Parte ufficialmente lunedì 14 luglio il nuovo bando della Regione Liguria per accedere ai bonus badanti e babysitter 2025, con uno stanziamento complessivo di 6 milioni di euro destinato al sostegno delle famiglie liguri. Si tratta di un contributo economico mensile pensato per favorire la cura a domicilio delle persone non autosufficienti e per agevolare i genitori nel conciliare lavoro e vita quotidiana.
“Il sostegno alle famiglie è una delle priorità di questa amministrazione – ha dichiarato il presidente della Regione Liguria, Marco Bucci –. Avere la possibilità di prendersi cura dei propri cari in difficoltà, direttamente a casa, rappresenta un valore aggiunto a livello umano e psicologico, sia per chi assiste sia per chi è assistito. Lo stesso vale per il bonus babysitter, un incentivo concreto che punta a garantire un equilibrio sempre migliore tra impegni professionali e necessità familiari”.
Fino a 600 euro al mese per badanti, 350 euro per le babysitter
Nel dettaglio, il bonus babysitter prevede un contributo mensile di 350 euro per ogni famiglia ammessa, mentre il bonus badanti varia in base alla situazione economica del richiedente. In particolare, chi non percepisce il Fondo Regionale per la Non Autosufficienza potrà ricevere 600 euro al mese, mentre chi già beneficia del Fondo avrà diritto a 250 euro mensili.
I rimborsi copriranno le spese sostenute dal 1° gennaio 2025 in poi, con effetto retroattivo, per contratti regolari di lavoro domestico.
Chi può richiedere il bonus: requisiti ISEE e limiti di età
Per accedere al bonus babysitter, la domanda può essere presentata da genitori con figli fino ai 15 anni compiuti, oppure fino ai 18 anni in caso di minori con disabilità riconosciuta. In entrambi i casi, è richiesto un ISEE non superiore a 35.000 euro.
Va precisato che ogni nucleo familiare può richiedere un solo bonus per l’assunzione della babysitter, anche se sono presenti più figli minori.
Per quanto riguarda il bonus badanti, il requisito principale è legato all’ISEE sociosanitario ordinario della persona che necessita di assistenza, che non deve superare i 35.000 euro. La misura è rivolta a tutte le famiglie che intendono sostenere in maniera continuativa e regolare le spese per l’assunzione di una badante.
Domande online su Bandi Filse: scadenza fissata al 30 settembre
Le domande per entrambi i bonus vanno presentate esclusivamente online, accedendo con SPID o CIE al portale Bandi online di Filse, disponibile all’indirizzo bandifilse.regione.liguria.it. La piattaforma sarà attiva dal 14 luglio alle ore 8:30e accetterà richieste fino alle 17:30 del 30 settembre 2025, dal lunedì al venerdì negli orari d’ufficio (8:30–17:30).
I fondi verranno erogati fino a esaurimento delle risorse disponibili, per questo la Regione invita le famiglie interessate a presentare la domanda quanto prima.
Priorità alle famiglie che non hanno ancora beneficiato dei bonus
Per garantire un’equa distribuzione delle risorse, la Regione Liguria ha stabilito alcuni criteri di priorità. In cima alla graduatoria ci saranno coloro che non hanno usufruito delle precedenti edizioni del bonus badanti (V edizione) o del bonus babysitter (IV edizione). A seguire, avranno precedenza le famiglie che, pur avendo avuto accesso al bonus in passato, hanno esaurito le risorse ottenute. Infine, la priorità sarà data alle domande con ISEE inferiore.
L’assessore regionale alle Politiche sociali ha sottolineato che “questi strumenti servono a rafforzare la rete sociale sul territorio e a promuovere forme di assistenza familiare che valorizzano la dignità del lavoro di cura, sia per i caregiver professionali che per le famiglie che li assumono con regolarità”.
Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di Telegram, Facebook, Twitter e YouTube