Home Consumatori Consumatori Italia

Alcolock, obbligo ufficiale per chi è stato condannato per guida in stato di ebbrezza: cosa sapere

Alcolock, obbligo ufficiale per chi è stato condannato per guida in stato di ebbrezza: cosa sapere
Un controllo della Stradale con l'etilometro

Entrano in vigore le nuove regole del Codice della Strada

Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del decreto attuativo, firmato dal ministro dei Trasporti e delle Infrastrutture Matteo Salvini, l’obbligo di installare l’alcolock per chi è stato condannato per guida in stato di ebbrezza diventa operativo. La norma, particolarmente severa, si applica ai conducenti che hanno avuto una condanna penale per un tasso alcolemico superiore a 0,8 gr/l e arriva proprio in concomitanza con il maxi-esodo estivo.

Che cos’è l’alcolock e come funziona

L’alcolock è un dispositivo (EN 50436, marchio CE) che impedisce l’avviamento del motore se il conducente ha un tasso alcolemico superiore a zero. In Italia è diventato obbligatorio con il nuovo Codice della Strada in vigore dal 14 dicembre 2024, ma per la sua effettiva applicazione si è dovuto attendere il decreto attuativo (GU Serie Generale n. 171 del 25 luglio 2025).

Durata dell’obbligo: due o tre anni a seconda della gravità

Il periodo di utilizzo dell’alcolock varia in base al tasso alcolemico per cui si è stati condannati: due anni se compreso tra 0,8 e 1,5 gr/l e tre anni se superiore a 1,5 gr/l. Dopo la sospensione della patente, il prefetto inserirà sul documento di guida una specifica che indicherà l’obbligo di utilizzo del dispositivo.

Veicoli su cui deve essere installato l’alcolock

Il dispositivo deve essere montato su tutti i veicoli intestati al conducente, comprese auto private, autobus e autocarri. Le categorie coinvolte sono M1, M2, M3, N1, N2 e N3, quindi sia mezzi per il trasporto di persone che per il trasporto merci.

Chi deve soffiare nel dispositivo?

Il veicolo dotato di alcolock richiede che chiunque debba guidarlo effettui il test. Questo significa che, in una famiglia con un solo veicolo condiviso, ogni conducente sarà obbligato a soffiare nel dispositivo ottenendo un risultato “alcol zero” per avviare il motore.

Costi e installazione dell’alcolock

L’acquisto e l’installazione del dispositivo sono a carico del conducente, con un costo che va da 1.500 a 2.000 euro. L’elenco degli installatori autorizzati e dei veicoli compatibili sarà pubblicato sul sito ufficiale Il Portale dell’Automobilista. Gli installatori dovranno applicare un sigillo speciale per evitare manomissioni, mentre i produttori saranno obbligati a fornire istruzioni per l’uso e la manutenzione.

Documenti da esibire in caso di controllo

In caso di fermo da parte delle forze dell’ordine, il conducente dovrà mostrare la dichiarazione originale di installazione e il certificato di taratura annuale del dispositivo.

Sanzioni per chi tenta di aggirare la legge

Chi prova ad eludere il sistema, ad esempio facendo soffiare qualcun altro per poi guidare, o manomettendo il dispositivo, rischia pesanti multe superiori ai 600 euro e ulteriori sanzioni sulla patente.

Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di TelegramFacebook, Twitter e YouTube