Albenga. Ultima serata col botto per “Concertando fra i Leoni”: oltre al concerto applauditissimo, la premiazione dell’annuale riconoscimento che quest’anno è stato assegnato al professor Riccardo Badino. Nella più bella piazza della “Città delle Torri” la serata di chiusura della kermesse musicale estiva dell’UCAI ha visto cimentarsi, per la gioia degli appassionati di musica, il validissimo Trio composto da Giuseppe Nova (flauto), Giovanni Sardo (violino) e Sergio Scappini (fisarmonica). La manifestazione viene proposta annualmente, in quattro seguitissime serate, nella suggestiva piazzetta dei Leoni, dalla sezione dell’UCAI (Unione cattolica Artisti italiani) di Albenga-Imperia, guidata dal professor Giovanni Sardo. L’ evento è stato organizzati in collaborazione con la Diocesi, il Comune e la Regione Liguria. Tra gli sponsor la Fondazione Agostino De Mari, il progetto diocesano “Formae Lucis”, “Scopri Albenga” e Noberasco. Molto soddisfatto per il successo è il direttore artistico della rassegna, il noto violinista e professore Giovanni Sardo: “La collaborazione con vari enti- ci ha spiegato Sardo- ha permesso di radicare l’iniziativa nel territorio, avvicinando un pubblico sempre più ampio. Abbiamo sempre avuto un pubblico numeroso ed interessato, nel corso dell’ultima serata è stato assegnato il prestigioso “Premio de Leoni”, un riconoscimento per chi ha valorizzato la funzione culturale della città, realizzato dalla nota artista e ceramista Caterina Massa. Quest’anno se lo è aggiudicato il professor Riccardo Badino”. A presentare tutte le serate della rassegna è stata la bravissima Roberta Moschella. Questa la motivazione del premio a Badino: “La vita e l’opera di Riccardo hanno segnato profondamente la nostra comunità, unendo dedizione educativa, impegno civile e amore per la cultura. Maestro, dirigente scolastico e amministratore, ha sempre testimoniato responsabilità e passione per il bene comune”. Riccardo Badino è nato ad Albenga il 26 febbraio 1953 e cresce a Borghetto Santo Spirito, dove vivrà fino a poco prima del pensionamento. Dopo il diploma all’Istituto Magistrale, si iscrive alla Facoltà di Magistero dell’Università di Genova, dove consegue la laurea in Pedagogia. Vince il concorso magistrale e per dieci anni lavora come maestro nel Circolo Didattico di Borghetto S.S., periodo in cui diventa anche padre. L’impegno educativo è rivolto a garantire pari opportunità e attenzione ai bisogni degli studenti. Nel 1986 vince il concorso nazionale per Direttore Didattico, ruolo che diventerà poi Dirigente Scolastico con l’autonomia delle scuole. Svolge il suo incarico soprattutto ad Albenga, guidando il Primo Circolo Didattico (poi Istituto Comprensivo), in un contesto caratterizzato dall’arrivo di flussi migratori che richiesero particolare impegno nell’integrazione scolastica. Accanto all’attività professionale si dedica anche al servizio per la comunità locale, ricoprendo diversi incarichi come amministratore e anche come Sindaco di Borghetto Santo Spirito. Viene inoltre nominato Consigliere di Amministrazione dell’Agenzia per il diritto allo studio della Regione Liguria, ruolo che gli permette di collaborare con l’Università di Genova e di promuovere nuovi interventi per l’ospitalità degli studenti fuori sede. Negli ultimi anni di carriera si concentra sulle questioni contrattuali dei Dirigenti Scolastici. Concluso il percorso lavorativo nel 2017, accetta l’incarico di Direttore della Fondazione Oddi, dove coltiva la sua passione per l’archeologia e l’arte, promuovendo iniziative di valorizzazione del patrimonio culturale cittadino grazie alla collaborazione con operatori qualificati.
Claudio Almanzi