Home Blog Pagina 125

Liguria: la regione partecipa alla mobilitazione Plastic Free

Liguria la regione partecipa alla mobilitazione Plastic Free
Liguria la regione partecipa alla mobilitazione Plastic Free

Liguria: la regione partecipa alla mobilitazione Plastic Free per la Giornata mondiale dell’Ambiente e degli Oceani dal 5 all’8 giugno

Liguria: la regione partecipa alla mobilitazione Plastic Free. È l’impegno di referenti e volontari Plastic Free Onlus, l’organizzazione impegnata dal 2019 nel contrastare l’inquinamento da plastica, per celebrare la Giornata Mondiale dell’Ambiente e degli Oceani.

Un duplice obiettivo: liberare spiagge, aree verdi e luoghi pubblici da migliaia di chili di plastica e rifiuti e informare quante più persone possibili delle dannose conseguenze dell’inquinamento sulla nostra salute e su quella del nostro Pianeta.

Anche la Liguria sarà protagonista di questo grande impegno collettivo con due appuntamenti in programma sabato 7 giugno, quando i volontari Plastic Free saranno attivi per iniziative di clean up a Genova (GE) e Ospedaletti (IM), con l’obiettivo di coinvolgere i cittadini nella tutela del territorio e degli ecosistemi marini.

“Il modo migliore per celebrare questa giornata dedicata all’ambiente e agli oceani è impegnarsi nella loro salvaguardia – spiega Luca De Gaetano, fondatore e presidente di Plastic Free Onlus – e lo faremo attraverso azioni concrete di pulizia ambientale su tutto il territorio nazionale. Ci sembra il modo migliore per sensibilizzare le persone sulle conseguenze dell’abuso di plastica e degli effetti dell’inquinamento su suolo, aria e acqua. Se impariamo a ridurre l’uso della plastica, limitando al contempo la produzione di rifiuti, avremo la possibilità di dare ancora un futuro alla nostra Terra.

Salvare il Pianeta – prosegue – non è impossibile, ma serve l’aiuto di tutti. Il lavoro quotidiano dei volontari di Plastic Free e di tutti coloro che adottano comportamenti responsabili e sostenibili è un segno tangibile di come questa sia l’unica strada percorribile se si vuole ancora bene alla natura. Per questo invitiamo i cittadini volenterosi, di tutte le età, a prendere parte alle nostre iniziative. Partecipare è semplicissimo: basta cercare sulla pagina Eventi del sito www.plasticfreeonlus.it l’appuntamento più vicino – conclude De Gaetano – e iscriversi gratuitamente”.

Rivolta nel carcere di Marassi: agenti feriti e reparti devastati

Pomeriggio di tensione all'interno del carcere di Marassi, a Genova, dove si è scatenata una rivolta che avrebbe coinvolto circa 200 detenuti
L'arrivo dei Carabinieri

Rivolta nel carcere di Marassi: tre agenti feriti e sezioni devastate

Pomeriggio di tensione all’interno del carcere di Marassi, a Genova, dove si è scatenata una rivolta che avrebbe coinvolto circa 200 detenuti. Secondo le prime ricostruzioni, almeno tre agenti della polizia penitenziaria sono rimasti feriti, uno dei quali trasportato in codice giallo all’ospedale Galliera da un’ambulanza della pubblica assistenza Moresco. L’origine dei disordini sarebbe legata a una lite tra carcerati sfociata in una vera e propria ribellione.

Detenuti escono dalle celle e aprono altri reparti: caos a Marassi

Alcuni detenuti, approfittando della confusione, sarebbero riusciti a forzare le proprie celle e ad aprirne altre, permettendo così l’accesso a nuove aree del carcere. Il caos si è rapidamente esteso tra la prima e la seconda sezione della casa circondariale. La polizia penitenziaria è intervenuta prontamente per mettere in sicurezza il personale sanitario presente nella struttura, tra cui circa trenta operatori dell’Asl, tra cui infermieri e medici, che sono stati chiusi nella zona del centro clinico per motivi di sicurezza.

Chiuso corso De Stefanis: ingente spiegamento di forze dell’ordine

A causa della gravità della situazione, è stato disposto il blocco del traffico in corso De Stefanis e nella zona del piazzale antistante l’ingresso del carcere. Sul posto sono intervenuti numerosi mezzi dei carabinieri, della polizia di Stato e della polizia locale, impegnati a presidiare l’area e a contenere eventuali fughe o ulteriori escalation.

