Home Spettacolo Spettacolo La Spezia

Festival Paganiniano di Carro 2024: un viaggio tra borghi e riviera

Festival Paganiniano di Carro 2024: un viaggio tra borghi e riviera
Hyperion

Dal 13 luglio al 14 agosto 2024, 18 concerti celebrano il genio di Niccolò Paganini

La 23esima edizione del Festival Paganiniano di Carro è pronta a incantare gli amanti della musica classica.

Dal 13 luglio al 14 agosto 2024, il festival animerà borghi suggestivi e località incantevoli dell’Alta e Media Val di Vara e della Riviera Ligure. Con un programma ricco di novità e grandi nomi, questo evento rende omaggio al legg

endario violinista Niccolò Paganini.

Programma del Festival Paganiniano di Carro 2024

Con 18 concerti in dieci comuni, il Festival offre un viaggio musicale tra chiese storiche, piazze pittoresche e chiostri del Levante Ligure. Ecco alcuni degli appuntamenti imperdibili:

  • 13 luglio a Carro, ore 21.00: Il Nuovo Trio Italiano d’Archi (Alessandro Milani, Luca Ranieri, Pierpaolo Toso) inaugura il festival in Piazza della Chiesa.
  • 14 luglio ad Ameglia, ore 21.30: Omaggio a Pierluigi Zangelmi con Andrea Nicoli e Giuseppe Bruno al Sagrato dell’Oratorio di S. Maria Assunta.
  • 16 luglio a Levanto, ore 21.30: Maurizio Mastrini e il Quartet Suonosfera si esibiscono al Sagrato di S. Andrea con il progetto “Ghost”.
  • Nuovo Trio Italiano (photo Ottavio Tomasini)

Grandi Nomi e Talenti Emergenti

Il festival vanta la partecipazione di artisti di fama internazionale e giovani talenti. Tra i protagonisti:

  • Simon Zhu, vincitore del Premio Paganini Genova 2023
  • Orchestra Sinfonica di Grosseto
  • Davide Alogna
  • Caerus Ensemble
  • Domenico Nordio
  • Francesco Dillon

Eventi Speciali e Esperienze Culturali

Il Festival Paganiniano di Carro non è solo musica. È un’occasione per esplorare la bellezza del territorio spezzino, scoprire borghi autentici e vivere un’esperienza culturale unica. Ogni concerto a Carro sarà preceduto da un delizioso aperitivo organizzato da Cherry House, al costo di otto euro, in Piazza della Chiesa dalle 19.40.

Il 30 luglio a Mangia, dopo l’esibizione dell’Ensemble Festa Rustica, la Comunità di Mangia offrirà un rinfresco con prodotti tipici.

Informazioni e Biglietti

Per consultare il programma completo e acquistare i biglietti, visita il sito sdclaspezia.it e segui le pagine social della Società dei Concerti.

La Società dei Concerti garantisce un servizio di bus navetta gratuito, un modo comodo e pratico per raggiungere i luoghi dei concerti e godersi appieno il Festival. Le date sono: 13/7 – Carro, 25/7 – Sarzana, 27/7 – Carro 03/8 – Carro 07/8 – Montemarcello – 14/8 – Carro.

Il servizio necessita di prenotazione che si può effettuare a info@sdclaspezia.it o al numero 347 780 40 93. Gli orari sono:
• per Carro: 18.30, 18.45, 18.55
• per Montemarcello: 19.15, 19.30, 19.45

• per Sarzana: 18.30, 18.45, 18.55

I punti di fermata e raccolta/discesa sono: • Viale Amendola -Coop Il Faro
• Piazza Europa -Bar Europa
• Via Pianta Rotonda Park.

Si consiglia di consultare sempre il sito web e le pagine social dell’Associazione per eventuali aggiornamenti e modifiche.
L’edizione 2024 si arrichisce anche di due serate organizzate grazi ai contributi PNRR:

24 luglio: Paganini in Concerto. Un concerto di Paganini che vede il suo ritorno a Carro attraverso un viaggio virtuale nella sua vita nei suoi luoghi. Un videomapping sulla magnifica facciata della chiesa di S. Lorenzo Martire nel centro del paese dove videoproiezione e architettura neoclassica si fonderanno assieme per valorizzare il virtuosismo del violinista con effetti di trompe-l’oeil tecnologici, musiche ed effetti di luce. Prima parte Recital violinistico di Eleonora Podestà, seconda parte Concerto Virtuale in VideoMapping, Direttore artistico Simone Del Greco.

27 luglio: Ritorno di Paganini a Carro. nell’intervallo, concerto virtuale in VideoMapping finanziato dal progetto ” Carro, il borgo di Paganini” nell’ambito dei progetti di rigenerazione culturale e sociale dei piccoli borghi storici PNRR M1C3 Direttore artistico Simone Del Greco

Abbonamenti e biglietti si possono acquistare al botteghino in loco prima di ogni concerto al prezzo di:
• abbonamento a tutti i concerti: € 60,00
• Biglietti serate a Carro:

• intero: € 15,00
• ridotto: € 12,00
• riduzione:
• Soci della Società dei Concerti onlus, del Touring Club Italiano, del FAI (presentando tessera in corso di validità)
Studenti fino a 25 anni (esibendo documento valido)
• Ingresso ai Concerti nelle altre Località:
• intero: € 10,00
• ridotto: € 8,00

La manifestazione é ideata e organizzata da Società dei Concerti Onlus con il contributo di Regione Liguria, Fondazione Carispezia nell’ambito del Bando 2024 “Cultura plurale e sostenibile” – settore Arte e Cultura, Comune di Carro, oltre alla collaborazione di Comune e Provincia della Spezia, assieme a tutti i comuni aderenti all’iniziativa, e dell’Associazione Amici del Festival Paganiniano.

Per maggiori informazioni

Sito web: http://www.sdclaspezia.it/
Email: info@sdclaspezia.it
Telefono: 351 628 18 06
Social: https://www.facebook.com/societadeiconcertilaspezia https://www.instagram.com/societadeiconcertisp/