La survey 2025 di Generali Italia evidenzia come il welfare aziendale in Liguria diventi leva strategica per produttività, fidelizzazione e benessere nel mondo del lavoro
La seconda edizione della survey sul welfare aziendale in Liguria — promossa dall’Agenzia Generali di Genova Piazza Dante in collaborazione con la Business Unit Health & Welfare di Generali Italia — ha confermato un importante trend in atto. L’analisi, realizzata nell’estate 2025 e coinvolgente 256 aziende del territorio, mostra come sempre più imprese considerino il welfare non come un costo accessorio, ma come un investimento strategico sul capitale umano. L’evento di presentazione, tenutosi a Palazzo della Borsa a Genova, ha permesso di presentare i dati e avviare un confronto tra istituzioni, imprese e operatori del settore.
Tra i partecipanti al convegno c’erano la Consigliera comunale Maria Luisa Centofanti, il Presidente della Regione Liguria, il Presidente Agenzia Generali Genova Piazza Dante Carlo Tenderini, e dirigenti di Generali Welion, che hanno sottolineato come il welfare possa diventare motore di crescita, coesione e innovazione sociale. Carlo Tenderini ha definito l’iniziativa come “un laboratorio di idee e soluzioni”, pensato non come episodico, ma come progetto strutturato per sostenere imprese, lavoratori e famiglie.

Principali risultati della survey 2025
L’indagine ha coinvolto una platea rappresentativa: dalle microimprese con meno di 10 addetti alle grandi con oltre 250 dipendenti, distribuite su tutte le province liguri e operanti in vari settori — commercio, metalmeccanica, terziario.
Oltre la metà delle aziende intervistate (circa il 53%) ha già introdotto misure di welfare integrative rispetto ai minimi del contratto collettivo, e per il 56% queste misure sono accessibili a tutti i dipendenti, indipendentemente dal ruolo o inquadramento. Questo dato sottolinea una tendenza verso un welfare inclusivo e trasversale.
La consapevolezza dei vantaggi fiscali e normativi legati al welfare è cresciuta: circa il 55% dichiara di conoscere le norme e gli incentivi, in aumento rispetto al 2024. Tuttavia nelle microimprese resta margine di miglioramento.
Gli obiettivi dichiarati dalle imprese per investire in welfare sono cambiati: in cima alla lista ora figura la produttività aziendale (46%), seguita da fidelizzazione e soddisfazione del personale e miglioramento della reputazione d’impresa.
Le aziende intervistate mostrano anche un’attenzione crescente all’evoluzione dei modelli operativi: quasi quattro su cinque (79%) intendono mantenere o incrementare gli investimenti in welfare nei prossimi 3–5 anni, e una parte consistente prevede di farlo attraverso piattaforme digitali di flexible benefits — circa il 64% già le utilizza.
Welfare integrativo, flexible benefits e nuove tendenze
Il welfare aziendale, nelle sue forme più moderne, si basa su strumenti come i flexible benefits — pacchetti flessibili di servizi e prestazioni (assicurazioni sanitarie, previdenza complementare, benefit per la famiglia, scuola, servizi per la conciliazione vita-lavoro, mobilità, benessere) — che non concorrono a formare reddito imponibile e permettono un vantaggio sia per l’azienda sia per il lavoratore.
Secondo recenti analisi, il ricorso al welfare aziendale contribuisce non solo al miglioramento del benessere dei lavoratori, ma anche a rendere l’impresa più competitiva: maggiore soddisfazione, migliore bilanciamento tra vita privata e lavoro, fidelizzazione e attrazione di nuovi talenti.
Il fenomeno è in crescita anche tra le piccole e medie imprese: un report recente ha mostrato come il numero di PMI italiane con programmi di welfare strutturati sia triplicato in otto anni, segno che il welfare non è prerogativa delle grandi aziende ma può essere applicato con successo anche in realtà più contenute.
Welfare come leva strategica: parole degli operatori liguri
Durante l’evento di presentazione di Genova, Fabrizio Marti, consulente del lavoro, e Francesco Bardelli, Chief Health & Welfare & Broker Management Officer di Generali Italia e CEO di Generali Welion, hanno approfondito come una politica di welfare ben strutturata possa diventare parte integrante della strategia aziendale. Bardelli ha dichiarato: «In Generali ci impegniamo ogni giorno a essere un vero Partner di Vita, vicini alle persone e alle imprese, sviluppando costantemente soluzioni innovative nei campi della prevenzione, protezione e benessere».
Per Carlo Tenderini, l’iniziativa OFFICINA WELFARE non rappresenta un momento isolato, ma l’avvio di un percorso stabile nel quale le imprese liguri possano connettere competitività economica, responsabilità sociale e qualità di vita per i dipendenti: «Il welfare non è più una opzione, ma una leva strategica imprescindibile per migliorare il benessere organizzativo e il coinvolgimento delle persone nei luoghi di lavoro».
Tra dati, sfide e opportunità: che cosa cambia per le imprese e per i lavoratori
Alla luce dei risultati 2025, il welfare aziendale in Liguria sembra consolidarsi come strumento capace di generare valore reale: non solo come pacchetto di benefit, ma come modello di lavoro che integra salute, conciliazione vita-lavoro, inclusione e motivazione.
Rispetto a pochi anni fa, la maggiore diffusione dei flexible benefits e la personalizzazione delle misure — resa possibile anche dalle piattaforme digitali — permette di offrire pacchetti più flessibili, ritagliati sulle esigenze dei dipendenti e delle famiglie. Questo è in linea con quanto emerge a livello europeo e nazionale: sempre più imprese vedono nel welfare un modo per migliorare la propria reputazione, attrarre talenti e diminuire il turnover.
Allo stesso tempo, le aziende che adottano strategie strutturate di welfare – con servizi sanitari, supporti alla famiglia, flexible benefits e un approccio inclusivo – registrano miglioramenti in termini di produttività, clima interno e stabilità occupazionale.
Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di Telegram, Facebook, Twitter e YouTube



















































