
Il 1° maggio è universalmente riconosciuto come la Festa dei Lavoratori, una giornata dedicata alla celebrazione delle conquiste sociali e dei diritti ottenuti dai lavoratori nel corso della storia. In Italia, questa data è particolarmente significativa, rappresentando un momento di riflessione e di festa, con eventi e manifestazioni che si svolgono in tutto il paese.
Origini della Festa dei Lavoratori
La scelta del 1° maggio come giornata dedicata ai lavoratori ha radici storiche profonde. Nel 1886, a Chicago, oltre 400.000 lavoratori scesero in sciopero per chiedere l’introduzione della giornata lavorativa di otto ore. La protesta culminò il 4 maggio con la tragica manifestazione di Haymarket Square, durante la quale una bomba fu lanciata contro la polizia, che rispose aprendo il fuoco sulla folla, causando numerose vittime . Questo evento segnò profondamente il movimento operaio internazionale e portò alla scelta del 1° maggio come giornata simbolo delle lotte dei lavoratori.
La Festa dei Lavoratori in Italia
In Italia, la Festa dei Lavoratori è stata ufficialmente riconosciuta nel 1891. Durante il periodo fascista, la celebrazione fu soppressa, ma venne ripristinata nel secondo dopoguerra, assumendo un significato ancora più profondo. Oggi, il 1° maggio è una giornata di festa nazionale, durante la quale si svolgono manifestazioni, cortei e eventi culturali in tutto il paese, per ricordare le conquiste ottenute e per riflettere sulle sfide ancora presenti nel mondo del lavoro.
Il Concertone del Primo Maggio a Roma
Uno degli eventi più emblematici della Festa dei Lavoratori in Italia è il Concerto del Primo Maggio, che si tiene annualmente a Roma, in Piazza San Giovanni in Laterano. Organizzato dai principali sindacati italiani (CGIL, CISL e UIL), il “Concertone” rappresenta un momento di aggregazione e di riflessione attraverso la musica.
L’edizione del 2025 vede alla conduzione Noemi, Ermal Meta e BigMama, con la partecipazione del fisico e star dei social Vincenzo Schettini. Tra gli artisti confermati figurano Achille Lauro, Ariete, Coez & Frah Quintale, Colapesce Dimartino, Cosmo, Dargen D’Amico, Ditonellapiaga, Ermal Meta, La Rappresentante di Lista, Mahmood, Malika Ayane, Motta, Negramaro, Noemi, Piero Pelù, Tananai, Ultimo e molti altri.
Il tema scelto per l’edizione 2025 è “Uniti per un lavoro sicuro”, dedicato alla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
Eventi in tutta Italia
Oltre al Concertone di Roma, numerose città italiane organizzano eventi per celebrare la Festa dei Lavoratori. Milano, Bologna, Taranto e molte altre località ospitano concerti, mostre e iniziative culturali che coinvolgono cittadini di tutte le età, trasformando il 1° maggio in una giornata di festa e di partecipazione.
Gli eventi a Genova
Anche a Genova si celebra la Festa dei Lavoratori del 1° Maggio. Fra le varie iniziative un corteo, organizzato da Lotta Comunista che attraversa le vie del centro di Genova e la consegna delle Stelle al Merito del Lavoro al Palazzo della Borsa, fra l’altro contestato, dai militanti in quanto su 22 onoreficenze, 8 sono destinate a lavoratori di Leonardo, azienda che produce componentistica militare.
La Festa dei Lavoratori del 1° maggio rappresenta un’occasione per ricordare le lotte del passato, celebrare le conquiste ottenute e riflettere sulle sfide future nel mondo del lavoro. Attraverso eventi culturali, manifestazioni e momenti di aggregazione, questa giornata continua a essere un simbolo di unità e di impegno per i diritti dei lavoratori in Italia e nel mondo.
Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di Telegram, Facebook, Twitter e YouTube