Home Cultura Cultura Savona

Annunciato il programma di “Concertando tra i Leoni”

Ad Albenga dal 21 al 24 agosto

Annunciato il programma di “Concertando tra i Leoni”

Nata oltre vent’anni fa con l’intento di valorizzare uno dei luoghi più suggestivi e romantici di Albenga – la Piazzetta dei Leoni – l’iniziativa “Concertando tra i Leoni” si propone di promuovere la grande musica eseguita da artisti di fama, accostando il piacere dell’ascolto alla contemplazione architettonica. Il successo delle edizioni precedenti, unito all’acustica perfetta del luogo, alla sua posizione privilegiata e all’architettura mozzafiato, hanno rafforzato la volontà di continuare a proporre questa rassegna. A queste motivazioni si aggiunge il fondamentale sostegno di enti che credono nell’iniziativa, contribuendo a renderla sempre più robusta.

La manifestazione si sviluppa in quattro serate, offrendo un programma musicale vario e interessante, tutto immerso nel contesto storico di Albenga, punto focale della città.

La Piazzetta dei Leoni

La Piazzetta dei Leoni, uno degli angoli più affascinanti del centro storico di Albenga, si trova alle spalle della Cattedrale. Il suo nome deriva dai tre grandi leoni in pietra, maestosamente seduti su un robusto piedistallo, provenienti da Roma e collocati qui nel 1608 dai Conti Costa, già proprietari della piazza. Una leggenda popolare li identifica erroneamente come “i leoni di Costanzo”, il ricostruttore di Albenga nel V secolo. L’attuale collocazione è il risultato di un intervento di restauro che ha modificato l’originaria simmetria, mantenendo comunque il fascino del luogo, accresciuto dagli edifici circostanti, tra cui la Torre dei Costa.

Il Palazzo Balestrino e la Loggia dei Costa

Il Palazzo Balestrino, una costruzione rinascimentale sorta sull’area del medievale mercato dei Calzolai, e la Loggia medievale dei Costa, che si affaccia sulla piazzetta, sono testimoni della ricca storia architettonica di Albenga. Il Palazzo, costruito nel 1525 dai Conti Costa, è diventato sede del Vescovo dopo il lascito dell’ultimo discendente, il Marchese Donato Del Carretto di Balestrino.

Il Premio dei Leoni

La direzione artistica è affidata a Giovanni Sardo, mentre l’organizzazione è curata dalla sezione di Albenga dell’UCAI (Unione Cattolica degli Artisti Italiani). La collaborazione con vari enti ha permesso di radicare ulteriormente l’iniziativa nel territorio, avvicinando un pubblico sempre più ampio. Durante la manifestazione viene anche assegnato il prestigioso “Premio de Leoni”, un riconoscimento per chi ha valorizzato la funzione culturale della città, realizzato dalla ceramista Caterina Massa.

Programma “Concertando tra i Leoni” 2025

Dopo vent’anni, “Concertando tra i Leoni” si conferma come uno degli appuntamenti estivi più attesi da residenti e turisti. La piazzetta, situata nel suggestivo angolo medievale di Albenga, si anima di musica che danza con le stelle e la luna, grazie a prestigiosi artisti e a un’accavallarsi di note e ritmi. Le armonie che risuonano in questo luogo incantevole bucano la nostalgia del giorno, proiettando verso orizzonti migliori, fino a conseguire “la bellezza che salva”.

 

Programma 21 agosto

Duo

Clarinetto Rocco De Bernardis

Pianoforte Leo Binetti

 

ROCCO DEBERNARDIS – Diplomato in Clarinetto, laureato in Clarinetto Basso, Direttore d’Orchestra, vanta numerose esibizioni in ambito nazionale ed internazionale. Nel 2004 fonda il “Trio Chalumeau”, ottenendo numerosi riconoscimenti in importanti Concorsi. Ha ideato e curato l’incisione di vari progetti discografici e teatrali di successo, collaborando con artisti quali: M. Mirabella, E. Decaro, S. Somma, C. Bocci, F. Castellano, M. Micheli, F. Paolantoni, A. Zucchi, E. Montesano, F. Insinna, B. Fiorello, F. De Gregori, F. Mannoia, U. Tozzi, G. Magalli, A. Tidona.