Presunto tentativo di stupro all’origine della rivolta

Secondo le informazioni emerse, la scintilla che avrebbe fatto esplodere la violenza sarebbe legata a un presunto tentativo di stupro nei confronti di un detenuto. Un possibile regolamento di conti interno avrebbe acceso gli animi, generando una rivolta che ha visto coinvolti centinaia di carcerati scesi al piano terra, devastando locali e urlando frasi di sfida.

Situazione sotto controllo ma tensione ancora alta

Nel tardo pomeriggio, la rivolta sembrerebbe essere rientrata, ma la situazione resta critica. I danni all’interno della struttura penitenziaria sono ancora in fase di valutazione e le indagini sull’episodio sono affidate alle autorità competenti, che dovranno fare chiarezza su cause, responsabilità e sicurezza interna dell’istituto. L’episodio riaccende i riflettori sulle condizioni carcerarie italiane e sul sovraffollamento delle strutture penitenziarie.

Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di TelegramFacebook, Twitter e YouTube

Aggiornamento

E’ rientrata la rivolta del carcere di Marassi a Genova. Il bilancio è di due agenti feriti portati in ospedale. Due medicati sul posto e diverse celle devastate.

Sono 13 i detenuti trasferiti, mentre 22 sono stati posti in isolamento.

Il video

Come capire se si tratta di insufficienza venosa e come intervenire nel modo giusto

Come capire se si tratta di insufficienza venosa e come intervenire nel modo giusto
Gambedi una donna (Foto RF._.studio per pexels)

A tutti è capitato, almeno una volta, di avere giornate in cui le gambe sembrano più pesanti del solito magari dopo tante ore in piedi o un turno impegnativo a lavoro. Quando questa sensazione si presenta con una frequenza alta, accompagnata da gonfiore, formicolii o segnali visibili come capillari dilatati potrebbe non trattarsi di semplice stanchezza.

Il nostro corpo ha un modo tutto suo di comunicarci che qualcosa non funziona come dovrebbe e gli arti sono spesso un vero e proprio megafono per l’insufficienza venosa alle gambe.

 Insufficienza venosa: di cosa si tratta

Gli specialisti definiscono l’insufficienza venosa quale una condizione in cui il sangue fatica a trovare la forza per risalire dalle caviglie al cuore. Con il passare del tempo, il sovrappeso o altre problematiche di salute ci si può trovare in questa situazione, con sangue che tende a ristagnare provocando alcuni sintomi che superano il banale fastidio.

 Quali sono i campanelli d’allarme? Variano da persona a persona e dalla loro sensibilità. C’è chi inizia con un gonfiore serale, chi prova un vero e proprio dolore e chi ha varici evidenti, esistono poi casi in cui il tutto è accompagnato da crampi notturni.

Rivolgersi ad uno specialista è importantissimo: prima si agisce e più facile è intervenire provando a recuperare la situazione. Specialmente chi ha familiarità con problemi venosi con casistiche nel ramo genetico dovrebbe valutare una visita approfondita con un medico di fiducia. 

Oltre alla predisposizione, professioni che costringono a stare a lungo nella medesima posizione, sovrappeso e sedentarietà aumentano il rischio.

Spesso viene confusa con le vene varicose che in realtà è un’altra tipologia di condizione vascolare. Anzi, potremmo dire che proprio queste ultime potrebbero essere un sintomo di insufficienza venosa.

Cosa fare dopo la diagnosi

Chi ha ricevuto la conferma da parte di una equipe che si tratta proprio di insufficienza venosa ora avrà un piano terapeutico e alcuni consigli da seguire per poter provare a gestire la situazione.

Il percorso viene consigliato a step e solitamente prevede attenzioni quotidiane quali l’uso di calze elastiche a compressione graduata per salire nel tempo verso interventi mini-invasivi come la scleroterapia. In alcuni casi si accompagna il tutto con farmaci specifici da utilizzare solo sotto stretto controllo medico.

Assolutamente imprescindibile seguire uno stile di vita sano ed equilibrato. Muoversi di più facendo sport e camminate regolari, mantenere il peso sotto controllo, evitare abiti stretti e concedersi ogni tanto qualche minuto con le gambe sollevate fa la differenza.

