louise May Alcott
Il Teatro delle Clarisse a Rapallo

Al teatro delle Clarisse di Rapallo, sabato 30 dicembre alle ore 21 e giovedì 4 gennaio alle ore 17, andrà in scena “Little women” tratto dal romanzo di Louise May Alcott “ Piccole Donne “ e “ Piccole Donne Crescono” Adattamento e Regia : Selene Gandini.

“Natale senza regali non è Natale! “ è una delle prime frasi che Jo, la sorella ribelle, anticonformista e probabilmente personaggio autobiografico , dice alle sorelle all’inizio del racconto. Adattando il romanzo al teatro, si sono sviluppati i dialoghi e le scene che potessero rendere immediato il legame che intercorre tra le protagoniste della storia.

La messa in scena ha come obiettivo quello di rendere reale e sincero il rapporto tra le eroine del racconto, dimostrando che i sentimenti più profondi dell’uomo non conoscono epoche storiche.

La trasposizione teatrale del romanzo rispetta l’epoca originaria in cui è stato scritto, descrivendo la società e le sue regole, ma s’immerge insieme nella natura femminile che non ha tempo. Ci si sofferma sul ruolo della donna e la visione che quest’ultima ha nei confronti di ciò che la circonda: donna mite, donna ambiziosa, donna attenta alle forme , donna ribelle ed emancipata.

Sono le sorelle stesse che nella loro diversità e nel loro confrontarsi, dipingono efficacemente e con grande intensità il mondo femminile. Lo spettacolo ha inizio esplorando i ricordi di Louise May Alcott. Con lei ci avvicineremo all’idea del teatro nel teatro. La storia prenderà forma come risultato di un gioco tra il mondo reale e il mondo immaginario.

L’Associazione culturale e la compagnia Kinesisart sono attive sul territorio nazionale da diversi anni. Lo spettacolo ha avuto successo in molti teatri del panorama italiano. In occasione di questo calendario di eventi del Comune di Rapallo, lo spettacolo si è rinnovato nella formazione del cast, scegliendo attrici formate dalla scuola di recitazione “ La Quinta Praticabile”, con cui Kinesisart collabora da diverso tempo. ABov

Spezia, 2017 in archivio dopo il pari di Parma

Spezia, 2017 in archivio dopo il pari di Parma
Mister Gallo

Con il pareggio di Parma, lo Spezia di mister Gallo ha chiuso a quota 30 punti il girone di andata.

Le Aquile sono tornate in campo questa mattina a Follo per l’ultima seduta di lavoro del 2017: chi è sceso in campo contro i ducali ha sostenuto lavoro di scarico in palestra, mentre il resto del gruppo è stato impegnato in un galoppo d’allenamento insieme con i fratelli minori della Primavera guidata da mister Corallo (vantaggio di Andrea Capelli, pari e raddoppio firmato da Francesco Forte).

Le Aquile torneranno a lavorare sul terreno del C.S. “Comunale” di Follo l’8 gennaio, in vista del primo impegno in campionato del 2018 in programma al ‘Picco’ sabato 20 gennaio, alle ore 18:00 contro il Palermo.

Masterchef 7, anche la genovese Simonetta Piccardo tra i concorrenti

Simonetta a Masterchef 7

A Masterchef 7 c’è anche la genovese Simonetta Piccardo, 47 anni, volontaria all’ospedale Gaslini che è riuscita a entrare nella rosa dei 20 concorrenti.

Fondamentale il suo fegato alla veneziana che è piaciuto a Barbieri and Co.

Alla fine ce l’ha fatta ed è riuscita a salire sull’ambita pedana di “Masterchef”.

Simonetta Piccardo, 47 anni, volontaria all’ospedale Gaslini, è l’unica genovese in gara nella settimana edizione dello show cooking di Sky Uno.

Marta Montaldo, la studentessa 22enne che durante i casting aveva convinto tutti e 4 i giudici con i suoi ravioli al nero di seppia, non ce l’ha fatta.

A metterla al tappeto un pollo che non è riuscito a disossare come richiedeva l’implacabile chef Barbieri.

Marta è stata costretta a restituire il grembiule bianco.

Simonetta, invece, è stata mandata ad un duello finale con la 31enne Carlotta nella preparazione di un fegato alla veneziana, e alla fine ha vinto.

«Lo mangiavo da piccola, me lo preparava mia mamma», ha detto in trasmissione Simonetta. Poi ha aggiunto: «Questo grembiule ce l’ho e non lo lascio più».

In effetti il fegato alla veneziana della genovese ha convinto i giudici ed è stata lei a salire sulla pedana insieme con gli altri 19 concorrenti.

Ora, il 4 gennaio, vedremo come Simonetta se la caverà con la prima prova in esterna e la Mistery Box.

Pallanuoto, dal 2 gennaio Liguria al via al Trofeo delle Regioni

Pallanuoto, dal 2 gennaio Liguria al via al Trofeo delle Regioni

Il Centro Federale “Polo Natatorio” di Ostia ospita da martedì 2 a venerdì 5 gennaio il Trofeo delle Regioni, riservato alle under 16 femminili.