Nel 2015 si è esibito da solita al fianco del leggendario tenore Josè Carreras. Nel 2022 ha assunto la direzione artistica dell’Orchestra Sinfonica nel Tour italiano del M° Riccardo Cocciante.

LEO BINETTI – Diplomato col massimo dei voti in Pianoforte e in Jazz, è stato musicista dell’Ensemble Télémaque di Marsiglia, col quale ha partecipato alla tournée in Francia ed è membro dell’HocusPocusImprovisers Orchestra, che vanta collaborazioni con musicisti internazionali. Collabora come pianista nell’Orchestra Saverio Mercadante, con la quale ha partecipato a spettacoli musicali in tutta Italia. Svolge un’intensa attività concertistica che lo vede coinvolto in diversi ruoli e repertori, dal solistico al cameristico o all’accompagnamento di musica vocale, dal Classico al Jazz.

 

 

Programma 22 Agosto

DUO PAUL HINDEMITH

Oboe Gian Marco Solarolo

Pianoforte Cristina Monti

 

Il duo nasce dal proponimento di diffondere e valorizzare la letteratura cameristica

dedicata all’oboe e al corno inglese, strumenti che, grazie ai compositori del XX°

secolo, sono protagonisti di una rinnovata fortuna.

La ricerca musicale del duo si orienta prevalentemente verso il panorama artistico del

900 storico e contemporaneo, anche se non trascura quanto di più significativo emerge

dalla produzione delle epoche precedenti.

Il duo si è perfezionato con illustri Maestri quali Hans Elhorst, Pietro Borgonovo,

Bruno Canino, Michael Holtzel in occasione di prestigiosi corsi di musica da camera.

Singolarmente i suoi componenti si sono perfezionati all’Estero ( Reale Conservatorio

Superiore di musica di Bruxelles, Schola Contorum Basiliensis di Basilea,

Conservatorio della Svizzera Italiana di Lugano ) e collaborano con formazioni

cameristiche e orchestrali.

Il duo, che ha raggiunto il traguardo dei 30 anni di attività, ha tenuto più di 700

concerti in Italia e all’Estero (Svizzera, Germania, Spagna) in importanti e

caratteristiche sedi come l’Auditorium National di Musica di Madrid, l’Iglesia di San

Miguel a Cuenca, l’Aula Magna dell’Università per Stranieri di Perugia, la Chiesa del

Vivaldi e il Palazzo delle Prigioni Vecchie a Venezia, la Sala Tallone a San Giulio

d’Orta, Palazzo Armeni a Padova, Borgo Castello a Gorizia, la Chiesa di Dante a

Firenze, la Basilica di S.Giorgio a Ferrara, il Teatro Rossini a Lugo di Ravenna, il

Chiostro di S. Agostino a Paola, la chiesa di Santa Maria dei Servi a San Marino e molte

altre.

Il duo ha effettuato registrazioni per la RAI Radio 3, la Radio Vaticana e per la Radio

Nazionale Spagnola 2. E’ stato recensito nel 2014 da Radio 3 nella trasmissione “Primo

Movimento” e da Radio Classica il CD “Un soffio di Romanticismo”, registrato con la

collaborazione del cornista Alfredo Pedretti e dedicato a musiche di Mendelsshon e

Reinecke.

 

 

 

 

 

 

Programma 23 Agosto

Gruppo Mediterranea Quartetto con Ballerina

 

Il progetto, ideato e coordinato dal M° Andrea Candeli, è un

itinerario musicale attraverso le canzoni e le composizioni

poetiche di Federico Garcia Lorca. La chitarra accompagnerà

lo spettatore in un viaggio sentimentale, alla scoperta delle

creazioni mitiche, come la figura del “gitano” e del “torero”,

fuoriuscite dalla penna del poeta più sensibile.