Molti, erroneamente, credono che finché non ci sono varici evidenti, il problema non esista. In realtà, l’insufficienza venosa può avanzare silenziosamente: intervenire in una fase precoce aiuta ad evitare l’aggravarsi dei sintomi e consente di limitare terapie più invasive.

Se non trattata correttamente nel tempo provoca flebiti, varicoflebiti e persino ulcere varicose nei casi più gravi.

Ad oggi la qualità di vita non viene compromessa se i pazienti chiedono supporto in modo tempestivo e seguono i consigli medici per la propria terapia. Ascoltare il proprio corpo, prendersene cura e non limitarsi all’estetica è fondamentale.

Nova Connect Meetup torna a Genova con il suo ottavo appuntamento

Nova Connect Meetup torna a Genova con il suo ottavo appuntamento

L’incontro è in programma mercoledì 4 giugno 2025 nella storica Sala delle Grida della Borsa

Mercoledì 4 giugno 2025, a partire dalle ore 18:00, la Sala delle Grida del Palazzo della Borsa Valori di Genova ospiterà l’ottavo appuntamento di Nova Connect Meetup, il format che mette in connessione startup, investitori e professionisti dell’innovazione.

Un confronto su investimenti e fiducia tra startup e investitori

Il tema dell’evento sarà il ruolo dell’investimento nelle prime fasi di vita delle startup, con un focus su come costruire relazioni solide e durature tra chi lancia nuove imprese e chi le finanzia. L’incontro offrirà spunti pratici su come attrarre capitali, sviluppare progetti imprenditoriali innovativi e creare valore nel lungo periodo.

Ospite d’eccezione: Giancarlo Rocchietti, pioniere del business angel investing in Italia

Protagonista della serata sarà Giancarlo Rocchietti, fondatore e presidente del Club degli Investitori, la più importante rete italiana di business angel. Laureato in Ingegneria Elettronica al Politecnico di Torino, Rocchietti ha una lunga esperienza come imprenditore nel settore media, culminata nella quotazione in Borsa della sua società Euphon. Ha guidato anche importanti realtà istituzionali come Sviluppo Italia Piemonte e il fondo Piemontech. Nel 2024 ha pubblicato con Egea il libro “L’occhio della tigre”, un saggio dedicato all’innovazione e all’imprenditorialità italiana.

Un evento aperto a imprenditori, innovatori e appassionati

L’incontro è promosso da Feat. Ventures, in collaborazione con la Camera di Commercio di Genova, e con il sostegno dei main partner Comune di Genova e Fondazione Compagnia di San Paolo. Un’opportunità unica per chi vuole entrare in contatto con il mondo dell’innovazione e scoprire da vicino come funziona l’ecosistema delle startup in Italia.

Informazioni pratiche

Dove: Sala delle Grida – Palazzo della Borsa Valori, Via XX Settembre 44, Genova
Quando: Mercoledì 4 giugno 2025, ore 18:00
Prenotazioni: Registrati su Eventbrite

Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di TelegramFacebook, Twitter e YouTube

Ponentini a Venezia alla Biennale Architettura

Pad. Emirati Arabi (Foto Daros)

Albenga. Sono accompagnati dal noto critico d’arte Adalberto Guzzinati gli appassionati d’Arte ponentini di Sanremo ed Albenga che stanno visitando la 19esima Biennale Architettura 2025, a cura di Carlo Ratti, aperta lo scorso 10 maggio. In questo soggiorno sono ospiti dell’Istituto Canossiano San Trovaso a Fondamenta de le Romite, nel sestiere di Dorsoduro. Fra le molteplici opere e progetti in mostra ai Giardini ed all’Arsenale sicuramente i fedeli della Diocesi di Ventimiglia Sanremo e di quella di Albenga Imperia hanno visitato l’interessante Padiglione della Santa Sede che quest’anno si trova nel sestiere di Castello, presso il Complesso di Santa Maria Ausiliatrice. All’ Arsenale sono presenti un gran numero di padiglioni, architetti e studi prestigiosi che hanno interpretato in maniera innovativa e personale il tema proposto quest’anno agli espositori: “Intelligens, Natural, Artificial e Collettive”. Fra i più ammirati il Padiglione Nazionale degli Emirati Arabi Uniti, a cura di Azza Aboualam, che è incentrato su sperimentazioni di serre per coltivazioni idroponiche e ricerche in campo alimentare; di grande interesse il Padiglione della Macedonia del Nord a cura di Blagoja Bajkovski, che ispirandosi alla installazione “Strada Novissima” (Paolo Portoghesi, 1980), propone “Strada Brutalissima” mettendo in luce gli aspetti positivi del Brutalismo come architettura audace, semplice, grezza e meno impattante di altre soluzioni. Nel Padiglione della Turchia l’aspetto maggiormente significativo ed interessante è la ricerca e l’uso di materiali economici ed ecologici, legati alle tradizioni con uso di terra, argilla e materiali di scarto. Il Padiglione del Bahrain propone una visione della casa confortevole, semplice e rilassante invitando a vivere la quotidianità con serenità e calma. Affascinanti le proposte degli architetti del Padiglione della Cina: abituati a grandiosi progetti hanno allestito una visione di città a misura d’uomo, ma sul loro metro.