In acqua circa 170 atlete in rappresentanza di undici regioni, divise di due raggruppamenti: uno da sei e uno da cinque squadre.
Regolamento. Gli incontri della prima fase (2-4 gennaio) disputati con la formula di gironi all’italiana con partite di sola andata. Al termine del primo round alla squadra classificata al sesto posto nelò gruppo A verrà automaticamente assegnata all’undicesima posizione. Poi finali (5 gennaio) per stabilire le posizioni dalla decima alla prima.

Girone A: CR Campania, CR Emilia Romagna, CR Friuli Venezia Giulia, CR Liguria, CR Lombardia, CR Piemonte
Girone B: CR Lazio, CR Marche/Umbria, CR Sicilia, CR Toscana, CR Veneto

1^ giornata – martedì 2 gennaio
16.00 CR Lombardia-CR Campania
17.00 CR Lazio-CR Toscana
18.00 CR Liguria-CR Emilia Romagna
19.00 CR Piemonte-CR Friuli Venezia Giulia

2^ giornata – mercoledì 3 gennaio
9.00 CR Emilia Romagna-CR Lombardia
10.00 CR Campania-CR Piemonte
11.00 CR Friuli Venezia Giulia-CR Liguria
12.00 CR Marche/Umbria-CR Lazio
13.00 CR Toscana-CR Sicilia

15.30 CR Emilia Romagna-CR Campania
16.30 CR Lombardia-CR Friuli Venezia Giulia
17.30 CR Liguria-CR Piemonte
18.30 CR Veneto-CR Sicilia
19.30 CR Marche/Umbria-CR Toscana

3^ giornata – giovedì 4 gennaio

9.00 CR Friuli Venezia Giulia-CR Emilia Romagna
10.00 CR Liguria-CR Campania
11.00 CR Piemonte-CR Lombardia
12.00 CR Veneto-CR Toscana
13.00 CR Sicilia-CR Lazio

15.30 CR Lombardia-CR Liguria
16.30 CR Campania-CR Friuli Venezia Giulia
17.30 CR Emilia Romagna-CR Piemonte
18.30 CR Lazio-CR Veneto
19.30 CR Marche/Umbria-CR Sicilia

4^ giornata – venerdì 5 gennaio

Finali
9.00 9°/10° 5^ girone A-5^ girone B
10.00 7°/8° 4^ girone A-4^ girone B
11.00 5°/6° 3^ girone A-3^ girone B
12.00 3°/4° 2^ girone A-2^ girone B
13.00 1°/2° 1^ girone A-1^ girone B

Bucci: il primo maggio riapre Scarpino, Amiu riparte in house senza soci

Bucci: il primo maggio riapre Scarpino, Amiu riparte in house senza soci
Genova, discarica di Scarpino (foto d'archivio)

Genova – “Il primo maggio 2018 la discarica di Scarpino tornerà a funzionare a pieno regime attraverso un indebitamento di 17 milioni di euro per nuovi investimenti fatto dalla partecipata per la raccolta dei rifiuti Amiu”.

Il sindaco Marco Bucci oggi ha annunciato così la riapertura del sito genovese, chiuso dal 2014.

La chiusura dell’impianto di Scarpino fu decisa per le fuoriuscite di percolato e della sospensione dell’autorizzazione per mancanza dei requisiti minimi previsti dalla legge. Un problema che la giunta Doria non era riuscita a risolvere.

Tale decisione ha provocato anche un incremento delle tariffe della Tari pagate dai cittadini per smaltire i rifiuti fuori Regione negli ultimi anni.

Il sindaco Bucci ha spiegato che Amiu ripartirà in house da “Scarpino 3” con un nuovo piano industriale che verrà presentato dalla giunta comunale nel 2018 “per superare il 50% di raccolta differenziata perché Genova non può stare ferma al 33%”. Amiu ripartirà “in house senza soci” ma il primo cittadino ha escluso la possibilità di nuovi partner industriali.

Ammiraglio Pettorino nuovo Comandante generale Capitanerie di porto

Ammiragli Pettorino e Carlone

“In bocca al lupo all’amico Giovanni Pettorino per la nuova grande responsabilità che lo attende come Comandante generale delle Capitanerie di porto italiane. Grazie di cuore per il generoso lavoro fatto in Liguria”.

Lo hanno annunciato stasera su Facebook il presidente della giunta regionale Giovanni Toti e l’assessore regionale ai Porti Edoardo Rixi.

“Congratulazioni e un augurio all’ammiraglio Giovanni Pettorino – ha aggiunto Rixi – che dal 10 febbraio ricoprirà l’incarico di Comandante generale del Corpo delle Capitanerie di porto italiane. Grazie da tutta la Liguria per l’impegno svolto e buon lavoro”.

Complimenti per il nuovo incarico e auguri di buon lavoro all’ottimo Ammiraglio Pettorino anche da Liguria Notizie.