Sono arie dai forti colori locali intrise di tutte le varianti del do-

lore sempre dominato dall’amore e dalla morte, dove l’eterna

domanda, tipicamente lorchiana, rimane sempre senza ri-

sposta. E’ una trasposizione artistica di quell’Andalusia gitana

ricca di tradizioni folkloristiche culturali, fortemente dominate

da colori e sentimenti, capaci di trasmettere emozioni tanto

profonde nella loro semplicità primitiva.

Il progetto ha dunque l’ambizione di tracciare un filo condut-

tore storico-musicale di una tradizione tanto ricca ma ancora

poco conosciuta, attraverso la musica, il ballo, il canto del-

l’Andalusia e i versi scritti da Federico Garcia Lorca.

 

F . G. Lorca! ! Los Pelegrinitos !

! G. King! ! ! Moorea

! F . G. Lorca ! ! Anda Jaleo!

! Poesia : ! ! ! La sevillana

! F . G. Lorca! ! Sevillanas!

! Poesia: ! ! ! a Manuel De Falla!

! M. De Falla ! ! Danza Ritual del Fuego

” F . G. Lorca ” El Cafè de Cinitas”

” R. Dyens” ” ” Saudade n° 3

! Poesia: ! ! ! Zorongo Gitano! !

! F . G. Lorca! ! Zorongo Gitano

! P . De Lucia ! ! Mediterranean Sun Dance

! F . G. Lorca ! ! La Tarara !

P R O G R A M M AANDREA CANDELI (chitarra)

Modenese, comincia a suonare la chitarra a sette anni, si diploma in chitarra clas-

sica presso l’Istituto Musicale Pareggiato “O. Vecchi” di Modena nel 1993 sotto la

guida dei Maestri Vincenzo Saldarelli e Florindo Baldissera. Continua poi lo studio

della chitarra classica perfezionandosi a Parigi con il noto M° Alberto Ponce e par-

tecipa a numerosi corsi di perfezionamento. E’ stato premiato come solista in nu-

merosi concorsi Nazionali ed Internazionali, tra i quali il Concorso “Riviera dei Fiori”

ad Alassio (primo assoluto), il Concorso “Pasquale Taraffo” a Genova (primo asso-

luto), il Concorso “Giovani Musicisti Gargano 92”, il Concorso internazionale di Mu-

sica da Camera “Ottocento Festival” a Forlì. Ha eseguito in prima assoluta un’ope-

ra d’autore contemporaneo in occasione dei seminari nazionali “Computer Art”

svolti a Caprese Michelangelo. E’ l’ideatore di un nuovo metodo d’insegnamento

della chitarra. Ha fondato la scuola di musica “Accademia Musicale del Frignano”

di Pavullo con la quale promuove i gruppi emergenti. Nel 1995 gli è stato assegna-

to il prestigioso “Premio Ghirlandina” città di Modena per essersi distinto nel cam-

po artistico musicale. Nel 2002 è esibito a Città del Vaticano in diretta Rai Interna-

tional presso l’Aula Paolo VI (Sala Nervi) in presenza di Giovanni Paolo II. Nel 2003

ottiene il diploma di qualifica superiore (livello Europeo 4) come AGENTE DI SVI-

LUPPO CULTURALE. Vanta numerose collaborazioni Vladimir Mikulka, Barbara

Vignudelli, Karl Potter, Alessio Menconi, Massimo Foschi, Flavio Bucci. E’ Direttore

Artistico di numerose rassegne concertistiche (Giovedì al Giardino Ducale, Echi

Musicali, Lungo le Antiche Sponde etc) e di due festivals chitarristici (Festival Inter-

nazionale ARTE A 6 CORDE, MODENA GIUTAR SIMPOSIUM). E’ docente di chitar-

ra presso il Liceo Musicale PARADISI di Vignola. Svolge un’intensa attività concer-

tistica in Italia e all’estero, come solista e in diverse formazioni cameristiche.