Claudio Almanzi

GNV Splendid pronta a salpare da Genova verso Tunisi dopo il principio d’incendio

GNV Splendid pronta a salpare da Genova verso Tunisi dopo il principio d’incendio
L'intervento dei Vigili del fuoco

Principio d’incendio nel porto di Genova: evacuata per precauzione la GNV Splendid

Nel tardo pomeriggio di oggi, un principio d’incendio si è sviluppato a bordo della nave GNV Splendid, ormeggiata nel porto di Genova e in procinto di partire per Tunisi. Le fiamme si sono originate negli scarichi del gruppo elettrogeno situato al livello garage della nave. Al momento dell’incidente, a bordo si trovava esclusivamente l’equipaggio, che è stato immediatamente evacuato in via precauzionale.

Intervento tempestivo dei Vigili del Fuoco: nessun ferito

L’allarme è stato prontamente raccolto dai Vigili del Fuoco di Genova, intervenuti con due squadre operative, un mezzo per la riserva di aria respirabile, l’unità di soccorso acquatico e il funzionario di guardia. L’intervento ha permesso di contenere rapidamente l’incendio e limitare i danni, evitando il coinvolgimento di persone e impedendo che le fiamme si propagassero.

Verifiche completate: la GNV Splendid pronta a ripartire per Tunisi

La compagnia GNV ha comunicato che, grazie alla tempestiva segnalazione dell’equipaggio, è stato possibile disalimentare il collettore interessato dal surriscaldamento, impedendo lo sviluppo di un incendio vero e proprio. Dopo le necessarie verifiche tecniche e di sicurezza, e ricevute le autorizzazioni da parte delle autorità competenti, la nave è pronta a riprendere la sua attività.

Secondo quanto comunicato dalla società, la partenza da Genova verso Tunisi è prevista attorno alle ore 21:30. “Si ringrazia il personale di bordo e tutte le autorità per l’immediato intervento e la collaborazione – si legge nella nota ufficiale –. L’evento è stato gestito in tempi rapidi, senza conseguenze, e ora la nave può tornare operativa in totale sicurezza”.

Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di TelegramFacebook, Twitter e YouTub

Roberto Malvasio ancora protagonista a Magione

Roberto Malvasio ancora protagonista a Magione
La Radical SR4 di Roberto Malvasio

Il pilota di Ronco Scrivia quinto assoluto nella “Gara Club Prototipi”

Ancora una prestazione da protagonista per Roberto Malvasio all’Autodromo dell’Umbria. Dopo essersi aggiudicato, lo scorso mese, l’Individual Camucia – Cortona, al volante di una Radical SR4 1400 della AutoSport Sorrento, il pilota di Ronco Scrivia è risceso in pista a Magione con la stessa vettura conseguendo la quinta posizione assoluta finale nella “Gara Club Prototipi”.

Di più – osserva Roberto Malvasio – non potevo proprio fare. Ho retto bene il confronto con mezzi più potenti del mio, sono stato a lungo la quarta forza della gara e, ad un certo punto, potevo anche andare a prendere chi era in terza posizione. La Radical, però, ha accusato un problema ai freni, che io con la mia condotta di gara ho sollecitato non poco, e allora ho preferito non rischiare, cedendo infine anche la quarta posizione finale”.

“Sono molto contento – aggiunge il pilota di Ronco Scrivia – dell’epilogo di questo impegno: è stata una bella gara, impegnativa, ed un’esperienza notevole: è molto stimolante, anche se richiede parecchia attenzione e correttezza, la sfida fianco a fianco all’avversario. Mi sono divertito e sono tornato a casa soddisfatto, come avevo auspicato: penso proprio che sarò al via anche delle prossime prove, sia dell’Individual Camucia – Cortona che della Gara Club Prototipi, che saranno organizzate sull’impianto di Magione”.

