Una figura professionale per rafforzare coesione e inclusione sociale a Genova
CFLC – Cooperativa Formazione Lavoro e Cooperazione Impresa Sociale lancia il nuovo corso gratuito per “Mediatore di Rete e di Comunità”, rivolto a chi desidera acquisire competenze chiave per operare nei contesti sociali più fragili della Città Metropolitana di Genova. Le iscrizioni sono aperte fino alle ore 13 di venerdì 19 settembre 2025.
Corso approvato nell’ambito del Programma Regionale FSE+ 2021-2027
Il percorso, approvato a giugno 2025, rientra nel Programma Regionale FSE+ 2021-2027 ed è stato ideato in risposta ai bisogni emersi nel Piano Sociale Integrato Regionale 2024-2026. Il corso avrà durata annuale, da settembre 2025 a giugno 2026, e accoglierà 15 partecipanti tra occupati e disoccupati.
Opportunità per operatori sociali e disoccupati
Gli operatori già attivi nei settori sociali potranno aggiornare le proprie competenze in ambito di mediazione, facilitazione e lavoro di rete. Le persone disoccupate, invece, acquisiranno una qualifica richiesta nel settore del welfare locale, aumentando così le opportunità di inserimento lavorativo.
Questa formula mista permette un confronto diretto tra professionisti ed esordienti, favorendo l’interscambio di competenze e una formazione partecipativa in rete con realtà del terzo settore, servizi pubblici e comunità locali.
Un progetto formativo radicato nei bisogni del territorio
“Abbiamo pensato a un percorso che unisca formazione, esperienza sul campo e forte radicamento nei bisogni reali del territorio”, dichiara Francesco Trocino, direttore di CFLC. “Il Mediatore di Rete e di Comunità è una figura sempre più necessaria per contrastare marginalità e isolamento”.
Rispondere alle sfide sociali della Città Metropolitana di Genova
La città presenta criticità significative: oltre il 28% della popolazione è anziana, il 10,8% è costituito da cittadini stranieri, le aree interne sono colpite da spopolamento e alcune periferie registrano tassi di povertà superiori al 23%. Il Mediatore di Rete e di Comunità nasce per facilitare il dialogo tra istituzioni e cittadini, promuovere la partecipazione attiva e costruire coesione.
Struttura del corso: teoria e tirocinio
Il programma prevede 500 ore complessive: 250 ore in aula su mediazione sociale, comunicazione, progettazione partecipata, gestione dei conflitti e normativa; 250 ore di tirocinio presso cooperative sociali, enti pubblici e del terzo settore.
“Una qualifica utile anche per chi vuole evolvere professionalmente all’interno del settore sociale”, aggiunge Trocino.
Modalità di iscrizione e informazioni pratiche
Per iscriversi è possibile compilare il modulo disponibile sul sito ufficiale https://www.cflc.it/mediatore-di-rete-e-comunita/ oppure ritirarlo presso la sede di CFLC in Via Varese 2/8, Genova (terzo piano). La domanda dovrà essere consegnata in originale entro le ore 13 di venerdì 19 settembre 2025, dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13, escluso il periodo dal 9 al 24 agosto per chiusura estiva.
Chi è CFLC
CFLC è una impresa sociale cooperativa che riunisce 23 soci tra cooperative sociali, agenzie formative, enti di terzo settore e fondazioni operanti a Genova, Savona e Imperia. Attiva dal 2013, CFLC è accreditata presso Regione Liguria e propone corsi di formazione professionale e servizi per l’occupazione rivolti a giovani, adulti, soggetti fragili e aziende. Fornisce anche consulenze a imprese su incentivi e formazione, contribuendo allo sviluppo locale e all’incontro tra domanda e offerta di lavoro.
Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di Telegram, Facebook, Twitter e YouTube