Corrado Ponchiroli (voce, ballo, palmas)

Corrado Ponchiroli!si forma come attore al Teatro Nucleo di Ferrara. Come attore

professionista, presso il centro di produzione di teatro per l’infanzia “Teatrodelle

Briciole” di Parma, ha vinto i premi “Biglietto d’oro” e “Stregagatto”. A Reggio Emilia

studia danza classica con Renè Lejeune. A Madrid e Siviglia studia danza flamenca

con!i maestri Manolo!Marin, Javier Cruz, Mariano Torres, Concha Vargas, Antonio

Canales, El Torombo e altri ancora. Come “bailaor” di diverse compagnie di flamen-

co si è esibito in numerosi festival di danza e teatri italiani quali: Teatro Nazionale di

Milano, Festival!diAcqui Terme, Teatro Parioli di Roma, Festival di Palazzo Pitti di

Firenze, Todi Festival, Teatro Arena del Sole di Bologna.!

Michele Serafini (flauto)

Suona dall’età di otto anni. Dopo il suo diploma, conseguito, con il massimo dei voti,

dall’Istituto Musicale Pareggiato A. Tonelli di Carpi ha vinto vari premi compreso La

Musica nel Gargano; Concorso Internazionale organizzato dalla Biennale di Venezia

e il Concorso per la selezione nazionale dell’Orchestra Giovanile Italiana, e si è piaz-

zato nei primi posti della graduatoria della Selezione Europea per l’Orchestra della

  1. Svolge tuttora intensa attività concertistica nelle più svariate formazioni ed era

solista nell’orchestra durante il tuorné nazionale dell’Operetta “La Vedova Allegra”

con Lando Buzzanca. Recentemente si è esibito a Città del Vaticano in diretta Rai

International presso l’ Aula Paolo VI (Sala Nervi), in presenza del Santo Padre.

Chiara Guerra (ballo, palmas)

La sua attività di ballerina di flamenco , inizia nel 1997 lavorando con molti degli

artisti presenti in Italia.

Nel giugno 2001 fa parte della compagnia “ALBOREA”di Mara Terzi con una

tournée in Giappone presentando “CARMEN”. Nel gennaio 2003, sempre con

l’”Alborea”, balla al Teatro Donizetti di Bergamo.

Dal 1996 esercita anche la professione di insegnante di flamenco, tenendo corsi

ad adulti e bambini a Verona e provincia e dal 2002 insegnando anche danza clas-

sica , presentando le allieve più meritevoli agli esami R.A.D.

Nel Luglio 2004, danza con la compagnia “Flamencos en route” di Brigitta Luisa

Merki, nell’opera Carmen nell’arena di Avenches in Svizzera.

 

Programma 24 Agosto

Trio

Giuseppe Nova Flauto

Giovanni Sardo Violino

Sergio Scappini Fisarmonica

Vejo e Nuevo Tango

 