Tutte le notizie sull’attività del pilota di Ronco Scrivia sul suo rinnovato portale all’indirizzo www.robertomalvasio.com.

Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di TelegramFacebook, Twitter e YouTube

Superenalotto a Sanremo, centrato un 5 da oltre 11mila euro

SuperEnalotto, a Genova un 5 che sfiora i 30mila euro
SuperEnalotto, a Genova un 5 che sfiora i 30mila euro

Il SuperEnalotto sorride ancora alla Liguria. Nel concorso di sabato 31 maggio è stato centrato a Sanremo, in provincia di Imperia, messo a segno un “5” da 11.168,07 euro presso il Tabacchino Palazzo, in via Palazzo, 47. 

L’ultimo “6” da 35,4 milioni di euro è stato centrato il 22 maggio 2025 a Desenzano del Garda (BS). 

Il jackpot per la prossima estrazione, in programma martedì 3 giugno, sale a 8,4 milioni di euro.

Grande affluenza di pubblico presso la sede dell’Esercito Liguria

Grande affluenza di pubblico presso la sede dell’Esercito Liguria
I visitatori in attesa di entrare nel palazzo

Palazzo “Lomellini-Patrone” per la Festa del 2 giugno preso d’assalto

La Festa della Repubblica del 2 giugno  offre da tempo la possibilità di visionare le bellezze artistiche ed ambientali, alcune poco note, dei palazzi dello  Stato in cui hanno sede alcune delle nostre  istituzioni. 

In questa occasione il Comando Militare Esercito “Liguria” ha aderito all’evento culturale “Palazzi Svelati”, aprendo al pubblico la propria sede, palazzo “Lomellini-Patrone” in Largo della Zecca 2.

Il palazzo appartiene anche al “Sistema dei Rolli”, dichiarati nel luglio 2006 Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO; edificato  nel Cinquecento dal Doge Giacomo Lomellini fu per due secoli la residenza privata dei mercanti genovesi Lomellini e in seguito di proprietà della famiglia Patrone. Dal 1945 è di proprietà statale e sede del citato Comando Militare. 

Le visite, organizzate per la  durata di circa cinquanta minuti, hanno fruito della collaborazione di una divulgatrice scientifica del Comune  per gli affreschi seicenteschi di Domenico Fiasella e del  personale militare dedicato alle attività che l’Esercito svolge sul territorio. 

Al folto  pubblico è stato proposto un video, nell’atrio  dotato di un bel colonnato e di un suggestivo soffitto, che esponeva le operazioni di addestramento e di intervento degli uomini del comando militare. In seguito i visitatori sono saliti ai saloni  del primo  e del secondo piano nobile con i bei soffitti  affrescati dal Fiasella,  che illustrano la storia dell’incontro della biblica eroina ebrea Ester con il re Assuero ( il Convito di Assuero  e la Scelta di Ester): da ammirare  anche i lampadari, gli arredi, le sedie seicentesche. 

Al pianterreno una cappella votiva in omaggio all’azione, la dedizione e il sacrificio degli uomini dell’esercito, in marmo nero-verde della Val Polcevera: al centro dell’altare una grande croce in marmo nero del Col di Lana.  

I numerosi visitatori, che si sono succeduti durante la giornata, hanno potuto così apprezzare l’atmosfera che coniuga arte e storia con la contemporaneità delle istituzioni che operano quotidianamente a favore del cittadino. 

L’Esercito è una presenza costante e un saldo punto di riferimento in caso di eventi calamitosi, terremoti, alluvioni, incendi, danni da neve: recentemente ha partecipato alla demolizione del vecchio ponte Morandi. I militari conducono sul territorio nazionale l’operazione “Strade Sicure” con compiti di prevenzione e contrasto della criminalità e del terrorismo. All’estero si opera per la pace e la stabilità nell’ambito dell’ONU, NATO, UE. ELISA PRATO

Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di TelegramFacebook, Twitter e YouTube

La stagione estiva 2025 del Parco Caravelle prende il via sabato 7 giugno

La stagione estiva 2025 del Parco Caravelle prende il via sabato 7 giugno
La stagione estiva 2025 del Parco Caravelle prende il via sabato 7 giugno

