Home Cronaca Cronaca Genova

Genova al centro delle proteste nazionali: cortei, sciopero generale e presenze internazionali

Genova al centro delle proteste nazionali: cortei, sciopero generale e presenze internazionali
Yanis Varoufakis e Francesca Albanese. A fianco un ebreo ortosso che manifesta a favore della Palestina

Giornata di forte mobilitazione in città per lo sciopero nazionale dei sindacati di base, tra cortei, disagi al traffico e interventi di figure simbolo delle lotte globali

A Genova è in corso una giornata ad alta intensità di manifestazioni, organizzata in adesione allo sciopero nazionale indetto dai sindacati di base COBAS, CUB, SGB e USB. La protesta nasce come risposta alle misure della manovra del governo, ai provvedimenti legati al riarmo e alla linea securitaria adottata dall’esecutivo. Una mobilitazione ampia, che riafferma il ruolo del capoluogo ligure come uno dei principali punti di riferimento per il dissenso sociale a livello nazionale.

Il sostegno al popolo palestinese e il ruolo di Genova nella mobilitazione europea

Le manifestazioni di oggi sono anche espressione del sostegno al popolo palestinese e della condanna delle stragi di Gaza. Un tema che negli ultimi mesi ha segnato una stagione di mobilitazioni diffuse in tutta Europa e che a Genova ha trovato un punto nevralgico con la missione umanitaria della Sumud Flotilla. La flotta italiana, infatti, era partita proprio dal porto genovese, rafforzando il legame della città con iniziative internazionali contro l’occupazione e a tutela dei diritti umani.

Presenze internazionali e conferenza stampa a Brignole

Alla manifestazione partecipano personalità simbolo dei movimenti globali, riconosciute per il loro impegno civile e politico. Tra queste Greta Thunberg, la relatrice speciale ONU per i diritti umani nei Territori Palestinesi Francesca Albanese, l’ex ministro delle finanze greco Yanis Varoufakis e l’intellettuale Moni Ovadia. La conferenza stampa tenutasi a Brignole ha visto intervenire proprio Albanese e Varoufakis accanto a Thunberg, che ha rivolto un ringraziamento a Genova in inglese, sottolineando l’importanza della mobilitazione cittadina.

Cortei, traffico e disagi in tutta la città

La giornata è particolarmente complessa anche sul fronte della mobilità urbana. Lo sciopero del comparto trasporti e la partecipazione ai cortei stanno causando rallentamenti e deviazioni in varie zone. Le due principali manifestazioni, partite questa mattina, hanno raggiunto piazza Verdi, punto di ricongiungimento prima della partenza verso i varchi portuali di via Albertazzi. Il lungo corteo muove ora in direzione del porto, attraversando le principali vie del centro e rendendo necessaria la chiusura temporanea di alcune strade da parte della polizia locale in base all’avanzamento della testa del corteo.

Il percorso

Partito il lungo corteo che arriverà fino a San Benigno. Questo il percorso: Piazza Brignole – via Fiume – via XX Settembre – piazza De Ferrari – via Roma – piazza Corvetto – galleria Nino Bixio – Portello – galleria Garibaldi – piazza della Nunziata – via Gramsci – via Albertazzi – via Adua – via Buozzi – San Benigno (davanti al varco Albertazzi). La polizia locale chiuderà le strade in base alla posizione del corteo.

Aggiornamenti

Ore 11.00. Il corteo è in tra Via Roma e Galleria Bixio,

Ore 11.15. Il corteo è tra Via Roma e Piazza Nunziata – modifiche viabilità nelle vie limitrofe.

Ore 11.25. Il corteo tra Piazza Portello e Piazza Nunziata – modifiche alla viabilità nelle vie limitrofe – Via Roma e Piazza Corvetto riaperte – rimane chiusa Galleria Bixio

Ore 11.30. Testa corteo in Via Gramsci in direzione ponente – modifiche alla viabilità nelle vie limitrofe tra Largo Zecca e zona Via Buozzi San Benedetto al Porto – Via Adua – zona Di Negro.

Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di TelegramFacebook, Twitter e YouTube