Giuseppe Nova

Dopo Diplomi in Italia e Francia (Conservatorio Superiore di Lione) alla celebre Scuola di Maxence Larrieu, ha esordito nel 1982 come solista con l’Orchestra Sinfonica della RAI. Di qui l’inizio di una brillante carriera che lo ha portato in Europa, Stati Uniti e America Latina, Asia (Giappone, Cina, Tailandia, Singapore, Corea) esibendosi in celebri sale e festival, tra le altre, Mozarteum di Salisburgo, Rudolfinum e Smetana Hall di Praga, Franz Liszt Hall Budapest, Tonhalle Grosser Saal di Zurigo, Teatro Filarmonico di Verona, Suntory Hall, Kioi Hall, Hamarikyu Hall di Tokyo, Lotte Concert Hall e Seoul Art Center, Parco della Musica di Roma, Serate Musicali di Milano. Solista, tra le altre, con le orchestre: Berliner Symphoniker, i Virtuosi di Praga, Ensemble of Tokyo, Orchestre de Cannes Côte d’Azur, Orchestra dell’Arena di Verona, Orchestre Royal de Chambre de Wallonie, Thailand Philharmonic, Orchestra del Teatro Nazionale di Praga, Tübinger Kammerorchester, West Bohemian Symphony Orchestra, Moravian Philharmonic Orchestra, Saarbrücken Staatsorchester, I Solisti Aquilani, Orchestra Sinfonica di Sanremo, State Symphony Leningrad Oblast, Kazakh Academy of Virtuosi, Orchestra Filarmonica di Torino, è presente nelle giurie dei Concorsi in Europa e Asia. È stato docente di Conservatorio, all’Accademia di Pescara, alla Scuola di Saluzzo, alla Fondazione Arts Academy di Roma, al Conservatorio di Ginevra e Visiting Artist del St. Mary’s College of Maryland, USA. Diverse le registrazioni radio-televisive e su CD, alcune per Camerata Tokyo e Universal. Ha ricevuto a Kyoto il Premio per la Musica da Camera, si è esibito per il G20 a Città del Guatemala, nel 2011 gli è stato attribuito a Praga lo European Award for Artistic and Cultural activities e nel 2018 gli è stato conferito il BMIMF Best Artist al Korean Busan Maru Festival. Invitato quale Esperto di strumento presso il Conservatori superiori di Losanna e di Lione.

Il Washington Post ha definito «affascinante» la performance nella capitale statunitense. Altre critiche parlano di «interpretazione illuminata [… e] una straordinaria linea musicale» (il Giornale), «l’arte musicale nella sua perfezione» (Nice Matin FR), «un dialogo condotto con genialità» (Nurtinger Zeitung DE), «semplicemente divino» (Concert Reviews UK), «raffinata musicalità» (The Sunday Times Malta), «un’eleganza senza paragone e la naturalezza dell’esecuzione è quella che solo i grandi hanno» (Messaggero Veneto), …Canino e Nova per una serata di forti emozioni… la bravura, di più, la classe, dei due protagonisti ” Mensile della Lombardia”, …incantatore elegante e compassato, proteso a svuotare, come fosse una cornucopia, il suo flauto dalle perle musicali in esso contenute “HubCulture”, Il pubblico ha lungamente applaudito gli interpreti principali Maxence Larrieu e Giuseppe Nova… ammirevole serietà d’approccio, con letture fluide, garbate e lievi… l’Arena di Verona.

Giovanni Sardo

Prima ancora di terminare gli studi vince l’audizione

per l’Orchestra Giovanile Italiana e l’Orchestra Giovanile Europea, con le quali

effettua tre tournée in tutta Europa suonando nei maggiori teatri (Usher Hall di

Edimburgo, Concertgebouw/Amsterdam, Scala/Milano, Théâtre Royal de la

Monnaie/Bruxelles) anche come ruolo di prima parte. Contemporaneamente

segue i corsi di Quartetto presso l’Accademia Chigiana di Siena conseguendo il

Diploma di Merito sotto la guida del M° P. Farulli. E’ stato diretto dai maggiori

direttore d’orchestra come E. Inbal, Z. Mehta, G. Kuhn, S. Accardo, Uto Ughi, F.

Cusano, G. Garbarino, Krzysztof Penderecki. Completa gli studi musicali

presso l’Istituto Musicale “P. Mascagni ” di Livorno diplomandosi a pieni voti e si

perfeziona con i maestri J. Levin e P. Vernikov, Z. Giles, A. Meunier, K. Bogino

e I. Grubert presso l’Accademia Internazionale di Portogruaro (VE). E’ stato

ambasciatore della musica italiana in Giappone con l’orchestra Paganini di

Genova e ha ricevuto il premio alla Cultura del Festival di Cervo e il “Bigo

d’argento”, massima onorificenza conferita dal Comune di Genova per l’arte e la

cultura. In occasione del 90° della costituzione della città di Imperia, ha ottenuto

dal Sindaco di Imperia il riconoscimento di “ambasciatore della cultura

imperiese e italiana nel mondo”. Ha all’attivo 10 dischi come camerista e solista.

