Al Teatro Akropolis e al Tiqu vanno in scena i progetti di Kilonova Art e URUK, protagonisti della terza edizione di Start&Go, iniziativa del Comune di Genova per sostenere le imprese culturali under 30
Genova torna a essere laboratorio d’innovazione culturale con la terza edizione di Start&Go – Il teatro si fa impresa, progetto ideato da Teatro Pubblico Ligure per il Comune di Genova, in collaborazione con Associazione Culturale Ateatro ETS. Dopo mesi di formazione e accompagnamento, sei giovani compagnie provenienti da tutta Italia hanno potuto sperimentare un modello di impresa creativa fondato sullo spettacolo dal vivo. Due di queste sono state selezionate per una fase di residenza artistica e tecnica in città, culminata con due appuntamenti aperti al pubblico.
Giovedì 22 maggio 2025 alle ore 20.30, il Teatro Akropolis (via Mario Boeddu 10) ospita “Macelleria cosmica” del collettivo Kilonova Art. Due giorni dopo, sabato 24 maggio, sempre alle 20.30, sarà la volta della compagnia URUKcon lo spettacolo “Tutte le famiglie felici”, in scena al Tiqu – Teatro Internazionale di Quartiere (piazzetta Cambiaso 1).
Pensato per giovani under 30, Start&Go mira a formare nuove realtà professionali capaci di coniugare visione artistica e competenze tecnico-gestionali. Un’iniziativa che guarda alla sostenibilità nel mondo delle arti performative, aiutando i partecipanti a trovare un proprio spazio nel panorama culturale nazionale.
“Macelleria cosmica” è un viaggio visionario che intreccia fisica, corpo umano e immaginario poetico. Il collettivo Kilonova Art riflette sull’origine della materia, ricordando che ogni atomo del nostro corpo proviene dalla fusione nucleare delle stelle. «La carne umana è materia riciclata – spiegano – un aggregato di atomi che hanno già vissuto in altri esseri. Non siamo altro che una macelleria cosmica». Fondato da attori formati alla Scuola di Teatro Grock di Milano, il gruppo unisce competenze scientifiche e artistiche: ne fanno parte Alberto Colombo Sormani (astrofisico, regista e performer), Valeria Torresan (operatrice camera e direttrice artistica), Greta Milani (performer) e Giulia Nespoli (visual designer).
“Tutte le famiglie felici”, invece, è un’indagine teatrale firmata da URUK, che mette in discussione le radici della violenza maschile e del sistema patriarcale. Lo spettacolo si apre su una situazione estrema: un padre vive isolato con le due figlie, alle quali ha nascosto l’esistenza del genere femminile, educandole secondo valori di forza e prevaricazione. L’obiettivo del gruppo è smontare narrazioni familiari idealizzate e analizzare i meccanismi del potere, della memoria storica e della costruzione religiosa. Il testo nasce da un lavoro collettivo alimentato da riferimenti filosofici, letterari e antropologici. URUK è composta da Pietro Desimio, Silvia Pelizza, Elisa Carucci e Francesco Bianchini, tutti diplomati alla Scuola di Recitazione “Mariangela Melato” del Teatro Nazionale di Genova.
Accanto ai due gruppi in scena, altri quattro artisti hanno preso parte al percorso formativo di Start&Go: Ivana Xhani(Cremona), Benedetta Lupo (Milano), Caterina Dalla Zuanna (Camposampiero, Padova) e Pietro Cerchiello (Como). Tutti hanno potuto beneficiare di un accompagnamento gratuito per affinare le proprie capacità non solo sul palco, ma anche nella gestione delle loro attività artistiche in modo sostenibile e professionale.
Il progetto si inserisce pienamente nella strategia del Comune di Genova per il rafforzamento del tessuto culturale locale, con una particolare attenzione ai giovani talenti e alla valorizzazione di spazi teatrali alternativi disseminati sul territorio urbano.
Per seguire gli sviluppi di Start&Go e scoprire i lavori delle compagnie coinvolte, si possono consultare i siti ufficiali www.teatropubblicoligure.it, www.ateatro.it, www.comune.genova.it e i relativi canali social.
Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di Telegram, Facebook, Twitter e YouTube