L’Ateneo ligure si conferma tra i protagonisti della ricerca europea con oltre 600.000 euro di finanziamenti per i progetti COMPOSE, TransISLES e WHY-AD
L’Università di Genova conquista tre prestigiose borse di studio Marie Skłodowska-Curie nell’ambito delle MSCA Postdoctoral Fellowships 2024, confermando il trend positivo degli ultimi anni nel panorama della ricerca internazionale. Con un finanziamento complessivo di circa 600.000 euro, UniGe è stata selezionata come Host Institution per tre progetti innovativi che spaziano dalla fluidodinamica all’archeologia storica, fino alla neurologia.
Le Marie Curie Fellowships, parte del programma europeo Horizon Europe, sostengono la mobilità e la formazione avanzata dei ricercatori post-dottorato, incentivando la realizzazione di progetti individuali di alto profilo scientifico in contesti internazionali. Le borse, molto ambite nel mondo accademico, consentono di sviluppare competenze interdisciplinari e consolidare carriere di ricerca in ambienti altamente qualificati.
I progetti finanziati: ricerca interdisciplinare e impatto internazionale
COMPOSE – Compact representation of multi-modal transition from high-fidelity datasets of unsteady flows
- Ricercatore: Gustavo Lopes
- Supervisor: Davide Lengani (macchine a fluido, UniGe)
- Periodo: ottobre 2025 – settembre 2027
- Finanziamento: €193.643,28
Il progetto COMPOSE affronta una delle sfide più complesse della fluidodinamica: il passaggio da flusso laminare a turbolento. Attraverso simulazioni ad alta fedeltà e approcci data-driven, il progetto punta a creare modelli compatti e predittivi utili per il controllo del flusso nei motori aeronautici. Il lavoro sarà condotto in collaborazione con il KTH Royal Institute of Technology di Stoccolma.
TransISLES – Transformations of Island Societies in the Eastern Mediterranean: a Three-Case Study Analysis (1830–1911)
- Ricercatrice: Kalliopi Vasilaki
- Supervisor: Luca Lo Basso (storia moderna, UniGe)
- Periodo: agosto 2025 – luglio 2027
- Finanziamento: €209.483,28
TransISLES propone uno studio comparativo sulle trasformazioni socioeconomiche di tre isole del Mediterraneo orientale – Thera (Santorini), Tino e Itaca – tra XIX e XX secolo. Un progetto interdisciplinare che unisce storia, studi insulari, genere e digital humanities per analizzare l’evoluzione delle società insulari alla luce dei cambiamenti politici ed economici del tempo.
WHY-AD – Unravelling White Matter Biological Heterogeneity for the Prediction of Alzheimer’s Disease
- Ricercatore: Luigi Lorenzini
- Supervisor: Matteo Pardini (neurologia, UniGe)
- Periodo: novembre 2025 – ottobre 2027
- Finanziamento: €193.643,28
WHY-AD mira a rivoluzionare la comprensione dell’Alzheimer concentrandosi sulla sostanza bianca cerebrale. Combinando neuroimaging avanzato e dati biologici, il progetto intende individuare biomarcatori precoci e costruire modelli predittivi personalizzati. I risultati verranno testati anche in ambito clinico, in collaborazione con centri di eccellenza italiani.
Un riconoscimento al valore della ricerca UniGe
Con queste nuove assegnazioni, l’Università di Genova si conferma tra le istituzioni italiane più attive nell’attrarre fondi europei competitivi. Le MSCA Fellowships 2024, su un totale di 453 finanziamenti erogati in Europa, rappresentano un’opportunità strategica per rafforzare l’internazionalizzazione della ricerca e promuovere la crescita professionale di giovani ricercatori di talento.
Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di Telegram, Facebook, Twitter e YouTube