Tragedia a Manarola: senegalese 24enne si getta sotto un treno

Tragedia a Manarola: senegalese 24enne si getta sotto un treno
Treno (foto di repertorio)

Secondo i primi accertamenti della Polfer, un senegalese di 24 anni, domiciliato a Sanremo e in possesso di permesso di soggiorno per motivi umanitari, oggi pomeriggio si è gettato sotto un treno all’altezza di Manarola nelle 5Terre.

Per gli inquirenti si tratta di un gesto volontario anche perché alcuni testimoni avrebbero riferito di avere visto il giovane togliersi la giacca e la camicia poco prima del passaggio del treno, un Freccia Bianca in transito nella stazione ferroviaria del Levante ligure.
A seguito del tragico fatto, ci sono state pesanti ripercussioni sul traffico ferroviario.

La circolazione dei treni è tornata alla normalità solo poco dopo le 19. Il treno investitore ha fatto registrare 140 minuti di ritardo, 45 minuti tre Frecce, 100 minuti tre Intercity e 140 minuti nove Regionali. Tre regionali hanno subito limitazioni nelle fermate, mentre uno è stato cancellato.

Offese su Facebook a Ruby Rubacuori: 177 indagati per diffamazione

Offese su Facebook a Ruby Rubacuori: 177 indagati per diffamazione
Ruby Rubacuori (foto di repertorio)

Offese e insulti pubblicati nei commenti sotto ai post pubblicati su Facebook che ritraevano in video una minorenne (non qualsiasi) in pose osé. Ormai sono trascorsi 7 anni, ma quelle offese continuano a girare nel web.

Pertanto, la procura genovese ha indagato per diffamazione le 177 persone che avevano espresso pesanti commenti al filmato in cui Kharima el Mahrough (Ruby Rubacuori) si esibiva minorenne in un balletto fetish nel locale del suo ex marito Luca Risso, a Genova.

Per quella esibizione, il genovese era stato condannato in appello a sei mesi con la sospensione condizionale della pena.

Parte del video era stato addirittura trasmesso in Tv dal giornalista Michele Santoro e uno spezzone di quella puntata sarebbe finito in rete corredato da insulti in danno della ragazza. Gli investigatori della polizia giudiziaria genovese lo avevano quindi sentito come persona informata dei fatti.

Com’è noto, la vicenda ruota intorno allo scandalo in cui era rimasto coinvolto il leader di Forza Italia, Silvio Berlusconi.

Migranti, via libera a 13 progetti accoglienza in Liguria: i Comuni interessati

Migranti, via libera a 13 progetti accoglienza in Liguria: i Comuni interessati
Il ministro Minniti a Genova
Business immigrati. Stanziati fondi per 5 miliardi di euro. Il Governo oggi ha comunicato che “il Ministro dell’Interno Marco Minniti (Pd) ha assegnato, con decreto prot. n. 20458 del 28/12/2017, le risorse finanziarie a progetti di accoglienza per richiedenti asilo e rifugiati presentati, nell’ambito della rete SPRAR, da 98 Enti locali che coinvolgono oltre 171 Comuni, 84 dei quali, allo stato, non accolgono alcun migrante.

Il finanziamento concesso consentirà l’attivazione di 2982 nuovi posti, 115 dei quali in favore di minori stranieri non accompagnati e 80 destinati a soggetti rientranti nella categoria del disagio sanitario.

In totale, nel 2017 sono stati finanziati 260 progetti presentati da 257 Enti, con un incremento della rete SPRAR di oltre il 46%.

Un risultato in linea con gli obiettivi del Piano nazionale Ministero dell’Interno-Anci finalizzato ad un’accoglienza equilibrata e sostenibile sull’intero territorio nazionale.

Con lo stesso Decreto 167 Enti sono stati autorizzati alla prosecuzione dei progetti per il triennio 2018-2020 e sono stati concessi contributi aggiuntivi a 46 Enti locali ai fini dell’ampliamento della capacità di accoglienza per ulteriori 1423 posti”.

In Liguria risultano 13 i progetti di accoglienza accettati nell’ambito della rete Sprar (Sistema di Protezione per Richiedenti Asilo e Rifugiati) e approvati dal Ministero dell’Interno. Si tratta di circa 16.600 euro per ogni richiedente asilo.

Infatti, come confermato dal Mnistero, “con un finanziamento di 5.317.225 euro, tratti dal Fondo Nazionale per le Politiche e i Servizi dell’Asilo, si mette a sistema l’accoglienza di 319 migranti, nell’ambito della quota della Liguria di 6043 posti”.

I Comuni i cui progetti SPRAR sono stati accettati sono: Cogoleto, Serra Riccò, Mignanego, Fontanigorda e Rovegno, Santa Margherita Ligure, Celle Ligure, Arenzano, Sesta Godano, Montalto Ligure, Calizzano, Campomorone, Spotorno, Unione Comuni Valle Scrivia.

Ecco, nel dettaglio, il decreto di assegnazione delle risorse per il finanziamento di nuovi progetti SPRAR e i Comuni italiani interessati con le cifre relative ai progetti.

http://www.libertaciviliimmigrazione.dlci.interno.gov.it/it/documentazione/bandi-gara/pubblicato-decreto-assegnazione-delle-risorse-finanziamento-nuovi-proget-0