Home Politica Politica Genova

Comunali Genova 2025: Claudio Villa (Pd) si racconta tra ascolto, proposte e futuro della città

Il candidato al Consiglio Comunale di Genova con la lista PD a sostegno di Silvia Salis punta su lavoro, servizi, ambiente e cultura

In vista delle Elezioni Comunali di Genova 2025, che si terranno domenica 25 maggio (dalle 7 alle 23) e lunedì 26 maggio (dalle 7 alle 15), prosegue il confronto con i protagonisti della scena politica locale.

Tra i candidati al Consiglio Comunale per il Partito Democratico spicca Claudio Villa, volto già noto tra i banchi dell’aula rossa, che ha scelto di sostenere Silvia Salis nella corsa a Sindaca.

«Questa campagna elettorale è per me, ancora una volta, un’occasione di ascolto», spiega Villa. «In questi anni ho sempre cercato di mantenere un dialogo costante con i cittadini, aggiornandoli sulle criticità che riguardano Genova e impegnandomi per portare avanti le loro istanze, anche compatibilmente con il mio lavoro».

Per chi vorrà sostenerlo, il nome di Claudio Villa si troverà sulla scheda azzurra, quella dedicata al rinnovo del Consiglio Comunale.

Ricorda: per votare è necessario presentarsi al seggio con tessera elettorale e documento d’identità. In caso di smarrimento o tessera completa, è possibile rivolgersi agli uffici comunali della propria zona.

Lavoro, giovani e imprese al centro della visione di Villa

Nel programma di Claudio Villa, il tema del lavoro è centrale: «È necessario creare le condizioni per nuove assunzioni stabili, puntando sull’abbassamento del cuneo fiscale e su incentivi per le imprese», sottolinea il candidato. Fondamentale, per lui, anche la formazione professionale, con un’attenzione particolare ai giovani e alla drammatica fuga di cervelli che colpisce Genova.

Villa propone inoltre la creazione di spazi destinati ai neolaureati, luoghi in cui sviluppare idee, start-up e percorsi culturali e professionali. Per lui, «Genova deve tornare ad attrarre, non a far fuggire».

Servizi sociali, disuguaglianze e inclusione: «Nessuno resti indietro»

Altro punto cardine è l’ampliamento dell’accesso ai servizi sociali: «Solo una famiglia su quattro in Italia riesce a beneficiarne. Questo deve cambiare». L’obiettivo è rafforzare il legame tra centro e periferia, con una rete di assistenza e accoglienza che includa disabili, migranti, famiglie fragili e senza fissa dimora.

Economia e fondi europei: Genova come snodo strategico

Rilanciare l’economia locale significa valorizzare la vocazione commerciale della città e potenziare il Porto di Genova. Per farlo, Villa punta su infrastrutture moderne, logistica efficiente e fondi europei ben gestiti: «È essenziale coinvolgere associazioni, PMI, scuole e terzo settore nella progettazione e utilizzo delle risorse UE».

Ambiente, mobilità sostenibile e difesa del territorio

Tra le priorità del programma, anche la difesa del suolo e della costa, con investimenti in energie rinnovabili, bioedilizia e recupero del patrimonio rurale. Spazio anche al turismo sostenibile, come quello legato ai Forti genovesi e alla Val Bisagno, con proposte innovative come l’estensione del trenino di Casella.

Per la mobilità urbana, Villa vuole incentivare il trasporto pubblico su ferro e potenziare la rete ciclabile, grazie anche al supporto del PNRR.

Cultura e scuola: risorse e partecipazione

Nel suo piano per Genova, Villa include un vasto progetto culturale condiviso, che coinvolga i principali attori del territorio – dall’Università alle Soprintendenze – e restituisca nuova vita agli spazi urbani inutilizzati. Cultura come strumento di rigenerazione urbana, ma anche come memoria viva delle tradizioni locali.

Per la scuola, l’obiettivo è investire nell’edilizia scolastica e nell’innovazione tecnologica, con particolare attenzione all’accesso equo per tutti gli studenti.

Sport, benessere e diritti: una città per tutte e tutti

Il programma del candidato PD dedica attenzione anche allo sport di base e alla riqualificazione degli impianti esistenti. In primo piano anche il futuro dello stadio Ferraris, da valorizzare come risorsa per il quartiere di Marassi.

Villa propone poi nuove strutture per la tutela degli animali e politiche attive di formazione e sensibilizzazione, in collaborazione con le associazioni animaliste.

Infine, ampio spazio è dedicato alla cantieristica e alla portualità: «Serve completare la Gronda e puntare sull’accoglienza dei grandi container, per rendere competitivo lo scalo genovese».

Il programma dettagliato del candidato Claudio Villa su Facebook

Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di TelegramFacebook, Twitter e YouTube