Firmato a Roma il memorandum tra il porto di Genova e la Ukrainian Sea Ports Authority
Nel contesto della Conferenza per la Ripresa dell’Ucraina svoltasi a Roma, l’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale e la Ukrainian Sea Ports Authority hanno firmato un memorandum d’intesa quinquennale. L’accordo mira a sviluppare una cooperazione strategica tra Italia e Ucraina nel settore portuale, sostenendo il rilancio del sistema logistico ucraino e rafforzando il ruolo del porto di Genova nello scenario internazionale.
Una cooperazione strutturata su innovazione, sostenibilità e infrastrutture
Alla presenza del viceministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Edoardo Rixi, l’intesa è stata sottoscritta dal commissario straordinario Matteo Paroli per il porto di Genova e dal direttore generale dell’Ukrainian Sea Ports Authority Oleksander Semyrga.
Il memorandum si propone di rafforzare il dialogo e lo scambio di buone pratiche in numerosi ambiti strategici: digitalizzazione dei processi portuali, sostenibilità ambientale, sicurezza marittima, promozione degli scambi commerciali e degli investimenti, formazione tecnica e sviluppo infrastrutturale. Particolare attenzione sarà rivolta anche alla resilienza delle infrastrutture critiche e allo sviluppo logistico in chiave internazionale.
Un ponte operativo tra Mar Nero e Mar Mediterraneo
Secondo quanto dichiarato dai promotori, l’accordo rappresenta un passo concreto verso la creazione di un ponte operativo tra il Mar Nero e il Mar Mediterraneo, contribuendo non solo alla ripresa economica dell’Ucraina, ma anche al rafforzamento del ruolo strategico dei porti italiani nel commercio globale.
“La firma di questo memorandum – ha dichiarato Matteo Paroli – non è solo simbolica, ma concreta: mettiamo a disposizione competenze consolidate in settori chiave come la realizzazione di infrastrutture portuali, la cyber security e la riduzione dell’impatto ambientale”.
Il porto di Odessa al centro della ripresa logistica ucraina
La Ukrainian Sea Ports Authority, con sede a Odessa e fondata nel 2013, è l’ente che coordina le principali infrastrutture portuali ucraine. In un momento di grande difficoltà, la firma di questo accordo con il porto di Genova rappresenta un elemento chiave per il ripristino della catena logistica marittima ucraina e per l’apertura di nuove rotte commerciali euro-mediterranee.
Il protocollo siglato ha una durata iniziale di cinque anni, ma si inserisce in un percorso di cooperazione a lungo termine supportato dall’Unione Europea, dalle Nazioni Unite e da diversi organismi internazionali impegnati nella ricostruzione dell’Ucraina.
Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di Telegram, Facebook, Twitter e YouTube