La stagione estiva 2025 del Parco Caravelle prende il via il 7 giugno e prosegue fino al 7 settembre, con orario continuato dalle 10 alle 18

La stagione estiva 2025 del Parco Caravelle prende il via sabato 7 giugno. Playground acquatico Summergibile per famiglie con bambini, prenotazione online di ombrellone e postazione, rinnovamento della proposta ricettiva del Caravelle Village

Confermato il servizio giornaliero di navetta elettrica dalla stazione di Albenga a cura di TPL Linea La stagione estiva 2025 del Parco Caravelle prende il via sabato 7 giugno e prosegue fino ad almeno domenica 7 settembre, con orario continuato tutti i giorni dalle ore 10 alle ore 18.

Ad attendere il pubblico dei più piccoli, il playground acquatico family “Summergibile”, inaugurato a giugno 2024, con i suoi 800 mq di estensione, il sommergibile giallo con 3 scivoli di diversa lunghezza, altri due scivoli e archi con getti d‘acqua che consentono a grandi e piccini di giocare, rinfrescarsi e divertirsi insieme.

L’offerta per le famiglie con bambini si completa con la piscina Baby, il Polpo magico che consente di scivolare tra i tentacoli di un Polpo gigante, e l’area kids riservata.

Tra le novità 2025 del parco acquatico, la possibilità di prenotare comodamente da casa ombrellone e postazione, accedendo all’apposita sezione del sito www.lecaravelle.com dove è possibile scegliere il posto preferito, acquistandolo sia congiuntamente al biglietto di ingresso sia separatamente in un secondo momento.

Prosegue l’offerta integrata con il Caravelle Camping Village che garantisce l’ingresso gratuito al parco acquatico per quanti soggiornano nel village che, per l’estate 2025, rinnova parte della propria offerta ricettiva attraverso dieci nuove mobil homes. Per chi vuole infatti organizzare un soggiorno nella riviera di ponente della Liguria, il Caravelle Camping Village presenta 62 bungalow bilocali e trilocali in muratura o legno e un’area campeggio per una superficie complessiva di oltre 24.000 mq, per un’ospitalità immersa nel verde.

Come ogni anno, il parco acquatico presenta l’immancabile Piscina Onde, cuore pulsante del parco, che con i suoi 2.500 mq di superficie si trasforma ogni ora in un vero e proprio mare con grandi onde da cavalcare, il multipista, 5 scivoli paralleli per condividere l’esperienza del tuffo, le Rapide del Rio Bravo e del Rio Colorado, i due kamikaze, i tre scivoli toboga, la doppia corsia del Foam, il Rio lento e, per chi vuole regalarsi anche un’esperienza di relax e benessere, l’area “La sorgente del cuore”, riservata ai visitatori dai 16 anni di età in su, con docce emozionali, cascate e grotte di acqua tiepida, percorso vascolare.

Per quanti arrivano al parco in auto, è disponibile dalle 9 alle 18:30 un’ampia area parcheggio a pagamento, alla cifra forfettaria di 5 Euro al giorno.

Per tutto il periodo di apertura, è attivo un servizio di trasporto pubblico tra la stazione ferroviaria di Albenga e il parco acquatico a cura di TPL Linea che, in un’ottica di sostenibilità, già dal 2024 utilizza mezzi elettrici.

I biglietti d’ingresso al parco possono essere acquistati online o direttamente in biglietteria: con la formula prima acquisti e meno spendi, acquistando con anticipo online sul sito www.lecaravelle.com un biglietto a data fissa, i visitatori potranno accedere alle tariffe migliori, con riduzioni fino al 17% rispetto alla tariffa in biglietteria; i biglietti a data fissa in biglietteria sono in vendita alla tariffa di 28 euro per il biglietto intero e 23,5 euro per il biglietto ridotto per ragazzi di statura compresa tra mt. 1.00 e mt. 1.40. I bambini fino a 99 centimetri entrano gratis.

In caso di pioggia, è possibile riutilizzare il biglietto a data fissa già acquistato presentando il titolo di ingresso stampato in cassa e aggiungendo la differenza tra quanto già pagato e il prezzo del nuovo giorno scelto.

Per agevolare quanti intendono visitare il parco senza scegliere prima la data, esiste la formula di biglietto a data libera, acquistabile solo online, che consente un risparmio sul biglietto a data fissa in biglietteria.