Sciopero nazionale di 24 ore del personale RFI
Martedì 21 ottobre 2025 è previsto uno sciopero nazionale di 24 ore, dalle 00:00 alle 23:59, indetto dalle sigle COBAS Lavoro Privato, Coordinamento Ferrovieri e Assemblea Nazionale Lavoratori Manutenzione RFI.
L’agitazione riguarda il personale tecnico di Rete Ferroviaria Italiana (RFI), ovvero i lavoratori che si occupano della manutenzione e dell’efficienza di binari, segnali e impianti. Un comparto cruciale, spesso invisibile agli utenti, ma fondamentale per la sicurezza e l’operatività del sistema ferroviario.
Nessuna conseguenza per chi viaggia in treno
Nonostante la protesta, la circolazione dei treni dovrebbe essere regolare. Come precisato da un portavoce del Gruppo FS, lo sciopero non coinvolge macchinisti, capitreno e personale di bordo di Trenitalia.
Il traffico ferroviario, sia regionale che a lunga percorrenza, non subirà variazioni né cancellazioni, e i servizi saranno garantiti sull’intera rete nazionale.
Le motivazioni della protesta e il contesto sindacale
Le sigle promotrici hanno proclamato l’agitazione per denunciare la mancanza di investimenti adeguati sulla manutenzione delle infrastrutture e per chiedere maggiori tutele per i lavoratori tecnici che garantiscono la sicurezza del sistema ferroviario.
L’obiettivo, secondo i sindacati, è quello di riportare l’attenzione sul ruolo strategico della manutenzione, che spesso riceve meno visibilità rispetto al servizio di trasporto passeggeri ma che rappresenta un pilastro della sicurezza ferroviaria.
Lo sciopero di ottobre segue una serie di mobilitazioni analoghe
Secondo quanto riportato da Ferrovie.it e FSNews.it, lo sciopero di ottobre segue una serie di mobilitazioni analoghe che hanno interessato negli ultimi mesi altri comparti del trasporto pubblico, come la manutenzione stradale e i servizi di segnalamento.
Sul sito ufficiale di RFI – Rete Ferroviaria Italiana (www.rfi.it) sono disponibili aggiornamenti in tempo reale, oltre a informazioni sullo stato degli impianti e sugli interventi programmati nelle principali tratte nazionali.
Viaggiare durante lo sciopero: cosa sapere
Anche se il traffico ferroviario non subirà interruzioni, è sempre consigliabile consultare i canali ufficiali di Trenitalia e Italo per eventuali comunicazioni o variazioni dell’ultimo minuto.
Chi viaggia in coincidenza con tratte regionali o con lavori infrastrutturali in corso può monitorare la situazione attraverso il portale ViaggiaTreno, che aggiorna in tempo reale orari, ritardi e interventi tecnici sulle linee.
Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di Telegram, Facebook, Twitter e YouTube