E’ stato Direttore Artistico di diverse Stagioni di Concerti ed è spesso invitato in

giuria da prestigiosi concorsi di musica da camera. E’ docente di Violino presso

il Liceo Musicale G. Bruno di Albenga e presso il Ginnasio Musicale di Imperia.

 

Sergio Scappini

Titolare della prima cattedra di fisarmonica in

Italia, presso il conservatorio “Gioachino Rossini” di Pesaro, attualmente è

ordinario presso il conservatorio “G. Verdi” di Milano. Ha studiato fisarmonica,

pianoforte e composizione con E. Spantaconi, A. Porrini e B. Bettinelli. Ha vinto

numerosi concorsi nazionali ed internazionali tra cui il XXIV trophée mondial

della C.M.A. (Confederation Mondial de l’Accordeon). Ha svolto un’intensa

attività come solista, camerista e con orchestra presso importanti stagioni

concertistiche in rilevanti sedi: Teatro alla Scala, Piccolo Teatro, Teatro Lirico,

Teatro delle Erbe-Foro Bonaparte, Auditorium “G.Verdi”, Museo della Scala/

Milano; N. Piccinni/Bari; Politeama Greco/Lecce e molti altri. Ha eseguito in

“prima assoluta” opere per fisarmonica sola e per fisarmonica e orchestra di R.

Grisoni, L. Belmonti, W. Zubitzky, L. Francesconi, A. Corghi, M. Panni, M. Cesa,

  1. Tessadrelli, M. Moretti, A. Solbiati, F. Gemmo, D. Maggi, P. Rimoldi, Y.

Avital, G. Kurtag. Ha registrato per RAI1, Radiotre, Mediaset canale 5, la Radio

della Svizzera italiana, la prima rete della televisione della Suisse Romande, la

TV portoghese. Ha inciso per la SMEF56, Play Roland, Physa, Etnomusica/

Self. Ha collaborato con prestigiose formazioni tra cui: l’Orchestra del Teatro

alla Scala/Milano, Orchestra Filarmonica della Scala, Sinfonica di Sanremo,

Orchestra da camera e Orchestra della Radio della Svizzera Italiana, Orchestra

del “Coccia”/Novara, Orchestra da camera “Città di Pavia”, Ensemble “Edgar

Varèse”, “Quartetto Elfran”, “Solisti di Milano”, “Orchestra Reunion cumbre”. Ha

tenuto masterclass in Italia, Cina, Nord Corea, Spagna, Svizzera, Ukraina,

Cecoslovacchia. E’ responsabile musicale della “Bugarievo” per la costruzione e

diffusione della fisarmonica virtuale “Haria”.

Suona strumenti “Armando Bugari” – Castelfidardo – Italia.

 

 

 

CONSEGNA DEL PREMIO DEI LEONI 2025

Edizioni Premi dei Leoni


Hanno ricevuto il “Premio dei Leoni:

2006 Mons. Alessandro Sappa, parroco del sacro Cuore ed educatore;

 


2007 Olimpionici di Albenga

 2008 Stefania Fratepietro, attrice e cantante musicale


2009 Associazione “Vecchia Albenga”


2010 Prof. Franco Gallea, critico letterario


2011 P. A. Croce Bianca Albenga


2012 Giovanni Angelo Doglio, maestro elementare

2013 Angelo Gastaldi e Luisa Benso poeti dialettali

2014 Carlo Lanteri insegnante e storico

2015 Agesci – Scout -100 anni fondazione

2016 Gerry Delfino – Promotore Culturale

2017 Cristina Rava – Scrittrice

2018 Istituto Internazionale di Studi Liguri – Sez. Albenga


2019 Mons. Giovanni Battista Gandolfo– Giornalista e scrittore

 

2020 Associazione Medici Cattolici Italiani Sez. Albenga – Imperia

2021 Antonio Rolandi Ricci – Studioso d’ Arte

2022 UNITRE Comprensoriale Ingauna

2023 Giornalista Claudio Almanzi

2024 Fam. Nobererasco

(c.s. UCAI Albenga Imperia)