Home Cronaca Cronaca Genova

L’estate del lupo nero in Valbrevenna

Un raro esemplare di lupo nero in Liguria

L’estate in Valbrevenna, nell’entroterra di Genova, porta alla luce un fenomeno eccezionale per la biodiversità locale: la comparsa di un esemplare di lupo nero, confermato non ibrido dai test genetici. Dopo la scoperta di una volpe nera “wildtype”, la zona continua a stupire studiosi e appassionati con la presenza di specie rare.

Monitoraggio avanzato della fauna selvatica

Il gruppo “Zampe Libere”, impegnato nella conservazione degli ecosistemi, conduce ricerche sul campo utilizzando fototrappole, droni, termocamere, visori notturni e ROV terrestri. Questi strumenti permettono di osservare gli animali senza disturbarli, rendendo lo studio della fauna in Valbrevenna meticoloso e innovativo.

Raccolta del DNA e studi genetici

L’obiettivo principale del team coordinato da Ugo De Cresi è la raccolta di escrementi freschi per ottenere campioni genetici. Il DNA si degrada rapidamente in estate, ma ogni punto di marcatura territoriale rappresenta una preziosa opportunità per gli studi. Questi dati contribuiscono a confermare l’identità del lupo e a comprendere la distribuzione di specie rare nel territorio ligure.

Incontri ravvicinati con la natura

Alcuni villeggianti hanno riportato l’emozione di aver osservato il lupo di giorno: un’esperienza unica che sottolinea la ricchezza naturale e la necessità di preservare le zone boschive ancora integre come la Valbrevenna. La presenza di questo lupo nero diventa un simbolo della biodiversità e della salvaguardia dell’ambiente ligure.

Il video è del naturalista Ugo De Cresi

Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di TelegramFacebook, Twitter e YouTube