Euroflora 2025 è pronta a conquistare Genova con un’edizione che celebra la bellezza, la biodiversità e la sostenibilità su scala globale. Dal 24 aprile al 4 maggio, la storica manifestazione internazionale torna nel rinnovato Waterfront di Levante, trasformando l’ex quartiere fieristico in un giardino diffuso di 85mila metri quadrati, affacciato sul mare e punteggiato da 154 giardini provenienti da tutto il mondo. Organizzata da Porto Antico di Genova, questa tredicesima edizione è l’unico appuntamento italiano riconosciuto da AIPH – International Association of Horticultural Producers, e si preannuncia come uno degli eventi più scenografici e coinvolgenti del 2025.
Oltre 400 florovivaisti italiani e stranieri porteranno in mostra il meglio della produzione orto-florovivaistica internazionale. Non mancheranno installazioni d’avanguardia, esempi di architettura del paesaggio legata alla sostenibilità ambientale, progetti innovativi, soluzioni “green” per il turismo e tecnologie nate dal mondo della ricerca. Tra le attrazioni più spettacolari spicca la serra spaziale di Space V, presentata da Franco Malerba, primo astronauta italiano. Accanto a questa visione futuristica dell’agricoltura orbitale, il pubblico potrà scoprire anche le tecnologie agro-floricole sviluppate dall’Istituto Italiano di Tecnologia e la straordinaria biosfera sottomarina di Nemo’s Garden.
Il percorso espositivo si snoda lungo un itinerario di oltre quattro chilometri, attraversando il nuovo parco urbano, l’arena centrale del Palasport, il Piazzale Mare, l’area galleggiante in Marina e i due livelli del Padiglione Jean Nouvel. Il tutto punteggiato da origami giganti alti 10 metri, ispirati all’immagine poetica delle vele spiegate. Un viaggio tra natura e design, pensato per incantare adulti e bambini.

A rendere ancora più ricca l’esperienza ci sono quattro arene tematiche, dove si alterneranno spettacoli, concerti, dimostrazioni di floral design e incontri con volti noti della scienza e dello spettacolo. Tra i protagonisti attesi: Stefano Mancuso, Mario Tozzi, Peppe Vessicchio e Federico Quaranta. Cinque sale ospiteranno incontri riservati agli operatori del settore e ai buyer internazionali, mentre 254 concorsi premieranno la creatività, la qualità e l’originalità degli allestimenti, valutati da una giuria composta da oltre 100 esperti.
Euroflora sarà anche un viaggio nel cuore del florovivaismo italiano, con la partecipazione delle regioni più rappresentative: Liguria, Piemonte, Toscana, Marche, Campania, Puglia e Sicilia, con università, parchi, enti pubblici e associazioni di categoria come il Ministero dell’Agricoltura, Coldiretti, Confagricoltura, Federfiori e molte altre.
Tra le novità internazionali più curiose e suggestive, il Museo Egizio di Torino presenterà il suo evocativo “Giardino del Piacere”, mentre il Jardin Exotique di Monaco porterà a Genova rare piante succulente. Le grandi palme della Florida, la partecipazione della Thailandia e il debutto del Bhutan – unico Paese al mondo che misura la Felicità Interna Lorda – aggiungeranno un tocco esotico e affascinante alla rassegna. Per gli amanti dell’arte bonsai, il maestro giapponese Naoko Maeoka terrà lezioni quotidiane dal 26 al 29 aprile, in un’area interamente dedicata.
Negli spazi della Regione Liguria sarà allestita una sezione speciale per i grandi ibridatori, con le ultime novità botaniche in produzione. Il programma prevede ben 150 eventi in 11 giorni, tra convegni, spettacoli, talk, laboratori, presentazioni e musica dal vivo.
Euroflora 2025 sarà anche l’occasione perfetta per scoprire le meraviglie della città. Nei fine settimana del 26-27 aprile e 3-4 maggio tornano i Rolli Days, con l’apertura straordinaria dei palazzi nobiliari più belli di Genova, e una ricca offerta culturale nei musei e nei parchi urbani.
I biglietti per Euroflora sono disponibili sul sito ufficiale www.euroflora.genova.it, all’ingresso in piazzale Kennedy, e nei punti vendita Genova Experience in piazza De Ferrari e via San Lorenzo. Per informazioni turistiche e sul programma dei Rolli Days, si può consultare il sito www.visitgenoa.it
Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di Telegram, Facebook, Twitter e YouTube